• Non ci sono risultati.

Curricolo classe prima 2 C.D. S. G. Bosco ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curricolo classe prima 2 C.D. S. G. Bosco ITALIANO"

Copied!
71
0
0

Testo completo

(1)

ITALIANO

Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio. Per realizzare queste finalità estese e trasversali, è necessario che l’apprendimento della lingua sia oggetto di specifiche attenzioni da parte di tutti i docenti, che in questa prospettiva coordineranno le loro attività.

Nel nostro paese l’apprendimento della lingua avviene oggi in uno spazio antropologico caratterizzato da una varietà di elementi: la persistenza, anche se quanto mai ineguale e diversificata, della dialettofonia; la ricchezza e la varietà delle lingue minoritarie; la compresenza di più lingue di tutto il mondo; la presenza infine dell’italiano parlato e scritto con livelli assai diversi di padronanza e con marcate varianti regionali.

Tutto questo comporta che nell’esperienza di molti bambini e ragazzi l’italiano rappresenti una seconda lingua.

La cura costante rivolta alla progressiva padronanza dell’italiano implica, dunque, che l’apprendimento della lingua italiana avvenga a partire dalle competenze linguistiche e comunicative che gli allievi hanno già maturato nell’idioma nativo e guardi al loro sviluppo in funzione non solo del miglior rendimento scolastico, ma come componente essenziale delle abilità per la vita.

Data la complessità dello sviluppo linguistico, che si intreccia strettamente con quello cognitivo e richiede tempi lunghi e distesi, si deve tener presente che i traguardi per la scuola secondaria costituiscono un’evoluzione di quelli della primaria e che gli obiettivi di ciascun livello sono uno sviluppo di quelli del livello precedente.

Nel primo ciclo di istruzione devono essere acquisiti gli strumenti necessari ad una "alfabetizzazione funzionale": gli allievi devono ampliare il patrimonio orale e devono imparare a leggere e a scrivere correttamente e con crescente arricchimento di lessico. Questo significa, da una parte, padroneggiare le tecniche di lettura e scrittura, dall’altra imparare a comprendere e a produrre significati attraverso la lingua scritta. Lo sviluppo della strumentazione per la lettura e la scrittura e degli aspetti legati al significato procede in parallelo e deve continuare per tutto il primo ciclo di istruzione, ovviamente non esaurendosi in questo.

La complessità dell’educazione linguistica rende necessario che i docenti delle diverse discipline operino insieme e con l’insegnante di italiano per dare a tutti gli allievi l’opportunità di inserirsi adeguatamente nell’ambiente scolastico e nei percorsi di apprendimento, avendo come primo obiettivo il possesso della lingua di scolarizzazione.

(2)

ITALIANO CLASSE PRIMA PERIODO:

SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE

TITOLO:

“Emozioni in… gioco”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

• Ascolta e comprende semplici testi orali cogliendo le informazioni principali

• È consapevole delle relazioni fra fonema e grafema

COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI Comunicazione nella madrelingua

1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di

raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni

Consapevolezza ed espressione culturale 8. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali

OBIETTIVI

• Comprendere le principali

informazioni di una narrazione ascoltata.

• Associare fonemi a grafemi e metterli in relazione per formare parole.

• Comporre, leggere e scrivere sillabe e parole.

• Identificare parole e gesti gentili.

• Intervenire negli scambi comunicativi rispettando le parole condivise.

ATTIVITA’(opzionali) Fase dell’attivazione

PROGETTO ACCOGLIENZA:

lettura animata, ascolto delle esperienze personali pregresse, narrazione di storie, canti, balli e giochi motori; drammatizzazione e rappresentazioni grafiche.

Ascolto di storie su formule di saluto o parole gentili;

conversazioni a tema in cui si esercita il rispetto del turno di parola; memorizzazione di filastrocche sulle formule di saluto.

Fase dello sviluppo Individuazione della parola chiave nel contesto frase e del fonema-grafema nuovo.

Presentazione delle vocali e delle prime consonanti. Giochi

fonologici e senso - percettivi.

Composizione di sillabe e parole.

Esperienze sensoriali e manipolative legate alle emozioni.

Fase della conclusione Lettura e scrittura di parole.

Verbalizzazioni orali delle esperienze vissute.

Produzioni grafico- pittoriche.

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Valorizzare le conoscenze e l’esperienza degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti.

Favorire l’esplorazione al fine di promuovere il gusto per la scoperta di nuove conoscenze.

Incoraggiare l’apprendimento collaborativo secondo le modalità di interazione:

• peer tutoring e peer collaboration

• cooperative learning secondo la tipologia di attività proposta:

• problem solving

• attivita’di ricerca

• brainstorming

• circle time

• lezione frontale partecipata con uso di libri, computer

• percorsi individualizzati

• attività laboratoriale Uso di mediatori didattici attivi (esperienze dirette), iconici (immagini e schemi),analogici e simbolici.

(3)

ITALIANO CLASSE PRIMA PERIODO:

DICEMBRE-GENNAIO

TITOLO:

“Emozioni in… festa”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

• Ascolta e comprende semplici testi orali cogliendo le informazioni principali

• È consapevole delle relazioni fra fonema e grafema

• Partecipa alle conversazioni rispettando il turno di parola

• legge semplici testi comprendendone il senso globale

COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI Comunicazione nella madrelingua

1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni

Consapevolezza ed espressione culturale 8. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali Imparare ad imparare

6. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni

OBIETTIVI

• Comprendere le principali

informazioni di una narrazione ascoltata

• Associare fonemi a grafemi e metterli in relazione per formare parole.

• Comporre, leggere e scrivere sillabe, parole e semplici frasi.

ATTIVITA’(opzionali) Fase dell’attivazione Attività espressive a tema natalizio. Drammatizzazione e verbalizzazioni accompagnate da rappresentazioni grafiche.

Esperienze sensoriali e manipolative.

Osservazione di immagini e ascolto di racconti

sull’importanza delle abitudini igieniche.

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Valorizzare le conoscenze e l’esperienza degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti.

Favorire l’esplorazione al fine di promuovere il gusto per la scoperta di nuove conoscenze.

Incoraggiare l’apprendimento collaborativo secondo le modalità di interazione:

• peer tutoring e peer collaboration

• cooperative learning FESTA DELLA GENTILEZZA 13

NOVEMBRE

COSA VERIFICARE

Competenze: Sa mettere in relazione fonema e grafema in una situazione nuova: giochi, puzzle…

Usa spontaneamente e adeguatamente parole gentili o formule di saluto.

