• Non ci sono risultati.

Esercitazione 24/04/2020 Farmacia. Lucia Sessa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esercitazione 24/04/2020 Farmacia. Lucia Sessa"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione 24/04/2020 Farmacia

Lucia Sessa

(2)

Bilanciamento redox

(3)

Bilanciamento redox

(4)

Quanto molibdeno si deve pesare per avere un numero di atomi uguale a quello presente in 5.0253 Kg di Zn?

Esercizi

n (Zn) = 5.0253 . 103 g / 65.38 g/mol = 76.863 mol

Per avere lo stesso numero di atomi dobbiamo avere lo stesso numero di moli n (Zn) = n (Mo)

m (Mo) = 76.863 mol . 95.94 g/mol = 7.3742 . 103 g

(5)

% Ca = 100 – (43.2+2.721) = 54.079 % Ragioniamo su 100 g di composto

n (O) = 43.2 g / 15.9994 g/mol = 2.70 mol O / 1.35 mol = 2 n (H) = 2.721 g / 1.00797 g/mol = 2.70 mol H / 1.35 mol = 2 n (Ca) = 54.079 g / 40.08 g/mol = 1.35 mol Ca / 1.35 mol = 1 Ca(OH)

Calcolare la formula minima di un composto contenente 43.2% di ossigeno, 2.721% di idrogeno e costituito per la parte rimanente da calcio.

Esercizi

% Ca = 100 – (43.2+2.721) = 54.079 % Ragioniamo su 100 g di composto

n (O) = 43.2 g / 15.9994 g/mol = 2.70 mol n (H) = 2.721 g / 1.00797 g/mol = 2.70 mol n (Ca) = 54.079 g / 40.08 g/mol = 1.35 mol

(6)

Calcolare la percentuale di cloro in una sostanza sapendo che da un campione di 0.209 g di sostanza sono precipitati 0.480 g di AgCl.

Esercizi

n (AgCl) = 0.480 g / 143.323 g/mol = 3.35 . 10-3 mol n (AgCl) = n (Cl)

m (Cl) = 3.35 . 10-3 mol . 35.453 g/mol = 0.119 g Cl 0.119 : 0.209 = x : 100

x = 56.94% Cl

(7)

Calcolare quante moli di PbO2 sono contenute in 0.061413 g di composto.

Esercizi

MM PbO2 = 239.2 g/mol n (PbO2)= 2.5676 . 10-4 mol

Calcolare quante moli di atomi di Br sono contenute in 188.73 g di HgBr2

n (HgBr2) = 188.73 g / 360.41 g/mol = 0.524 mol n (Br) = 2 n (HgBr2) = 1.047 mol

(8)

Calcolare la massa di calcio contenuta in 26.348 g di idrossido di calcio.

Esercizi

n = Ca(OH)2 = 0.356 mol n Ca(OH)2 = n Ca

m Ca = 14.27 g

(9)

Calcolare la massa di un campione di solfato di rame pentaidrato, CuSO4 . 5H2O, contenente 97.1 g di idrogeno.

Esercizi

n (H) = 97.1 g / 1.008 gmol-1 = 96.33 mol

In 1 mole di CuSO4 . 5H2O sono contenute 10 moli di H 1:10 = x : 96.33

n CuSO4 . 5H2O = 9.633 mol

m CuSO . 5H O = 9.633 mol . 249.7 g/mol = 2.40 . 104 g

(10)

Calcolare la percentuale di ossigeno nell’alcool metilico, CH3OH.

Esercizi

Ragioniamo su 1 mole di composto PM (CH3OH) = 32.04 gmol-1

m O = 16 g n (O) = 1

16 : 32.04 = x : 100 x = 49.94 %

(11)

5.91 g di un composto organico bruciano totalmente in presenza di un eccesso di ossigeno producendo 11.10 g di CO2 e 4.09 g di H2O.

Quale è la formula minima del composto?

CxHyOz → CO2 + H2O

Esercizi

n CO2 = 11.10 g / 44.01 g/mol = 0.2522 mol n C = n CO2

n H2O = 4.09 g / 18.0153 g/mol = 0.2272 mol n H = 2 n H O = 0.4544 mol H

m H = 0.458 g m C = 3.029 g

m O = 5.91g – (0.458g + 3.029g) = 2.423 g n O= 2.423 g / 16 g/mol = 0.1514 mol O

(12)

Esercizi

0.1514 mol O / 0.1514 mol = 1 x 3 = 3 0.4544 mol H / 0.1514 mol = 3 x3 = 9 0.2522 mol C / 0.1514 mol = 1.67 x 3 =5 Formula minima : C5H9O3

(13)

Un alogenuro di Bario contiene il 46,21 % del metallo.

Stabilire qual è l’alogeno.

