1
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele Giua
CAGLIARI - ASSEMINI
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
PROGRAMMA SVOLTO
Classe: 2ª H - Ist. Tecn. Inf. Telecom. - Cagliari Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Docenti: Efisio Pilia, Emanuela Piredda
1° QUADRIMESTRE
Strumenti per il disegno tecnico (mine, balaustrone, fogli).
Uso diversificato delle mine a seconda dei tipi di linea (priorità di tratto). Progettazione della tavola a monte.
TAV.1: Squadratura, linee parallele orizzontali e verticali, oblique a 45° distanti 1cm. Scritturazioni.
Caratteri e finalità del disegno: che cos’è il disegno? Il disegno tecnico, un linguaggio essenziale, di rappresentazione, integrato, duttile. Scrittura a mano libera.
Convenzioni generali del disegno tecnico Formati unificati.
Introduzione alle Proiezioni Ortogonali. Generalità Gaspare Monge e il Metodo delle Proiezioni Ortogonali.
La scelta delle viste principali nella rappresentazione.
Esercitazione fotografica: dall'alto di fronte, di lato. Fotografia di un oggetto sui piani di proiezione e impaginazione in un foglio (piano 2D)
Cenni di Geometria Proiettiva: proiezione centrale e proiezione parallela.
Proprietà comuni ai due Metodi proiettivi: condizioni di appartenenza, allineamento, incidenza. Proiezione ortogonale di un punto e di un segmento.
Proiezione ortogonale di una figura piana parallela, perpendicolare, inclinata rispetto a un quadro. Proiezione ortogonale di un solido su un quadro. Proiezione ortogonale sui Piani Coordinati. Proiezione ortogonale di un punto distante 5 quadretti dal P.O. e 7 quadretti dal P.V.
TAV.02 - Proiezione ortogonale di un punto.
2.1 Proiezione ortogonale di un punto distante 6cm dal P.L., 4cm dal P.O., 3cm dal P.V.
2.2 Proiezione ortogonale di un punto appartenente al P.V., distante 6cm dal P.L.
2.3 Proiezione ortogonale di un punto giacente sul P.O. distante 6cm dal P.L. e 4cm dal P.V.
TAV.03 - Proiezione ortogonale di figure piane parallele ai piani di proiezione.
3.1 Proiezione ortogonale di un TRIANGOLO EQUILATERO // al P.O., distante 4cm dal P.O.
3.2 Proiezione ortogonale di un RETTANGOLO (5X3cm) // al P.O., distante 3cm dal P.O.
3.3 Proiezione ortogonale di un PENTAGONO REGOLARE // al P.L., distante 6cm dal P.L.
Ripasso costruzione ottagono regolare, esagono regolare, corona circolare.
TAV.04: Proiezione ortogonale di figure piane disposte parallelamente ai piani.
2 4.1 Proiezione ortogonale di un ottagono regolare // al P.V.
4.2 Proiezione ortogonale di un esagono regolare di lato 3cm // al P.L., distante da esso 6cm 4.3 Proiezione ortogonale di una corona circolare distante 4cm dal P.O
Figure piane perpendicolari a un piano e inclinate rispetto agli altri due.
TAV.05: Proiezione ortogonale di un rombo perpendicolare al P.O. e inclinato rispetto al P.V. e al P.L.. Il centro M è distante 10cm dal P.L. e 7cm dal P.O. Le diagonali del rombo sono di 7cm e 10cm. L’angolo di inclinazione di 30°
2° QUADRIMESTRE
TAV.6: Proiezione ortogonale di un trapezio isoscele perpendicolare al P.V. e inclinato rispetto agli altri due piani di 45°. La base maggiore misura 9cm, quella minore 6cm. L’altezza del trapezio è di 8cm
Proiezione ortogonale di un parallelepipedo con le facce parallele ai quadri.
TAV.7: Proiezione ortogonale di un parallelepipedo (base 6x10cm - altezza 12cm) poggiato sul P.O., con le facce parallele ai piani, distante 4cm dal P.V., 6cm dal P.L.
Proiezione ortogonale di un solido. Solidi geometrici: i poliedri, regolari e irregolari (prismi).