Conoscenze: Corrispondenza fonema - grafema.

Abilità: Discrimina e riproduce le sillabe presentate.

(4)

• Individuare la sequenza degli eventi di una storia.

• Educare alla salute e al benessere

Fase dello sviluppo Individuazione della parola chiave e del fonema-grafema nuovo.

Presentazione di ulteriori consonanti.

Giochi fonologici e senso - percettivi.

Esecuzione delle procedure da seguire nel lavaggio delle mani.

Fase della conclusione Composizione di sillabe e parole. Lettura e scrittura di parole e semplici frasi.

Memorizzazione e animazione dei consigli per la cura dell’igiene personale.

secondo la tipologia di attività proposta:

• problem solving

• attivita’di ricerca

• brainstorming

• circle time

• lezione frontale partecipata con uso di libri, computer

• percorsi individualizzati

• attività laboratoriale Uso di mediatori didattici attivi(esperienze

dirette),iconici(immagini e schemi), analogici e simbolici

COSA VERIFICARE

Competenze: elabora semplici didascalie di una storia per immagini;

applica le buone norme d’igiene personale.

Conoscenze: conosce sillabe semplici dirette e inverse.

Abilità: legge e scrive semplici parole e semplici frasi combinando le sillabe conosciute.

ITALIANO CLASSE PRIMA PERIODO:

FEBBRAIO-MARZO

TITOLO:

“Emozioni in… corso”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

• Ascolta e comprende semplici testi orali cogliendo le informazioni principali

• È consapevole delle relazioni fra fonema e grafema

• Partecipa alle conversazioni rispettando il turno di parola

• Legge semplici testi comprendendone il senso globale

• Scrive semplici testi legati alla propria esperienza rispettando le basilari convenzioni ortografiche

COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI Comunicazione nella madrelingua

1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni

Consapevolezza ed espressione culturale 8. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali Imparare ad imparare

6. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni

(5)

OBIETTIVI

• Comprendere le principali

informazioni di una narrazione ascoltata

• Associare fonemi a grafemi e metterli in relazione per formare parole.

• Comporre, leggere e scrivere sillabe, parole e semplici frasi

• Leggere e scrivere correttamente i suoni dolci e duri di C-G

ATTIVITA’(opzionali) Fase dell’attivazione Esperienze sensoriali e manipolative.

Ascolto di narrazioni.

Drammatizzazione e rappresentazioni grafiche in relazione al Carnevale.

Fase dello sviluppo Individuazione della parola chiave e del fonema-grafema nuovo.

Presentazione di ulteriori consonanti. Suoni duri e dolci di C-G. Uso dell’H. Gruppi consonantici MP MB. Uso dell’accento.

Regole della divisione in sillabe.

Giochi fonologici e senso percettivi. I principali segni di punteggiatura. Attività linguistico-espressive in relazione al progetto ERASMUS.

Fase della conclusione Composizione di sillabe e parole. Lettura e scrittura di parole e semplici frasi.

Verbalizzazioni orali e scritte.

Rappresentazioni iconiche.

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Valorizzare le conoscenze e l’esperienza degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti.

Favorire l’esplorazione al fine di promuovere il gusto per la scoperta di nuove conoscenze.

Incoraggiare l’apprendimento collaborativo secondo le modalità di interazione:

• peer tutoring e peer collaboration

• cooperative learning secondo la tipologia di attività proposta:

• problem solving

• attivita’di ricerca

• brainstorming

• circle time

• lezione frontale partecipata con uso di libri, computer

• percorsi individualizzati

• attività laboratoriale Uso di mediatori didattici attivi(esperienze

dirette),iconici(immagini e schemi),analogici e simbolici

COSA VERIFICARE

Competenze: Elabora semplici frasi legate alle proprie esperienze.

Conoscenze: Conosce e discrimina i suoni dolci e duri di C – G ed i principali segni di punteggiatura.

Abilità: Scrive in autonomia parole contenente i suoni presentati e semplici frasi.

.

(6)

ITALIANO CLASSE PRIMA PERIODO:

APRILE-MAGGIO-GIUGNO

TITOLO:

“Emozioni in… scena”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

• Ascolta e comprende semplici testi orali cogliendo le informazioni principali

• È consapevole delle relazioni fra fonema e grafema

• Partecipa alle conversazioni rispettando il turno di parola

• Legge semplici testi comprendendone il senso globale

• Scrive semplici testi legati alla propria esperienza

COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI Comunicazione nella madrelingua

1.Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni

Consapevolezza ed espressione culturale 8. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali Imparare ad imparare

6. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni

OBIETTIVI

• Comprendere le principali

informazioni di una narrazione ascoltata

• Associare fonemi a grafemi e metterli in relazione per formare parole.

• Comporre, leggere e scrivere sillabe, parole e semplici frasi

• Leggere e scrivere correttamente i

digrammi SC, GL,GN.

• La consonante Q, parole con CQ, parole

“capricciose” e le lettere K, J,W, X,Y.

• Riconoscere e scrivere parole con le doppie

• Individuare la sequenza degli eventi di una storia

• Comprendere un testo letto o ascoltato e rispondere in modo completo a domande aperte

• Discriminare comportamenti

ATTIVITA’(opzionali) Fase dell’attivazione Ascolto di narrazioni.

Drammatizzazione e rappresentazioni grafiche.

Individuazione della parola chiave e del fonema-grafema nuovo.

Esperienze sensoriali e manipolative.

Conversazioni guidate sui comportamenti corretti nell’uso dell’acqua.

Fase dello sviluppo I digrammi SC, GL, GN.

Consonante Q, parole con CQ, parole “capricciose”. Le lettere K, J, W,X,Y. Uso dell’apostrofo.

Giochi fonologici e senso percettivi. Composizione di sillabe e parole. Lettura e scrittura di parole e semplici frasi.

Esperienze sensoriali e manipolative.

Fase della conclusione

Composizione di sillabe e parole.

Lettura e scrittura di parole e semplici frasi. Verbalizzazioni

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Valorizzare le conoscenze e l’esperienza degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti.

Favorire l’esplorazione al fine di promuovere il gusto per la scoperta di nuove conoscenze.

Incoraggiare l’apprendimento collaborativo secondo le modalità di interazione:

• peer tutoring e peer collaboration

• cooperative learning secondo la tipologia di attività proposta:

• problem solving

• attivita’di ricerca

• brainstorming

• circle time

• lezione frontale partecipata con uso di libri, computer

• percorsi individualizzati

• attività laboratoriale Uso di mediatori didattici attivi(esperienze

dirette),iconici(immagini e schemi),analogici e simbolici

(7)

corretti per la salvaguardia dell’acqua

orali e scritte. Rappresentazioni iconiche.

