Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone
L’ “Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone” è realizzata dalla Camera di Commercio di Pavia, con la collaborazione tecnico scientifica di Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A.
Gruppo di lavoro BMTI per la realizzazione dell’ “Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone”
Gianluca Pesolillo (responsabile documento), Giampaolo Nardoni, Piero Marazzani, Carla Bologna, Sara Bergonzi e Rossella Lotito.
Indice
Introduzione ... 4
1. Il mercato nazionale ... 5
1.1 Il mercato risicolo in Italia ... 6
1.2 Le aspettative degli operatori (novembre 2013 ‐ gennaio 2012) ... 8
2. Analisi dei prezzi ... 9
2.1 L’analisi dei prezzi del riso ... 10
2.2 I prezzi del risone sulla Borsa Merci Telematica Italiana ... 37
2.3 I prezzi al consumo del riso ... 39
3. Il mercato internazionale ... 40
3.1 Il mercato risicolo internazionale ... 41
3.2 Import‐Export ... 44
4. Approfondimento: Gli accordi commerciali bilaterali dell’Unione Europea con i Paesi meno avanzati e gli effetti sul mercato comunitario del riso ... 47
4.1 Gli accordi commerciali bilaterali dell’Unione Europea con i Paesi meno avanzati e gli effetti sul mercato comunitario del riso ... 48
5. Analisi delle superfici investite a riso nella provincia in Italia, in Lombardia e nella provincia di Pavia e approfondimento sul gruppo Tondo ... 51
5.1 Superfici e produzione di riso in Italia ... 52
5.2 Superfici e produzione di riso in Lombardia ... 53
5.3 Superfici e produzione di riso a Pavia ... 54
5.4 Approfondimento sul gruppo “Tondo” ... 56
Introduzione
La nuova campagna commerciale 2013/14 è iniziata con un mese di ritardo rispetto all’annata precedente a causa delle condizioni meteorologiche avverse che hanno imperversato dal periodo della semina a quello del raccolto. Conseguentemente, a novembre 2013 non è ancora possibile stilare un quadro preciso della nuova campagna in termini di produzione. Quanto alle superfici investite, in attesa dei dati definitivi, le stime indicano che nel 2013 gli ettari dovrebbero presentare un calo del 5,4% rispetto all’annata precedente.
Sul fronte dei prezzi, l’analisi dei listini camerali ha mostrato come la campagna 2013/14 si sia aperta su livelli inferiori rispetto alle ultime rilevazioni della campagna precedente. In controtendenza sono risultati, invece, i risoni del gruppo Lungo A, in particolare le varietà Arborio, Carnaroli e Baldo, che hanno aperto la nuova campagna su livelli superiori rispetto ai prezzi di chiusura della precedente. Va detto che le prime rilevazioni di novembre hanno mostrato comunque rialzi generalizzati per tutti i gruppi varietali, sulla scia dalle previsioni di una minore disponibilità di prodotto a livello nazionale.
Per quanto riguarda il mercato risicolo internazionale, in base alle stime fornite dall’USDA nel mese di novembre 2013, la produzione risicola mondiale per la campagna 2013/14 si dovrebbe attestare sui 473,2 milioni di tonnellate, sostanzialmente in linea con quella dell’annata precedente (+1%). I consumi, previsti a 473,1 milioni di tonnellate (in leggero aumento rispetto al 2012), dovrebbero assorbire totalmente la produzione.
Relativamente agli scambi con l’estero, i dati relativi ai primi otto mesi del 2013 hanno messo in evidenza la marcata crescita annua delle importazioni sia di riso semigreggio (+21,2%) che di riso semilavorato e lavorato (+27,5%), quest’ultima dovuta al netto incremento dei volumi provenienti dalla Cambogia, quadruplicatisi grazie al regime di dazi agevolati concessi dall’Unione Europea ai Paesi meno avanzati. Sul fronte dell’export, a fronte della flessione del 33,4% dei volumi esportati di risone, si è registrato un incremento dell’export italiano di riso semilavorato e lavorato (+6,5%), trainato dalla domanda proveniente dalla Turchia.
In tema di scambi internazionali, anche in virtù del forte dibattito in atto all’interno del settore risicolo nazionale, in questo numero è stato realizzato uno specifico approfondimento normativo sugli accordi bilaterali che l’Unione Europea sta siglando con i Paesi meno avanzati (PMA), concedendo l’esenzione del dazio sui quantitativi importati nell’Unione, e sulle conseguenze che tali accordi hanno avuto e stanno avendo sul mercato risicolo europeo e nazionale, soprattutto sul fronte dei prezzi.
La newsletter si conclude con un focus specifico destinato all’analisi delle superfici investite a riso nella provincia di Pavia: in questo numero viene fornita un’analisi del gruppo Tondo.
1. Il mercato nazionale
1.1 Il mercato risicolo in Italia
La campagna risicola 2013/14 si è aperta ad ottobre con prezzi attestati su livelli più bassi rispetto alle ultime rilevazioni della precedente campagna per quasi tutte le varietà di risone, in particolare per quelle da esportazione. Hanno fatto eccezione solo i risoni del gruppo Lungo A, in particolare le varietà Arborio, Carnaroli e Baldo, che hanno mostrato una tenuta dei prezzi e per si sono registrati dei rialzi. Le rilevazioni del mese di novembre, tuttavia, hanno mostrato dei rialzi per tutte le varietà di risone, determinati dalle previsioni di un una minore disponibilità di prodotto nazionale.