TAV. 8: Proiezione ortogonale di una PIRAMIDE RETTA A BASE ESAGONALE con base parallela al P.O., distante da esso 2cm. Raggio= 5cm. H= 12cm
TAV.9: Proiezione ortogonale di un PRISMA RETTO A BASE OTTAGONALE con basi // al P.V., distante da esso 6cm, alto 7cm
Solidi di rotazione. Proiezione ort. cono retto. Tipi di linea.
TAV. 10: Proiezione ortogonale di un CONO RETTO con base parallela al P.V. e distante 3cm dal P.V.;
vertice distante 10cm dal PL. (raggio=4cm, H=10cm)
TAV. 11: schizzo a mano libera Proiezione ortogonale di un CILINDRO RETTO con base parallela al P.L..
(asse // all’asse x) Misure indicative Raggio = 4cm , Altezza = 10cm (se le modificate da scrivere nel testo!) . INDICARE NEL TESTO la distanza dai quadri utilizzata Lo schizzo va eseguito con una mina morbida con la stessa cura con cui facciamo le tavole con le squadre. Vanno rispettate le misure. Va scritto il testo corrispondente.
Proiez. ortog di solidi forati
TAV.12 + schizzo: Proiezione ortogonale di un CILINDRO con foro cieco e basi // al P.V. r1=cm , r2= 2cm, H=8cm, h1= 4cm
Coordinate cartesiane nel piano e nello spazio.
Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi.
TAV.14: Proiezione ortogonale di un PARALLELEPIPEDO (4X8X8) e un PRISMA TRIANGOLARE EQUILATERO (lato 7cm, h1= 4cm) poggiati sul P.O.
Generalità sulle assonometrie. Assonometria isometrica, monometrica e cavaliera Proiezioni ortogonali ed assonometrie di oggetti, di elementi architettonici ed edilizi
TAV. 15: Assonometria isometrica di un parallelepipedo (6x10x12cm) e viste nei piani del triedro (distanza dal P.V. 4cm , distanza dal P.L. 6cm).Usare la proiezione ortogonale già eseguita per la TAV.7 e costruire l'assonometria isometrica (angoli tutti uguali di 120°) rispettando le misure del parallelepipedo e le distanze dai piani del triedro.
Assonometria cavaliera. Materiali e texture per far "parlare " il disegno.
TAV. 16: Assonometria cavaliera di un parallelepipedo (6x10x12cm)
Confronto tra diversi tipi di assonometria.
3 TAV. 17: Assonometria isometrica, monometrica e cavaliera di una piramide retta a base rettangolare (4 X 5,5 X 12cm )
Assonometria isometrica di un gruppo di solidi.
TAV. 18: Assonometria isometrica di un gruppo di solidi: un PARALLELEPIPEDO (4X8X8) e un PRISMA TRIANGOLARE EQUILATERO (lato7cm, h1= 4cm) poggiati sul P.O. Usare la proiezione ortogonale già eseguita per la TAV.14 e costruire l'assonometria isometrica (angoli tutti uguali di 120°) rispettando le misure dei solidi, la posizione reciproca e le distanze dai piani del triedro.
TAV.19: Assonometria isometrica di un prisma a base ottagonale (r=5cm, H=7cm) con base su piano yz.
Convenzioni generali del disegno tecnico (Enti di Unificazione, Formati unificati, squadratura).
Scala metrica, scala grafica e tipi di linee.
Generalità sezioni: che cosa sono, a che cosa serve conoscerle. Indicazione dei piani di sezione e delle superfici sezionate.
Sezione di solidi in proiezione ortogonale
ES.1 Sezione di una piramide retta con base pentagonale // al PO con un piano orizzontale e uno verticale.
ES.2 Piramide retta con base pentagonale // AL P.O., sezionata con un piano verticale (perpendicolare al PO)
In allegato il programma svolto in laboratorio.
Cagliari, 08/06/2021
Il docente Gli alunni
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MICHELE GIUA”
Cagliari - Assemini
SETTORE TECNOLOGICO - BIENNIO TECNICO Indirizzo INFORMATICA - CLASSE 2H LABORATORIO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA (T.T.R.G.)