Elaborazione di frasi, in rima e non, sull’acqua.

PROVA DI COMPITO: “UN BENE PREZIOSO: L’ACQUA”

COSA VERIFICARE

Competenze: Elabora e produce semplici testi legati alle proprie esperienze anche scolastiche e/o con il supporto di immagini, utilizzando i principali segni di punteggiatura.

Utilizza l’acqua in modo corretto e responsabile.

Conoscenze: Conosce e discrimina i digrammi SC, GL, GN, le parole con CQ, le parole “capricciose” e le

parole con le lettere K, J, W, X,Y.

Abilità: Scrive in autonomia parole contenente i suoni presentati, frasi e storie.

(8)

LINGUA INGLESE

L’apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all’alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. La consapevolezza della cittadinanza europea attraverso il contatto con due lingue comunitarie, lo sviluppo di un repertorio diversificato di risorse linguistiche e culturali per interagire con gli altri e la capacità di imparare le lingue concorrono all’educazione plurilingue e interculturale, nell’ottica dell’educazione permanente. Accostandosi a più lingue, l’alunno impara a riconoscere che esistono differenti sistemi linguistici e culturali e diviene man mano consapevole della varietà di mezzi che ogni lingua offre per pensare, esprimersi e comunicare.

Per facilitare i processi che rendono possibili questi risultati è necessario che all’apprendimento delle lingue venga assicurata sia trasversalità in “orizzontale”, sia continuità in “verticale”. Attraverso la progettazione concordata degli insegnamenti d’italiano, delle due lingue straniere e di altre discipline si realizza la trasversalità in orizzontale come area di intervento comune per lo sviluppo linguistico-cognitivo. La continuità verticale si realizza dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado mediante la progressione degli obiettivi relativi alle diverse competenze e lo sviluppo delle strategie per imparare le lingue.

Per quanto riguarda la lingua inglese nella scuola primaria, l’insegnante terrà conto della maggiore capacità del bambino di appropriarsi spontaneamente di modelli di pronuncia e intonazione per attivare più naturalmente un sistema plurilingue. Tale processo integrerà elementi della nuova lingua nel sistema della lingua madre, della lingua di scolarizzazione e di eventuali altre lingue in possesso dell’alunno, ampliandone e differenziandone implicitamente le varie componenti linguistiche (aspetti fonico-acustici, articolatori, sintattici e semantici). Al fine dell’educazione plurilingue e interculturale potranno essere utili esperienze di sensibilizzazione a lingue presenti nei repertori linguistici di singoli alunni.

(9)

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA PERIODO

SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE

TITOLO

“Hello English!”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

• comprende brevi messaggi orali

• interagisce nel gioco

Costituzione ed elementi fondamentali di diritto: le regole di un corretto comportamento

a scuola.

COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI

Comunicazione nelle lingue straniere E’ in grado di esprimersi mediante brevi e semplici frasi relative al vissuto scolastico Consapevolezza e competenza sociale Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere brevi e semplici espressioni di uso comune relative alla vita di classe e all’interazione ludica rispettando le regole della comunicazione.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IN FORMA OPERATIVA

• Utilizzare parole, gesti gentili e le diverse formule di saluto.

• Riconoscere il ritmo e i suoni della lingua inglese in un breve dialogo e in una canzone.

• Riconoscere parole in inglese in un breve dialogo e in una canzone.

• Utilizzare formule di saluto ed espressioni per dire e chiedere il proprio nome.

• Produrre oralmente canzoncine e filastrocche recitate dall’insegnante autocorregendosi nell’espressione.

ATTIVITA’

Fase dell’attivazione Festa della Gentilezza Presentazione dei personaggi guida mediante breve

drammatizzazione.

Presentazione di flash cards o puppets.

Fase dello sviluppo

Possibile cartellone bilingue sulle parole della gentilezza.

Total Physical Response (TPR) per acquisire i comandi e i saluti

interagendo con i puppets guida.Giochi: Mistery flashcards, Kim’s game, Mime the word.

Fase della conclusione Giochi di ruolo, attività orali e chain dialogues.

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Incoraggiare l’apprendimento collaborativo attraverso semplici scambi comunicativi in situazione ludica e sotto forma di laboratorio.

COSA VERIFICARE

Conoscenze: sa salutare, sa dire il proprio nome e sa chiedere quello altrui.

Abilità: utilizza le formule di saluto in modo appropriato e risponde alla domanda per dire come si chiama.

Competenze: role-play: entra in classe, saluta e si presenta rispettando le regole di buona

educazione.

(10)

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA PERIODO

DICEMBRE-GENNAIO

TITOLO

“Funny funny…!”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

• comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Costituzione ed elementi fondamentali di diritto:

• Sviluppare la consapevolezza di essere titolare di diritti fondamentali (il diritto all’istruzione)

COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI

Comunicazione nelle lingue straniere.

E’ in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di interagire in semplici contesti comunicativi in situazione di role-play.

Consapevolezza espressione culturale e sociale.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime nei vari ambiti propri della sua età. Si prende cura del proprio

materiale e rispetta quello altrui.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IN FORMA OPERATIVA

• Cogliere il significato di espressioni di uso quotidiano relative a colori e oggetti scolastici di uso comune.

• Produrre suoni e parole a partire da grafemi e immagini sul libro di testo.

• Eseguire consegne sulla base di istruzioni in lingua relative a colori e oggetti scolastici.

ATTIVITA’

Fase dell’attivazione

Presentazione di video/cartoon relativi a colori,numeri and school objects.

Fase dello sviluppo Memorizzare il nome dei colori e di alcuni oggetti scolastici attraverso canzoncine, flash cards, giochi, puppets, story-telling.

Attività di ordinamento in sequenza di story cards.

Fase della conclusione Riconoscere e nominare i colori e alcuni oggetti

scolastici. Saper usare i colori e numeri, a richiesta, nelle rappresentazioni iconiche.

Ascoltare e riprodurre canzoni natalizie. Saper utilizzare semplici formule augurali.

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni.

Favorire l’esplorazione e la

scoperta.

(11)

COSA VERIFICARE

Conoscenze: sa enunciare i colori e gli oggetti scolastici.

Abilità: abbina il nome al rispettivo colore e risponde alla specifica domanda per dire di quale si tratta.

Competenze: riconosce e nomina i colori e gli oggetti scolastici presenti nell’aula riponendoli in ordine a richiesta e rispetta il proprio materiale e quello altrui.