Questa campagna si presenta nel mese di novembre ancora molto incerta in termini di quantitativi di risone prodotto. Le informazioni raccolte attraverso un’indagine svolta presso alcuni operatori della provincia di Pavia (paragrafo 1.2), indicano che la raccolta sarebbe caratterizzata da basse rese e qualità scarsa, soprattutto per le varietà Arborio/Volano, Carnaroli, S. Andrea e Roma. La campagna 2013/14 è stata infatti caratterizzata da condizioni meteorologiche avverse, che hanno imperversato dal periodo della semina a quello della raccolta. Le piogge abbondanti e le basse temperature dei mesi di aprile e maggio hanno rallentato le operazioni di preparazione dei letti di semina, provocando ritardi che vanno dai 15 ai 30 giorni a seconda delle zone colpite.
Occorre sottolineare come, per far fronte alle condizioni meteo avverse, molti risicoltori hanno optato per varietà di risone a ciclo più corto. Il maltempo ha reso più difficile anche il controllo in campo delle erbe infestanti e delle patologie, con possibili ripercussioni negative sulle rese. Nel periodo estivo le temperature più elevate e in linea con la media stagionale hanno favorito il ciclo di sviluppo vegetativo delle piantine, permettendo di recuperare parte dei ritardi accumulati durante il periodo della semina.
Tuttavia, nuove ondate di maltempo nel periodo
della mietitura, soprattutto nel Milanese e nel Pavese, hanno rallentato le operazioni con un ritardo di un mese rispetto al 2012 (Fonte: Ente Risi).
Tutti questi fattori sfavorevoli hanno alimentato il clima di incertezza sulla campagna 2013/14, per la quale è ad oggi ancora difficile stilare un primo bilancio sia in termini di superfici investite che di livelli quantitativi raggiunti. Quanto alle superfici, una prima stima dell’Ente Risi effettuata nel mese di luglio prevedeva, rispetto al 2012, un calo di oltre 12mila ettari (‐5,4%) delle aree investite, che si dovrebbero attestare sui 222mila ettari (tabella 1.1). La contrazione maggiore riguarderebbe i risoni del gruppo Lungo A, con 30mila ettari in meno (‐26,5%) rispetto all’annata precedente. Forte calo (‐18,9%) anche per il gruppo Medio. È prevista invece una crescita dell’investimento di oltre 13mila ettari (+22,7%) per i risoni del Lungo B e di 5mila ettari (+9,9%) per il gruppo Tondo.
Tabella 1.1: Stima delle superfici coltivate a riso per la campagna 2013/14
Gruppi varietali Previsione 2013 (ettari)
Differenza rispetto al 2012 Ettari %
Tondi 59.000 5.339 9,9%
Lido e Similari 300 ‐788 ‐72,4%
Padano e Similari 300 ‐215 ‐41,8%
Vialone Nano 3.900 ‐240 ‐5,8%
Varie Medio 600 49 9,0%
Loto‐Ariete 38.000 ‐6.492 ‐14,6%
S. Andrea 5.900 ‐4.896 ‐45,4%
Roma e Similari 2.500 ‐1.354 ‐35,1%
Baldo e Similari 11.400 ‐644 ‐5,3%
Arborio e Similari 14.400 ‐6.024 ‐29,5%
Carnaroli e Similari 10.200 ‐8.819 ‐46,4%
Varie Lungo A 2.100 ‐2.290 ‐52,2%
Lungo B 73.700 13.622 22,7%
Totale 222.300 ‐12.752 ‐5,4%
Tondo 59.000 5.339 9,9%
Medio 5.100 ‐1.194 ‐18,9%
Lungo A 84.500 ‐30.518 ‐26,5%
Lungo B 73.700 13.622 22,7%
Fonte: elaborazione BMTI su dati Ente Risi
La superficie investita a riso potrebbe tuttavia attestarsi su livelli ancora più bassi rispetto alle
previsioni del mese di luglio. Ad influire sugli
investimenti, oltre alle avverse condizioni meteorologiche, vi è anche il clima di incertezza legato alla PAC (che dovrebbe prevedere minori aiuti destinati all’Italia) e altre disposizioni restrittive che potrebbero spingere i risicoltori a spostarsi verso altre colture come mais e soia.
Come conseguenza delle stime negative sulle superfici risicole, si prevedono 120mila tonnellate in meno da collocare durante la campagna 2013/14. Non è comunque ancora possibile disporre di dati precisi sulla disponibilità di risone, in quanto non si sono ancora concluse tutte le operazioni di raccolta (Fonte: Ente Risi).
Relativamente ai prezzi all’ingrosso (paragrafo 2.1), con riferimento ai risoni del gruppo A, l’Arborio/Volano, il Carnaroli e il Baldo hanno aperto la campagna 2013/14 su livelli superiori rispetto ai valori di chiusura della campagna precedente; i prezzi del nuovo prodotto delle varietà Roma e S. Andrea non hanno presentato rilevanti variazioni nel passaggio tra le due campagne, mentre solo il risone Ariete/Loto ha mostrato una flessione. In particolare, prendendo come riferimento i prezzi rilevati sulla piazza di Pavia, le prime rilevazioni del risone Arborio/Volano si sono attestate su un valore medio di 470 €/t, in rialzo del 12,6% rispetto alle ultime rilevazioni di luglio. Quanto alla varietà Carnaroli, la nuova campagna si è aperta sui 433,75 €/t, segnando un aumento del +15,7%
rispetto alla fine della campagna 2012/13. Su base tendenziale, si è registrata ad ottobre 2013 una crescita anno su anno del +40,3% per l’Arborio/Volano e del +25,7% per il Carnaroli.
