• Non ci sono risultati.

Le malattie genetiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le malattie genetiche"

Copied!
63
0
0

Testo completo

(1)

Le malattie genetiche

(2)

Una “mappa” del corso

Mendel

Malattie monogeniche

Mutazioni

Test genetici

Genetica delle popolazioni

Malattie multifattoriali Poligenia e genetica

dei caratteri continui

Darwin Citogenetica

Genetica del cancro

Genetica del comportamento

Medicina Genetica Medicina Genomica

(3)

Tutte le Malattie Genetiche

•  Malattie monogeniche (mendeliane)

•  Malattie poligeniche

•  Malattie multifattoriali

•  Malattie mitocondriali

•  Cromosomopatie

Causa

•  Alterazione di un singolo gene

•  Alterazione di più geni

•  Alterazioni di geni e azione di fattori ambientali

•  Alterazione del DNA mitocondriale

•  Alterazione di interi cromosomi

Classe di malattia

(4)

Le Malattie Genetiche più frequenti

•  Malattie monogeniche (mendeliane)

•  Malattie poligeniche

•  Malattie multifattoriali

•  Malattie mitocondriali

•  Cromosomopatie

Causa

•  Alterazione di un singolo gene

•  Alterazione di più geni

•  Alterazioni di geni e azione di fattori ambientali

•  Alterazione del DNA mitocondriale

•  Alterazione di interi cromosomi

Classe di malattia

(5)

Età di esordio delle malattie

genetiche

(6)

7-3-2018

(7)

Le malattie monogeniche o

mendeliane

(8)

Trasmissione mendeliana semplice:

un gene = una malattia

Salute

Malattia Lieve

Grave Gene 1

A

(9)

Eredità mendeliana ed alberi genealogici

•  Le malattie monogeniche mostrano un pattern di

ereditarietà mendeliano che può essere facilmente

evidenziato dall’analisi degli alberi genealogici

•  In altre parole, con una buona analisi degli alberi genealogici, è possibile avere

immediatamente informazioni sul tipo di trasmissione della malattia

(10)

Tipi di malattie mendeliana

•  I tipi di ereditarietà mendeliana o monogenica

riconoscibili dall' analisi di un albero genealogico sono i seguenti:

–  Autosomica

•  Dominante

•  Recessiva

–  Legata al sesso (Eterocromosomica)

•  Dominante

•  Recessiva

(11)

Quante sono ?

Autosomal X-Linked Y-Linked Mitochondrial Total

# Phenotype descrip<on molecular basis known 4048 290 4 28 2835

% Phenotype descrip<on or locus, molecular basis unknown 1533 131 5 0 1777 Other mainly phenotypes with suspected mendelian basis 1727 113 2 0 1989

Total 7308 534 11 28 6601

(12)

Malattie mendeliane (frequenza

dominanti e recessive)

(13)

Malattie mendeliane (fenotipo)

(14)

Tipi di malattie mendeliana

•  I tipi di ereditarietà mendeliana o monogenica

riconoscibili dall' analisi di un albero genealogico sono i seguenti:

–  Autosomica

•  Dominante

•  Recessiva

–  Legata al sesso (Eterocromosomica)

•  Dominante

•  Recessiva

(15)

Malattie autosomiche dominanti

•  Le malattie autosomiche dominanti sono sostanzialmente caratterizzate dal fatto che l'alterazione di una singola copia del gene coinvolto sia in grado di dare il fenotipo patologico.

•  In altri termini basta essere eterozigoti per l'allele alterato per sviluppare la malattia.

•  Anche i soggetti omozigoti per la mutazione sono

ovviamente ammalati, ma essi rappresentano una

rarità poiché sono il prodotto dell'incrocio di due

individui spesso gravemente affetti.

(16)

Malattia autosomica dominante

(17)

Malattia autosomica dominante

•  La malattia autosomica dominante si osserva

generalmente in individui

eterozigoti che provengono da un matrimonio tra un individuo affetto ed uno sano

(18)

Caratteristiche principali della eredità autosomica dominante

•  La trasmissione verticale

–  la malattia si osserva nelle varie generazioni trasmessa da genitore affetto a figlio, quindi

"verticalmente"

rispetto all'albero genealogico

(19)

Caratteristiche principali della eredità autosomica dominante

•  colpisce ugualmente i due sessi

–  questa caratteristica è comune a tutte le

trasmissioni autosomiche.

(20)

Caratteristiche principali della eredità autosomica dominante

•  mediamente in una fratria vengono

colpiti il 50% dei soggetti

–  ovviamente si tratta di una valutazione

meramente statistica, essendo la

trasmissione degli alleli sotto le leggi della casualità

(21)

Punnett in dominante

•  L'immagine mostra tale quadrato applicato ad una malattia dominante.