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA PERIODO

FEBBRAIO-MARZO

TITOLO

“Let’s count,..!”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

• comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Costituzione ed elementi fondamentali di diritto:

Sviluppare la consapevolezza di essere titolare di diritti fondamentali (il diritto ad avere una famiglia)

COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI

Comunicazione nelle lingue straniere.

E’ in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di interagire in semplici contesti comunicativi in situazione di role-play.

Competenza matematica

Sa numerare in modo progressivo esprimendosi in inglese.

Consapevolezza ed espressione culturale e sociale.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti riferibili al proprio vissuto. Collabora nel gruppo classe per un obiettivo comune

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IN FORMA OPERATIVA

• Cogliere il significato di espressioni relative a numeri e membri della famiglia.

• Utilizzare espressioni per dire e chiedere la quantità e i nomi dei componenti della famiglia.

ATTIVITA’

Fase dell’attivazione Visione di video/story sulla famiglia. Presentazione di flash cards relative.

Fase dello sviluppo Giochi di ruolo, sing and mime, match and say.

Fase conclusiva

Rappresentazione iconica della propria famiglia.

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Incoraggiare l’apprendimento collaborativo attraverso il gioco.

Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità.

Realizzare attività didattiche in

forma di laboratorio.

(12)

• Eseguire consegne sulla base di istruzioni relative a quantità e riconoscere il lessico relativo alla famiglia.

COSA VERIFICARE

Conoscenze: conosce ed usa la successione numerica fino a 10 e il lessico relativo ai componenti della famiglia.

Abilità: abbina quantità numeriche, enumera e riconosce i vocaboli relativi alla famiglia.

Competenze: Sa nominare i membri della famiglia e abbina quantità.

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA PERIODO

APRILE-MAGGIO -GIUGNO

TITOLO

“Spring is here!”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

• utilizza vocaboli relativi alla primavera ed agli animali.

• conosce il lessico relativo alle parti principali del proprio corpo

• individua elementi culturali relativi alla Pasqua e opera confronti.

Sviluppo sostenibile: educazione alla salute e al benessere (goal 6 dell’Agenda 2030)

COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI

Comunicazione nelle lingue straniere.

E’ in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di interagire in semplici contesti comunicativi in situazione di role-play.

Consapevolezza ed espressione culturale e sociale.

In relazione alle proprie potenzialità e al

proprio talento si esprime in ambiti riferibili al

proprio vissuto. Conosce l’importanza del

rispetto degli animali.

(13)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IN FORMA OPERATIVA

• Riconoscere ed utilizzare il lessico di una corretta igiene personale.

• Identificare e nominare le parti principali del proprio corpo.

• Riconoscere e nominare gli animali domestici.

• Produrre per iscritto semplici parole e frasi relativi a contesti conosciuti copiandole da un modello.

• Trovare errori nelle proprie produzioni orali e scritte

confrontandole con un modello.

ATTIVITA’

Fase dell’attivazione

Ascolto di canzoncine e mimo Uso di flash cards o puppets guida.

Fase dello sviluppo Memorizzare il lessico

attraverso giochi di T.P.R. con flash cards, canzoncine, rhymes, mime games e teatro di classe.

Fase della conclusione Realizzare la propria

immagine per farne un poster di classe. Disegnare il

giocattolo e l’animale preferito.

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Incoraggiare l’apprendimento collaborativo attraverso il gioco.

Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità.

Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio.

COSA VERIFICARE

Conoscenze: conosce il lessico relativo alle parti del corpo e agli animali.

Abilità: riconosce ed usa il lessico appreso in brevi conversazioni.

Competenze: riconosce ed utilizza brevi frasi riferibili al lessico appreso

(14)

STORIA

Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini e li motiva al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni. Per questa ragione la scuola è chiamata ad esplorare, arricchire, approfondire e consolidare la conoscenza e il senso della storia.

... Un lavoro indispensabile per avvicinare gli alunni alla capacità di ricostruire e concepire progressivamente il “fatto storico” per indagarne i diversi aspetti, le molteplici prospettive, le cause e le ragioni;

... acquisire la capacità di ricostruire i fatti della storia e i loro molteplici significati in relazione ai problemi con i quali l’uomo si è dovuto confrontare, fino alle grandi questioni del presente.

… La storia, come campo scientifico di studio, è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato. Le conoscenze del passato offrono metodi e saperi utili per comprendere e interpretare il presente.

... Ricerca storica e ragionamento critico rafforzano altresì la possibilità di confronto e dialogo intorno alla complessità del passato e del presente fra le diverse componenti di una società multiculturale e multietnica. Per questo motivo il curricolo sarà articolato intorno ad alcuni snodi periodizzanti della vicenda umana quali: il processo di ominazione, la rivoluzione neolitica, la rivoluzione industriale e i processi di mondializzazione e

globalizzazione.

...I due poli temporali, il passato e il presente, devono entrambi avere il loro giusto peso nel curricolo ed opportuno che si richiamino continuamente ... L’attenzione alle vicende complesse del presente chiamano in causa le conoscenze di storia generale, articolate nell’arco del primo ciclo, sulla base della loro significatività ai fini di una prima comprensione del mondo.

... La disciplina, per la sua complessità, richiede la formulazione di un percorso ben articolato, con una progressione di attività e di conoscenze adatta alle diverse fasi dell’apprendimento ... La storia generale nella scuola primaria è deputata a far scoprire agli alunni il mondo storico mediante la costruzione di un sistema di conoscenze riguardanti quadri di civiltà o quadri storico sociali senza tralasciare i fatti storici fondamentali...In particolare alla scuola primaria sono assegnate le conoscenze storiche che riguardano il periodo compreso dalla comparsa dell’uomo alla tarda antichità... Tuttavia è importante sottolineare l’importanza, a partire dalla scuola primaria, dell’apprendimento della storia centrato su temi che riguardano l’insieme dei problemi della vita umana sul pianeta: l’uso delle diverse fonti di energia, la difesa dagli elementi naturali avversi e la trasformazione progressiva dell’ambiente naturale, i molti passaggi dello sviluppo tecnico, la conservazione dei beni e del cibo, la divisione del lavoro e la differenziazione sociale, le migrazioni e la conquista dei territori, il conflitto interno e quello esterno alle comunità, la custodia e la trasmissione del sapere, i codici e i mezzi della comunicazione, la nascita e lo sviluppo delle credenze e della ritualità, il sorgere e l’evoluzione del sentimento religioso e delle norme, la costruzione delle diverse forme di governo.

