• Non ci sono risultati.

Chiediamo, quindi, l aggiornamento dei prezzi da scontare, considerando tale variazione di aliquota.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Chiediamo, quindi, l aggiornamento dei prezzi da scontare, considerando tale variazione di aliquota."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1) Aliquota iva

Si rileva che nell’offerta economica, riferita ai lotti “A” e “B” sono indicati prezzi iva inclusa senza indicazione della relativa aliquota applicata.

In riferimento alla Legge 90/2013, a partire dall’01 gennaio 2014, l’aliquota applicabile alle somministrazioni di alimenti e bevande a mezzo distributori automatici ha subito, difatti, un incremento dal 4% al 10%.

Riteniamo i prezzi indicati nell’offerta economica comprensivi di iva al 4%. La nostra valutazione è confortata e confermata dal fatto che:

- gli attuali prezzi aggiornati con aliquota 10% sui distributori automatici

installati presso le Vostre Sedi e da Voi confermati sono sensibilmente superiori a quelli indicati nella presente gara

- nel capitolato speciale Confida (“Associazione Italiana Distribuzione

Automatica”), al quale crediamo abbiate fatto riferimento per la stesura, sono indicati prezzi comprensivi di aliquota iva 4%

Chiediamo, quindi, l’aggiornamento dei prezzi da scontare, considerando tale variazione di aliquota.

RISPOSTA: I PREZZI INDICATI SONO DA CONSIDERARE GIA' ADEGUATI ALL'AUMENTO DELL'IVA. SI PRECISA CHE IL VALORE DEL CANONE TRIENNALE E' STATO MANUTENUTO INALTERATO RISPETTO AL PRECEDENTE AFFIDAMENTO RISALENTE AL 2007. INFINE, GIOVA PRECISARE CHE I PRINCIPALI FRUITORI DEL SERVIZIO SONO GLI STUDENTI.

2) Prezzi da scontare

Il report “offerta economica” prevede solo una possibile proposta di sconto, quindi di prezzo.

E’ da ritenersi riferito al prezzo a chiave elettronica o a moneta?

RISPOSTA: NON E' PREVISTA ALCUNA DIFFERENZA TRA PREZZO A CHIAVE ELETTRONICA O A MONETA

3) Caffè in grani certificato per il vending

Si rileva che attualmente nel mercato non esiste alcuna miscela di caffè in grani certificata, pertanto, si rileva l’impossibilità per qualsiasi operatore di produrre la

“Certificazione miscela caffè in grani per il vending”, come previsto dal disciplinare di gara (si allega comunicazione ufficiale CONFIDA).

RISPOSTA: SI PRENDE ATTO CHE NON ESISTE ALCUNA MISCELA DI CAFFE' IN GRANI CERTIFICATA. PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA E L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO E’ SUFFICIENTE LA DICHIARAZIONE DI FORNIRE MISCELE DI CAFFE’ IN GRANI.

(2)

4) Importo complessivo da versare per il periodo 13/04/2014 – 12/04/2017

In riferimento all’importo complessivo per il periodo indicato, in aumento rispetto all’importo totale posto a base di gara, si chiede di portare un esempio sul rilancio richiesto.

Inserire un importo triennale complessivo o inserire il solo rilancio triennale?

RISPOSTA: DEVE ESSERE RIPORTATO L'IMPORTO COMPLESSIVO CHE L'OPERATORE INTENDE OFFRIRE PER IL PERIODO 13/04/2014 – 12/04/2017 CHE DEVE ESSERE SUPERIORE ALL'IMPORTO POSTO A BASE DI GARA PER CIASCUN LOTTO E NON IL RIALZO, COME INDICATONEL DISCIPLINARE DI GARA.

5) Assegnazione punteggi relazioni tecniche A6 e A7

In riferimento alle relazioni tecniche richieste ai punti A6 e A7 (pagina 36 del documento “Disciplinare di gara”) si chiede di portare un esempio rispetto all’assegnazione dei punteggi (rispettivamente punti 3 e punti 2), alla procedura di attribuzione dei coefficienti, alle proporzioni ed alle formule matematiche applicate per l’assegnazione dei punteggi finali.

