• Non ci sono risultati.

PROVINCIA PISTOIA DETERMINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA PISTOIA DETERMINA"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA PISTOIA

AREA DI COORDINAMENTO GOVERNANCE TERRITORIALE DI AREA VASTA, PROGRAMMAZIONE E BILANCIO, SERVIZI AMMINISTRATIVI

DETERMINA

Atto. n. 789 del 03/10/2019

Oggetto: FORNITURA ARREDI SCOLASTICI. NUOVA PROCEDURA DI

AFFIDAMENTO TRAMITE RICORSO AL MERCATO ELETTRONICO DELLA P.

A. MEDIANTE PROCEDURA DI RICHIESTA D'OFFERTA. INDIZIONE PROCEDURA A SEGUITO DI GARA DESERTA. - CIG Z2329E0F94.

Il RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Richiamati:

- La deliberazione di Consiglio provinciale n. 3 del 9 febbraio 2018 ad oggetto “Criteri generali per la ridefinizione dell’assetto organizzativo dell’Ente – Approvazione del documento ad oggetto “Obiettivi, principi e linee fondamentali dell'organizzazione”;

- il Decreto Presidenziale n. 38 del 23.2.2018 “Misure di definizione del piano di riassetto organizzativo della Provincia di Pistoia”;

- il Decreto Presidenziale n. 81 del 09.04.2019 avente ad oggetto “Misure dirette ad assicurare la continuità funzionale dell’Ente nella fase iniziale del mandato amministrativo”;

- il Decreto Presidenziale n. 82 del 09.04.2019 di conferimento al Dott. Agr. Renato Ferretti dell’incarico dirigenziale di Responsabile dell'Area di Coordinamento Governance territoriale di Area vasta, Programmazione e Bilancio, Servizi amministrativi;

- il DECRETO DEL PRESIDENTE Atto. n. 87 del 16/04/2019 avente ad oggetto: “CONTINUITÀ FUNZIONALE DEI SERVIZI. DISPOSIZIONI” dove si stabilisce che il Dr. Renato Ferretti, in caso di assenza dal servizio o di impedimento ed in relazione alle esigenze di continuità funzionale dei servizi richiamate in premessa sia sostituito dal Segretario Generale, dr. Ennio Guida;

- la Determinazione Dirigenziale n. 439 del 21.05.2019 di conferimento di incarico di Posizione Organizzazione implicante direzione di struttura riferita a “Attività amministrative per l'acquisizione di beni e servizi di interesse dell' Amministrazione, Partecipate” presso l' Area di coordinamento per la Governance territoriale di Area Vasta, Programmazione e Bilancio, Servizi Amministrativi” alla Dott.ssa Isabella Radicchi;

Richiamati:

il D.Lgs. n. 97/2016 (modifica della legge n. 190/2012 Anticorruzione e del D.Lgs.

33/2013 Trasparenza);

il Decreto Presidenziale n. 27 del 29.01.2019 con il quale la Provincia ha approvato il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019/2021;

Considerato che:

• con Deliberazione del Consiglio provinciale n. 31 del 19/07/2019 è stato approvato il Bilancio di previsione 2019-2021;

PIAZZA SAN LEONE 1 - 51100 PISTOIA

TEL. 0573 3741 - FAX 0573 374307 - N. VERDE 800 246 245 - FAX VERDE 800 033 393 [email protected]

PARTITA IVA - CODICE FISCALE 00236340477

Copia informatica per consultazione

(2)

• con Decreto del Presidente n. 185 del 23/07/2019 è stato approvato il Peg/Pdo 2019- 2021 che autorizza i Dirigenti ad assumere atti gestionali sui capitoli di loro competenza;

VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, sull’Ordinamento degli enti locali, ed in particolare:

-l’articolo 107, che assegna ai dirigenti la competenza in materia di gestione, ivi compresa l’assunzione di impegni di spesa;

-l’articolo 109, sul conferimento di funzioni dirigenziali;

-l’articolo 183, comma 7, sull’esecutività delle determinazioni che comportano impegni di spesa;

-l’articolo 192, determinazioni a contrarre e relative procedure;

Richiamato il D. Lgs. n. 118 del 23.06.2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” allegato 2 che prevede l’applicazione della contabilità finanziaria potenziata;

VISTO che la procedura di richiesta di offerta, RdO n. 2370125, attivata per l’acquisto di arredi scolastici con determinazione n. 658 del 9 agosto 2019 e con scadenza il 31 agosto 2019, prorogata, in assenza di offerte, fino al 5 settembre c.a., è andata deserta;

VISTO che la successiva procedura di richiesta di offerta, RdO n. 2382264, attivata per l’acquisto di arredi scolastici con determinazione n. 725 del 9 settembre 2019 e con scadenza il 20 settembre 2019, è andata deserta;

Visto che la società Assinfonet ha inviato una nota attraverso il sistema relativa alla RDO sopra citata dove ci comunica che “la base d'asta da voi fissata risulta troppo bassa. I prezzi risultano al di sotto di quelli di mercato.” e quindi non consente di presentare una offerta;

Visto anche che ci è pervenuta PEC da parte della società Paci, nostro protocollo 16774/2019, dove ci viene comunicata che tale società non parteciperà alla gara in quanto la base d’asta non permette loro di poter fare una offerta a ribasso;

Considerato che, non avendo avuto nessuna offerta su tale RdO, le comunicazioni inviataci rispecchiano la situazione così come descritta e di conseguenza l’importo a base di gara deve essere considerato ancora una volta insufficiente;

A seguito di quanto sopra illustrato è stato richiesto al Sevizio Razionalizzazione e Valorizzazione del Patrimonio di rivalutare i costi e conseguentemente le quantità precedentemente richieste in quanto l’importo a base di gara non può essere in alcun modo modificato;

VISTA a tale riguardo l’allegato alla nota mail del 30/09/2019 (in atti) pervenuta dal Servizio Razionalizzazione e Valorizzazione del Patrimonio a firma del funzionario P.O. Ilaria Bonanno, con la quale, a seguito di quanto sopra detto, vengono rivisti gli importi unitari presunti ed il numero dei beni necessari che saranno considerati gli importi a base di gara su cui applicare uno sconto mediante offerta di ribasso percentuale unico sui prezzi unitari e più precisamente:

Descrizione Quantitativi Imp. Cad. IVA

compresa Tot. IVA esclusa

Banco monoposto 398 33,00 13.134,00

Piano per banco monoposto 290 13,00 3.770,00

Sedia per banco 405 20,00 8.100,00

Cattedra 26 115,00 2.990,00

Poltroncina per cattedra 20 29,00 580,00

Sgabello girevole 45 85,00 3.825,00

DETERMINA N°789 del 03/10/2019

2

Copia informatica per consultazione

(3)

Viti 20.000 301,00

Per complessivi euro 32.700,00 IVA esclusa – oltre IVA 39.894,00

Le descrizioni tecniche sono riportate in atti a cura della richiedente Ilaria Bonanno sopra detta nel capitolato relativo alla fornitura di arredi scolastici;

L’importo stimato complessivo del presente appalto ammonta ad € 32.700,00 oltre IVA;

tale importo, stabilito a base di gara, corrisponderà al valore finale di stipula del contratto, tenuto conto che il ribasso ottenuto con l'offerta ritenuta più vantaggiosa comporterà conseguentemente un adeguamento del quantitativo dei prodotti richiesti fino alla concorrenza dell'importo a base di gara.