... La storia si apre all’utilizzo di metodi, conoscenze, visioni, concettualizzazioni di altre discipline.

… L’insegnamento e l’apprendimento della storia contribuiscono all’educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza attiva: far apprezzare il ...valore d(e)i beni culturali... i rapporti tra istituzioni e società, le

(15)

differenze di genere e di generazioni, le forme statuali, le istituzioni democratiche.

STORIA CLASSE PRIMA PERIODO

SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE

TITOLO

“Le parole del tempo e la successione temporale”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

• Rappresenta graficamente relazioni temporali tra esperienze e fatti vissuti individuando successioni.

• Ordina le esperienze, le

informazioni e le conoscenze in base alle categorie di successione.

• Cura l’igiene personale

comprendendone l’importanza per la propria salute, per quella degli altri e per i rapporti sociali.

COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI

Comunicazione nella madrelingua.

Ha una padronanza della Lingua Italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze (…).

Imparare ad imparare.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in gradi di ricercare nuove informazioni (…).

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IN FORMA OPERATIVA

• Riconoscere nozioni temporali di base in situazioni di vita quotidiana.

• Riconoscere relazioni di successione tra azioni e fatti/eventi.

• Descrivere e argomentare le sequenze di una esperienza secondo la successione temporale;

• individuare le regole e le azioni per la cura dell’igiene personale;

• applicare le procedure per il lavaggio delle mani;

• tenere in ordine il proprio materiale scolastico;

• intervenire negli scambi comunicativi rispettando le regole condivise.

ATTIVITA’

Fase dell’attivazione:

Osservazioni di immagini, ascolto di racconti sull’importanza delle abitudini igieniche e relativa conversazione.

Discussione guidata e o ascolto di brevi storie e filastrocche per far emergere il significato della parola “tempo” con supporto di immagini.

Fase dello sviluppo:

Simulazione o esecuzione della procedura del lavaggio delle mani.

Memorizzazione e animazioni di consigli in rima.

Analisi del materiale scolastico personale.

Conversazione sulle buone abitudini relative all’uso delle proprie cose.

Costruzione di semplici strisce temporali per ricostruire l’ordine

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni.

Inclusione

Predisposizione di schede facilitate per alunni con DSA e con BES.

(16)

STORIA CLASSE PRIMA PERIODO

DICEMBRE - GENNAIO

TITOLO

“Il tempo ciclico: il giorno e la settimana”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

• Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni,

contemporaneità, durate, periodizzazioni.

COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI

Comunicazione nella madrelingua.

Ha una padronanza della Lingua Italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze (…).

Imparare ad imparare.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in gradi di ricercare nuove informazioni (…).

cronologico delle azioni svolte durante l’esperienza.

Piccole drammatizzazioni sul concetto di tempo.

Fase conclusiva:

Disegnare e/o raccontare un fatto relativo al tempo che passa.

Uscita didattica.

Momenti e/o strumenti per sollecitare la riflessione metacognitiva.

COSA VERIFICARE Conoscenze

Il concetto di ordine cronologico: uso dei connettivi temporali;.regolamento covid19 a misura di bambino;

il materiale scolastico e la sua custodia; formule convenzionali di saluto, di richiesta, di ringraziamento.

Abilità

- Verbalizza oralmente esperienze personali.

- Riordina sequenze di azioni.

Competenze

- Rappresenta graficamente ed argomenta fatti del proprio vissuto seguendo un ordine cronologico.

(17)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IN FORMA OPERATIVA

• Riconoscere nozioni temporali di base in situazioni di vita quotidiana (successione e contemporaneità di eventi, ciclicità)

• Classificare e argomentare le esperienze secondo la successione dei principali momenti del giorno.

ATTIVITA’

Fase di attivazione:

Discussione di attività quotidiane svolte dai bambini, da collocare nei principali momenti della giornata.

Conversazioni collettive su azioni di lunga durata rispettando il proprio turno.

Fase di sviluppo:

Costruzione di strumenti per misurare il tempo.

Filastrocche, canzoncine e drammatizzazione, giochi di movimento per memorizzare i nomi di giorni e l’ordine di successione.

Fase conclusiva:

Analisi di una settimana tipo a scuola individuando attività specifiche da registrare in tabella.

Momenti e/o strumenti per sollecitare la riflessione metacognitiva.

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni.

Favorire l’esplorazione e la scoperta.

Inclusione

Predisposizione di schede facilitate per alunni con DSA e con BES.

COSA VERIFICARE

Conoscenze

- Successione dei principali momenti della giornata.

- Il nome e l’ordine dei giorni della settimana.

Abilità

- Riordina fatti secondo la successione delle parti della giornata.

- Colloca esperienze nei giorni della settimana.

Competenze

- Classifica ed argomenta le esperienze, le informazioni e le conoscenze, in base al proprio vissuto.

(18)

STORIA CLASSE PRIMA PERIODO

FEBBRAIO - MARZO

TITOLO

“L’arco temporale dell’anno”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

• Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI

Comunicazione nella madrelingua

Ha una padronanza della Lingua Italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze (…).

Imparare ad imparare

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in gradi di ricercare nuove informazioni (…)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IN FORMA OPERATIVA

• Identificare fatti ed eventi sulla linea del tempo-anno.

• Analizzare la funzione e la struttura del calendario.

• Motivare le proprie proposte e trovare errori alle soluzioni date.

ATTIVITA’

Fase dell’attivazione:

Discussione guidata sui modi con cui si può misurare il tempo.

Lettura di filastrocche e giochi linguistici per conoscere i nomi e la successione dei mesi.

Fase dello sviluppo:

Simbolizzazione iconografica di ogni mese.

Costruzione della linea del tempo dei mesi sulla quale collocare fatti, eventi e ricorrenze.

Filastrocche, canzoncine e

drammatizzazione, giochi di movimento per memorizzare ii dei mesi e l’ordine di successione.

Osservazione di diversi tipi di calendario e della loro funzione.

Fase conclusiva:

Costruzione di un calendario sul quale collocare i principali eventi riferiti alla classe, tra i quali i compleanni.

Momenti e/o strumenti per sollecitare la riflessione metacognitiva.

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni.

Favorire l’esplorazione e la scoperta.

Inclusione

Predisposizione di attività facilitate per alunni con DSA e con BES.

Lavori nel piccolo gruppo.

(19)

COSA VERIFICARE

Conoscenze

- Nome e successione dei mesi dell’anno.

- Costruzione e struttura del calendario.

Abilità

- Verbalizza la successione di fatti/eventi sulla linea del tempo-anno.

- Colloca eventi sul calendario.