•  Come si vede

dall'incrocio di un

soggetto malato (B,b) e di uno sano (b,b) 2/4 figli (cioè il 50%) risulterà eterozigote (B,b) per l'allele mutato e quindi fenotipicamente affetto.

(22)

Valutazione del rischio in base all ’ analisi dell ’ albero genealogico

•  La frequenza di malattia nella fratria è corrispondente al rischio di sviluppare la stessa per uno dei componenti della fratria.

In altre parole se un individuo ha uno dei genitori affetti ha il 50% di diventarlo

anch'egli. Se entrambi i genitori sono

eterozigoti affetti (caso rarissimo) ha il

75% e così via.

(23)

Un esempio di malattia autosomica dominante: la sindrome di Marfan

Mutazioni del gene FBN1 che codifica la fibrillina che lega TGF beta, che, a sua volta, è coinvolto nello sviluppo della muscolatura vascolare liscia e nel mantenimento della integrità della matrice

extracellulare

(24)

Considerazioni conclusive

•  Le malattie autosomiche dominanti sono relativamente

"facili" da identificare. L'alta frequenza di malati, insieme alla necessaria trasmissione attraverso genitori affetti fa si che i componenti della famiglia abbiano chiara la

percezione del carattere genetico della malattia. Spesso inoltre la presenza di molti malati da assistere (nel caso di malattie gravi ed invalidanti) può portare problemi

economici alla famiglia.

•  Proprio perché vissuta come "tara ereditaria" potrebbero però nascere difficoltà nella costruzione dell'albero per reticenze da parte degli intervistati.

(25)

Malattie autosomiche recessive

•  Le malattie autosomiche recessive sono

caratterizzate dal fatto che l'alterazione di una

singola copia del gene coinvolto NON è in grado di dare il fenotipo patologico. E' necessario che entrambe le copie del gene siano alterate.

•  In altri termini bisogna essere omozigoti (la

stessa mutazione sui due alleli dello stesso gene) o eterozigoti composti (una mutazione su un

allele ed una differente sull'altro, ma sempre nello stesso gene) per l'allele alterato per

sviluppare la malattia.

(26)

Malattia autosomica recessiva

(27)

Malattia autosomica recessiva

•  La malattia

autosomica recessiva si osserva più

frequentemente in individui omozigoti che generati da un incrocio tra due

portatori sani o carrier

(28)

Le caratteristiche principali della eredità autosomica recessiva

•  la trasmissione orizzontale

–  la malattia si osserva nella maggior parte dei casi in una sola fratria. Anche quando raramente colpisce più fratrie sembra colpire l'albero

orizzontalmente

(29)

Le caratteristiche principali della eredità autosomica recessiva

•  colpisce ugualmente i due sessi

–  questa caratteristica è comune a tutte le

trasmissioni autosomiche.

(30)

Le caratteristiche principali della eredità autosomica recessiva

•  mediamente in una

fratria vengono colpiti il 25% dei soggetti

–  ovviamente si tratta di una valutazione

meramente statistica, essendo la

trasmissione degli alleli sotto le leggi della casualità.

(31)

Punnett in recessivo

•  Come si vede dall'incrocio di due portatori sani (B,b) 2/4 figli (cioè il 50%) risulterà eterozigote (B,b) per l'allele mutato e quindi portatore sano,

¼ (cioè il 25%) sarà omozigote malato (B,B) e quindi

fenotipicamente affetto e il rimanente ¼ (25%) sarà sano (b,b) sia genotipicamente che fenotipicamente

(32)

Consanguineità e malattie recessive

•  Possono apparire

molti individui affetti in situazioni di alta consanguineità, e quindi con alta

probabilità di incrocio

tra portatori sani

(33)

Un esempio di malattia autosomica recessiva:

Fibrosi cistica

(34)

Un altro esempio:

l ’ anemia falciforme

(35)

Normale catena beta

I primi 6 amminoacidi

CTC

Valine Histidine Thre.

.

Leucine Proline Glutamic acid

CAC

Valine Histidine Thre.

.

Leucine Proline Valine

Catena beta S (sickle)

I primi 6 amminoacidi

Cambio di un singolo nucleotide

(36)

Anemia a cellule falciformi (Sickle Cell Anemia)

•  Il gene che codifica la globina è mutato, con la conseguenza di una

cambio di amminoacido

•  Il cambio di amminoacido determina il cambiamento della forma della proteina in particolari condizioni come la bassa tensione di ossigeno

Glu6Val Glu6Val

(37)

Anemia a cellule falciformi (Sickle Cell Anemia)

•  La proteina così distorta crea dei polimeri

•  A loro volta questi

polimeri modificano la forma stessa del globulo rosso

•  I globuli rossi alterati

possono bloccarsi nei vasi e creare trombi ed infarti

Glu6Val

Sito idrofobico deossigenato

Interazione tra I siti idrofobici

(38)