VISTO l’art. 36 comma 6 del D. Lgs. n. 50 del 18/04/2016 che prevede che le stazioni appaltanti possono procedere attraverso un mercato elettronico che consenta acquisti telematici basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via elettronica. Il Ministero dell’economia e delle finanze, avvalendosi di CONSIP S.p.A., mette a disposizione delle stazioni appaltanti il mercato elettronico delle pubbliche amministrazioni;

CONSIDERATO che le procedure telematiche d’acquisto attraverso il Mercato elettronico della Pubblica amministrazione gestito da Consip SPA sono inoltre disciplinate dalle “regole del sistema di e-procurement della P.A.” pubblicate sul sito di Consip;

RITENUTO opportuno quindi indire nuovamente un confronto concorrenziale fra imprese sia al fine di ottenere un prezzo conveniente in relazione alle condizioni di mercato, sia per ragioni di efficienza, economicità, trasparenza, pubblicità e concorrenza, individuando quale sistema di scelta del contraente il ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) e nello specifico la procedura della richiesta d’offerta (R.d.O) tramite la Consip S.P.A. via Isonzo 19/E 00198 ROMA, individuando quale criterio di aggiudicazione quello del minor prezzo ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. 50/2016;

VISTI, in particolare, i contenuti del manuale d’uso del sistema MEPA, con particolare riferimento alle procedure di acquisto tramite RdO aggiudicate con il criterio del minor prezzo;

Si è visionata la piattaforma MePa al link www.acquistinretepa.it;, e nello specifico la sezione

“Mercato Elettronico”;

Dalla disamina dei Bandi MEPA è risultato attivo il Bando di abilitazione

“BENI Arrredi”;

DATO ATTO del CIG Z2329E0F94 attribuito a tale procedura da parte dell’A.N.A.C. ai sensi dell’art. 3, Legge 13 agosto 2010 n. 136 così come modificato e integrato dal D.L. 12 novembre 2010 n. 187 convertito in Legge, con modificazioni, dalla Legge 17 dicembre 2010 n. 217;

DATO ATTO CHE:

• la procedura di gara sarà espletata interamente in modalità telematica, ivi compreso l’invio delle richieste di offerta, la trasmissione della documentazione amministrativa ove necessaria, e dell’offerta economica da parte di ciascuna ditta, l’istruttoria delle offerte pervenute e la conseguente aggiudicazione;

• verrà stabilito un termine di 10 congruo per la presentazione delle offerte in conformità a quanto dall’Art. 79 comma 1) del Codice dei Contratti;

• si procederà nei confronti dell’affidatario alle verifiche circa il possesso dei requisiti di ordine generale previsti per la partecipazione alle gare ex Art. 80 del Codice dei Contratti - la verifica dei requisiti di ordine generale per la partecipazione alle procedure

DETERMINA N°789 del 03/10/2019

3

Copia informatica per consultazione

(4)

di affidamento, sarà eseguita sulla base delle dichiarazioni rilasciate dai concorrenti in sede di abilitazione al MePA, dati cui si potrà accedere da apposita sezione durante la fase di “Esame delle Offerte”;

• il termine dilatorio per la stipula del contratto non si applica alle RdO ai sensi dell'art.

32 comma 10, lettera b), del D. Lgs. 50/2016, e pertanto si procederà alla stipula del contratto di appalto secondo le Regole MePA;

• l'aggiudicazione e la data di avvenuta stipula del contratto verranno comunicate all’aggiudicatario ed ai partecipanti, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 co. 5 del D.Lgs.

n. 50/2016;

• si renderà noto tramite pubblicazione del presente atto, l’esito della procedura di aggiudicazione come da disposizioni di legge art. 29 comma 1) D. Lgs. 50/2016;

DATO ATTO, ai sensi di quanto disposto dall’art. 192 del D. Lgs. 267/2000, dei seguenti elementi essenziali del contratto come di seguito specificato:

fine del contratto: assicurare la funzionalità e l'efficienza delle scuole di competenza della Provincia di Pistoia onde garantire la continuità dell'erogazione dei servizi;

oggetto del contratto: fornitura di arredi scolastici per consentire il corretto funzionamento delle scuole di competenza;

forma del contratto: scrittura privata mediante sottoscrizione del documento di stipula predisposto dal sistema telematico del Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione di Consip S.p.A.;

clausole essenziali: sono contenute nel capitolato del bando, nelle condizioni particolari di RDO - Disciplinare di gara;

scelta del contraente: procedura di Richiesta di Offerta (RdO) attraverso il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione di Consip ai sensi dell'art. 36 comma 2 lett.

a) e art. 58 del D. Lgs. 50/2016 da aggiudicarsi con il criterio minor prezzo;

DATO ATTO che:

• è stato adottato come criterio di aggiudicazione quello del minor prezzo ai sensi dell’art.

95 comma 4 lett. b) del D.Lgs. 50/2016, trattandosi forniture con caratteristiche standardizzate;

le forniture dovranno attenersi a quanto stabilito nel bando di abilitazione MePA denominato “BENI” di cui alla specifica documentazione redatta da Consip, visionabile nell'apposita sezione della documentazione legata al bando di abilitazione “BENI”

nonché dalla normativa vigente in relazione alle specifiche conformità dei prodotti oggetto della presente fornitura;

VISTA la L.R. n. 38 del 13/07/2007, che all’art. 17 prevede che la stazione appaltante proceda ai pagamenti solo a seguito di apposita verifica, mediante acquisizione del Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori;

Considerato che a norma dell'art. 31 comma 1 del D. Lgs. 50/2016 nonché dell’art. 6 della Legge n. 241/1990, Responsabile del procedimento di gara, è il Dr. Agr. Renato Ferretti Responsabile dell'Area di coordinamento per la governance territoriale di area vasta – Funzione Provveditorato che è altresì Responsabile del Procedimento in relazione alla fornitura affidata con la presente procedura;

DATO ATTO infine che:

DETERMINA N°789 del 03/10/2019

4

Copia informatica per consultazione

(5)

- il presente provvedimento è formulato in conformità a quanto previsto in materia dalla vigente normativa, nonché nel rispetto degli atti e delle direttive che costituiscono il presupposto della procedura;

- il provvedimento è assunto nell’ambito delle proprie competenze;

VISTI:

✔ il Decreto Presidenziale n° 144 del 09/06/2016 “Approvazione della dotazione organica complessiva dell'ente e assegnazione funzionale del personale alle strutture”;

✔ il Decreto Presidenziale n° 261 del 2/12/2016 “Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi”;

il D. Lgs. n. 118/2011 allegato 2 che prevede l’applicazione della contabilità finanziaria potenziata;

l'art. 71 - comma 1 - dello Statuto Provinciale;

✔ Le Regole del Sistema di E-Procurement della PA;