Competenze

- Analizza le esperienze, le informazioni e le conoscenze, in base al proprio vissuto.

STORIA CLASSE PRIMA PERIODO

APRILE - MAGGIO - GIUGNO

TITOLO

“Le quattro stagioni”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

• L’ alunno individua le trasformazioni nel proprio ambiente;

• Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI

Comunicazione nella madrelingua.

Ha una padronanza della Lingua Italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze (…).

Imparare ad imparare.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in gradi di ricercare nuove informazioni (…).

Competenze matematiche e competenze di base di scienze e tecnologia.

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico tecnologiche per trovare (…) soluzioni a problemi reali.

(20)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IN FORMA OPERATIVA

• Localizzare i mesi nella stagione di

appartenenza.

• Riconoscere la ciclicità delle stagioni.

• Analizzare e

argomentare tracce del passato e delle

trasformazioni nella propria vita e nel proprio ambiente.

ATTIVITA’

Fase dell’attivazione:

Osservazione guidata dei cambiamenti nell’ambiente.

Individuazione delle

caratteristiche delle stagioni.

Fase dello sviluppo:

Realizzazione di uno strumento analogico che evidenzi successione, ciclicità e collocazione dei mesi per ogni stagione.

Conversazione guidata supportata dalla linea del tempo finalizzata a

ripercorrere il tempo trascorso.

Filastrocche , canzoncine e drammatizzazioni, giochi di movimento per memorizzare i nomi delle stagioni e l’ordine di successione.

Uscita didattica sul territorio.

Fase conclusiva:

Collocazione degli

avvenimenti principali sulla linea del tempo.

Momenti e/o strumenti per sollecitare la riflessione metacognitiva.

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni.

Favorire l’esplorazione e la scoperta.

Inclusione

Predisporre schede facilitate per alunni con DSA e con BES

Lavori nel piccolo gruppo.

COSA VERIFICARE Conoscenze

- Nomi e successione delle stagioni.

Abilità

- Abbina ad ogni stagione le caratteristiche principali.

Competenze

- Identifica ed argomenta le esperienze, le informazioni e le conoscenze, in base al proprio vissuto.

(21)

GEOGRAFIA

La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. È disciplina “di cerniera” per eccellenza poiché consente di mettere in relazione temi economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali di rilevante importanza per ciascuno di noi.

In un tempo caratterizzato dalla presenza a scuola di alunni di ogni parte del mondo, la geografia consente il confronto sulle grandi questioni comuni a partire dalla conoscenza dei differenti luoghi di nascita o di origine famigliare.

La conoscenza geografica riguarda anche i processi di trasformazione progressiva dell’ambiente ad opera dell’uomo o per cause naturali di diverso tipo. La storia della natura e quella dell’uomo, però, si svolgono con tempi diversi: i tempi lunghi della natura si intrecciano, spesso confliggendo, con quelli molto più brevi dell’uomo, con ritmi che a volte si fanno più serrati in seguito a rapide trasformazioni, dovute a nuove prospettive culturali o all’affermarsi di tecnologie innovative.

La geografia è attenta al presente, che studia nelle varie articolazioni spaziali e nei suoi aspetti demografici, socio-culturali e politico-economici. L’apertura al mondo attuale è necessaria anche per sviluppare competenze relative alla cittadinanza attiva, come la consapevolezza di far parte di una comunità territoriale organizzata.

Tuttavia, poiché lo spazio non è statico, la geografia non può prescindere dalla dimensione temporale, da cui trae molte possibilità di leggere e interpretare i fatti che proprio nel territorio hanno lasciato testimonianza, nella consapevolezza che ciascuna azione implica ripercussioni nel futuro.

Altra irrinunciabile opportunità formativa offerta dalla geografia è quella di abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi, che consentono di considerare e rispettare visioni plurime, in un approccio interculturale dal vicino al lontano.

La conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale ereditato dal passato, con i suoi “segni” leggibili sul territorio, si affianca allo studio del paesaggio, contenitore di tutte le memorie materiali e immateriali, anche nella loro proiezione futura. Tali percorsi consentono sintesi con la storia e le scienze sociali, con cui la geografia condivide pure la progettazione di azioni di salvaguardia e di recupero del patrimonio naturale, affinché le generazioni future possano giovarsi di un ambiente sano. Riciclaggio e smaltimento dei rifiuti, lotta all’inquinamento, sviluppo delle tecniche di produzione delle energie rinnovabili, tutela della biodiversità, adattamento al cambiamento climatico: sono temi di forte rilevanza geografica, in cui è essenziale il raccordo con le discipline scientifiche e tecniche.

Il punto di convergenza sfocia nell’educazione al territorio, intesa come esercizio della cittadinanza attiva, e nell’educazione all’ambiente e allo sviluppo.

La presenza della geografia nel curricolo contribuisce a fornire gli strumenti per formare persone autonome e critiche, che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro.

Il primo incontro con la disciplina avviene attraverso un approccio attivo all’ambiente circostante, attraverso un’esplorazione diretta; in questa fase la geografia opera insieme alle scienze motorie, per consolidare il rapporto del corpo con lo spazio.

Costruendo le proprie geografie, anche attraverso le testimonianze di adulti come referenti culturali, gli allievi possono avvicinarsi alla dimensione sistematica della disciplina. Alla geografia, infatti, spetta il delicato compito di costruire il senso dello spazio, accanto a quello del tempo, con il quale va costantemente correlato.

Gli allievi devono attrezzarsi di coordinate spaziali per orientarsi nel territorio, abituandosi ad analizzare ogni elemento nel suo contesto spaziale e in modo multiscalare, da quello locale fino ai contesti mondiali. Il raffronto della propria realtà (spazio vissuto) con quella globale, e viceversa, è agevolato dalla continua comparazione di rappresentazioni spaziali, lette e interpretate a scale diverse, servendosi anche di carte geografiche, di fotografie e immagini da satellite, del globo terrestre, di materiali prodotti dalle nuove tecnologie legate ai Sistemi Informativi Geografici (GIS).

(22)

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA PERIODO

SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE

TITOLO

“Muoversi nello spazio scuola”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

• Orientamento

Si orienta nello spazio conosciuto

utilizzando punti di riferimento a lui noti ed indicatori topologici.

• Prende gradualmente consapevolezza degli impegni scolastici in un contesto di buone maniere.

COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI

Comunicazione nella madrelingua

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Consapevolezza ed espressione culturale Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambiente, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

OBIETTIVI

• Riconoscere gli elementi principali dell’aula.

• Individuare e descrivere la posizione di sé e degli oggetti nello spazio utilizzando indicatori topologici.