Esercizi

Il Bario è del secondo gruppo quindi avrà una carica +2

Gli alogeni appartengono al settimo gruppo e quindi avranno una carica -1 Il composto incognito sarà BaX2

n Ba = 0.3365 mol

n X = 2 n Ba = 0.673 mol

% X = 100- 46.21 = 53.79 ragionando su 100 g → m X = 53.79 g pa X = m/n = 79.926 g/mol → Bromo

(14)

Calcolare la quantità di Al necessaria per ottenere 9.396 g di Cu secondo l’equazione:

CuCl2 + Al →AlCl3 + Cu

Esercizi

n Cu = 9.396 g / 63.546 g/mol = 0.1479 mol 2 n Al : 3 n Cu = x : 0.1479

n Al = 0.0986 mol Al

m Al = 0.0986 mol . 26.98 g/mol = 2.66 g Cu2+ + 2 e- → Cu

Al → Al3+ + 3 e-

3 CuCl2 + 2 Al →2 AlCl3 + 3 Cu

(15)

Calcolare le quantità di PbO e di SO2 ottenibili da 245.4 g di PbS e 28.1 g di O2 secondo l’equazione

PbS + O2 → PbO + SO2

Esercizi

(16)

2 PbS + 3 O2 → 2 PbO + 2 SO2 n PbS = 245.4 g / 239.254 g/mol = 1.026 mol

n O2 = 28.1 g / 31.9988 g/mol = 0.8782 mol 2 : 3 = 1.026 : x

x = 1.539 mol di O2 teoriche

Le moli di ossigeno disponibili sono però solo 0.878 mol, dunque l’ossigeno è il reagente limitante

3 : 2 = 0.8782 : x

x = 0.5855 mol PbO → 0.5855 mol SO2

m PbO = 0.585 mol . 223.189 g/mol = 130 g PbO m SO2 = 0.585 mol . 64.063 g/mol = 37.5 g SO2

(17)

Esercizi su resa %

Resa teorica = ?

La resa teorica è la quantità di prodotto che può essere ottenuta in una reazione chimica considerando la quantità del reagente limitante

Resa % = ?

La resa percentuale è calcolata come resa reale / resa teorica x 100

(18)

Esercizi su resa %

(19)

Calcolare la quantità di Cl2 necessaria per produrre 28,3 g CaCl2, sapendo che la resa % della reazione è 78,5%.

6 Ca(OH) 2 + 6 Cl2 → Ca(ClO3)2 + 5 CaCl2 + 6 H2O Esercizi resa %

P.M. CaCl2 = 110,986 g/mol P.M. Cl2 = 70,9 g/mol mol CaCl2 = 28,3 g/110,986 g/mol = 0,255 mol effettive

considerando che la resa è del 78,5%

0.255 : 78.5 = x : 100

x = 0.325 mol CaCl2 se la resa fosse del 100 % 6 n Cl2 : 5 nCaCl2 = x : 0.325

x = 0.390 mol Cl2 necessarie

m Cl = 0.390 mol * 70.9 g/mol = 27.6 g

(20)

Calcolare la quantità di in g di acido fosforico necessaria per reagire completamente con 3,85 g Fe(OH)2 secondo la reazione:

H3PO4 + Fe(OH)2 → FeHPO4 + 2 H2O Esercizi

(21)

Calcolare la quantità in g di bicromato di potassio necessari per ossidare 10,8 g di Fe(II) nella reazione seguente:

Cr2O72- + Fe2+ → Cr3+ + Fe3+

Esercizi

(22)

Esercizi

(23)

Per sbiancare le vernici annerite per invecchiamento, si sfrutta la reazione:

H2O2 + PbS → PbSO4 + H2O

Calcolare quanto perossido di idrogeno è necessario per ossidare completamente 2,76 g di solfuro di Pb(II) e quanto solfato di Pb si ottiene, sapendo che la resa della reazione è dell’85,3%.

Esercizi

(24)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

A turno ogni giocatore può fare una delle seguenti mosse: o sceglie una colonna con 2k monete e la suddivide in due colonne di k monete oppure toglie tutte le colonne con un

20 il quale stabilisce che il Consiglio di indirizzo e verifica è composto da cinque membri, di cui uno con funzioni di Presidente, nominato dal Presidente

Il sistema avrà quindi una condizione di equilibrio dove sarà presente sia acqua che ghiaccio, ovvero vi sarà una coesistenza della fase liquida e di quella solida.. In

Le risposte dipendono dal valore di k?.

(e) il corpo con calore specico maggiore subisce una variazione di

COPRANTOL TRIO è un anticrittogamico polivalente in pasta fluida a base di rame solfato tribasico, caratterizzato da estrema finezza delle particelle (finemente

La tecnica della misura della σ si dimostra essere più accurata di quella della FWHM, ed è con questi oggetti a redshift intermedio che si può calibrare la relazione di scala con la