RITENUTO pertanto di dover provvedere in merito a quanto sopra esposto;

PROPONE

• Di attivare, per i motivi espressi in narrativa, tramite ricorso a Consip S.p.A. via Isonzo 19/E 00198 Roma per il MARKET PLACE della Pubblica Amministrazione, nuova procedura di Richiesta d’Offerta (RdO) per l’acquisto del sotto elencato materiale per l'arredamento scolastico a ditte operanti nel settore abilitate dalla stessa CONSIP all’interno del relativo Bando MEPA e che risultano attive in ordine alle acquisizioni di cui alla presente procedura al momento del lancio dell’RdO, da aggiudicarsi mediante il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95 del D. Lgs. 50/2016:

Descrizione Quantitativi Imp. Cad. IVA

compresa Tot. IVA esclusa

Banco monoposto 398 33,00 13.134,00

Piano per banco monoposto 290 13,00 3.770,00

Sedia per banco 405 20,00 8.100,00

Cattedra 26 115,00 2.990,00

Poltroncina per cattedra 20 29,00 580,00

Sgabello girevole 45 85,00 3.825,00

Viti 20.000 301,00

Per complessivi euro 32.700,00 IVA esclusa – oltre IVA 39.894,00

Di confermare l'impegno di spesa di €. 39.894,00= IVA compresa che trova copertura sul seguente capitolo del bilancio di previsione 2019:

cap. 2218245 “Rinnovo ed acquisto di mobili, macchine ed attrezzature……...”, - IMP. 588/2019 – COFOG 92 LIV V 2020103999 precisando che si procederà all'affidamento dell’appalto in oggetto fino alla concorrenza dell'importo complessivo di

€ 32.700,00 oltre IVA, come sopra evidenziato ai sensi di quanto disposto dagli art.

36 e 58 del D. Lgs. 50/2016 OPERA 1811 E FINANZIAMENTO 1909;

L'esigibilità dell'obbligazione di spesa derivante dal presente provvedimento avverrà nel corso dell’anno 2019;

di approvare gli allegati documenti:

Condizioni particolari di RDO – disciplinare di gara MODELLO DI PARTECIPAZIONE

DETERMINA N°789 del 03/10/2019

5

Copia informatica per consultazione

(6)

• Di dare atto che:

• relativamente al presente provvedimento, ai sensi dell’art. 6 bis L. 241/1990, dell’art. 6 D.P.R. 62/2013 e del Codice di comportamento aziendale, non sussistono nei confronti del Dirigente, del Responsabile del procedimento e/o dell’istruttoria, situazioni di conflitto di interesse anche solo potenziale, né gravi ragioni di convenienza che impongono un dovere di astensione dall’esercizio della funzione;

• ai sensi e per gli effetti della previsione di cui all’art.9, c. 4 del vigente Regolamento sui controlli interni, approvato con deliberazione consiliare n. 40 del 07.03.2013, la sottoscrizione del presente atto equivale ad attestazione di regolarità tecnica, attestante la regolarita' e la correttezza dell'azione amministrativa, prescritta dall’art 147/bis del D.Lgs. 267/2000, introdotto con D.L. 174/2012, convertito in L. 213/2012;

• avverso il presente provvedimento è esperibile il ricorso giurisdizionale al Tribunale amministrativo Regionale della Toscana entro 30 giorni dalla conoscenza dell’atto.

Contro il presente provvedimento è altresì ammessa richiesta di riesame da presentare al Dirigente responsabile entro il termine di 30 giorni dalla conoscenza dell’atto. Fermi restando i termini perentori dianzi indicati, è possibile rivolgersi in via amministrativa al Difensore Civico Regionale della Toscana senza termini di scadenza;

• Di dare atto che non sono attive convenzioni Consip di cui all’art. 26 comma 1 della L.

488/1999 e s.m.i. aventi ad oggetto servizi uguali o comparabili con quelle oggetto della presente procedura di approvvigionamento;

Di dare atto del CIG Z2329E0F94 attribuito a tale procedura da parte dell’A.N.A.C. ai sensi dell’art. 3, Legge 13 agosto 2010 n. 136 così come modificato e integrato dal D.L.

12 novembre 2010 n. 187 convertito in Legge, con modificazioni, dalla Legge 17 dicembre 2010 n. 217;

Di disporre

⊁ la trasmissione del presente provvedimento al Servizio scrivente ed ai Servizi Finanziari;

⊁ la pubblicazione del presente atto all'albo on line dell'Ente per 15 giorni consecutivi.

⊁ la pubblicazione dei dati individuati:

a) dall'art. 23 del D. Lgs. n. 33/2013 alla pagina "Amministrazione trasparente" del sito web dell'Ente, alla sottosezione: Provvedimenti;

b) dall'art. 37 del D. Lgs. n. 33/2013 alla pagina "Amministrazione trasparente" del sito web dell'Ente, alla sottosezione: Bandi di gara e contratti art. 1 c. 32 L. 190/2012.

Il Titolare P.O.

( Dott.ssa Isabella Radicchi )

IL DIRIGENTE VISTA la proposta di determinazione di cui all’oggetto;

Ritenuto che l'istruttoria preordinata alla emanazione del presente atto consenta di attestarne la regolarità e la correttezza ai sensi e per gli effetti di cui all’art 147/bis del D.Lgs. 267/2000;

PRESO ATTO della previsione di cui di cui all’art.9, c. 4 del vigente Regolamento sui controlli interni, approvato con deliberazione consiliare n. 40 del 07.03.2013, secondo il quale la sottoscrizione delle determinazioni equivale ad attestazione di regolarità tecnica, attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa, prescritta dall’art 147/bis del D.Lgs.

267/2000, introdotto con D.L. 174/2012, convertito in L. 213/2012;

DETERMINA N°789 del 03/10/2019

6

Copia informatica per consultazione

(7)

DATO ATTO di non trovarsi, in relazione al presente provvedimento, in situazione di conflitto di interesse, anche potenziale, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.6 bis della legge 241/90, dall'art.6 D.P.R. 62/2013 e art.7 del codice di comportamento aziendale;

DETERMINA

Di adottare la suestesa proposta di determinazione, per le motivazioni in essa contenute e in ordine alle determinazioni nella stessa specificate.

Sottoscritta dal Responsabile GUIDA ENNIO con firma digitale

1

1 Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico è memorizzato digitalmente ed è rintracciabile sul sito internet per il periodo della pubblicazione:

http://albo.provincia.pistoia.it/albopretorio /

Successivamente l'accesso agli atti viene assicurato dal Dirigente competente in materia ai sensi e con le modalità di cui alla L. 241/90 e s.m.i. e D Lgs. 33/2013 e s.m.i.

