Documentazione SGQ SIRQ MO. 500 rev. 2 del 04/11/2020
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 8 MARZO
Via Leini, 54 - 100 36 - SETTIMO TORINESE (TO) - Tel. 011 800 65 63 C.F. 97501960013 - codice meccanografico: TOIS031007
codice univoco: UF4G0P
[email protected] - [email protected] www.istituto8marzo.edu.it
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA PIANO DI LAVORO
ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021
MATERIA: INFORMATICA
CLASSE 5° SIA
1. TESTO IN ADOZIONE
Titolo: Informatica & Impresa Edizione gialla Vol.2. Autori : Paolo Camagni – Riccardo Nikolassy Editore : HOEPLI
2. COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’
COMPETENZE
1.
.
Saper analizzare un problema e saper rappresentare una realtà, anche complessa, in termini di entità relazioni e quindi saper descrivere l’architettura degli archivi tradizionali e Data Base relazionali. Saper creare e manipolare il data base progettato con il linguaggio MySql.2. Conoscere i principali S.O, la loro struttura e classificazione riuscendo a valutare quale sia il più indicato nei vari ambiti aziendali.
3. Conoscere le principali topologie di rete e le caratteristiche da valutare nella loro progettazione
4. Conoscere la rete internet e i suoi mezzi di comunicazione riuscendo a valutare quali siano i più efficaci per la comunicazione aziendale.
2
5. Conoscere i principali rischi relativi alla sicurezza dei sistemi informativi ed essere in grado di evitarli.6. Conoscere e saper utilizzare i principali servizi web per l’azienda.
7. Conoscenza sistematica degli argomenti 8. Esporre i concetti con proprietà linguistica;
9. Operare collegamenti interdisciplinari;
10. Rielaborare autonomamente concetti di media difficoltà 11. Rispettare le scadenze e gli impegni;
12. Partecipare attivamente alle lezioni
CONOSCENZE ABILITÀ
Aspetti evolutivi delle reti
Modello client/server e peer2peer
Tecnologia di trasmissione
Classificazione delle reti per estensione e topologia.
Tecniche di trasmissione
Modello ISO/OSI
Mezzi trasmissivi
Modello TCP/IP
Livelli applicativi
Storia di Internet
Intranet ed extranet
I server DNS
I proxy server
Social network
Sicurezza Virus e Phishing
Il Sistema Informativo Aziendale
Il sistema informatico
Soluzioni integrate ERP
Sicurezza del sistema Informatico
Il commercio elettronico
I Servizi finanziari
Il mobile marketing
Crittografia
Firma digitale
PEC
.
Controllare la configurazione di rete Individuare le risorse di rete
Descrivere le caratteristiche di una rete
Rappresentare la topologia di una rete.
Saper individuare e descrivere le caratteristiche tecniche dei dispositivi di rete
Saper individuare indirizzo IP e netmask
Utilizzare i comandi di rete
Saper interrogare un server DNS
Avviare un server WEB
Inviare e ricevere email
Effettuare ricerche su internet
Saper utilizzare programmi VoIP
Descrivere il sistema informativo
Descrivere il sistema informatico
Effettuare scansioni antivirus
Simulare l’acquisto di prodotti via WEB
Individuare l’architettura delle reti aziendali
Utilizzare le informazioni di siti finanziari in rete
Simulare un’operazione di home banking
Saper aprire una casella di posta certificata
Individuare i servizi digitali per il cittadino
3. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
PRIMO QUADRIMESTRE
3
Primo periodo didattico Ripasso Base di dati: (settembre-ottobre) o I tre livelli di progettazione delle basi di dati
o Derivazione del modello logico da quello concettuale o Regole di lettura
o Normalizzazione delle relazioni o L’integrità referenziale
o Il linguaggio SQL
Reti di Computer (novembre-dicembre) o Le architetture di rete
o Il modello ISO/OSI
o L’architettura di rete TCP/IP o Struttura degli indirizzi IP
Fondamenti di Networking(novembre-dicembre) o Componenti base di una rete aziendale o Modelli di rete aziendale
o Il cablaggio delle reti o I dispositivi di rete o Le topologie
Le reti Aziendali(dicembre) o Tipologie di reti aziendali o Rete LAN per un ufficio o Rete client/server aziendale
Hosting, housing e cloud computing(gennaio) o Housing e Hosting
o Cloud computing o server farm e sicurezza
.
