• Non ci sono risultati.

IV domenica T.O. 31 gennaio. - tel

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IV domenica T.O. 31 gennaio. - tel"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

www.parrocchiadibosco.it

[email protected] - tel 049-630986

In questa domenica vicina al 2 febbraio, festa dei religiosi, vogliamo ricordare tutti i consacrati e le consacrate nati nel nostro paese e ringraziare il Signore per tutto ciò che hanno testimoniato nel Suo nome. Ne ricordiamo alcuni: don Renato e don Armando Bison, i fratelli Varotto, don Egidio Michelotto, don Venanzio Gobbo, suor Agnes Gobbo e suor Terenziana Turatello.

Buona settimana a tutti.

don Davide e la presidenza del consiglio pastorale

31 gennaio

IV domenica T.O.

(2)

“egli infa5 insegnava loro come uno che ha autorità” (Marco 1,21-28)

L a g e n t e s i s t u p i v a d e l s u o insegnamento, come quando nel deserto del sempre uguale ci si imbaAe nell’inaudito. Si stupiva, e l’ascolto si faceva disarmato. E il moFvo: perché insegnava con autorità. Gesù è autorevole perché credibile, in lui messaggio e messaggero coincidono:

dice ciò che è, ed è ciò che dice. Non recita un ruolo. Autorevole, alla leAera significa “che fa crescere”. Lui è accrescimento di vita, respiro grande, libero orizzonte. Non insegnava come gli scribi...Gli scribi sono intelligenF, hanno studiato, conoscono bene le ScriAure, ma le ascoltano solo con la testa, in una leAura che non muove il cuore, non lo accende, non diventa pane e gesto.

Molte volte anche noi siamo come degli scribi con noi stessi, ci basta accostare il Vangelo con la ragione, ci pare anche di averlo capito, spesso ci piace, ma l’esistenza non cambia. La fede non è sapere delle cose, ma farle diventare sangue e vita.

Gesù insegnava come chi ha autorità. Il mondo ha un disperato bisogno di maestri autorevoli. Ma noi chi ascolFamo? Scegliamoli con cura i nostri maestri e con umiltà, camminando al passo di chi è andato più avanF. Da chi imparare? Da chi ci aiuta a crescere in sapienza e grazia, cioè nella capacità di stupore infinito.

Dobbiamo scegliere chi dona ali. I maestri veri non sono quelli che meAeranno ulteriori lacci alla mia vita o nuovi pa-leY, ma quelli che mi daranno ulteriori ali, che mi permeAeranno di trasformarle, le peYneranno, le allungheranno, le faranno forF. Mi daranno la capacità di volare (A. Potente).

Nella sinagoga di Cafarnao ha luogo poi il primo miracolo. Un indemoniato sta pregando nella comunità, è un habituè del sabato. Ne aveva ascoltate di prediche...

Si può passare tuAa una vita andando ogni sabato in sinagoga, ogni domenica in chiesa, pregare e ascoltare la Parola, eppure mantenere dentro uno spirito malato, un’anima lontana che non si lascia raggiungere. Si può vivere tuAa una vita come crisFani della domenica senza farsi mai toccare dalla Parola di Dio (G. Piccolo), senza che entri davvero a fare nuova la vita.

Belle e coinvolgenF le due domande che seguono: Che c’entri con noi, Gesù, con la nostra vita quoFdiana? Tu sei nel rito della domenica, stai in chiesa, o nell’alto dei cieli; ma cosa c’entri tu con la nostra vita di tuY i giorni? Vuoi sapere se credi? Se questo F cambia la vita. Sei venuto a rovinarci? La risposta è “sì!”: è venuto a rovinare le spade che diventano falci; è la rovina delle lance che diventano aratri, delle dure conchiglie che imprigionava la perla. «Mia dolce rovina » (D. M.

Turoldo), che rovini maschere e paure, e tuAo ciò che rovina l’umano.

