• Non ci sono risultati.

Laboratorio di analisi dati: esperienza di OTTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laboratorio di analisi dati: esperienza di OTTICA"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio di analisi dati:

esperienza di OTTICA

A.A. 2017/2018

Cristian Vignali, Federico Marulli, Daniele Bonacorsi, (Università di Bologna)

In aula collaborano:

Lisa Borgonovi, Roberto Caione, Simone Montesano

(2)

Cosa faremo oggi

Analogamente  all'esperienza  da2  di  CINEMATICA,  nelle  prossime   due  ore  effe<ueremo  l'analisi  dei  da'  raccol2  nell’esperienza  di   laboratorio  di  OTTICA.

✦  come  la  volta  scorsa,  u2lizzeremo  EXCEL

✦  sempre  importante  avere  i  da2  di  laboratorio  con  sè!

✦  OTTICA  =  o  interferenza  o  diffrazione  (quella  che  avete  effe<uato  in   laboratorio)

IMPORTANTE  

✦  prima  di  iniziare,  accertatevi  che  il  vostro  gruppo  di  lavoro  sia  “omogeneo”   rispe<o  all’esperienza  di  laboratorio  di  cui  effe<uerete  l’analisi  da2

-  ogni  gruppo  analizzerà  solo  i  da2  di  una  delle  due  esperienze  (o  interferenza  o  diffrazione)

A  parte  questo,  valgono  le  stesse  raccomandazioni  generali  della   volta  precedente:

✦  siete  piccoli  “gruppi  di  analisi”:  discutete  e  consultatevi

✦  se  avete  dubbi/problemi  non  risolvibili  tra  voi,  chiedete  a  noi  

✦  ricordate  di  apporre  la  vostra  firma  sul  foglio  di  presenza  prima  di  uscire

(3)

Esperienza di laboratorio: INTERFERENZA

(esperimento di Young)

(4)

Interferenza da doppia fenditura (esperimento di Young)

In  laboratorio,    avete  cambiato  varie  volte  la  distanza  D  e  misurato  i  rispeNvi  valori   di  Δs.  Tali  coppie  (D,  Δs)  sono  i  vostri  valori  sperimentali,  e  seguono  l’equazione  (*).  

L’analisi  di  ques2  da2  mostra  che  tali  pun2  ben  si  accordano  con  una  re<a  con   coefficiente  angolare  m=λ/d.  La  misura  -­‐  entro  gli  errori  -­‐  della  pendenza  m  di  tale   re<a,  noto  λ,  perme<e  di  ricavare  d.  Se  λ  è  noto  con  precisione  elevata,  l’errore   rela2vo  sulla  misura  di  d  coincide  con  l’errore  rela2vo  sulla  misura  di  m.

OBIETTIVO:

osservare le frange di interferenza formate da una doppia fenditura e misurare la separazione tra le fenditure d

Condizione di interferenza costruttiva (frangia di ordine n):

d sin θ

n

= n λ

(n = 0, ±1, ±2, ±3, ...) Distanza fenditure-schermo >> separazione tra frange:

⇒ approssimazione: sinθ ≈ θ (θ in radianti)

⇒ separazione angolare tra frange successive (Δn=1): Δθ = λ / d

⇒ distanza tra frange successive: Δs = D Δθ = D (λ / d) (*)

λ è un dato conosciuto, mentre D e Δs sono misurabili direttamente (con errori) ⇒ si può ottenere una stima della separazione d

Δs=m×D=(λ/d)×D

(5)

Δs

(mm)

D

(mm)

d = ( … + …) mm Δs=D (λ/d)

m=coeff. angolare=λ/d

Δs, D: misurati in lab.

λ: nota

d: da calcolare

(6)

Esperienza di laboratorio:

DIFFRAZIONE

(λ = 574 nm)

(7)

Diffrazione da reticolo

In  laboratorio,    avete  osservato  le  righe  di  diffrazione  di  primo  e  secondo  ordine  (cioè  i   massimi  di  intensità),  nega2vo  e  posi2vo,  ovvero  n  =  -2,-1,  +1,  +2.  La  lunghezza  d’onda  λ della  luce  sorgente  si  può  s2mare  misurando  i  corrisponden2  valori  di  θ. Le  coppie  (n,   sinθ)  sono  i  vostri  valori  sperimentali.  Il  grafico  sinθ  in  funzione  di  n  è  lineare,  con  

coefficiente  angolare  pari  a  λ/d.  Occorre  valutare,  e  riportare  sul  grafico,  l’errore  su  ogni   misura  di  sinθ (Nota:  sinθ =  |cosθ|Δθ, dove θ deve  essere  espresso  in  radian2).

OBIETTIVO: osservare la diffrazione della luce visibile da parte di un reticolo e di misurare la lunghezza d’onda della luce gialla emessa da una lampada ai vapori di sodio (Na)

Condizione di interferenza costruttiva per diffrazione (frangia di ordine n):

d sin θ

n

= n λ

(n = 0, ±1, ±2, ...)

dove d è la distanza tra due fenditure successive (“passo” del reticolo) e n è l’ordine di diffrazione.

