• Non ci sono risultati.

Esercitazione del 01/04/2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione del 01/04/2011"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione del 01/04/2011

1. Un blocco di legno (densit`a 710 kg/m3) di 1.25 kg ha incollata su un suo lato una palla di ferro (densit`a 7860 kg/m3) di raggio 1.22 cm. Se il blocco galleggia nell’acqua in modo che la palla di ferro si trovi in alto e sia asciutta, qual e’ il volume della parte di legno sommersa? Se il blocco `e ora rovesciato, cosicch`e la palla di ferro sia completamente immersa nell’acqua, qual `e il volume della parte di legno sommersa?

2. Qual `e il volume minimo che deve avere un blocco di legno di densit`a pari a 850 kg/m3 se deve sostenere una donna di 50 kg interamente fuori dall’acqua, quando questa si trova in piedi sul blocco?

3. Un tubo a U contiene mercurio. Nel braccio destro viene versata acqua per 25 cm di altezza sopra il livello del mercurio. Di quanto sale il livello del mercurio nel ramo sinistro? (Densit`a mercurio = 13579 kg/m3)

4. In Figura (....) sulla colonna 1 di sezione S1=0.8 m2 grava una massa pari a 3500 kg. Un pistone S di sezione S2=10 cm2 e di massa trascur- abile esercita una forza F sulla colonna 2. I due vasi comunicanti sono riempiti di olio di densit`a d=0.78 g/cm3. Determinare la forza F che agisce sul pistone all’equilibrio, nel caso in cui h=3.5 m.

5. Un fluido contenuto in una sacca viene trasferito ad un paziente me- diante un tubo collegato ad un ago infilato in vena. Affinch`e il fluido entri in vena, la sacca si deve trovare ad un’altezza di almeno 20 cm al di sopra del paziente. Se la pressione del sangue in vena `e di 15 mmHg, qual `e la densit`a del fluido?

6. Assumete come portata del sistema circolatorio Q=100 cm3/s. As- sumete come sezione normale dell’aorta S = 2 cm2. Calcolare la vari- azione di pressione che si genera in un punto dell’aorta in cui `e presente un aneurisma con sezione Sa = 4 cm2.

7. Il flusso sanguigno in una grande arteria di un cane `e incanalato in un flussimetro di Venturi (...). La parte pi`u larga del flussimetro possiede una sezione di 0,06 cm2, uguale alla sezione dell’arteria. Quella pi`u stretta del flussimetro ha un’area di 0,03 cm2. Se la caduta di pressione

`e di 30 Pa, calcolare la velocit`a v1 del sangue nell’arteria. La densit`a del sangue intero `e di 1,06 g/cm3.

8. Ad un condotto circolare di diametro 0.1 m in cui scorre aria `e colle- gato un tubo di Venturi consistente in una riduzione locale del con- dotto fino ad un diamtero di gola di 0.07 m. Il tubo di Venturi `e fornito di 2 prese di pressione statica che misurano una pressione di

1

(2)

765 mmHg all’imbocco della restrizione e 752 mmHg nella sezione di gola. Determinare la portata del condotto.

9. Una particella di raggio 1 mm e densit`a 2 g/cm3 cade in un lago profondo 20 m. Calcolare il tempo impiegato dalla particella per rag- giungere il fondo del lago. Si assuma densit`a dell’acqua di lago pari a 1 g/cm3 e viscosit`a dell’acqua pari a 1.005 · 103 Pa s.

10. Una cellula sedimenta in un liquido di densit`a 1 g/cm3 e viscosit`a 4.8·104 Pa s. Sia il raggio della cellula pari a 3.5 µm e la sua densit`a 10% superiore a quella del liquido in cui sedimenta. Si calcoli la forza di attrito viscoso.

Calcolare quale dovrebbe essere il raggio di una centrifuga affinch`e la particella sedimenti con una velocit`a 100 volte superiore. La frequenza della centrifuga sia 30 giri/s.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Styrofoam IB sono pannelli in polistirene espanso estruso monostrato (PSE) che consentono di realizzare un isolamento sia interno che esterno agli edifici con caratteristica

Assumiamo i seguenti valori per i parametri della circolazione del sangue: pressione aortica media p = 100 mmHg; raggio dell’aorta r = 1 cm; velocit`a media del sangue nell’aorta v =

Sapendo che il calore latente di evaporazione dell’acqua `e K ev = 2256 kJ/kg, determinare la variazione di energia interna di 1 litro di acqua quando ha completato la sua

Scrivere un programma che letto un carattere in ingresso stampa un messaggio indicante se il carattere immesso è una lettera minuscola o maiuscola. …

il programma C del calcolo del volume del parallelepipedo modificato per verificare il rispetto delle precondizioni .... 53 Elementi

dal settembre 2008 Responsabile della Chirurgia Pro- tesica dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI) Professore a contratto c/o Università di Catania già direttore tecnico

Il sistema avrà quindi una condizione di equilibrio dove sarà presente sia acqua che ghiaccio, ovvero vi sarà una coesistenza della fase liquida e di quella solida.. In

Sapendo che deve trasportare anche 50 kg di provviste, che volume minimo dovrà avere la zattera per non aondare?. E quanto peserà