DETERMINA N°789 del 03/10/2019

7

Copia informatica per consultazione

(8)

Pagina 1

CAPITOLATO RELATIVO ALLA FORNITURA DI ARREDI SCOLASTICI ANNO 2019 – 2020

CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ARREDI OGGETTO DELLA FORNITURA:

ART. 2 – DESCRIZIONE DEGLI ARREDI, QUANTITA' RICHIESTA E PREZZI

OGGETTO DESCRIZIONECARATTERISTICHE MISURE

68/72 X 48/52 X 76 398 33 13134

290 13 3770

cm. 40X40X46 405 20 8100

ART. 1- GLI ARREDI DOVRANNO ESSERE CONFORMI ALLE VIGENTI NORME IN MATERIE ANTINFORTUNISTICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL D.P.R. 547/55 E ALLE NORME IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO (D.LGS. N. 81/2008). PER LE PARTI IN LEGNO, IL FORNITORE DOVRÀ POSSEDERE LA CERTIFICAZIONI FSC O

EQUIVALENTE, ATTINENTE AL CODICE IDENTIFICATIVO DI CERTIFICAZIONE COC, RILASCIATO DA ENTE ACCREDITATO PER LA GARANZIA DELLA GESTIONE E DELLA PROVENIENZA DEL MATERIALE IMPIEGATO.

RICHIESTA

PREZZI

presunti PREZZO FINALE IVA ESCLUSA

BANCO MONOPOSTO

Struttura portante in tubo di acciaio a sezione circolare spessore minimo mm 40X1,5, tubi perimetrali in acciaio a sez. rettangolare, dim. Min. mm 40X20X1,5 con saldature a filo continuo. Quattro gambe saldate alla struttura in quattro punti. Verniciatura in polveri epossidiche cotte a forno 200° previo trattamento di sgrassaggio e fosfatazione. Piano in legno truciolare spessore minimo mm. 18 rivestito sulle facce in laminato plastico con finitura spessore minimo 9/10. Bordi in legno di faggio massiccio arrotondato e verniciato al naturale con vernici atossiche. Fissaggio del piano al telaio tramite 8 viti di acciaio ad ala larga, piedini interni in plastica alettata inestraibili antirumore. Sottopiano in griglia metallica con sponda di contenimento su tre lati e doppio gancio porta zaino la cui proiezione non dovrà superare quella del piano.

PIANO PER BANCO MONOPOSTO

Piano in legno truciolare spessore minimo mm. 18 rivestito sulle facce di laminato plastico con finitura spessore minimo 9/10. Bordi in legno di faggio massiccio arrotondato, verniciato

al naturale con vernici atossiche. cm 70X50X1,8

(spessore minimo)

SEDIA IN FAGGIO SOVRAPPONIBILE

Struttura portante impilabile in tubo di acciaio a sezione circolare spessore minimo 25X1,5, tubolare di rinforzo posta sotto il sedile e saldata alla struttura. Verniciatura a polveri epossidiche cotte a forno 200° previo trattamento di sgrassaggio e fosfatazione. Sedile e schienale in legno multistrato di faggio anatomico spessore minimo mm. 7, verniciatura al naturale con vernici atossiche all’acqua. Bordi del sedile e dello schienale arrotondati con raggio minimo di mm. 2. Fissaggio del sedile e dello schienale al telaio tramite 4+4 rivetti in alluminio o acciaio ad espansione. In particolare il sedile, non dovrà essere fissato in linea o all'interno del telaio, ma a completa sovrapposizione e copertura di questo. Piedini in plastica alettata inestraibili.

Copia informatica per consultazione

(9)

Pagina 2

135/145/ X 70/80 X76h 26 115 2990

cm. 40x40x46h 20 29 580

da cm. 62 a 74 45 85 3825

20000 301

TOTALE SPESA PRESUNTA IVA ESCLUSA 32700

IVA 22% 7194

TOTALE CON IVA INCLUSA 39894

CATTEDRA CON CASSETTIERA A DUE CASSETTI

Struttura portante realizzata con tubo di acciaio a sezione circolare diametro minimo mm 40 e spessore mm. 1,5; tubi perimetrali in acciaio a sez. rettangolare dim. minime mm 40X20X1,5 (spessore) con saldature a filo continuo. Quattro gambe saldate alla struttura perimetrale, verniciatura con polveri epossidiche cotte a forno 200° previo trattamento di sgrassaggio e fosfatazione. Piano in legno truciolare spessore minimo mm. 18 rivestito sulle facce di laminato plastico con finitura spessore minimo 9/10. Bordi in legno di faggio massiccio arrotondato, verniciato al naturale con vernici atossiche. Pannelli copri-gambe su tre lati in legno nobilitato truciolare spessore minimo mm. 20. Dotata di due cassetti sospesi con struttura portante in metallo. Serratura sul primo cassetto con doppia chiave tipo “Yale” e maniglia su entrambi i cassetti. Piedini interni in plastica alettata inestraibili ed antirumore.

POLTRONCINA PER CATTEDRA CON

BRACCIOLI IN FAGGIO

Struttura portante realizzata con tubo di acciaio a sezione circolare diametro min. Mm 28 e mm. 1,5 di spessore, doppia lama o tubolare di rinforzo posta sotto il sedile saldata alla struttura. Verniciatura a polveri epossidiche cotte a forno 200° previo trattamento di sgrassaggio e fosfatazione. Sedile e schienale in legno multistrato di faggio anatomico spessore minimo mm. 7, verniciatura al naturale con vernici atossiche all’acqua. Bordi del sedile e dello schienale arrotondati con raggio minimo di mm. 2. Fissaggio del sedile e dello schienale al telaio tramite 4+4 rivetti in alluminio o acciaio in espansione. Braccioli in tubo di acciaio a sezione circolare saldati alla struttura principale, con estremità superiore rivestita in legno di faggio massiccio verniciato al naturale. Piedini in plastica alettata inestraibili.

SGABELLO IN FAGGIO GIREVOLE

REGOLABILE CON SCHIENALE

Struttura portante costituita da tubo in acciaio diametro ca. mm. 22, base a 5 razze con poggiapiedi circolare. Verniciatura a polveri epossidiche previo sgrassaggio e fosfatazione cotte a forno 200°. Seduta realizzata in multistrato di faggio evaporato, anatomico, lucidato e verniciato al naturale. Seduta girevole ed elevabile fino a 50/70 cm., con sistema a vite. Piedini di appoggio in plastica alettata inestraibili ed antirumore.

VITI AUTOFILETTANTI

PER FISSAGGIO PIANO BANCO

MONOPOSTO

Viti autofilettanti zincate a testa piana per fissaggio di pannelli per banco monoposto o per truciolare in genere dimensione mm 50x40 (4000 pz) – mm 50x45 (4000 pz) – mm 4,5x50 (12000) pz)

Sottoscritta dal Funzionario P.O.

ILARIA BONANNO con firma digitale1

_____________________________________

1 Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.

Copia informatica per consultazione

(10)

1/10/2019 Zimbra

https://posta.provincia.pistoia.it/h/printmessage?id=12390&tz=Europe/Berlin&xim=1 1/1

Da : Ilaria Bonanno <[email protected]>

Oggetto : Fwd: tabella arredi capitolato aggiornato

A : Isabella Radicchi <[email protected]>, Anita Oppedisano <[email protected]>

Cc : Riccardo Castagnoli <[email protected]>

Zimbra [email protected]

Fwd: tabella arredi capitolato aggiornato

lun, 30 set 2019, 12:45 1 allegato

In allegato modello capitolato relativo alla fornitura di arredi scolastici 2019/2020.