Per quanto riguarda i risoni da esportazione, gruppo lunghi B, i valori di apertura campagna della varietà Indica, rilevati sulla piazza di Pavia – Mortara, si sono attestati sui 240 €/t, in calo di 25 punti percentuali rispetto alle rilevazioni di chiusura della campagna 2012/13. Negativo per il risone Indica anche il confronto anno su anno: ‐ 17,6% ad ottobre
Relativamente alle vendite del nuovo prodotto, in base ai dati Ente Risi, il venduto al 26 novembre 2013 si è attestato sulle 392.396 tonnellate. Si è quindi registrato un calo del ‐13,2% rispetto allo stesso periodo del 2012. La contrazione ha interessato tutti i gruppi varietali: le vendite di risoni del gruppo Medio hanno subìto la flessione maggiore, pari al ‐33,7%. Per i Tondi si è registrato un calo del 15,5%, per i Lunghi A del
‐12,2% e per i Lunghi B del ‐10,7%. I minori volumi venduti rispetto all’annata precedente sono legati al ritardo con cui è stato effettuato il raccolto, non ancora terminato in molte aree risicole.
Tabella 1.2: Vendite di risone in Italia (in tonnellate) Gruppi
varietali
Venduto al 27‐11‐2012
Venduto
al 26‐11‐2013 Var. %
Tondo 110.597 93.475 ‐15,5%
Medio 13.830 9.169 ‐33,7%
Lungo A 196.143 172.270 ‐12,2%
Lungo B 131.631 117.482 ‐10,7%
TOTALE 452.201 392.396 ‐13,2%
Fonte: Elaborazione BMTI su dati Enterisi
Sul fronte degli scambi con l’estero (paragrafo 3.2), nei primi otto mesi del 2013 sono diminuiti, rispetto allo stesso periodo del 2012, i volumi esportati di risone (‐33,4%), nello specifico quelli verso Spagna e Portogallo. In calo anche le importazioni nazionali di risone (‐65,4% dei volumi), per una contrazione dei quantitativi provenienti dalla Francia e dalla Romania.
Relativamente al riso semigreggio, sono diminuite le esportazioni nazionali (‐16% in volume), principalmente quelle dirette verso il Belgio. Sono invece cresciuti i volumi importati (+21,2%), in particolare di provenienza indiana e pakistana.
Quanto al riso semilavorato e lavorato, si è registrato un incremento delle esportazioni nazionali (+6,5%), trainate dalla domanda proveniente dalla Turchia. Aumento ben più marcato per le importazioni (+27,5%), trainate dalla rapida crescita dei volumi importati dalla Cambogia, che sono più che quadruplicati grazie
al regime di dazi agevolati che l’Unione Europea sta concedendo ai Paesi meno avanzati.
Per quanto riguarda i prezzi al consumo del riso (paragrafo 2.3), nel periodo agosto‐ottobre 2013 i
valori sono rimasti sostanzialmente stabili e su livelli lievemente superiori rispetto a quelli dello stesso periodo del 2012 (+0,5% ad ottobre).
1.2 Le aspettative degli operatori (novembre 2013 ‐ gennaio 2012) Le attività di raccolta della nuova campagna
2013/14 sono avvenute in condizioni difficili sia nel Pavese che nelle altre aree risicole, a causa delle avverse condizioni meteorologiche, in particolare per l’elevata piovosità.
L’indagine tra gli operatori del settore risicolo della provincia di Pavia ha fatto emergere un giudizio sul nuovo raccolto caratterizzato da basse rese e qualità scarsa, soprattutto per le varietà Arborio/Volano, Carnaroli, S. Andrea e Roma. Gli operatori, in aggiunta, lamentano la diffusione di patologie come il Vaiolo, detto anche Macchia del riso. Un miglior raccolto si è riscontrato per i risoni dei gruppi Indica, Tondo e Ribe, in quanto queste varietà sono, a detta degli operatori intervistati, più resistenti alle malattie.
Il mercato è attualmente poco attivo perché vi è poco prodotto mentre la domanda si mantiene stabile. Disponibilità di prodotto contenuta che viene ritenuto il motivo alla base dei rialzi riscontrati a novembre. Peraltro, gli operatori del settore che hanno partecipato all’indagine non escludono che nei prossimi mesi i prezzi potrebbero subire ulteriori rialzi qualora la situazione di poco prodotto disponibile dovesse protrarsi.
Per quanto riguarda gli scambi con l’estero, gli operatori intervistati hanno segnalato come le importazioni di risoni del gruppo Indica provenienti dall’Asia possano rappresentare un elemento di potenziale minaccia per la stabilità del mercato interno.
2. Analisi dei prezzi
2.1 L’analisi dei prezzi del riso
Nelle pagine seguenti viene presentata un’analisi dei prezzi dei risoni e risi lavorati sia sulla piazza di Pavia (confronto tra le ultime due campagne) che sulle principali piazze di scambio nazionali (ultimi tredici mesi).
L’analisi viene effettuata sui gruppi Tondo, Medio, Lungo A e Lungo B. Di seguito si riportano le diverse varietà afferenti a ogni gruppo analizzate nel documento.
