• Non ci sono risultati.

GLOBALIZZAZIONE A.A. 2020/2021 PROF. MARCO SPONZIELLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GLOBALIZZAZIONE A.A. 2020/2021 PROF. MARCO SPONZIELLO"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

GLOBALIZZAZIONE

PROF. MARCO SPONZIELLO

A.A. 2020/2021

(2)

GLOBALIZZAZIONE : ALCUNE DEFINIZIONI - 1

“Con Globalizzazione ci si riferisce sia alla compressione del mondo sia all’intensificarsi della coscienza del mondo come un tutt’uno” (Robertson R., 1999)

•Riduzione della distanza fisica dovuta al miglioramento dei trasporti

•Riduzione della distanza culturale dovuta a processi omologanti

•Percezione dell’interdipendenza economica, ambientale, sociale, politica

La Globalizzazione è tendenzialmente un fenomeno geoeconomico identificabile nella tendenza dell’economia ad assumere una dimensione mondiale; tendenza che si riflette sulla sfera politica, culturale ed ambientale (Agnew J., 2001)

•Il driver del cambiamento resta l’economia

La Globalizzazione va interpretata come “la crescente interdipendenza economica tra paesi,

realizzata attraverso l’aumento del volume e della varietà dei beni scambiati internazionalmente, la crescita dei flussi internazionali di capitali e la rapida ed estesa diffusione della tecnologia

(3)

GLOBALIZZAZIONE : ALCUNE DEFINIZIONI - 2

LA GLOBALIZZAZIONE è un processo attraverso il quale mercati, produzioni, consumi e anche modi di vivere e di pensare divengono connessi su scala mondiale, grazie ad un continuo flusso di scambi che li rende interdipendenti e tende a unificarli. È frutto di un processo che dura da tempo e negli ultimi trent'anni ha avuto una forte accelerazione

LA GLOBALIZZAZIONE E’ LA CRESCENTE INTERDIPENDENZA TRA TUTTI GLI STATI DEL MONDO A LIVELLO ECONOMICO, SOCIALE, CULTURALE ED AMBIENTALE

(4)

La globalizzazione: la visione storico-processuale

La globalizzazione non è un fenomeno recente ed ha incominciato a manifestarsi sin dalla fine del XIX secolo. Utilizzando come indicatori i flussi migratori, le esportazioni e gli investimenti diretti dall’estero, la sua evoluzione può essere suddivisa in tre fasi (De Benedictis L., Helg R., 2002):

I fase 1870-1914 Interruzione 1914-1945

II fase 1945-1980 III fase 1980-oggi

L’analisi storica ha permesso di evidenziare alcune peculiarità del processo di globalizzazione:

 Il processo è reversibile in condizioni di instabilità internazionale tende infatti a decelerare o, addirittura, ad arrestarsi (fase 1914-1945)

 Per quanto strano possa apparire nella prima fase l’economia mondiale appariva più aperta ed integrata di quanto non lo sia oggi

 Ogni fase presenta driver diversi

(5)

La globalizzazione: i driver nelle diverse fasi I fase

II fase

III fase

Innovazione nei trasporti

Innovazione nell’elaboraz. delle inform.

Innov. nella diffusione delle informazioni

E’ la TECNOLOGIA il motore fondamentale della globalizzazione (Amato, 2002)

(6)

GLOBALIZZAZIONE : GLI ASPETTI DELLA GLOBALIZZAZIONE

 Globalizzazione Economica: (nuova divisione lavoro, flussi commerciali, investimenti, attori globali)

 Globalizzazione Culturale: (mondializzazione dei media, omologazione, riduzione diversità culturale)

 Globalizzazione Ambientale: (global change, effetto serra)

 Globalizzazione Geopolitica: (interdipendenza delle decisioni politiche,

conflitti locali e globali)

(7)

L A GLOBALIZZAZIONE .

LE RELAZIONI CIRCOLARI G LOBALIZZAZIONE ECONOMICA

La globalizzazione economica (aumento dei flussi di scambio) induce un processo di omologazione dei comportamenti di consumo e di acquisto che tende a radicarsi alla scala locale come componente culturale indotta

Globalizzazione economica

Globalizzazione culturale

La globalizzazione culturale favorisce l’intensificarsi delle relazioni di scambio in quanto

riduce le barriere all’internazionalizzazione

(8)

La globalizzazione: le relazioni circolari

La globalizzazione dell’offerta va intesa come l’internazionalizzazione dei sistemi produttivi nazionali che assumono lo spazio globale come riferimento delle loro strategie espansive: le imprese tendono a voler espandere la loro presenza a livello globale, sia in termini di produzione, che in termini di mercato di sbocco

Globalizzazione dell’offerta Globalizzazione

della domanda

La globalizzazione della domanda va interpretata come un processo di convergenza nei

comportamenti di acquisto e di consumo che si manifesta tra i mercati nazionali a scala

planetaria

(9)

La globalizzazione: le resistenze o persistenze

 Reazioni identitarie: reazioni locali/nazionali al processo di globalizzazione determinate da motivazioni di carattere economico e/o culturale incentrate su meccanismi coalizzanti come l’identità (nazionale o locale)

 La SHUT-IN ECONOMY: riflessioni su una nuova economia all’epoca del Covid-19

(10)

La globalizzazione: recenti tendenze evolutive

(11)

La globalizzazione: L’evoluzione delle esportazioni

(dati Gross Domestic Product – PIL)

(12)

La globalizzazione: L’evoluzione degli Investimenti Diretti Esteri

(dati Foreign Direct Investment)

Riferimenti

Documenti correlati

Globalizzazione e diseguaglianza.. Perché preoccuparsi della distribuzione ineguale del reddito?. 4) The Great

t=0,3  l’impegno dei ricchi diminuisce leggermente (producono 1000), il 30% del reddito dei ricchi viene trasferito ai poveri,. il reddito pro-capite è pari a 500 -- (700+300)/2,

c) la deregulation che ha favorito la crisi fa parte della stessa cultura che ha sempre proposto la liberalizzazione finanziaria e l’integrazione ai mercati finanziari mondiali.

più vasto è il mercato maggiori sono i vantaggi della divisione del lavoro e degli scambi. Ampliamento del

In un mondo sempre più complesso, articolato, policentrico, fatto di nuo- ve realtà politiche, sociali, economiche ed etnico-culturali come quello del- la società postmoderna,

The contributions to the 0νββ decay effective Majorana mass due to the one-loop correction to the light neutrino mass matrix (dashed line) and due to the heavy Majorana

In questo arti- colo ci si è mossi in quest’ultima prospettiva, interpretando la globalizzazione come esito (anche) delle politiche neoliberiste degli stati nazionali, che sono

Animal rearing is done into houses where heating, cooling, ventilation and lighting are adopted to control the indoor climate, however there are not reference values for the