Insegnante Tecnico Pratico: Pilia Efisio Docente di T.T.R.G.: Piredda Emanuela Programma Svolto Laboratorio T.T.R.G. (B017) - A. S. 2020/21
ATTIVITA' E CONTENUTI LABORATORIO CAD U.D.A 1 - Elementi di sicurezza e salute nei posti di lavoro.
•
Misure generali di tutela.•
Il laboratorio informatico e il rischio elettrico.U.D.A 2 - Disegno Tecnico Assistito C.A.D. (Computer Aided Drafting - Computer Aided Design)
Software in utilizzo nell’istituto e in DID: Autocad versione 2018 e successive - lingua italiana/inglese)
•
Disegno Assistito al Computer: Elementi di una stazione grafica computerizzata.•
Il software Autocad per il disegno tecnico.•
Analisi generale dell' interfaccia grafica, avvio di Autocad, attivazione dei comandi, finestra di dialogo avvio e finestra di lavoro.•
Introduzione al nuovo pannello con Ribbon: Schede e Pannelli.•
Analisi delle barre sul desktop di Autocad: del Titolo, dei Menù, degli Strumenti Standard, delle Proprietà, dei Layer, di Disegno, di Editazione, di Osnap, di Stato, di Comando.•
Menù a tendine e menù del Ribbon: Schede e Pannelli.•
Attivazione dei comandi da tastiera e attivazione dei comandi da mouse (click su parole o icone).•
Mouse: tasti e uso del mouse (mirino comando vuoto, mirino di comando attivo, mirino con richiesta di selezione).•
Finestre di selezione e differenze.•
Uso dei vari comandi di zoom (lente, tutto, riquadro).•
Uso della tastiera e alcuni comandi di scelta rapida.•
Dimensioni del foglio, impostazione dei limiti del disegno e visualizzazione della griglia (GRIDDISPLAY).•
I Layer e il gestore delle proprietà dei Layer.•
Specificazione di punti in coordinate cartesiane piane: coordinate assolute, relative e polari.•
Specificazione di punti geometrici: funzioni OSNAP.•
Snap Rettangolare. Snap Assonometrico.•
Gli stili e le impostazioni: Stile Punto, Stile Testo, Stile Quota.•
Comandi di Disegno.•
Comandi di Modifica (Editazione).•
Comandi di Annotazione Testo e Editazione Testo.•
Funzioni di Disegno Rettangolare.TAVOLE ED ESERCITAZIONI CAD TAVOLA 1 CAD – Squadratura e cartiglio (Tavola di recupero prima classe).
1. Costruzione di Layer e configurazione delle relative proprietà.
2. Costruzione di una bordatura in formato A3.
3. Configurazione Stile Testo e Stile Punto.
4. Impostazione delle Unità di disegno e dei Limiti del disegno.
5. Impostazione variabile GRIDDISPLAY.
6. Coordinate Assolute: Costruzione di una squadratura in formato A3.
7. Coordinate Relative: Costruzione del Cartiglio (Riquadro delle Iscrizioni) secondo norma.
8. Scritturazione del Cartiglio.
9. Coordinate Relative: Disegno del simbolo del Metodo di Proiezione Europeo secondo norma.
10. Creazione e Importazione di immagine (Logo) nel Cartiglio.
11. Strumento di Disegna Linea, Disegna Polilinea, Disegna Punto, Disegna Cerchio. Strumento di Annotazione Testo Multilinea.
12. Introduzione alla quotatura con esercizio di lettura delle quote di Disegno per la costruzione di Polilinee nel Cartiglio.
13. Rigenerazione del Disegno.
14. Salvataggio come File Modello (Drawing Template .dwt).
15. Operazioni di Stampa – Stampa dallo Spazio Modello. Configurazioni di Stampa. Creazione di una Impostazione di pagina.
16. Anteprima di Stampa. Stampa dell'elaborato grafico dallo Spazio Modello.
TAVOLA 2 CAD - Asse di un segmento e applicazioni.