Gruppo Tondo:
9 Risone – Balilla;
9 Risone – Selenio;
9 Riso lavorato – Originario/Comune;
Gruppo Medio:
9 Risone – Lido e similari;
9 Riso lavorato – Lido e similari;
Gruppo Lungo A:
9 Risone – Arborio/Volano;
9 Risone – Ariete/Loto;
9 Risone – Baldo;
9 Risone – Carnaroli;
9 Risone – Roma;
9 Risone – S. Andrea;
9 Riso lavorato – Arborio/Volano;
9 Riso lavorato – Baldo;
9 Riso lavorato parboiled – Baldo;
9 Riso lavorato – Carnaroli;
9 Riso lavorato – Ribe/Loto e similari;
9 Riso lavorato parboiled – Ribe;
9 Riso lavorato – Roma;
9 Riso lavorato – S. Andrea;
Gruppo Lungo B:
9 Risone – Thaibonnet;
9 Riso lavorato – Thaibonnet e similari;
9 Riso lavorato parboiled – Thaibonnet.
Gruppo Tondo
I risoni del gruppo Tondo, dopo un’annata 2012/13 con prezzi in continuo calo e un totale recupero nel periodo estivo, hanno aperto la nuova campagna 2013/14 su livelli inferiori rispetto alle ultime rilevazioni della campagna precedente. Occorre evidenziare che la campagna 2013/14 è iniziata ad ottobre, con un mese di ritardo rispetto all’annata precedente a causa delle avverse condizioni meteorologiche che hanno imperversato dal periodo della semina a quello della raccolta (vedi paragrafo 1.1)
Nello specifico, il prezzo del risone Balilla ha aperto la nuova campagna sui 255 €/t sulla piazza di Pavia, in calo del 12,4% rispetto all’ultima rilevazione della campagna 2012/13, risalente al mese di luglio (tabella 2.1). Questa dinamica si è ripetuta anche sulle altre piazze, ma con variazioni più contenute (dal ‐8,3% sulla piazza di Milano a ‐9,6% su quella di Novara). Su base tendenziale, si sono osservate variazioni anno su anno negative su tutte le piazze e, anche in questo caso, più accentuate sulla piazza di Pavia (‐12,1% nel mese di ottobre).
Valori in calo nel passaggio tra le due campagne anche per il nuovo prodotto della varietà Selenio, che sulla piazza di Pavia si è attestato nel mese di ottobre sui 270 €/t, in ribasso del 15,4% rispetto al prezzo di chiusura della campagna 2012/13 (tabella 2.2). Anche sulle altre piazze si sono osservate delle flessioni, ma meno accentuate. La dinamica tendenziale ha mostrato nel mese di ottobre sulla piazza di Pavia una contrazione del 14,6% rispetto all’annata precedente. La stessa dinamica si è riscontrata anche sulle altre piazze, con variazioni tendenziali leggermente meno ampie.
Per quanto concerne il riso lavorato Originario/Comune, i prezzi sulla piazza di Pavia sono rimasti stabili nei mesi di agosto e settembre, per poi mostrare una flessione dell’1,2% ad ottobre, portandosi sui 642 €/t (tabella 2.3). Le altre piazze sono state interessate da una sostanziale stabilità tra agosto e ottobre 2013, ad eccezione di Vercelli, dove si sono registrati una serie di ribassi che hanno portato il prezzo sui 527,50 €/t. A differenza di quanto visto per i risoni, il riso lavorato ha presentato nel periodo agosto‐ottobre 2013 variazioni tendenziali positive. Sulla piazza di Pavia la variazione anno su anno si è attestata a +11,1% nei mesi di agosto e settembre, mentre ad ottobre si è ridotta leggermente attestandosi a +8,6%. In controtendenza la dinamica tendenziale sulla piazza di Vercelli, dove i valori sono risultati su livelli inferiori rispetto all’annata precedente, con una variazione anno su anno che ad ottobre ha sfiorato il ‐7%.
Risone – Balilla
Grafico 2.1: Prezzo medio (€/t) sulla piazza di Pavia nella campagna 13/14 e confronto con la campagna precedente (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali
Tabella 2.1: Prezzi medi mensili (€/t) per CCIAA negli ultimi 15 mesi (franco partenza), variazioni congiunturali per CCIAA degli ultimi 12 mesi e variazioni tendenziali per CCIAA degli ultimi 3 mesi. In rosso le variazioni positive dei prezzi medi, in verde quelle negative.
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
Grafico 2.2: Prezzo medio (€/t) per CCIAA negli ultimi 13 mesi (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
€ 240
€ 260
€ 280
€ 300
€ 320
€ 340
ott‐13 nov‐13 dic‐13 gen‐14 feb‐14 mar‐14 apr‐14 mag‐14 giu‐14 lug‐14 ago‐14 set‐14 PV ‐ campagna 2013/14 PV ‐ campagna 2012/13
Mese MI* NO PV PV
Mortara VC Variazione rispetto al mese
precedente MI NO PV PV
Mortara VC
ago‐12 nov‐12/ott‐12 3,9% 4,3% 3,7% 1,7% 1,4%
set‐12 302,00 dic‐12/nov‐12 ‐0,5% ‐3,3% ‐1,9% ‐2,5% ‐2,0%
ott‐12 288,63 290,63 290,00 292,50 296,80 gen‐13/dic‐12 ‐2,5% ‐1,8% ‐1,7% ‐0,6% ‐2,5%
nov‐12 300,00 303,00 300,75 297,50 301,00 feb‐13/gen‐13 ‐0,9% ‐1,0% ‐1,7% ‐2,9% ‐0,9%
dic‐12 298,50 293,00 295,00 290,00 295,00 mar‐13/feb‐13 ‐1,7% ‐3,5% ‐3,9% ‐1,4% ‐6,1%
gen‐13 291,00 287,75 290,00 288,33 287,50 apr‐13/mar‐13 ‐1,4% ‐2,7% ‐2,7% ‐1,0% ‐0,9%
feb‐13 288,50 285,00 285,00 280,00 285,00 mag‐13/apr‐13 ‐2,6% ‐0,9% ‐1,9% ‐4,1% 0,0%
mar‐13 283,50 275,00 273,75 276,00 267,50 giu‐13/mag‐13 ‐0,9% 0,9% 1,9% 2,1% 1,4%
apr‐13 279,50 267,50 266,25 273,33 265,00 lug‐13/giu‐13 4,4% 9,5% 9,3% 7,5% 8,3%
mag‐13 272,25 265,00 261,25 262,00 265,00 ago‐13/lug‐13 ‐1,1% ‐100,0% ‐100,0% ‐2,6% ‐100,0%
giu‐13 269,75 267,50 266,25 267,50 268,75 set‐13/ago‐13 ‐100,0% #DIV/0! #DIV/0! ‐100,0% #DIV/0!