Ermes Ronchi

(3)

INTENZIONI MESSE

sabato 30 ore 19 domenica 31 ore 9

ore 11 per la nostra comunità di Bosco e Franca Paccagnella (ann) martedì 2 febbraio

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE AL TEMPIO (CANDELORA) ore 18

venerdì 5

oggi porteremo la comunione agli ammalati ore 8.30

sabato 6

ore 19 Fantin Iole e Ettore De Zan domenica 7

ore 9 Michelotto Marina

ore 11 per la nostra comunità di Bosco

RACCOLTA CIBO PER I POVERI

Cari amici di Bosco vi ricordiamo la raccolta mensile del cibo del povero per sabato 6 e domenica 7 Febbraio!!! Al Banco alimentare necessitano generi alimentari quali: caffè, marmellate, zucchero, merendine, biscotti, fette biscottate, olio, tonno, fagioli, piselli, alimenti a lunga conservazione, prodotti per l’igiene della persona e della casa. Saranno depositati in una scatola di cartone all’ingresso della chiesa (entrando sul lato sinistro).

Chiediamo cortesemente di controllare le scadenze.

Grazie a tutti per la collaborazione!!!

Gli amici del gruppo Caritas

(4)

GIORNATA MONDIALE DELLA VITA CONSACRATA

Il Vescovo invierà un video-messaggio di riflessione e di incoraggiamento che i Consacrati/e potranno trovare già da qualche giorno prima del 2 febbraio postato sul canale Youtube della diocesi di Padova.

Inoltre, sarà possibile creare una comunione spirituale ancora più stretta, seguendo la S. Messa del 2 febbraio alle ore 18 che sarà trasmessa dalla Basilica di Sant’Antonio a Padova, accendendo la televisione sul canale 18 di ReteVeneta.

martedì 2 febbraio 2021

Ciao don Davide e comunità di Bosco, 

il 2 febbraio si celebra la giornata per la vita consacrata e religiosa. 

È la giornata in cui si ricordano e si prega per tutte le persone che come me hanno accolto la chiamata del Signore a donarsi a Lui.

Colgo così l'occasione per mandarvi un caro saluto, siete nelle mie preghiere e vi chiedo di pregare per le vocazioni sacerdotali e religiose, perché come dice papa Francesco: "una chiesa locale senza la presenza della vita consacrata sarebbe una chiesa orfana, non completa”.

Allora grazie delle vostre preghiere e del vostro affettuoso ricordo.

Vi mando un abbraccio.

Sr Romina

(5)

DI CHE SI TRATTA?

8 febbraio 20.30

DiocesiPadovaVideo

!"#$%&#'()$(

*+"*),#')%-(.(

/(+0'1*2#'#3(%

)*'4%+$"%$$%

/(+,*")#'*

Nella giornata di preghiera

e di riflessione contro la tratta di persone e della maratona online internazionale la Diocesi di Padova

propone una serata di riflessione, testimonianze e preghiera

insieme al vescovo mons. Claudio Cipolla ai giovani Martina Zanarella, Lorenzo Merli, Roberto Masetti e a numerosi altri contributi perché la tratta ci riguarda e ci chiede di

conoscere, riflettere e… scegliere!

conduce Sara Melchiori

realizzato da media partner

Riferimenti

Documenti correlati

“ Allo stesso modo anche lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare, ma lo Spirito stesso intercede

Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei

il suo Spirito, che dona la vita, sia con tutti voi. L’immagine di Gesù «pastore» capovolge le logiche di anonimato e indifferenza del nostro tempo e mostra

Nel 69° anniversario della battaglia di Nikolajewka, che permise ai resti del Corpo d’Armata Alpino di sfuggi- re all’accerchiamento delle forze sovietiche nell’in- verno 1942-43,

Dopo aver ricordato i grandi padri nella fede, da Abramo a Mosé, dai Giudici a Davide, scrive: “Ecco dunque perché anche noi, circondati da una così grande nuvola di

L’impegno missionario, perciò, non è qualcosa che si va ad aggiungere alla vita cristiana, come fosse un ornamento, ma, al contrario, è situato nel cuore della fede stessa: la

Grazie a ciascuno di voi ha preso vita il progetto Insieme Ingioco, cuore pulsante della proposta educativa e formativa della nostra comunità.. Grazie a ciascuno di

C.: La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l’amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi.. A.: E con il