• Non ci sono risultati.

UdA n. 1: ORIENTARSI NEL TEMPO. CONOSCERE LA STORIA, LE SUE PERIODIZZAZIONI E I SUOI STRUMENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UdA n. 1: ORIENTARSI NEL TEMPO. CONOSCERE LA STORIA, LE SUE PERIODIZZAZIONI E I SUOI STRUMENTI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1 UdA n. 1: ORIENTARSI NEL TEMPO. CONOSCERE LA STORIA, LE SUE PERIODIZZAZIONI E I SUOI

STRUMENTI

COMPETENZA DA ACQUISIRE ORE

C7 Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

50

C9 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

4

Totale 54

(di cui 20% in FAD)

ABILITA’

 Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento.

 Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea.

 Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio.

 Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica.

 Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico.

 Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni.

 Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati.

 Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l'attività imprenditoriale.

 Individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo di remunerazione.

 Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici e dei mercati locali, nazionali e internazionali.

 Riconoscere i modelli, i processi e i flussi informativi tipici del sistema azienda con particolare riferimento alle tipologie aziendali oggetto di studio.

 Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio e dalla rete.

 Redigere il curriculum vitae secondo il modello europeo.

CONOSCENZE

 La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

 Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali. Approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà

dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana;

l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano barbarica; società ed economia nell’Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Imperi e regni nell’alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale.

 Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato nel primo biennio e che hanno coinvolto il territorio di appartenenza.

 Lessico di base della storiografia.

 Fondamenti dell’attività economica e soggetti economici (consumatore, impresa, pubblica amministrazione, enti no profit).

 Soggetti giuridici, con particolare riferimento alle imprese (impresa e imprenditore sotto il profilo giuridico ed economico).

 Fattori della produzione, forme di mercato e elementi che le connotano.

 Mercato della moneta e andamenti che lo caratterizzano.

 Strutture dei sistemi economici e loro dinamiche (processi di crescita e squilibri dello sviluppo).

 Istituzioni locali, nazionali e internazionali.

 Conoscenze essenziali per l’accesso al lavoro e alle professioni.

(2)

PREREQUISITI NECESSARI

 Conoscenza dei numeri romani.

 Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo.

 Leggere una carta geografica e saper utilizzare l’atlante.

 Padronanza delle abilità informatiche di base, per la ricerca di materiali on line e l’elaborazione di semplice prodotti.

ATTIVITA’

DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

 Lezioni frontali e interattive.

 Lettura guidata di manuali.

 Lavori individuali.

 Discussioni e dibattiti.

 Scoperta guidata.

 Ricerca di materiali online.

 Lettura ed elaborazione di linee del tempo e carte geostoriche.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche saranno di tipo:

 formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti in classe, analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni, per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti;

 sommativo, al termine dell’UdA, per valutare i processi cognitivi degli alunni.

Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici.

Le tipologie impiegate potranno essere diversificate:

 Verifiche orali

 Verifiche scritte: domande a risposta chiusa e multipla; questionari di

comprensione del testo; lettura di carte tematiche; esercizi di scrittura creativa;

esercizi di orientamento spazio-temporale

 Prove autentiche.

(3)

3 UdA n. 2: ORIENTARSI NELLO SPAZIO. LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI

COMPETENZA DA ACQUISIRE ORE

C7 Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

30

C9 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

30

Totale 60

(di cui 20% in FAD)

ABILITA’

 Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento.

 Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea.

 Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio.

 Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica.

 Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico.

 Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni.

 Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati.

 Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l'attività imprenditoriale.

 Individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo di remunerazione.

 Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici e dei mercati locali, nazionali e internazionali.

 Riconoscere i modelli, i processi e i flussi informativi tipici del sistema azienda con particolare riferimento alle tipologie aziendali oggetto di studio.

 Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio e dalla rete.

CONOSCENZE

 La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

 Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali. Approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano barbarica; società ed economia nell’Europa alto- medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Imperi e regni nell’alto medioevo;

il particolarismo signorile e feudale.

 Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato nel primo biennio e che hanno coinvolto il territorio di

appartenenza.

 Lessico di base della storiografia.

 Fondamenti dell’attività economica e soggetti economici (consumatore, impresa, pubblica amministrazione, enti no profit).

 Soggetti giuridici, con particolare riferimento alle imprese (impresa e imprenditore sotto il profilo giuridico ed economico).

 Fattori della produzione, forme di mercato e elementi che le connotano.

 Mercato della moneta e andamenti che lo caratterizzano.

 Strutture dei sistemi economici e loro dinamiche (processi di crescita e squilibri dello sviluppo).

 Istituzioni locali, nazionali e internazionali.

 Conoscenze essenziali per l’accesso al lavoro e alle professioni.

PREREQUISITI NECESSARI

 Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo.

 Padronanza delle abilità informatiche di base, per la ricerca di materiali on line e l’elaborazione di semplice prodotti.

(4)

ATTIVITA’

DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

 Lezioni frontali e interattive.

 Lettura guidata di manuali.

 Lavori individuali.

 Discussioni e dibattiti.

 Scoperta guidata.

 Ricerca di materiali online.

 Lettura di atlanti, stradari, carte geografiche, topografiche e tematiche.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche saranno di tipo:

 formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti in classe, analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni, per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti;

 sommativo, al termine dell’UdA, per valutare i processi cognitivi degli alunni.

Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici.

Le tipologie impiegate potranno essere diversificate:

 Verifiche orali

 Verifiche scritte: domande a risposta chiusa e multipla; questionari di

comprensione del testo; lettura di carte tematiche; esercizi di scrittura creativa;

esercizi di orientamento spazio-temporale

 Prove autentiche.