lug‐13 281,50 293,00 291,00 287,50 291,00 ott‐13/set‐13 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
ago‐13 278,50 280,00
set‐13
ott‐13 255,00 265,00 255,00 263,33 265,00
ago‐13/ago‐12 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
set‐13/set‐12 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! ‐100,0%
ott‐13/ott‐12 ‐11,7% ‐8,8% ‐12,1% ‐10,0% ‐10,7%
Variazione rispetto allo stesso
mese dello scorso anno MI NO PV PV VC
Mortara
€ 240
€ 250
€ 260
€ 270
€ 280
€ 290
€ 300
€ 310
€ 320
€ 330
€ 340
ott‐11 nov‐11 dic‐11 gen‐12 feb‐12 mar‐12 apr‐12 mag‐12 giu‐12 lug‐12 ago‐12 set‐12 ott‐12
MI* NO PV PV‐Mortara VC
Risone – Selenio
Grafico 2.3: Prezzo medio (€/t) sulla piazza di Pavia nella campagna 13/14 e confronto con la campagna precedente (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali
Tabella 2.2: Prezzi medi mensili (€/t) per CCIAA negli ultimi 15 mesi (franco partenza), variazioni congiunturali per CCIAA degli ultimi 12 mesi e variazioni tendenziali per CCIAA degli ultimi 3 mesi. In rosso le variazioni positive dei prezzi medi, in verde quelle negative.
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo Grafico 2.4: Prezzo medio (€/t) per CCIAA negli ultimi 13 mesi (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
€ 240
€ 250
€ 260
€ 270
€ 280
€ 290
€ 300
€ 310
€ 320
€ 330
€ 340
ott‐13 nov‐13 dic‐13 gen‐14 feb‐14 mar‐14 apr‐14 mag‐14 giu‐14 lug‐14 ago‐14 set‐14 PV ‐ campagna 2013/14 PV ‐ campagna 2012/13
Mese MI* NO PV PV
Mortara VC Variazione rispetto al mese
precedente MI NO PV PV
Mortara VC
ago‐12 nov‐12/ott‐12 4,0% 5,6% 3,2% 5,8% 3,2%
set‐12 dic‐12/nov‐12 ‐1,9% ‐4,6% ‐3,0% ‐2,4% ‐3,5%
ott‐12 314,00 310,00 316,25 300,00 308,75 gen‐13/dic‐12 ‐4,4% ‐1,2% ‐3,6% ‐0,5% ‐2,4%
nov‐12 326,50 327,50 326,25 317,50 318,75 feb‐13/gen‐13 ‐0,8% ‐1,6% ‐2,2% ‐2,7% ‐0,8%
dic‐12 320,17 312,50 316,50 310,00 307,50 mar‐13/feb‐13 ‐1,6% ‐5,3% ‐3,8% ‐4,7% ‐5,9%
gen‐13 306,00 308,75 305,17 308,33 300,00 apr‐13/mar‐13 ‐1,3% ‐2,6% ‐2,6% ‐0,9% ‐0,9%
feb‐13 303,50 303,75 298,50 300,00 297,50 mag‐13/apr‐13 ‐3,3% ‐0,9% ‐1,8% ‐1,2% 0,0%
mar‐13 298,50 287,50 287,25 286,00 280,00 giu‐13/mag‐13 ‐2,2% 0,5% 1,8% 3,6% 1,4%
apr‐13 294,50 280,00 279,75 283,33 277,50 lug‐13/giu‐13 13,3% 13,5% 14,2% 11,6% 12,0%
mag‐13 284,75 277,50 274,75 280,00 277,50 ago‐13/lug‐13 ‐0,6% ‐100,0% ‐100,0% ‐1,2% ‐100,0%
giu‐13 278,50 278,75 279,75 290,00 281,25 set‐13/ago‐13 0,0% #DIV/0! #DIV/0! ‐100,0% #DIV/0!
lug‐13 315,50 316,50 319,50 323,75 315,00 ott‐13/set‐13 ‐12,3% #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
ago‐13 313,50 320,00
set‐13 313,50
ott‐13 275,00 277,50 270,00 277,50 285,00
ago‐13/ago‐12 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
set‐13/set‐12 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
ott‐13/ott‐12 ‐12,4% ‐10,5% ‐14,6% ‐7,5% ‐7,7%
Variazione rispetto allo stesso
mese dello scorso anno MI NO PV PV VC
Mortara
€ 250
€ 260
€ 270
€ 280
€ 290
€ 300
€ 310
€ 320
€ 330
€ 340
ott‐12 nov‐12 dic‐12 gen‐13 feb‐13 mar‐13 apr‐13 mag‐13 giu‐13 lug‐13 ago‐13 set‐13 ott‐13
MI* NO PV PV‐Mortara VC
Riso lavorato – Originario/Comune
Grafico 2.5: Prezzo medio (€/t) sulla piazza di Pavia nella campagna 13/14 e confronto con la campagna precedente (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali
Tabella 2.3: Prezzi medi mensili (€/t) per CCIAA negli ultimi 15 mesi (franco partenza), variazioni congiunturali per CCIAA degli ultimi 12 mesi e variazioni tendenziali per CCIAA degli ultimi 3 mesi. In rosso le variazioni positive dei prezzi medi, in verde quelle negative.