RISPOSTA: NEL DISCIPLINARE DI GARA SONO RIPORTATE LE MODALITA' DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO CONFORMEMENTE AL CODICE DEI CONTRATTI ED AL RELATIVO REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ATTUAZIONE DPR 207/2010 ALLEGATO P.

6) Prodotto yogurt con utilizzo latte scremato al 100%

In riferimento al parametro indicato a pagina 31 del disciplinare di gara si rileva che il prodotto yogurt non può rispettare il parametro richiesto di “utilizzo latte scremato al 100%” ma, come confermato dallo stesso Capitolato speciale Confida e dagli stessi fornitori del prodotto richiesto, il “parametro utilizzo latte 100% fresco”.

Chiediamo infine conferma della grammatura indicata in quanto il prodotto in questione è sul mercato con la grammatura prevalente 200.

RISPOSTA: CONFERMIAMO LA FORNITURA DI YOGURT CHE RISPETTI IL PARAMETRO DI UTILIZZO LATTE 100% FRESCO.

CONFERMIAMO LA GRAMMATURA PREVALENTE 200

7) Certificazioni di qualità

Con riguardo all’assegnazione dei punteggi finali si richiedono le ragioni che hanno spinto l’Amministrazione a non prevedere alcun punteggio per certificazioni di qualità, cosi come previsto e suggerito dal Capitolato speciale Confida (certificazioni ISO 9001 – certificazioni ISO 22000 – certificazione TQS Vending…).

(3)

RISPOSTA: LE CERTIFICAZIONI DI QUALITA' DELL’AZIENDA SONO ELEMENTI PER L'AMMISSIBILITA' E NON PER LA VALUTAZIONE QUALITATIVA

8) Coefficienti per la valutazione della scontistica offerta sui prezzi prodotti

Con riguardo alla formula adottata per l’attribuzione del punteggio relativo allo sconto da applicare a ciascun prodotto (somma di tutte le percentuali di sconto/25), si richiede di esplicitare le ragioni che hanno spinto l’Amministrazione a non prevedere per ciascun prodotto (o quanto meno per categoria merceologica) il relativo coefficiente di ponderazione, stante l’evidente differenza in termini di consumo tra un prodotto ed un altro (per esempio caffè ed orzo).

RISPOSTA: E' STATA PREVISTA LA POSSIBILITA' PER CIASCUN CONCORRENTE DI ESPRIMERE UNO SCONTO PER CIASCUN PRODOTTO IN BASE ALLE PROPRIE SCELTE COMMERCIALI E SULLA BASE DELLA PROPRIA ESPERIENZA. L'AMMINISTRAZIONE NON CONOSCE LE DIFFERENZE IN TERMINI DI CONSUMO TRA UN PRODOTTO E L'ALTRO

9) Offerta economica – Prodotti a base di frutta

Vogliamo porre alla Vostra attenzione la discrepanza tra l’assegnazione di un punteggio per il rispetto del parametro bevande a base di frutta 70% di frutta (punti 3 – offerta tecnica) e l’obbligo di fornire (e comunque essere valutati attraverso l’inserimento di una scontistica ) bevande a base di frutta con almeno il 40% di frutta.

RISPOSTA: NELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' SI E' VOLUTA PREMIARE LA PRESENTAZIONE DI BEVANDE CON ALMENO IL 70% DI FRUTTA.

E' COMUNQUE CONSENTITA LA FORNITURA DI BEVANDE CON IL REQUISITO MINIMO DEL 40% DI FRUTTA PER LE QUALI NON E' ATTRIBUITO ALCUN PUNTEGGIO NELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’.

10) Offerta economica – Bevande calde con logo primario o senza logo primario

Si richiedono spiegazioni in merito al termine “logo primario” in quanto lo stesso può esprimere due qualità di prodotto differente.

RISPOSTA: PER LOGO PRIMARIO SI INTENDONO PRODOTTI DI UN RINOMATO BRANDT

(4)

11) Modulo offerta tecnica lotto A e lotto B al punto A3) seconda alternativa chiediamo di confermare se ci sia un refuso nella frase “…quindi senza inserimento di moneta nel distributore”

RISPOSTA: confermiamo la presenza del refuso. E’ possibile correggere il modello pubblicato cancellando l’espressione al punto A3 seconda alternativa “…quindi senza inserimento di moneta nel distributore”

12) Il prodotto “cracker” previsto insieme al prodotto “parmigiano reggiano” è presente sul mercato solo a 20 gr, anziché 25 come indicato.