(5)

5 UdA n. 3: LO STATO, I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI, LE SUE FORME. L’ITALIA E L’EUROPA

COMPETENZA DA ACQUISIRE ORE

C8 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente.

20

(di cui 20% in FAD)

ABILITA’

 Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della

Costituzione italiana.

 Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione italiana e alla sua struttura.

 Reperire le fonti normative con particolare riferimento al settore di studio.

CONOSCENZE

 Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione Italiana.

 Fonti normative e loro gerarchia.

 Costituzione e cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri. Forme di stato e forme di governo.

 Lo Stato e la sua struttura secondo la Costituzione italiana. Istituzioni locali, nazionali e internazionali.

PREREQUISITI NECESSARI

 Saper Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo.

 Padronanza delle abilità informatiche di base, per la ricerca di materiali on line e l’elaborazione di semplice prodotti.

 Saper leggere ed elaborare una carta geografica politica.

ATTIVITA’

DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

 Lezioni frontali e interattive

 Lettura guidata dei manuali

 Uso di atlanti e carte geografiche

 Lavori individuali.

 Discussioni e dibattiti

 Ricerca di materiali on line.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche saranno di tipo:

 formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti in classe, analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni, per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti;

 sommativo, al termine dell’UdA, per valutare i processi cognitivi degli alunni.

Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici.

Le tipologie impiegate potranno essere diversificate:

 Verifiche orali

 Verifiche scritte: domande a risposta chiusa e multipla; questionari di

comprensione del testo; lettura di carte tematiche; esercizi di scrittura creativa;

esercizi di orientamento spazio-temporale

 Prove autentiche.

(6)

UdA n. 4: IL MONDO DEL LAVORO OGGI

COMPETENZA DA ACQUISIRE ORE

C8 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente.

8

C9 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

8

Totale 16

(di cui 20% in FAD)

ABILITA’

 Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l'attività imprenditoriale.

 Individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo di remunerazione.

 Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici e dei mercati locali, nazionali e internazionali.

 Riconoscere i modelli, i processi e i flussi informativi tipici del sistema azienda con particolare riferimento alle tipologie aziendali oggetto di studio.

 Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio e dalla rete.

 Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italianaAnalizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel

promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italiana.

 Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione italiana e alla sua struttura.

 Reperire le fonti normative con particolare riferimento al settore di studio.

 Redigere il curriculum vitae secondo il modello europeo.

CONOSCENZE

 Conoscenze essenziali per l’accesso al lavoro e alle professioni.

 Il curriculum vitae secondo il modello europeo e le tipologie di colloquio di lavoro (individuale, di gruppo, on line ecc.).

 Fondamenti dell’attività economica e soggetti economici (consumatore, impresa, pubblica amministrazione, enti no profit).

 Fattori della produzione, forme di mercato e elementi che le connotano.

 Strutture dei sistemi economici e loro dinamiche (processi di crescita e squilibri dello sviluppo).

 Conoscenze essenziali per l’accesso al lavoro e alle professioni.

PREREQUISITI NECESSARI

 Orientamento spazio-temporale

 Costituzione e cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri.

ATTIVITA’

DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

Strumenti:

 Schede e materiali elaborati dai docenti

 libri, giornali e riviste

 Supporti multimediali

Attività didattiche:

 Lezioni frontali e dialogate

 Laboratori

 Lavoro di gruppo, simulazioni e brainstorming

 Educazioni tra pari

 Uscite sul territorio

 Cineforum

 Ricerche in rete, creazione personali manuali e multimediali

(7)

7 TIPOLOGIE DI

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche saranno di tipo:

 formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti in classe, analisi degli interventi degli alunni durante le lezioni, per controllare il livello generale di comprensione degli argomenti svolti;

 sommativo, al termine dell’UdA, per valutare i processi cognitivi degli alunni.

Esse consentiranno inoltre di calibrare strategie e percorsi metodologici.

Le tipologie impiegate potranno essere diversificate:

 Verifiche orali

 Verifiche scritte: domande a risposta chiusa e multipla; questionari di comprensione del testo; esercizi di scrittura creativa

 Prove autentiche.

(8)

Quadro riassuntivo delle UDA

n° TITOLO COMPETENZE

DA ACQUISIRE

Ore totali

Ore a distanza

1

Orientarsi nel tempo. conoscere

la storia, le sue periodizzazioni e i

suoi strumenti

C7 Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

C9 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

54 20%

2

Orientarsi nello spazio. la geografia e i suoi

strumenti

C7 Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

C9 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

60 20%

3

Lo Stato, i suoi elementi costitutivi, le sue forme. L’Italia e

l’Europa

C8 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente.

20

20%

4 Il mondo del lavoro oggi

C8 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente.

C9 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

16 20%

150 20%

* Alle 150 ore si aggiungono 15 di accoglienza e orientamento.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

La qualità e la modalità delle scelte dipendono anche da come i genitori le vivono e le affrontano, sia in rapporto a se stessi e alle proprie aspettative, sia nella relazione con

Parole chiave: contratti di lavoro adapt part time Partite Iva contratto a tempo determinato cocopro cococo Argomenti: 

Attività: questa filastrocca può essere dettata agli alunni e fatta illustrare da essi. Sarà utile per introdurre i

- utilizza il linguaggio della geografia per interpretare carte geografiche e globo terrestre, per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche per progettare percorsi

Il percorso dalla scuola secondaria di primo grado si articola in attività volte a mettere l’allievo in condizione di confrontarsi con gli altri sulla propria esperienza ponendosi

Diploma con accesso diretto al mondo del lavoro, all’Istruzione Tecnica superiore e all’Università. Caratteristiche

Nel Regolamento dell’istruzione professionale si legge : “ L’identità degli istituti professionali si caratterizza per una solida base di istruzione generale e