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
Grafico 2.6: Prezzo medio (€/t) per CCIAA negli ultimi 13 mesi (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
€ 500
€ 550
€ 600
€ 650
€ 700
€ 750
€ 800
ott‐13 nov‐13 dic‐13 gen‐14 feb‐14 mar‐14 apr‐14 mag‐14 giu‐14 lug‐14 ago‐14 set‐14 PV ‐ campagna 2013/14 PV ‐ campagna 2012/13
Mese MI* NO PV PV
Mortara VC Variazione rispetto al mese
precedente MI NO PV PV
Mortara VC
ago‐12 610,00 585,00 610,00 555,00 nov‐12/ott‐12 4,3% 0,0% 6,8% 3,5% 1,5%
set‐12 610,00 590,00 585,00 610,00 555,00 dic‐12/nov‐12 0,1% 0,0% 0,6% 1,2% ‐2,6%
ott‐12 610,00 610,00 591,00 606,25 566,67 gen‐13/dic‐12 ‐2,2% ‐0,8% ‐2,4% ‐1,6% ‐2,7%
nov‐12 636,25 610,00 631,25 627,50 575,00 feb‐13/gen‐13 ‐0,4% ‐2,1% ‐0,8% ‐0,8% ‐0,9%
dic‐12 636,67 610,00 635,00 635,00 560,00 mar‐13/feb‐13 ‐1,6% ‐2,1% ‐2,8% 0,0% ‐3,2%
gen‐13 622,50 605,00 620,00 625,00 545,00 apr‐13/mar‐13 ‐1,0% ‐2,6% ‐1,7% ‐0,5% ‐0,5%
feb‐13 620,00 592,50 615,00 620,00 540,00 mag‐13/apr‐13 ‐0,9% ‐0,9% ‐0,6% ‐1,1% 0,0%
mar‐13 610,00 580,00 597,50 620,00 522,50 giu‐13/mag‐13 0,2% 0,4% 1,1% 0,0% 0,0%
apr‐13 604,00 565,00 587,50 616,67 520,00 lug‐13/giu‐13 7,8% 10,6% 9,5% 5,5% 6,7%
mag‐13 598,75 560,00 583,75 610,00 520,00 ago‐13/lug‐13 ‐0,3% ‐100,0% 0,6% 0,2% ‐0,9%
giu‐13 600,00 562,50 590,00 610,00 520,00 set‐13/ago‐13 0,0% #DIV/0! 0,0% 0,0% ‐0,9%
lug‐13 647,00 622,00 646,00 643,75 555,00 ott‐13/set‐13 ‐0,9% 0,0% ‐1,2% 0,0% ‐3,2%
ago‐13 645,00 650,00 645,00 550,00
set‐13 645,00 630,00 650,00 645,00 545,00 ott‐13 639,00 630,00 642,00 645,00 527,50
ago‐13/ago‐12 5,7% #DIV/0! 11,1% 5,7% ‐0,9%
set‐13/set‐12 5,7% 6,8% 11,1% 5,7% ‐1,8%
ott‐13/ott‐12 4,8% 3,3% 8,6% 6,4% ‐6,9%
VC
MI NO PV
Variazione rispetto allo stesso mese dello scorso anno
PV Mortara
€ 500
€ 550
€ 600
€ 650
€ 700
€ 750
€ 800
ott‐12 nov‐12 dic‐12 gen‐13 feb‐13 mar‐13 apr‐13 mag‐13 giu‐13 lug‐13 ago‐13 set‐13 ott‐13
MI* NO PV PV‐Mortara VC
Gruppo Medio
La nuova campagna 2013/14, iniziata con un mese di ritardo rispetto alla scorsa annata, ha presentato per i risoni Lido e similari del gruppo Medio valori di apertura nettamente inferiori rispetto ai prezzi di chiusura della campagna appena terminata. L’ultima campagna si era caratterizzata per un continuo calo dei prezzi e una rapida crescita tra giugno e luglio 2013, che aveva portato i valori sulla piazza di Pavia sui 320 €/t. Nel mese di ottobre, quando sono iniziate le prime rilevazioni del nuovo prodotto, i prezzi si sono attestati sui 277,50 €/t, in calo del ‐13,3% rispetto alle ultime rilevazioni della vecchia campagna (tabella 2.4). La stessa dinamica si è replicata anche sulle altre piazze, con flessioni intorno al ‐12%. Su base tendenziale, i prezzi ad ottobre sulla piazza di Pavia si sono attestati su livelli inferiori rispetto ai valori dello stesso periodo dell’anno precedente, con una variazione anno su anno pari a ‐3%. Anche sulle altre piazze le variazioni tendenziali sono state negative e hanno toccato il ‐5,3% a Novara.
Relativamente al riso lavorato Lido e Similari, i prezzi si sono mantenuti stabili su tutte le piazze tra agosto e luglio 2013. Nel mese di ottobre si sono verificati dei cali sulle piazze di Pavia (‐1,2%) e Milano (‐4%). La stabilità è proseguita invece sulle rimanenti piazze (tabella 2.5). Il confronto con il 2012 è risultato negativo su tutte le piazze, con variazioni anno su anno più accentuate nei mesi di agosto e settembre (‐10,3% a Pavia in entrambi i mesi) e più contenute ad ottobre (‐8,5% a Pavia). Unica eccezione è rappresentata dalla piazza di Novara, che ha registrato nei mesi di settembre e ottobre variazioni tendenziali positive (rispettivamente +1,5% e +3,9%).
Risone – Lido e similari
Grafico 2.7: Prezzo medio (€/t) sulla piazza di Pavia nella campagna 13/14 e confronto con la campagna precedente (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali
Tabella 2.4: Prezzi medi mensili (€/t) per CCIAA negli ultimi 15 mesi (franco partenza), variazioni congiunturali per CCIAA degli ultimi 12 mesi e variazioni tendenziali per CCIAA degli ultimi 3 mesi. In rosso le variazioni positive dei prezzi medi, in verde quelle negative.