Riepilogo

•  Il gene che codifica la globina è mutato, con la conseguenza di una cambio di amminoacido

•  Il cambio di amminoacido

determina il cambiamento della forma della proteina in particolari condizioni come la bassa tensione di ossigeno

•  La proteina così distorta crea dei polimeri

•  A loro volta questi polimeri modificano la forma stessa del globulo rosso

•  I globuli rossi alterati possono bloccarsi nei vasi e creare trombi ed infarti

(39)

Considerazioni conclusive

•  Le malattie autosomiche recessive NON sono "facili" da identificare. Il piccolo

numero di malati nella famiglia fa si che i parenti non abbiano sempre chiara la

percezione del carattere genetico della

malattia.

(40)

Malattie legate al sesso

•  Le malattie legate al sesso (oppure eterocromosomiche) sono caratterizzate dal fatto che il gene coinvolto sia localizzato su di un cromosoma sessuale X o Y. Si distinguono quindi in malattie legate alla X e malattie legate alla Y. Questo secondo gruppo è veramente poco numeroso (qualcuno afferma che l'unico carattere legato alla Y sia il cognome) e quindi non sarà trattato in questa sede.

•  Le malattie legate alla X si dividono a loro volta in recessive (due geni alterati sulla X per dare il fenotipo affetto) oppure dominanti (basta una sola mutazione su una X per dare il fenotipo affetto). .

(41)

Malattia X-linked recessiva

•  La figura mostra

una famiglia con

eredità legata alla

X recessiva

(42)

Le caratteristiche principali della eredità legata alla X recessiva

•  colpisce esclusivamente i maschi

–  i maschi (XY) hanno un solo cromosoma X,

quindi quando una

mutazione colpisce un gene localizzato sulla X, essi non hanno, come le femmine, un'altra X per compensare. Si dice, in questi casi, che il

soggetto è emizigote per la mutazione.

(43)

Le caratteristiche principali della eredità legata alla X recessiva

•  mediamente in una

fratria vengono colpiti il 50% dei maschi mentre il 50% delle femmine risulta portatrice sana della mutazione

–  ovviamente si tratta di una valutazione

meramente statistica, essendo la trasmissione degli alleli sotto le leggi della casualità.

(44)

Le caratteristiche principali della eredità legata alla X recessiva

•  la trasmissione diagonale

–  la malattia si trasmette apparentemente

"saltando" le femmine carrier. Qualcuno vede in ciò una diagonalità.

Altri preferiscono definire tale

trasmissione come: "a mossa del cavallo del gioco degli scacchi".

(45)

X-linked recessive ed inattivazione della X

•  Nelle malattie legate alla X recessive la femmina portatrice, pur essendo per definizione sana, può mostrare alcuni caratteri intermedi tra il sano ed il malato.

•  Questa espressione variabile è stata attribuita al fenomeno della inattivazione della X.

•  L'immagine mostra una

animazione su questo ben noto fenomeno.

•  La femmina portatrice, inattivando in maniera casuale le X normali e quelle mutate, può risultare in un mosaico di cellule con la

mutazione e cellule senza.

(46)

Un esempio di malattia X-linked

recessiva: il daltonismo

(47)

Un esempio di malattia X-linked recessiva: il daltonismo

Ci sono moltissime forme genetiche di daltonismo.

La maggioranza legate alla X ma esistono anche forme autosomiche.

Mutazioni in diversi geni (56 geni su 19

cromosomi)

(48)

X-linked dominanti

•  La caratteristica di colpire solo i maschi, ha reso le malattie legate alla X di tipo recessivo note sin dall'antichità.

•  Quelle dominanti sono un po' più difficili da riconoscere e da distinguere dalle analoghe forme dominanti autosomiche. Infatti

anche in questi casi possono essere affetti sia maschi che femmine ed il 50% della prole risulta affetta.

•  L'unica differenza è nel fatto che MAI UN MASCHIO PUO

TRASMETTERE LA MALATTIA AD UN FIGLIO MASCHIO. Ciò ovviamente perché il maschio dona al figlio maschio la Y e non la X.

•  Questa differenza comporta che il numero di femmine affette è

mediamente superiore a quello dei maschi, perché le prime possono venire sia da padri che da madri affetti, mentre i secondi solo da madri affette.

(49)

Un esempio di malattia X linked

dominante: l ’ ipofosfatemia

(50)

Malattie Y legate ???