• Giustificare le proprie scelte di orientamento nello spazio.

• Prendere coscienza del valore del corredo scolastico, averne cura e farne un uso corretto.

• Praticare gesti garbati e pronunciare parole gentili con i compagni, gli insegnanti ed il personale scolastico.

ATTIVITÁ (opzionali) Fase dell’attivazione

Esplorazione dello spazio scolastico quotidiano (ambienti interni ed esterni della scuola …).

Giochi motori.

Fase dello sviluppo

Attraverso giochi linguistici, scoperta delle parole che si usano per indicare la posizione di oggetti nello spazio Fase della conclusione

Ricognizione guidata degli spazi della scuola e ricostruzione grafica degli stessi.(mediatore iconico) Memorizzazione di rime e

filastrocche per sensibilizzare alla gentilezza.

Rinforzo delle convenzioni sociali del saluto.

Attività di cura del proprio corredo scolastico.

(Festa della Gentilezza)

AMBIENTI

D’APPRENDIMENTO Favorire l’esplorazione e la scoperta.

Valorizzare l’esperienza

e le conoscenze degli

alunni per ancorarle

nuovi contenuti.

(23)

COSA VERIFICARE Conoscenze

- Gli indicatori spaziali; elementi strutturali e di arredo dell’aula.

Abilità

- Stabilisce relazioni spaziali.

Competenze

- Sapersi muovere negli spazi noti.

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA PERIODO

NOVEMBRE - DICEMBRE - GENNAIO

TITOLO

“Gli spazi esterni dell’edificio scolastico”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

• Orientamento

Si orienta nello spazio conosciuto utilizzando punti di riferimento a lui noti ed indicatori topologici.

• Prende gradualmente consapevolezza degli impegni scolastici in un contesto di buone maniere.

COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI

Comunicazione nella madrelingua

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Consapevolezza ed espressione culturale Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambiente, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

OBIETTIVI

- Riconoscere la propria posizione, quella altrui e quella di oggetti . - Analizzare spazi

interni ed esterni rispetto ad un confine.

- Prendere coscienza del valore del corredo scolastico, averne cura e farne un uso corretto.

- Praticare gesti garbati e pronunciare parole gentili con i compagni, gli insegnanti ed il personale scolastico.

-

ATTIVITÁ (opzionali) Fase dell’attivazione .

Giochi corporei per il riconoscimento dello spazio interno/esterno e del concetto di confine.

Fase dello sviluppo

Esecuzione di comandi spaziali in giochi strutturati di orientamento finalizzati al riconoscimento della lateralità su di sé e sugli altri.(mediatore analogico)

Fase della conclusione Rappresentazione grafica e verbalizzazione delle esperienze.

Memorizzazione di rime e filastrocche per sensibilizzare alla gentilezza.

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Favorire l’esplorazione e la scoperta.

Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarle ai nuovi contenuti.

Incoraggiare

l’apprendimento

collaborativo per

favorire l’inclusione.

(24)

Rinforzo delle convenzioni sociali del saluto.

Attività di cura del proprio corredo scolastico.

(Festa della Gentilezza)

COSA VERIFICARE

Conoscenze

- Gli indicatori spaziali; confine e regione, relazioni spaziali.

Abilità:

- Individua gli spazi delimitati e non da confini, stabilisce relazioni spaziali.

Competenze

- Saper descrivere la propria posizione in base agli indicatori spaziali.

(25)

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA PERIODO

FEBBRAIO – MARZO

TITOLO

“Percorsi e reticoli”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

• Linguaggio della geo - graficità Utilizza il linguaggio della geo -

graficità per rappresentare e riconoscere percorsi effettuati nello spazio

circostante.

Mostra atteggiamenti di cura degli spazi scolastici che condivide con gli altri.

COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI

Consapevolezza ed espressione culturale Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Comunicazione nella madrelingua

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

OBIETTIVI

• Localizzare oggetti nello spazio

rappresentato.

• Descrivere oralmente e rappresentare

graficamente percorsi in uno spazio vissuto.

• Motivare i propri spostamenti seguendo delle indicazioni e trovare eventuali errori.

ATTIVITÁ (opzionali) Fase dell’attivazione

Esperienze motorie finalizzate alla verbalizzazione di un percorso utilizzando indicatori topologici.

Fase dello sviluppo

Giochi in palestra e all’aperto per la costruzione di reticoli e per la localizzazione di

elementi sugli stessi.(mediatore analogico).

Fase della conclusione Simulazioni di comportamenti da adottare in situazioni di rischio.

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Favorire l’esplorazione e la scoperta.

Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarle ai nuovi contenuti.

Favorire l’inclusione.

COSA VERIFICARE Conoscenze

- Punto di partenza e di arrivo, cambi di direzione.

Abilità

- Effettua percorsi seguendo indicazioni.

Competenze

- Essere in grado di eseguire semplici percorsi padroneggiando i rapporti topologici.

(26)

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA PERIODO

APRILE – MAGGIO - GIUGNO

TITOLO

“I punti di vista”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

• Linguaggio della geo- graficità

Utilizza il linguaggio della geo – graficità (…) per (…) rappresentare oggetti noti

Mostra atteggiamenti di cura degli spazi scolastici che condivide con gli altri.

COMPETENZE DA

CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI

Comunicazione nella madrelingua Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di

comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Consapevolezza ed espressione culturale

Si orienta nello spazio e nel tempo;

osserva, descrive e attribuisce

significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

OBIETTIVI

• Riconoscere la rappresentazione simbolica di un oggetto.

• Dimostrare che la rappresentazione simbolica di un oggetto dipende dalla posizione di chi lo osserva.

• Discriminare gli spazi comuni presenti nella scuola.

• Contribuire a definire regole di comportamento per un utilizzo

ATTIVITÁ (opzionali) Fase dell’attivazione Osservazione di oggetti da punti di vista diversi.

Fase dello sviluppo Giochi vari.

Uscita didattica sul territorio.

Fase della conclusione Rappresentazione grafica dell’oggetto osservato da diversi punti di vista e verbalizzazione.(mediatore iconico)

Brainstorming e

rappresentazione iconica degli spazi comuni.

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Valorizzare l’esperienza e le

conoscenze degli alunni per ancorarle ai nuovi contenuti.

Favorire l’esplorazione e la scoperta.

Favorire l’inclusione.

(27)

corretto degli spazi scolastici.

COSA VERIFICARE Conoscenze

- Differenza tra oggetto reale e rappresentato.

Abilità

- Mette in relazione un oggetto con la propria rappresentazione simbolica.