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
Grafico 2.8: Prezzo medio (€/t) per CCIAA negli ultimi 13 mesi (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
€ 250
€ 260
€ 270
€ 280
€ 290
€ 300
€ 310
€ 320
€ 330
ott‐13 nov‐13 dic‐13 gen‐14 feb‐14 mar‐14 apr‐14 mag‐14 giu‐14 lug‐14 ago‐14 set‐14 PV ‐ campagna 2013/14 PV ‐ campagna 2012/13
Mese MI* NO PV PV
Mortara
Variazione rispetto al mese
precedente MI NO PV PV
Mortara
ago‐12 315,00 nov‐12/ott‐12 2,6% 3,5% 1,4% 1,3%
set‐12 dic‐12/nov‐12 0,0% 0,0% 0,0% ‐1,3%
ott‐12 285,00 285,00 286,00 290,00 gen‐13/dic‐12 0,0% ‐1,7% ‐1,7% ‐0,6%
nov‐12 292,50 295,00 290,00 293,75 feb‐13/gen‐13 0,0% ‐2,6% ‐1,3% ‐5,5%
dic‐12 292,50 295,00 290,00 290,00 mar‐13/feb‐13 0,0% ‐2,7% ‐2,7% ‐2,4%
gen‐13 292,50 290,00 285,00 288,33 apr‐13/mar‐13 ‐1,0% ‐1,8% ‐2,7% ‐0,4%
feb‐13 292,50 282,50 281,25 272,50 mag‐13/apr‐13 ‐0,7% ‐1,9% ‐0,5% ‐1,1%
mar‐13 292,50 275,00 273,75 266,00 giu‐13/mag‐13 0,9% 1,9% 4,7% 4,0%
apr‐13 289,50 270,00 266,25 265,00 lug‐13/giu‐13 7,8% 14,2% 15,3% 13,8%
mag‐13 287,50 265,00 265,00 262,00 ago‐13/lug‐13 0,0% ‐100,0% ‐100,0% ‐100,0%
giu‐13 290,00 270,00 277,50 272,50 set‐13/ago‐13 ‐100,0% #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
lug‐13 312,50 308,33 320,00 310,00 ott‐13/set‐13 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
ago‐13 312,50 set‐13
ott‐13 275,00 270,00 277,50 277,50
ago‐13/ago‐12 ‐0,8% #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
set‐13/set‐12 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
ott‐13/ott‐12 ‐3,5% ‐5,3% ‐3,0% ‐4,3%
MI NO PV PV
Mortara Variazione rispetto allo stesso
mese dello scorso anno
€ 250
€ 260
€ 270
€ 280
€ 290
€ 300
€ 310
€ 320
€ 330
ott‐12 nov‐12 dic‐12 gen‐13 feb‐13 mar‐13 apr‐13 mag‐13 giu‐13 lug‐13 ago‐13 set‐13 ott‐13
MI* NO PV PV‐Mortara
Riso lavorato – Lido e similari
Grafico 2.9: Prezzo medio (€/t) sulla piazza di Pavia nella campagna 13/14 e confronto con la campagna precedente (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali
Tabella 2.5: Prezzi medi mensili (€/t) per CCIAA negli ultimi 15 mesi (franco partenza), variazioni congiunturali per CCIAA degli ultimi 12 mesi e variazioni tendenziali per CCIAA degli ultimi 3 mesi. In rosso le variazioni positive dei prezzi medi, in verde quelle negative.
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
Grafico 2.10: Prezzo medio (€/t) per CCIAA negli ultimi 13 mesi (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
€ 500
€ 550
€ 600
€ 650
€ 700
€ 750
€ 800
€ 850
€ 900
€ 950
€ 1.000
ott‐13 nov‐13 dic‐13 gen‐14 feb‐14 mar‐14 apr‐14 mag‐14 giu‐14 lug‐14 ago‐14 set‐14 PV ‐ campagna 2013/14 PV ‐ campagna 2012/13
Mese MI* NO PV PV
Mortara VC Variazione rispetto al mese
precedente MI NO PV PV
Mortara VC
ago‐12 800,00 775,00 785,00 630,00 nov‐12/ott‐12 ‐6,3% 0,0% ‐7,1% ‐3,3% 1,2%
set‐12 800,00 660,00 775,00 785,00 630,00 dic‐12/nov‐12 ‐2,4% 0,0% ‐2,5% ‐0,8% 0,0%
ott‐12 776,00 645,00 751,00 766,25 543,33 gen‐13/dic‐12 ‐0,4% ‐0,8% 0,0% ‐1,8% ‐1,4%
nov‐12 727,50 645,00 697,50 741,25 550,00 feb‐13/gen‐13 ‐3,0% ‐1,6% ‐2,6% ‐3,3% ‐0,5%
dic‐12 710,00 645,00 680,00 735,00 550,00 mar‐13/feb‐13 ‐1,6% ‐2,4% ‐0,4% ‐1,1% ‐3,2%
gen‐13 707,50 640,00 680,00 721,67 542,50 apr‐13/mar‐13 ‐1,0% ‐1,2% ‐1,1% ‐0,5% ‐0,5%
feb‐13 686,25 630,00 662,50 697,50 540,00 mag‐13/apr‐13 ‐1,2% ‐1,2% ‐0,4% ‐1,0% 0,0%
mar‐13 675,00 615,00 660,00 690,00 522,50 giu‐13/mag‐13 0,4% 0,8% 0,6% 2,6% 1,0%
apr‐13 668,00 607,50 652,50 686,67 520,00 lug‐13/giu‐13 5,7% 9,8% 6,3% 6,8% 6,7%
mag‐13 660,00 600,00 650,00 680,00 520,00 ago‐13/lug‐13 0,0% ‐100,0% 0,0% 0,0% 0,0%
giu‐13 662,50 605,00 653,75 697,50 525,00 set‐13/ago‐13 0,0% #DIV/0! 0,0% 0,0% 0,0%
lug‐13 700,00 664,00 695,00 745,00 560,00 ott‐13/set‐13 ‐0,6% 0,0% ‐1,2% 0,0% ‐4,0%
ago‐13 700,00 695,00 745,00 560,00
set‐13 700,00 670,00 695,00 745,00 560,00 ott‐13 696,00 670,00 687,00 745,00 537,50
ago‐13/ago‐12 ‐12,5% #DIV/0! ‐10,3% ‐5,1% ‐11,1%