SECONDO QUADRIMESTRE
L’azienda e i sistemi informativi (febbraio) o Il sistema azienda
o Le funzioni aziendali o La direzione aziendale
o Il sistema informativo aziendale o Il sistema informatico
I Sistemi ERP( febbraio)
o I sistemi informativi integrati o Le Caratteristiche dei sistemi ERP o I componenti di un sistema ERP o Il passaggio ad un sistema ERP o Le principali soluzioni ERP
La vendita digitale(febbraio) o Cenni storici
o Funzionalità di un e-commerce o I segmenti dell e-commerce o La tassazione
o Vantaggi e svantaggi dell’ e-commerce o Sicurezza delle transazioni
o I sistemi di pagamento online
I Social network(marzo) o Cenni storici
o Social Network e marketing online
4
o La Social Media Analysis La sicurezza delle reti(marzo) o Sicurezza nei sistemi informativi o Le minacce in rete
o Principali tipi di attacco informatico
Normativa sulla privacy(marzo) o Generalità
o Il garante della privacy e la tutela dei dati personali.
La difesa perimetrale e il firewall(aprile) o I Firewall
o La DMZ
o Principi di Crittografia
L’autenticazione dell’utente(aprile) o il problema dell’autenticazione o Le password
o Le OTP
Firma elettronica, digitale e PEC(aprile) o Firma elettronica e digitale o I certificati digitali
o La PEC
o La marca temporale
I documenti digitali e la PA(aprile-maggio)
La fatturazione elettronica(aprile-maggio) o La fattura elettronica
o Il 730 precompilato
o La conservazione sostitutiva
L’E-procurement e il MEPA(maggio)
L’identificazione digitale e lo SPID(maggio) o L’identificazione digitale
o Lo SPID
.
4. DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO
Livello sufficiente Livello adeguato Livello approfondito
Lo studente deve saper analizzare la realtà di riferimento ed essere in gradi di descriverla nei suoi elementi basilari mediante un modello E/R.
Lo studente dovrà essere in grado di eseguire comandi di base per
Lo studente deve saper analizzare la realtà di riferimento ed essere in gradi di descriverla nei suoi elementi mediante un modello E/R.
Lo studente dovrà conoscere le topologie caratteristiche delle reti
Lo studente deve saper analizzare la realtà di riferimento ed essere in gradi di descriverla nei suoi elementi mediante un modello E/R articolato e complesso
Lo studente dovrà essere in grado di eseguire comandi avanzati per la
5
l’estrazione di informazioni da unDB mediante linguaggio SQL Lo studente dovrà conoscere le topologie caratteristiche di base delle reti e della comunicazione in rete.
Lo studente dovrà conoscere le nozioni fondamentali riguardanti il commercio elettronico, i social network, i sistemi ERP ed i servizi della pubblica amministrazione per l’utente.
Lo studente dovrà conoscere gli elementi basilari sulla sicurezza e protezione dei sistemi informatici e informativi
Lo studente dovrà conoscere le nozioni basilari sulla protezione dei dati personali e la tutela del diritto d’autore.
e della comunicazione in rete individuandone i pregi ed i difetti.
Lo studente dovrà essere in grado di eseguire comandi per la creazione di strutture e l’estrazione di informazioni da un DB mediante linguaggio SQL
Lo studente dovrà conoscere gli elementi della sicurezza e protezione dei sistemi informatici e informativi individuando i pregi e i difetti delle varie implementazioni Lo studente dovrà conoscere le varie forme di commercio elettronico ed essere in grado di individuarne i pregi e i difetti
creazione di strutture e l’estrazione di informazioni da un DB mediante linguaggio SQL
Lo studente dovrà conoscere le topologie e le caratteristiche delle reti e della comunicazione in rete individuarne i pregi ed i difetti e scegliere quelli più adatti alle sue
esigenze motivando
adeguatamente le scelte effettuate Lo studente dovrà conoscere gli elementi della sicurezza e protezione dei sistemi informatici e informativi, individuare i pregi e i difetti delle varie implementazioni in modo da riuscire a
scegliere la soluzione più indicata giustificando le scelte effettuate
5. OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO
6. NUMERO MINIMO DI VERIFICHE PER QUADRIMESTRE
Sono previste un minimo di 3 valutazioni a quadrimestre e si lascia al docente la facoltà di decidere al riguardo della loro distribuzione.
7. TEMPI MASSIMI DI CORREZIONE
8. MODALITA’, TEMPI E VERIFICHE RECUPERO APPRENDIMENTI PIA
Obiettivi / competenze minime Tipi di verifiche Criteri di valutazione delle verifiche
Si rimanda a quanto descritto nel precedente punto alla voce livello sufficiente.
Verifica semi strutturata ed eventuale prova orale
Si rimanda alla griglia di valutazione allegata e a quanto scritto nel P.T.O.F (corrispondenza tra voti e livelli di competenza) ed alle griglie dipartimentali
PROVE ORALI PROVE SCRITTE PROVE PRATICHE
IN PRESENZA A DISTANZA IN PRESENZA A DISTANZA IN PRESENZA A DISTANZA
TIPOLOGIA DI VERIFICA N. GIORNI
Scritta/Pratica 14