Competenze

- Saper leggere simboli e legende.

(28)

MATEMATICA

Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere in stretto rapportoil "pensare" e il "fare" e offrendo strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare tra loro fenomeni naturali, concetti e artefatti costruiti dall’uomo, eventi quotidiani. In particolare, la matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi utili nella vita quotidiana; contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti divista e le argomentazioni degli altri.

In matematica, come nelle altre discipline scientifiche, è elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico sia come momento in cui l’alunno è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controllale conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati, negozia e costruisce significati, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive. Nella scuola primaria si potrà utilizzare il gioco, che ha un ruolo cruciale nella comunicazione, nell’educazione al rispetto di regole condivise, nell’elaborazione di strategie adatte a contesti diversi.

La costruzione del pensiero matematico è un processo lungo e progressivo nel quale concetti, abilità, competenze e atteggiamenti vengono ritrovati, intrecciati, consolidati e sviluppati a più riprese; è un processo che comporta anche difficoltà linguistiche e che richiede un’acquisizione graduale del linguaggio matematico.

Caratteristica della pratica matematica è la risoluzione di problemi, che devono essere intesi come questioni autentiche e significative, legate alla vita quotidiana, e non solo esercizi a carattere ripetitivo o quesiti ai quali si risponde semplicemente ricordando una definizione o una regola. Gradualmente, stimolato dalla guida dell’insegnante e dalla discussione con i pari, l’alunno imparerà ad affrontare con fiducia e determinazione situazioni problematiche, rappresentandole in diversi modi, conducendo le esplorazioni opportune, dedicando il tempo necessario alla precisa individuazione di ciò che è noto e di ciò che s’intende trovare, congetturando soluzioni e risultati, individuando possibili strategie risolutive.

(29)

MATEMATICA CLASSE PRIMA PERIODO

SETTEMBRE –OTTOBRE- NOVEMBRE

TITOLO

“Giocare con gli insiemi e muoversi nello spazio”

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

• coglie la coerenza di brevi e semplici testi che contengono relazioni di carattere matematico;

• confronta oggetti in base alle dimensioni ed effettua seriazioni e classificazioni in base alle caratteristiche degli elementi

• riconosce, denomina e classifica semplici figure del piano e dello spazio nell’ambiente circostante.

COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI1-3-6 . Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni Competenza matematica e competenze di base in

scienza e tecnologia

3. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

Imparare ad imparare

6. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni.

Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

OBIETTIVI

• Utilizzare riferimenti spaziali (sopra/sotto, davanti/

dietro, destra/sinistra, dentro/fuori) per comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone od oggetti.

• Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale (orale e scritta) o dal disegno.

• Formulare la stima di grandezze.

• Individuare l’appartenenza di un elemento ad un insieme in base ad alcune proprietà.

• Confrontare elementi/oggetti in base a uno o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune. cogliendo somiglianze e differenze .

• Riconoscere insiemi unitari, vuoti, sottoinsiemi.

• Riconoscere semplici figure geometriche (bi/

tridimensionali) del piano e dello spazio

ATTIVITÀ FASE

DELL’ATTIVAZIONE

• Drammatizzazioni e rappresentazioni di racconti con l’uso delle forme: la storia di “Aldo Cambio”; la canzone delle forme; giochi di carte per bambini: stampa, ritaglia e scopri le forme infinite (youtube)

• Sequenze d’immagini per rappresentare eventi connessi ad aumenti e diminuzioni di quantità.

• Giochi di psicomotricità in palestra riferiti ai concetti topologici: a destra, a sinistra, sotto, sopra, avanti, indietro Maestra Lori (esercizi psicomotori

youtube); concetti topologici per bambini in difficoltà

• ( youtube).

• Giochi di coding unplugged.

• Giochi matematici online alla LIM: Baby flash

• Percezioni spaziali

(http://wwwpowtoon.com).

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Creare un ambiente stimolante e un clima favorevole

all’apprendimento, che trasmetta la voglia di imparare, in cui si ponga attenzione agli aspetti affettivi e relazionali, alla gestione e organizzazione dei tempi e degli spazi a

disposizione.

Organizzare il gruppo classe come ambiente di cooperazione (e non di competizione); di mediazione comunicativa e didattica, di facilitazione dell’accesso alla conoscenza, anche attraverso la vicinanza

“empatica”, i tempi distesi, il silenzio come condizione dell’ascolto.

Valorizzare l’esperienza e la conoscenza degli alunni per ancorare nuovi contenuti.

Favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere il gusto di fare nuove conoscenze.

(30)

Esecuzione di un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa.

FASE DELLO SVILUPPO

• Formazione di insiemi di vario tipo.

• Insieme unitario e insieme vuoto.

• Giochi per il riconoscimento dei sottoinsiemi.

• Rappresentazione grafica dei giochi svolti in palestra.

• Esplorazione dello spazio vissuto per scoprire forme solide e giungere, attraverso giochi e procedure varie, a riconoscere nei solidi, le figure piane.

• Percorsi nello spazio vissuto e loro rappresentazione.

• Individuazione della

posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato.

• Giochi di classificazione, confronto e ordinamento di oggetti e grandezze in base a uno o più criteri.

• Libera attività di

manipolazione con i blocchi logici.

• Memorizzazione e rappresentazione di filastrocche con i blocchi.

• Il nome delle forme.

• Riproduzione di ritmi relativi al colore e alla forma dei blocchi.

• Giochi sull’uso dei quantificatori e sulle corrispondenze per valutare quantità (uno, nessuno, pochi, tanti di più/di meno, tanti quanti).

• Uso dei blocchi per

rappresentare i quantificatori uno / tanti / pochi / alcuni /ognuno/ nessuno.

• Le linee con il corpo e con le cordicelle.

• Prima classificazione: linee diritte e linee curve.

Riferimenti

Documenti correlati

Competenze dal Profilo dello studente al termine della scuola primaria.. Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere enunciati, di raccontare le proprie

- Espone le par6 di un testo, di un argomento in modo chiaro, completo e con un lessico adeguato - Riformula le informazioni. e le riorganizza in modo

Comunicazione nella madrelingua Avere la padronanza della lingua italiana per comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, esprimere le proprie idee e

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula

Interagisce in modo pertinente nelle conversazioni ed esprime in modo coerente esperienze e vissuti, con l’aiuto di domande stimolo Ascolta testi di tipo narrativo e di

Riconosce e padroneggia le principali strutture della lingua italiana (lessicali, morfologiche, logico- sintattiche sia semplici che complesse e i connettivi testuali),