Saluti

Fabbisogno_arredi_scolastici_3New.pdf.p7m 128 KB

Copia informatica per consultazione

(11)

Modello di partecipazione e dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 Alla Provincia di Pistoia

P.zza San Leone, 1 – Pistoia

Area di Coordinamento per la Governance Territoriale di area Vasta Attività Amministrative per l'acquisizione di beni e servizi di interesse dell'Amministrazione

FORNITURA ARREDI SCOLASTICI. AFFIDAMENTO MEDIANTE RICORSO AL MARKET PLACE DELLA P. A. ATTRAVERSO LA PROCEDURA DI RICHIESTA D’OFFERTA. CIG Z2329E0F94

MODELLO DI PARTECIPAZIONE

L’impresa ...……...…….

con sede legale in Comune di ...………...(Prov)………..

CAP………...……....Via/Piazza ...……...

con codice fiscale e n. di iscrizione al registro delle imprese ……...………..

Codice Attività………telefono ...…

e-mail ………PEC………..………….

(per invio comunicazioni)

rappresentata dal sottoscritto ……….……….

in qualità di……….………., nato a ………. il ………

residente in………..…………Prov. …………..Via/Piazza ………..………

C.F………...………….

DICHIARA

ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del medesimo D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate:

1. di non trovarsi in alcuna delle situazioni di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento previste dall’art. 80 del D.lgs. 50/2016;

2. di partecipare come:

Impresa singola (art. 45 comma 2 lett. a del D. Lgs 50/2016);

in associazione temporanea di imprese o consorzio (ai sensi dell’art. 45, comma 2, lettere b,c,d ed e

del D. Lgs. 50/2016) con le seguenti imprese concorrenti (indicare la denominazione e la sede legale di ciascuna impresa e la quota di partecipazione al raggruppamento):

impresa capogruppo o delegataria:

……… % imprese mandanti o consorziate o deleganti:

……….………..………… %

Copia informatica per consultazione

(12)

...………... % ...…... % imprese che non partecipano al presente appalto in altro modo.

(Avvertenza: la presente dichiarazione sui requisiti dovrà essere presentata, a pena di esclusione dalla gara, da ciascuna impresa associata o consorziata )

3. di essere iscritta nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio di ... per attività corrispondente al servizio da eseguire ed attesta i seguenti dati: numero d’iscrizione ...………...…

data d'iscrizione..………...…

ovvero

4. dichiara, inoltre con riferimento all’obbligo di dimostrazione del possesso dei prescritti requisiti, che il concorrente è in possesso di adeguata documentazione dalla quale risulta quanto dichiarerà in sede di offerta e che è disponibile ad esibire la stessa su richiesta della stazione appaltante in caso di verifica disposta ai sensi della normativa vigente;

5. di essere a conoscenza che la presente richiesta, non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo la stazione appaltante che sarà libera di seguire anche altre procedure e che la stessa stazione appaltante si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa;

6. di aver preso visione e accettare tutte le disposizioni contenute nella lettera d'invito e nella restante documentazione di gara (condizioni particolari di contratto, lettera di invito);

7. di aver preso visione ed accettare, per quanto compatibile con il ruolo e l'attività svolta, le disposizioni di cui al D.P.R.16-04-2013, n. 62 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165” recepite dal Codice di Comportamento dei Dipendenti della Provincia di Pistoia adottato con Delibera Giunta Provinciale n. 196 del 19/12/2013

pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente richiamato alla sez. Amministrazione Trasparente e del Patto di integrità facente parte della documentazione di gara;

8. di essere informato, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE sulla privacy n. 2016/679, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

I recapiti ai quali possono essere inviate tutte le comunicazioni relative alla presente gara sono:

PEC _____________________________________e-mail___________________________________________

Luogo e data Firma

____________________________ ____________________________

AVVERTENZE

Il documento deve essere firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell'operatore economico

Copia informatica per consultazione

(13)

CONDIZIONI PARTICOLARI DI RDO DISCIPLINARE DI GARA

OGGETTO: FORNITURA ARREDI SCOLASTICI DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI PISTOIA ANNO 2019. AFFIDAMENTO MEDIANTE RICORSO AL MARKET PLACE DELLA P. A.

ATTRAVERSO LA PROCEDURA DI RICHIESTA D’OFFERTA. CIG Z2329E0F94.

Stazione appaltante:

PROVINCIA DI PISTOIA Piazza San Leone, 1 – 51100 Pistoia - Tel. 0573/3741 Fax 0573/374290 [email protected] Sito Internet www.provincia.pistoia.it.

Ai fini della presente gara ed ai sensi della L. 241/90 è possibile rivolgersi al RUP Dirigente dr. Renato Ferretti e/o al funzionario Ilaria Bonanno tel 0573/374236 [email protected]

OGGETTO DELLA PROCEDURA

La procedura ha ad oggetto la fornitura di arredi scolastici per le scuole di competenza della Provincia di Pistoia.

L’importo stimato complessivo del presente appalto ammonta ad € 32.700,00 oltre IVA.

Il codice CIG attribuito alla presente procedura è il seguente: Z2329E0F94.

Il presente disciplinare di gara contiene norme integrative, quali condizioni particolari di R.

d. O., rispetto alle regole generali di e-procurement e al bando di abilitazione.

In particolare le disposizioni contenute nel presente documento attengono alle modalità di partecipazione alla procedura, alle modalità di presentazione e compilazione dell'offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa.

Le prestazioni oggetto della presente procedura sono descritte nel capitolato speciale d'appalto allegato agli atti di gara.

L’appalto, trattandosi di fornitura con caratteristiche standardizzate verrà aggiudicato con il criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95 comma 4 del D.lgs 50/2016 inferiore rispetto a quello posto a base di gara espresso mediante offerta di ribasso percentuale unico sui prezzi unitari individuati nella tabella di cui al documento “CAPITOLATO RELATIVO ALLA FORNITURA DI ARREDI SCOLASTICI” consultabile nell'apposita sezione documenti allegati alla gara.

L'importo contrattuale complessivo si intende “fino alla concorrenza” di € 32.700,00 oltre IVA;

Si precisa che:

• non sarà accettata offerta in aumento rispetto alla base d’asta;

• non sono ammesse offerte condizionate, quelle espresse in modo indeterminato o incompleto;

• non si procederà all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto (art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016);

• in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 del r.d. 827/1924);

• si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

L’aggiudicazione provvisoria avverrà dopo la verifica del rispetto da parte dell’offerta di tutte le prescrizioni esplicitate nella RDO ed in tutti i documenti di gara.

L’aggiudicazione definitiva e la stipula del contratto avverranno secondo quanto previsto dalla procedura RdO e previa verifica dei requisiti di ordine generale per la partecipazione alle procedure di affidamento di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016, che sarà effettuata sulla base delle dichiarazioni rilasciate dai concorrenti in sede di abilitazione al MePA cui si potrà accedere da apposita sezione durante la fase di "Esame delle Offerte";

Copia informatica per consultazione

(14)

SOGGETTI INVITATI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Gli operatori economici possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 46 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.

