• Non ci sono risultati.

BES nell’alunno cinese: fattori culturali e ricadute educative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BES nell’alunno cinese: fattori culturali e ricadute educative"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

BES nell’alunno cinese: fattori culturali e ricadute educative

dott. Zi Lin Luca You

mediatore formatore psicoterapeuta

Adria 04/05/2018

(2)

Il campo Terzo dei migranti

• Nel lavoro con utenza straniera conviene leggere i fenomeni con la lente della cultura immigrata

piuttosto che con quella italiana o del loro paese (es: caduta del piccolo principe)

• La capacità di incontrare lo straniero non sta nel convertirlo alla cultura italiana, o nell’accettare la sua di origine, ma nella capacità di incontrarlo in un nuovo campo terzo che ha bisogni e valori specifici.

(3)

Diagnosi ed etichette

I test per valutare i DSA sugli immigrati sono epistemologicamente scorretti.

Si può fare un buon uso delle categorizzazioni?

1. usare le etichette come passepartout per ottenere degli strumenti, senza dimenticare mai che l'etichetta è puramente

strumentale

2. usare le etichette come "mappa" che sarà sempre riduttiva e inadeguata rispetto alla realtà fenomenologica

(4)

Diagnosi ed etichette

Quale delle 2 immagini rappresenta il Louvre?

(5)

Gestalt e Rottura del Ground

Sfondo/Ground: ciò che è implicito e scontato nell'esperienza. Al tempo stesso ciò che ci dà sicurezza nel fare nuove

esperienze (quanto ci sentiamo rilassati in un paese lontano?

Quanto riusciamo a studiare se siamo preoccupati per altro?).

La migrazione spesso rappresenta una frattura nel Ground e di conseguenza della capacità di assimilare (es: italiani a

Berlino).

Sto riparando il Ground o ci sto costruendo sopra?

(6)

Gestalt e Ottica Relazionale

Impasse come appello relazionale: non va vissuto come errore, ma occasione per il lavoro di rete. E’ lo

spazio/tempo, il qui ed ora in cui finalmente emerge il bisogno sia dello straniero, sia del servizio (es: caso studente trasandato)

Allargare il focus (dal singolo all’equipe o dalla coppia operatore-studente alla rete) ci permette di uscire dall’impasse (es: caso richiamo dei servizi sociali)

(7)

Fattori di Rischio

 Progetto migratorio cinese

 Genitori a distanza e a contatto

 Apprendimento meccanico

 Vergogna come freno

 Aspettative scolastiche familiari

 Reazioni genitoriali

imprevedibili davanti al BES

(8)

Concludendo

• Non sono le tecniche ma è la relazione che cura

• Il senso di impotenza/stallo vi avvicina

• Lavoro di equipe

• Dove non arriva la testa arriva il corpo

• Passare il testimone

• E’ permesso barare

(9)

Grazie per la cortese attenzione, rimaniamo in contatto!

www.psicologopersonale.com [email protected]

Cell: 328-5429219

Adria 04/05/2018

Riferimenti

Documenti correlati

Livello III - rischio medio/alto: la trasformazione o l'attività riferibile alla classe 3 - "Fattibilità condizionata" è subordinata alle condizioni poste da una

L’ AGENZIA FORMATIVA IFOC organizza, con il contributo della CAMERA DI COMMERCIO DI BARI, un ciclo di incontri tecnici per favorire l’approccio delle PMI pugliesi verso

FLEX WE/WD Modalità di conferimento delle capacità secondarie di iniezione e di erogazione su base giornaliera avente ad oggetto ciascun giorno del periodo WE con

Prendendo spunto dalle nozioni acquisite, disegna e riporta sul foglio, gli esercizi ( non meno di 10 stazioni a circuito)che ritieni siano adeguati per allenare : la

Definiti i limiti naturali e di specificazione, per impostare l’analisi della capacità dei processi è opportuno ricordare che una scarsa capacità di un processo è sempre dovuta

Anche in quelle ipotesi – come, ad esempio, lo stato vegetativo – in cui parlare di sup- porto nell’effettuazione di una scelta (in luogo della sostituzione) non sembra altro che

Owing to the high efficiency of the tracker track and muon segment reconstruction, about 99% of the muons produced within the geometrical acceptance of the muon system are

Esaminando proprio quest’ultima possibilità, mi pare che alcuni elementi intrinseci del documento stesso consentano di avanzare alcune ipotesi in questo senso: il fatto che la lista