(51)

Malattie mitocondriali

(52)

Irregolarità nella trasmissione mendeliana

•  Espressività variabile

–  Pazienti con lo stesso genotipo presentano tutti la malattia ma con diverse manifestazioni

•  Penetranza

–  Pazienti con il genotipo “malato” (mutazione) possono essere fenotipicamente sani

(53)

Espressività variabile

Sintomi prevalentemente psichiatrici Sintomi prevalentemente neurologici Pazienti con lo stesso genotipo presentano tutti la stessa malattia ma con diverse manifestazioni

(54)

Penetranza incompleta

Pazienti con il genotipo “malato” (mutazione) possono essere fenotipicamente sani

La penetranza si dice completa, quanto tutti i soggetti con la mutazione presentano il fenotipo malato, ed incompleta quando questo non avviene. Quando incompleta la penetranza si esprime in percentuale (ad es. penetranza al 95%)

(55)

14-3-2018

(56)

Qualche dubbio finale

Geni modificatori

(57)

Se esistesse davvero … la

trasmissione mendeliana semplice

•  Il fenotipo nella stessa famiglia non dovrebbe variare tra individuo ed individuo (nessuna variabilità intra-

familiare) . La malattia potrebbe avere fenotipi differenti tra individui appartenenti a differenti famiglie e quindi con differenti mutazioni (variabilità inter-familiare).

Salute

Malattia Lieve

Grave Gene 1

A

(58)

Se esistesse davvero … la

trasmissione mendeliana semplice

•  Il fenotipo nella stessa famiglia non dovrebbe variare tra individuo ed individuo (nessuna variabilità intra-

familiare) . La malattia potrebbe avere fenotipi differenti tra individui appartenenti a differenti famiglie e quindi con differenti mutazioni (variabilità inter-familiare).

•  L’esperienza clinica invece dimostra che la presenza in una stessa famiglia di fenotipi patologici

perfettamente identici sia però una eccezione più che una regola

•  In altre parole, l’espressività variabile è molto diffusa nelle malattie genetiche

(59)

Geni modificatori

Salute

Malattia Lieve

Grave Gene 1

Gene 2

B

Salute

Malattia Lieve

Grave Gene 1

Gene 2

C

Salute

Malattia Lieve

Grave Gene 1

A

?

(60)

Geni modificatori

•  Geni che possono modificare la gravità o le caratteristiche di una malattie interagendo col gene principale che da

solo, in ogni caso, è in grado di determinare la malattia stessa.

•  L’effetto di un gene modificatore può essere quello di migliorare o peggiorare il quadro clinico

•  Si tende a pensare che geni modificatori siano varianti

alleliche comuni con modesto impatto funzionale, quando considerati nell’organismo sano, ma che possono agire come “modificatori” in particolari condizioni

patologiche.

(61)

Nessun dubbio: le malattie mendeliane esistono !

•  Permanendo l’azione del gene principale nel determinismo della malattia, la trasmissione della stessa sarà, all’analisi dell’albero genealogico, ancora mendeliana.

•  Ci troveremo quindi di fronte a malattie dominanti o recessive ma con una possibile differenza di espressione fenotipica anche all’interno della stessa famiglia (variabilità intra-familiare)

(62)

Geni modificatori

•  Esempi :

–  fibrosi cistica geni di TGF-beta1, dell’alfa1- antitripsina e della mannose binding lectin modificano il fenotipo con maggior

coinvolgimento polmonare (TGF-beta1) o epatico (gli altri due)

–  Atassia di Friedreich: varianti del DNA

mitocondriale influenzano l’età di esordio e le

complicanze cardiache

(63)

Per studiare

Cummings Cap 4

Riferimenti

Documenti correlati

352 (Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo) &#34;se prima della data dello svolgimento del referendum, la legge, o l'atto

Scrive al riguardo la più antica Upanishad: “quando si dice che qualcuno è in un certo modo, qualche altro in un altro modo, si deve inten- dere che si diventa tali a seconda

Le Spese medie annue per ciascuna Categoria sono calcolate dividendo il totale delle spese delle qualifiche appartenenti alla categoria per le unità di riferimento (mensilità

137 Importo totale della retribuzione di risultato erogata a valere sul fondo dell'anno di rilevazione (euro) 177996 115 Importo totale della retribuzione di risultato non erogata

137 Importo totale della retribuzione di risultato erogata a valere sul fondo dell'anno di rilevazione (euro) 83688 115 Importo totale della retribuzione di risultato non erogata

357 Importo del limite 2016 riferito alla presente macrocategoria come certificato dall'organo di controllo in sede di validazione del fondo/i dell'anno corrente (euro) 302928

Valore in percentuale dell'incidenza della spesa del personale in rapporto alle spese correnti 22.99 Numero di unità di personale assunte come stagionali a progetto (l.296/2006

Valore in percentuale dell'incidenza della spesa del personale in rapporto alle spese correnti 26.75 Numero di unità di personale assunte come stagionali a progetto (l.296/2006