Sono ammessi a partecipare tutti i soggetti previsti dall’art. 45, D. Lgs. n. 50/2016 singoli o associati o consorziati nelle forme di cui all’art. 48, D. Lgs. n. 50/2016.

Non è ammessa la partecipazione alla gara dei concorrenti per i quali sussistano:

– le cause di esclusione dei cui all'art. 80 del D. Lgs. 50/2016;

– le cause di divieto, decadenza e di sospensione di cui all'art. 67 del D. Lgs. 159/2011;

– le condizioni di cui all'art. 53 comma 16 ter del D. Lgs. 165/2001 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in divieti a contrarre con la Pubblica Amministrazione.

Agli operatori economici di cui all'art. 48 comma 7 del D. Lgs. 50/2016 è vietato partecipare alla gara medesima in più di un raggruppamento o consorzio o in forma individuale e contemporaneamente come membro di un raggruppamento o consorzio. I consorzi di cui all'art. 45 comma 2 lett. b) sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.

E' consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all'art. 45 comma 2 lett. d) ed e), anche se non ancora costituiti. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da parte di tutti gli operatori economici da tutti gli operatori economici che costituiranno il raggruppamento economico o il consorzio ordinario di concorrenti e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, indicato in sede di offerta e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.

E' vietata l'associazione in partecipazione ai sensi dell'art. 48 comma 9 del D. Lgs.

50/2016. Salvo quanto disposto dai commi 18 e 19 del medesimo art. 48, è vietata qualsiasi modificazione della composizione dei raggruppamenti temporanei e dei

consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta. L'inosservanza di tali divieti comporta, ai sensi dell'art. 48 comma 10,

l'annullamento dell'aggiudicazione o la nullità del contratto, nonché l'esclusione dei

concorrenti riuniti in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, concomitanti o successivi alle procedure di affidamento relative al medesimo appalto.

Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.

È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di operatori aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di rete).

È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.

È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di rete, di partecipare anche in forma individuale. Gli operatori economici retisti non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima procedura, in forma singola o associata.

I consorzi stabili di cui alle precedenti lett. f) e g) sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente procedura. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’articolo 353 del codice penale.

Nel caso di consorzi stabili, i consorziati designati dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.

Qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio stabile, quest’ultimo indicherà in gara il consorziato esecutore.

Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo può essere assunto anche da un consorzio stabile.

Copia informatica per consultazione

(15)

Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in raggruppamento temporaneo purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al raggruppamento temporaneo non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.

REQUISITI GENERALI

Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice.

Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. del 2001 n. 165.

Non è ammessa la partecipazione dei concorrenti per i quali sussistono le cause di divieto, decadenza e di sospensione di cui all'art. 67 del D. Lgs. 159/2011.

La mancata accettazione delle clausole contenute nel protocollo di patto di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17 della l. 6 novembre 2012, n. 190.

Termini e modalità di presentazione delle offerte

La presentazione dell'offerta dovrà essere effettuata, entro il termine indicato, a pena di inammissibilità, mediante il portale del MEPA con le prescrizioni tecniche ivi previste.

Dovrà essere prodotta tutta la documentazione sotto indicata.

Documenti da presentare per la partecipazione – modalità di presentazione dell'offerta

La documentazione a corredo dell'offerta dovrà essere inserita nelle seguenti buste virtuali secondo le specifiche tecniche dettate dal MEPA:

A) busta virtuale amministrativa contenente la documentazione amministrativa di seguito indicata per l'ammissione alla gara;

B) busta virtuale economica contenente l'offerta economica redatta con le modalità e secondo le indicazioni tecniche previste dal sistema MEPA.

Sarà cura del concorrente provvedere all'inserimento nelle buste come sopra indicate della documentazione richiesta specificamente per ogni singola busta.

A) La busta virtuale Amministrativa dovrà contenere:

A1) Modello DGUE (rif. art. 85 del D. Lgs 50/2016), fornito dalla stazione appaltante, da compilare in tutte le sue parti, consistente in un’autodichiarazione aggiornata con valore di prova documentale preliminare che l’operatore economico soddisfa le seguenti condizioni:

a) non si trova in una delle situazioni di cui all’art.80;

b) soddisfa i criteri di selezione definiti a norma dell’art.83. In relazione a tali requisiti i concorrenti possono limitarsi a compilare la sezione alfa della parte IV del DGUE.

In ogni caso se più operatori economici compartecipano alla procedura sotto forma di raggruppamento, comprese le riunioni temporanee, dev'essere presentato per ciascuno degli operatori economici partecipanti un DGUE distinto.

Nel DGUE devono essere specificate le prestazioni che si intende eventualmente subappaltare.

A2) Dichiarazione di partecipazione redatta secondo il modello fornito dalla stazione appaltante.

A3) Modello di dichiarazioni integrative al DGUE contenente fra l'altro le seguenti dichiarazioni:

a) di aver preso visione di tutta la documentazione relativa alla R. d. O. e di accettarla integralmente e di non aver nulla da eccepire relativamente alle condizioni poste per l’espletamento del servizio;

Copia informatica per consultazione

(16)

b) di acconsentire, ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 196/2003, e del Reg. n. 2016/679 al trattamento dei dati personali per ogni esigenza connessa con l’espletamento della gara;

c) di acconsentire che ogni comunicazione e/o notificazione e/o informazione circa

la procedura di cui trattasi, ivi comprese la comunicazione di aggiudicazione definitiva, esclusione dalla procedura di gara e/o la data di avvenuta stipulazione del contratto con l’aggiudicatario possono essere inoltrate dalla Stazione Appaltante all’indirizzo PEC indicato, e a tal fine, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 75 e 76 del D. Lgs n. 50/2016 dichiara fin d’ora, di accettare e riconoscere come valida ed efficace, ogni comunicazione e/o notificazione e/o informazione al sottoscritto pervenuta all’indirizzo di posta elettronica Certificata (PEC) indicato in sede di gara.

Nel modello di dichiarazione dovrà essere contenuta la dichiarazione del circa il possesso dei requisiti di cui all'art. 83 sopra indicati.

Il modello DGUE, la dichiarazione di partecipazione e il modello di dichiarazioni integrative dovranno essere sottoscritti digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa/e.

(EVENTUALE) Nel caso di riunioni di imprese già costituite il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza deve essere allegato, in originale o copia conforme, alla documentazione amministrativa.

In caso di raggruppamenti non ancora costituiti l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori e accompagnata dall'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi da indicare in sede di offerta e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.

A.4) originali informatici dei seguenti documenti di gara sottoscritti per accettazione:

– Patto di integrità in materia di contratti pubblici approvato con Decreto del Presidente della Provincia di Pistoia n. 146 del 10/06/2016.

– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013);

– Codice di Comportamento dei dipendenti della Provincia di Pistoia adottato con Deliberazione della Giunta provinciale n. 196/2013.

Ai sensi dell'art. 83 comma 9 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all'articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.

B) La busta virtuale economica deve contenere l'offerta economica che dovrà essere espressa in percentuale unica di ribasso sui prezzi unitari risultanti dall’Elenco prezzi facente parte del “CAPITOLATO RELATIVO ALLA FORNITURA DI ARREDI SCOLASTICI”.