Il reticolo a disposizione ha 500 fenditure per millimetro, quindi d = 2 µm = 2

×10–6 m.

d è un dato conosciuto, mentre n e sinθ sono noti o misurabili direttamente (con errori su sinθ) ⇒ si può ottenere una stima della lunghezza d’onda λ.

sinθ=m×n=(λ/d)×n

(8)

n=ordine di diffrazione y=sin θ

- 2 - 1 1 2

λ = ( … + …) nm sinθ= n (λ/d)

m=coeff. angolare=λ/d

sinθn: misurato in lab.

d (passo del reticolo): noto λ: da calcolare

N.B.: Δsinθ=|cosθ| Δθ(rad)

(9)

Cosa scaricare in rete

La  scheda:

un  file  (.docx)  per  l’analisi  da2  di  INTERFERENZA

• h<p://campus.unibo.it/334061/  

un  file  (.docx)  per  l’analisi  da2  di  DIFFRAZIONE

• h<p://campus.unibo.it/334062/

SOLO  SE  NON  AVETE  I  VOSTRI  DATI:

un  file  (.xls)  per  l’analisi  da2  di  INTERFERENZA

•  h<p://campus.unibo.it/334059/  

un  file  (.xls)  per  l’analisi  da2  di  DIFFRAZIONE

•  h<p://campus.unibo.it/334060/  

Questa  dispensa  con  le  linee  guida:

•  h<p://campus.unibo.it/334058/  

 

(10)

Come si scrive un risultato

x  =  (  ...  ±  ...  )  mm

Osservabile   Valore  centrale   Errore   Unità  di  misura  

(11)

Esempi:

x  =  (  ...  ±  ...  )  mm

una  distanza:                                        s

1

 =  (  5.1  ±  0.1  )  mm

una  distanza  “grande”:      s

2

 =  (  1.20  ±  0.01  )  10

9  

m una  distanza  “piccola”:      s

3

 =  (  203  ±  49  )  10

-­‐6

 mm un  angolo:                                                  θ  =  (  90  ±  1  )  °

...  etc...  

ATTENZIONE: alla fine di ogni relazione deve esserci un risultato dato in questo modo. Sbagliare questo pregiudica la qualità della relazione!

(12)

Suggerimen'

(13)

Prima retta per INTERFERENZA

Δ s [m m ]

D [mm]

(14)

Come creare una “serie” di dati utile per le altre due

rette di minima e massima pendenza

(15)

Come inserire tali rette nel grafico

(16)

Un esempio di grafico: INTERFERENZA

(17)

Es.  INTERFERENZA  

in  italiano:      ass(  

Δd  =    (  Δd  /  d  )  *  d  =            (  Δm  /  m  )  *  d  

d  =    λ/m  

RISULTATO:  

(  d  ±  Δd  )  

(e  poi  unità  di  misura)  

NB:  troppe  cifre  significa2ve…  

(18)

in  italiano:      sen(  

Importante  per  DIFFRAZIONE  

in  italiano:      sen(radian'(  

(19)

Come  creare  le  serie  iniziali  per  DIFFRAZIONE  

in  italiano:      radian'(  

in  italiano:      sen(   potete  fare  anche  subito:        sen(radian')  

in  italiano:      ass(    )  

(20)

DIFFRAZIONE  

(21)

Es.  DIFFRAZIONE  

Δλ  =    (  Δλ  /  λ  )  *  λ  =            (  Δm  /  m  )  *  λ  

λ  =  m*d  

RISULTATO:  

(  λ  ±  Δλ  )  

(e  poi  unità  di  misura)  

NB:  troppe  cifre  significa2ve…  

in  italiano:      ass(  

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver determinato l’equazione di un piano ortogonale alle rette p e q troveremo la distanza tra le rette come distanza tra i rispettivi punti d’intersezione con

NOTA: −1 per ogni risposta errata; +1 e +1.5 risp.. per quesiti “Vero/Falso” e

Si dice distanza fra due rette parallele il segmento di perpendicolare condotto da un punto qualsiasi di una delle due rette

Si definisce distanza di due rette parallele la lunghezza del segmento perpendicolare alle rette date e che ha come suoi estremi punti appartenenti alle due rette.

Notiamo che per risolvere il sistema abbiamo usato solamente le prime quattro equazioni, mentre abbiamo usato le ultime due per verificare la soluzione.. Notiamo che per risolvere

Due rette parallele tagliate da una trasversale formano coppie di angoli che godono di particolari relazioni tra loro, e che assumono nomi specifici.. Una trasversale nel tagliare

Esercizi di Algebra Lineare Rette nel piano e nello spazio reale.

Determinare l’equazione del piano contenente la retta di equazioni r : (2t, 3t − 1, −2) e passante per l’origine.