1. Esercitazione N° 1 - Asse di un segmento (Costruzione con i cerchi).
2. Esercitazione N° 2 - Asse di un segmento (Costruzione con archetti).
3. Esercitazione N° 3 - Applicazione dell'asse di un segmento: costruzione di una circonferenza passante per 3 punti non allineati (Costruzione con i cerchi).
4. Esercitazione N° 4 - Applicazione dell'asse di un segmento: raccordo di 2 rette parallele con 2 archi di raggio uguale (Costruzione con gli archi).
5. Stampa dell'elaborato grafico dallo Spazio Modello.
TAVOLA 3 CAD – Perpendicolari e bisettrici.
1. Esercitazione N° 1: Perpendicolare ad una retta passante per un punto P fuori di essa.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “M. GIUA”- CAGLIARI - ASSEMINI - A. S. 2020/21 - PROGRAMMA SVOLTO LABORATORIO DI T.T.R.G. - EFISIO PILIA - B017
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MICHELE GIUA”
Cagliari - Assemini
2. Esercitazione N° 2: Condurre la perpendicolare ad un segmento AB e passante per B.
3. Esercitazione N° 3: Costruzione della bisettrice di un angolo.
4. Esercitazione N° 4: Costruzione della bisettrice di un angolo con vertice inaccessibile.
5. Esercitazione N° 5: Stampa dell'elaborato grafico dallo Spazio Modello.
TAVOLA 4 CAD – Divisione angoli e applicazioni.
1. Esercitazione N° 1: Divisione angolo retto in 3 parti uguali.
2. Esercitazione N° 2: Costruzione di triangolo equilatero data l’altezza.
3. Stampa dell'elaborato grafico dallo Spazio Modello.
TAVOLA 5 CAD – Divisione segmento e applicazioni.
1. Esercitazione N° 1: Divisione di un segmento in parti uguali.
2. Esercitazione N° 2: Costruzione della spirale di Archimede – Applicazione della divisione di un segmento in parti uguali.
3. Stampa dell'elaborato grafico dallo Spazio Modello.
TAVOLA 6 CAD – Poligoni.
1. Esercitazione N° 1: Costruzione di un pentagono dato il lato.
2. Esercitazione N° 2: Costruzione di un esagono dato il lato.
3. Esercitazione N° 3: Costruzione di un esagono dato il raggio.
4. Esercitazione N° 4: Costruzione di un ottagono dato il lato.
5. Stampa dell'elaborato grafico dallo Spazio Modello.
TAVOLA 7 CAD – Tangenti.
1. Esercitazione N° 1: Costruzione della retta tangente ad una circonferenza passante per un suo punto P.
2. Esercitazione N° 2: Costruzione delle rette tangenti ad una circonferenza passanti per un punto P esterno.
3. Esercitazione N° 3: Costruzione delle rette tangenti esterne a 2 circonferenze.
4. Esercitazione N° 4: Costruzione delle rette tangenti interne a 2 circonferenze.
5. Stampa virtuale, in formato PDF, dell'elaborato grafico dallo Spazio Modello.
TAVOLA 8 CAD – Raccordi.
1. Esercitazione N° 1: Raccordo di due rette con un arco di raggio R.
2. Esercitazione N° 2: Raccordo di una circonferenza da un suo punto a una retta.
3. Esercitazione N° 3: Raccordo di due circonferenze tangenti esternamente.
4. Esercitazione N° 4: Applicazione dell’esercitazione precedente: riproduzione della rosa camuna.
5. Stampa dell'elaborato grafico dallo Spazio Modello.
TAVOLA 9 CAD – Proiezioni Ortogonali e Assonometriche.
1. Proiezioni Ortogonali del Cubo di Rubik.
2. Proiezioni Assonometriche del Cubo di Rubik.
3. Stampa dell'elaborato grafico dallo Spazio Modello.
Cagliari 12/06/2021 L’insegnante Tecnico Pratico
Prof. Efisio Pilia
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “M. GIUA”- CAGLIARI - ASSEMINI - A. S. 2020/21 - PROGRAMMA SVOLTO LABORATORIO DI T.T.R.G. - EFISIO PILIA - B017