La risposta alla richiesta d'offerta comporta l'integrale accettazione di tutte le condizioni e le clausole contenute nella documentazione di gara.

L’offerta economica dovrà essere sottoscritta digitalmente:

- nel caso di impresa singola dal legale rappresentante;

- nel caso di società o consorzi stabili, dal legale rappresentante.

- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituito, dal legale rappresentante della mandataria/capofila.

- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, dal legale rappresentante di ciascuno dei soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;

- nel caso di aggregazioni di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei, in quanto compatibile.

Copia informatica per consultazione

(17)

PROCEDURA DI GARA

La procedura di gara si svolgerà secondo quanto previsto dal manuale d'uso dei sistemi di eprocurement per le Amministrazioni – Procedura di Acquisto tramite RDO aggiudicata al prezzo più basso.

L’aggiudicazione verrà disposta pertanto in favore dell’offerta che presenta il maggior ribasso percentuale sugli prezzi unitari di cui all’elenco prezzi pubblicati.

L'aggiudicazione della fornitura diventerà definitiva solo dopo la sua approvazione da parte dei competenti organi dell'Amministrazione appaltante. Non si procederà all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto (art.

95, comma 12 del D. Lgs. 50/2016).

Qualora le offerte risultino anormalmente basse in quanto si verifica l'ipotesi di cui all'art.

97 comma 2bis D. Lgs. 50/2016 la stazione appaltante richiederà spiegazioni inerenti il prezzo e i costi proposti e in generale sull'offerta presentata. La verifica della congruità dell'offerta verrà effettuata con le modalità previste dall’art. 97 D. Lgs. 50/2016. Ai sensi dell’art. 97 comma 3 bis del D. Lgs. 50/2016 il calcolo di cui ai commi 2, 2-bis e 2-ter è effettuato ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque.

La stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere alla gara o di prorogarne la data, senza che i concorrenti possano accampare alcuna pretesa al riguardo.

L’aggiudicazione acquisterà efficacia solo al completo esperimento di tutte le verifiche, senza rilievi, a carico dell’aggiudicatario circa il possesso dei requisiti di partecipazione e dei requisiti generali.

Si precisa che:

non sono ammesse offerte in aumento;

 non sono ammesse offerte condizionate, quelle espresse in modo indeterminato o

incompleto;

non sarà ammessa alla gara l'offerta nel caso che manchi o risulti irregolare qualcuno

dei documenti richiesti, qualora non sanabili;

si procederà ad aggiudicazione anche nel caso di un'unica offerta valida presentata;

la seduta di gara può essere sospesa o aggiornata ad altra ora o ad altra data.

Inoltre si intenderanno escluse le offerte:

- che comportino incertezza assoluta sul contenuto, sulla provenienza dell'offerta o che non siano sottoscritte, o che non contengano elementi essenziali per la loro valutazione;

- per le quali si possa ritenere, secondo circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle medesime;

- presentate da concorrenti per i quali la stazione appaltante accerti che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi, qualora ricorra il caso di cui all'art. 2359 del Codice civile.

Si intendono comunque richiamate tutte le cause di esclusione previste dagli atti di gara.

In caso di offerte che hanno ottenuto il medesimo punteggio la gara sarà aggiudicata a chi ha ottenuto il punteggio più alto sull'offerta tecnica. In caso di ulteriore parità si procederà come previsto dall’art. 77 del R. D. 827/1924.

Non si procederà all'aggiudicazione se nessuna delle offerte risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto.

L'approvazione della proposta di aggiudicazione avverrà dopo la verifica del rispetto da parte dell'offerta nel suo complesso di tutte le prescrizioni esplicitate nella RDO ed in tutti i documenti di Gara.

L'integrazione dell'efficacia dell'aggiudicazione e la stipula del contratto avverranno secondo quanto previsto dalla procedura RdO e regolato dal Manuale d'uso del sistema di e-procurement delle pubbliche amministrazioni - MEPA- Procedura di acquisto tramite RDO aggiudicata al prezzo più basso, e previa verifica delle dichiarazioni rese in sede di partecipazione alla RDO (Modello DGUE).

L'Amministrazione si riserva di ricorrere all'esecuzione anticipata, ai sensi di quanto previsto al comma 8 art. 32 del D.Lgs. 50/2016.

Il subappalto sarà regolato dall’art. 105 D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ii.

Copia informatica per consultazione

(18)

La procedura avrà il seguente svolgimento:

Esame documentazione amministrativa: nel giorno e nell'ora comunicati ai concorrenti attraverso il sistema - COMUNICAZIONI – la stazione appaltante procederà in seduta pubblica all'apertura dei plichi ed all'esame della documentazione amministrativa richiesta e a verificare la conformità della stessa a quanto richiesto. In caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale della documentazione amministrativa la stazione appaltante provvederà a richiedere, ai sensi dell'art. 83 comma 9 del D. Lgs.

50/2016 le necessarie integrazioni e chiarimenti assegnando ai destinatari un termine non superiore a 10 giorni perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.

Apertura offerta economica:

Completato l’esame della documentazione amministrativa si procederà all'apertura della busta contenente l'offerta economica.

Classifica dei partecipanti:

Una volta proceduto alla chiusura della busta economica si opererà sul sistema per determinare la classifica dei partecipanti.

Se sussistono i presupposti di cui all'art. 97 del D. Lgs. 50/2016 si procederà alla verifica delle offerte anormalmente basse nel rispetto della procedura definita dal suddetto articolo.

All'esito della verifica dell'anomalia verrà formalizzata la graduatoria di merito e definita l'aggiudicazione dell'appalto. Qualora la predetta documentazione non

sia fornita o non confermi quanto dichiarato si procederà all'esclusione del concorrente e alla segnalazione del fatto all'ANAC.

Il verbale di gara sarà costituito dal documento denominato “Riepilogo delle operazioni di gara” predisposto dal MEPA .

INFORMAZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA

Le operazioni di prestazione della fornitura non devono interferire con le attività svolte nelle sedi provinciali.

Data la natura della fornitura in oggetto e le modalità di svolgimento del contratto,

seppure sussistano rischi minimi da interferenza, non è stato stato necessario predisporre il documento unico di valutazione dei rischi da interferenze, (cosiddetto D.u.v.r.i.) ai sensi dell'art. 26 del D. Lgs. 81/2008, né sono da prevedersi costi per la sicurezza connessi allo specifico appalto.

Per tutto quanto ivi non espressamente previsto, si richiamano il D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., la L. Reg. Toscana n. 38/2007 e s .m.i., le norme del Codice Civile, le Regole del sistema di e-procurement e le eventuali normative in materia.

TUTELA E RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

I dati personali saranno raccolti e trattati con e senza l'ausilio di strumenti elettronici, per l'espletamento delle attività istituzionali relative al presente procedimento e agli eventuali procedimenti amministrativi e giurisdizionali conseguenti in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza e comunque nel rispetto della normativa vigente.