RISPOSTA: si prende atto della nuova grammatura presente sul mercato. Pertanto, l’offerta dovrà prevedere una grammatura tra i 20 gr e i 25 gr.

13) La confezione di “frutta secca” non è più presente sul mercato con la grammatura 40, ma 25/30 gr.

RISPOSTA: si prende atto della nuova grammatura presente sul mercato. Pertanto, l’offerta dovrà prevedere una grammatura tra i 30 gr e i 40 gr.

14) A seguito delle risposte ai quesiti pubblicate nei giorni scorsi, si chiede di precisare se lo yogurt con parametro rettificato "100% fresco"

debba essere della grammatura pari a 200 gr, oppure se come indicato in offerta economica di gr. 100.

In caso, si chiede la possibilità di poter modificare il dato riportato nel modulo dell'offerta economica.

RISPOSTA: la grammatura dello yogurt deve essere pari a 200 gr. E’ possibile modificare il modulo dell’offerta economica.

15) Riferimento punto 3 Vostro chiarimento pubblicato su pagina web Università degli studi di Brescia

Non viene specificato se il punteggio massimo relativo (punti 4) sarà assegnato indistintamente a tutti gli operatori economici concorrenti o se non verrà assegnato alcun punteggio (punti 0).

Tale valore difatti influisce sulla valutazione della congruità di ciascuna offerta (pag.

38 disciplinare di gara)

RISPOSTA: si ribadisce come indicato nella risposta che per l’attribuzione del punteggio il concorrente è tenuto a dichiarare di offrire miscele di caffè in grani.

(5)

16) Griglia offerta economia (lotto A e lotto B)

Si richiede, ai fini della definizione della percentuale media di sconto, l’inserimento nell’apposito campo di due valori:

- sconto offerto in cifre

- sconto percentuale con un massimo di due decimali

Si richiede conferma della seguente interpretazione:

es. categoria prodotti “bevande a base di frutta con almeno 40% di frutta”. Prezzo da scontare € 0,50.

Se l’azienda volesse, a titolo di esempio, proporre uno sconto del 10% è corretto indicare nell’apposito campo i seguenti due valori?

Sconto 10% € 0,05

RISPOSTA: nel disciplinare è contenuta la seguente modalità “indicazione dello sconto offerto per ciascuno dei seguenti prezzi dei prodotti: espresso in cifra ed in sconto percentuale con un massimo di due decimali”. L’attribuzione del punteggio è effettuata in base allo sconto medio.

17) Offerta economica Lotto A e Lotto B: si chiede un chiarimento in relazione alle confezione delle bevande fredde.

Bevande fredde in confezione fino a 0,33 litri

Euro 0,70 iva inclusa

Bevande fredde in confezione superiore o uguale a 0,33 litri

Euro 0,85 iva inclusa

RISPOSTA: l’importo a base di gara di Euro 0,85 iva inclusa deve essere riferito alle confezioni superiori a 0,33 litri. L’importo a base di gara della confezione fino a 0,33 litri è pari a 0,70 euro iva inclusa.

Riferimenti

Documenti correlati

1) Come indicato a pagina 13 del disciplinare, per le ATI non ancora costituite si rinvia a quanto previsto dall'art. 163/2006 che in tal caso prevede che nella

Fuel rich combustion can’t release all the available heat, on the other hand an air rich combustion lead to heat losses through exhaust and case larger than heat losses

--- Nota 2 Ove possibile, ci si deve adoperare per applicare valori inferiori senza compromettere la disinfezione.. --- Nota 3 Il valore si riferisce ad un

Il punteggio finale sarà ottenuto attraverso la formula Ci*punteggio massimo attribuibile all'offerta economica. Si precisa inoltre che l'offerta economica dovrà essere espressa

di Poisson di

Definizione di ordine di infinito/infinitesimo di una funzione rispetto ad una funzione campione g in

[r]