set‐13/set‐12 ‐12,5% 1,5% ‐10,3% ‐5,1% ‐11,1%
ott‐13/ott‐12 ‐10,3% 3,9% ‐8,5% ‐2,8% ‐1,1%
VC
MI NO PV
Variazione rispetto allo stesso mese dello scorso anno
PV Mortara
€ 500
€ 550
€ 600
€ 650
€ 700
€ 750
€ 800
€ 850
€ 900
€ 950
€ 1.000
ott‐12 nov‐12 dic‐12 gen‐13 feb‐13 mar‐13 apr‐13 mag‐13 giu‐13 lug‐13 ago‐13 set‐13 ott‐13
MI* NO PV PV‐Mortara VC
Gruppo Lungo A
In controtendenza rispetto all’andamento del comparto si sono collocati i risoni del gruppo Lungo A, in particolare le varietà Arborio, Carnaroli e Baldo, che hanno aperto la nuova campagna 2013/14 su livelli superiori rispetto ai prezzi di chiusura della vecchia campagna. Le altre varietà hanno presentato valori sostanzialmente in linea con le ultime rilevazioni del vecchio prodotto, ad eccezione dell’Ariete/Loto che ha registrato una flessione. Si ricorda, inoltre, che l’annata 2013/14 è iniziata con un mese di ritardo a causa delle condizioni meteorologiche avverse.
Più nel dettaglio, il risone Arborio Volano ha aperto la nuova campagna sulla piazza di Pavia sui 470 €/t e il Carnaroli sui 433,75 €/t, mostrando un rialzo rispettivamente del +12,6% e del +15,7% rispetto alle ultime rilevazioni del vecchio prodotto (tabella 2.6). Anche la varietà Baldo ha segnato un incremento tra i prezzi del vecchio e del nuovo prodotto (+9,4% a Pavia). Le varietà Roma (tabella 2.10 ) e S. Andrea (tabella 2.11), invece, hanno aperto la campagna 2013/14 sostanzialmente in linea con i valori di chiusura della precedente campagna. Nel gruppo dei Lunghi A solo il risone Ariete/Loto ha presentato una flessione nel passaggio tra le due campagne (‐10,8% a Pavia). (tabella 2.7). La stessa dinamica si è verificata anche sulle altre piazze. Su base tendenziale, i prezzi ad ottobre sono risultati su livelli nettamente superiori rispetto al medesimo periodo del 2012 per quasi tutte le varietà, con una crescita anno su anno che ha raggiunto il +40,3% per l’Arborio/Volano e il + 25,7% per il Carnaroli e il Baldo sulla piazza di Pavia. Unica eccezione è data dal risone Ariete/Loto, che a ottobre ha registrato valori sostanzialmente in linea con quelli del 2012, tranne sulla piazza di Novara, dove la variazione tendenziale è risultata negativa (‐6,1%).
Passando ai risi lavorati del gruppo Lungo A, i mesi di agosto e settembre sono stati caratterizzati da una sostanziale stabilità dei prezzi per tutte le varietà e su tutte le piazze. Diverso è stato l’andamento nel mese di ottobre, segnato da rialzi generalizzati. In particolare, sulla piazza di Pavia, il prezzo del riso lavorato Arborio/Volano è aumentato rispetto a settembre del +5,8% e quello del Carnaroli del +5,7%, attestandosi rispettivamente sui 952 €/t e sui 982 €/t. Più contenuti sono stati i rialzi, sempre sulla piazza di Pavia, dei risi lavorati Parboiled Baldo (+2,9%), Baldo (+2,7%), S. Andrea (+2,5%) e Roma (+2,1%). Al contrario, si sono registrati leggeri cali per il Ribe/Loto e similari (‐1,1%) ed il Parboiled Ribe (‐1%). La stessa dinamica nel periodo da agosto a ottobre 2013 si è verificata anche sulle altre piazze, ad eccezione di Pavia‐Mortara e Novara, che hanno registrato prezzi stabili anche ad ottobre. Relativamente alla dinamica tendenziale si sono osservati diversi trend a seconda delle varietà: i risi lavorati Arborio, Baldo, Roma e S. Andrea hanno mostrato su tutte le piazze tra agosto e ottobre 2013 variazioni tendenziali positive, più accentuate nel mese di ottobre. In particolare la crescita anno su anno sulla piazza di Pavia per la varietà Arborio/Volano ha superato il +16% ad ottobre. I risi lavorati Carnaroli, Ribe/Loto e similari e parboiled Ribe hanno mostrato invece diversi ribassi nei tre mesi considerati, con variazioni tendenziali negative che sono diventate meno accentuate ad ottobre. Solo per il Carnaroli la variazione tendenziale è diventata positiva
ad ottobre (+4,2% a Pavia).