INFORMAZIONI – CHIARIMENTI – COMUNICAZIONI

Le richieste di informazioni e/o chiarimenti vanno inoltrate attraverso la Mepa, nella sezione “Comunicazioni con i fornitori” relativa alla specifica R.d.O. La stazione appaltante provvederà a fornire le risposte nella stessa sezione.

Tutte le comunicazioni previste dall'art. 76 del D. Lgs. 50/2016 saranno inoltrate via PEC agli indirizzi indicati nel Modello di dichiarazioni. In caso di ATI all’indirizzo PEC dell’impresa indicata quale capogruppo.

OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO

Copia informatica per consultazione

(19)

Il soggetto risultato aggiudicatario dovrà rispettare la scadenza indicata per la consegna della fornitura.

PENALI E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

Qualora, nel corso dell’esecuzione del presente contratto, si verificasse il mancato rispetto dei tempi di consegna delle apparecchiature, la Provincia applicherà una penale pari a € 30,00 per ogni giorno di ritardo dalla tempistica di consegna prevista, da dedursi dalla fattura.

Qualora l’importo complessivo delle penali applicate superi il 10% dell’importo contrattuale, si procederà all’automatica risoluzione del presente contratto ai sensi del D.

Lgs. 50/2016.

Prima di procedere applicazione delle penali, la Provincia provvede a contestare per iscritto all’appaltatore il relativo inadempimento.

Qualora entro 15 giorni non pervengano motivazioni che, a giudizio della Provincia, escludano l’imputabilità dell’inadempimento all’appaltatore, vengono applicate le relative penali o viene risolto il contratto. Previo accertamento dell’esistenza e validità della motivazione la Provincia può disporre una deroga dei termini il cui mancato rispetto dà luogo all’applicazione delle penali.

In relazione all’istituto della risoluzione del contratto, la Provincia applica la disciplina del D. Lgs. 50/2016.

NORME DI SICUREZZA GENERALI.

La fornitura appaltata deve svolgersi nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro e in ogni caso in condizione di permanente sicurezza e igiene.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER LE FORNITURE DEGLI ARREDI SCOLASTICI E RELATIVI IMBALLAGGI. REQUISITI RICHIESTI.

La fornitura deve rispondere ai requisiti previsti dalla normativa vigente.

VALIDITA’ DELLA GRADUATORIA

Nel caso di decadenza dall'aggiudicazione o di risoluzione del contratto, la Stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara al concorrente che segue in graduatoria.

Entro i termini di validità dell'offerta (180) giorni, il concorrente classificato in posizione utile in graduatoria, sarà tenuto all'accettazione dell'aggiudicazione, salvo comprovate e sopravvenute cause (esclusa in ogni caso la variazione dei prezzi) che impediscano la stipulazione del contratto.

Nel caso in cui la stazione appaltante avesse necessità di scorrere la graduatoria oltre i termini di validità dell'offerta economica, il concorrente contattato dall'Amministrazione avrà facoltà di accettare o meno la proposta contrattuale.

Per tutto quanto ivi non espressamente previsto, si richiamano il D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., la L. Reg. Toscana n. 38/2007 e s .m .i., le norme del Codice Civile, le Regole del sistema di eprocurement e le eventuali normative in materia.

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E ACCESSO AGLI ATTI

Ai fini della presenta gara, ai sensi dell'art. 31 del D. Lgs. 50/2016 Responsabile del Procedimento è il Dott. Agr. Renato Ferretti e responsabile dell'esecuzione del contratto è Ilaria Bonanno

L'accesso agli atti è regolato dall'art. 53 del D. Lgs. 50/2016 e ss. mm. ii.

Copia informatica per consultazione

(20)

PROVINCIA PISTOIA

SERVIZIO BILANCIO E FINANZE

Determina N. 789 del 03/10/2019

Ufficio Ufficio Economato, Provveditorato, Acquisizione di Beni e Servizi

Oggetto: FORNITURA ARREDI SCOLASTICI. NUOVA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO TRAMITE RICORSO AL MERCATO ELETTRONICO DELLA P. A. MEDIANTE PROCEDURA DI RICHIESTA D'OFFERTA.

INDIZIONE PROCEDURA A SEGUITO DI GARA DESERTA. - CIG Z2329E0F94.

In conseguenza del presente provvedimento la spesa di €.

39.894,00= IVA compresa trova copertura sul seguente capitolo del bilancio di previsione 2019: cap. 2218245/0 “Rinnovo ed acquisto di mobili, macchine ed attrezzature……...”, - IMP. 588/2019 – codice COFOG 13 siope/LIV V 2020103999 OPERA 1811 E FINANZIAMENTO 1909;

L'esigibilità dell'obbligazione di spesa derivante dal presente provvedimento avverrà nel corso dell’anno 2019.

VISTO DI REGOLARITA' CONTABILE

Ai sensi dell’ art. 183, comma 7, del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, si appone il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria.

Pistoia, 03/10/2019 Sottoscritta dal Responsabile GUIDA ENNIO con firma digitale

1

1 Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico è memorizzato digitalmente ed è rintracciabile sul sito internet per il periodo della pubblicazione:

PIAZZA SAN LEONE 1 - 51100 PISTOIA

TEL. 0573 3741 - FAX 0573 374307 - N. VERDE 800 246 245 - FAX VERDE 800 033 393 [email protected]

PARTITA IVA - CODICE FISCALE 00236340477

Copia informatica per consultazione

(21)

http://albo.provincia.pistoia.it/albopretorio /

Successivamente l'accesso agli atti viene assicurato dal Dirigente competente in materia ai sensi e con le modalità di cui alla L. 241/90 e s.m.i. e D Lgs. 33/2013 e s.m.i.

2

Copia informatica per consultazione

Riferimenti

Documenti correlati

170 del 20/11/2011 avente ad oggetto “Approvazione schema di Protocollo d’intesa tra la Provincia di Pistoia ed i Comuni di Agliana, Montale e Quarrata per la “realizzazione

• approvare con il presente atto i documenti tecnici di gara elaborati dal Servizio Viabilità della Provincia di Pistoia, relativi al servizio di “SERVIZIO DI

5 aule interessate dall’Istituto Professionale Pacinotti De’ Franceschi, sono tutte allocate nel grande corridoio dell’ala nord a piano terra del

- il presente provvedimento è predisposto e formulato in conformità a quanto previsto in materia dalla vigente normativa, nonché nel rispetto degli atti e delle

VISTO l’Articolo 3 della richiamata convenzione in cui è previsto che per lo svolgimento in modo ordinato dei servizi finanziari in forma associata, il Dirigente dei

564 del 29/9/2016 nella parte in cui veniva evidenziato che “i premi assicurativi delle proroghe delle singole polizze suddette, sono stati determinati nel rispetto di

Di demandare tutti gli adempimenti connessi e conseguenti di attuazione del presente provvedimento al Dirigente dell’Area di Coordinamento Governance

Oggetto: COSTITUZIONE DEPOSITO CAUZIONALE DA PARTE DELLA SOCIETÀ SPORTIVA ASD SHOEMAKERS BASKET MONSUMMANO - ACCERTAMENTO ED INCASSO PROVVISORIO DI ENTRATA ED.. ASSUNZIONE IMPEGNO