• Non ci sono risultati.

K ≡ ⋅ OC K ⋅ OC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "K ≡ ⋅ OC K ⋅ OC"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATRICIALE DEL TELAIO RIPORTATO IN FIGURA - Dott. Ing. Simone Caffè - 2015

Eseguire l'analisi matriciale del telaio riportato nella seguente figura. Si utilizzi un materiale avente modulo di elasticità pari a 30000 MPa e coefficiente di dilatazione termica pari a 1x10-5 1/°C. Si consideri un'interasse tra i telai pari a 6 m. Si esegua inoltre l'analisi modale al fine di determinare gli autovalori e gli autovettori del sistema.

I carichi da applicare di volta in volta al telaio saranno esplicitati nel seguito.

Interasse dei telai:

i:=6.00m

PASSO 1: Definizione dei materiali

Poichè l'analisi sarà svolta utilizzando l'ipotesi di "trave alla Bernouilli"

che trascura, nella soluzione, l'influenza della deformazione a taglio,

la definizione del materiale si esegue fissando unicamente il modulo i Young, il coefficiente di dilatazione termica ed il peso specifico.

Modulo di Young:

E:=30000MPa

Coefficiente di dilatazione termica:

α 1 10 5 1

C :=

Peso per unita di volume:

γcls 25 kN m3

:=

PASSO 2: Definizione delle coordinate dei nodi

Le coordinate dei nodi vengono assegnate con riferimento alla "terna globale" degli assi, in figura evidenziata in azzurro.

Nodo 1: x1:=0.00m z1:=0.00m Nodo 2: x2:=0.00m z2:=7.00m Nodo 3: x3:=5.00m z3:=10.00m Nodo 4: x4:=10.00m z4:=7.00m Nodo 5: x5:=10.00m z5:=0.00m

PASSO 3: Definizione degli elementi del sistema

Poichè le sezioni trasversali degli elementi del telaio sono "rettangolari", per determinare l'area ed il momento principale di inerzia, sarà sufficiente definirne altezza e larghezza.

L'angolo di inclinazione dell'elemento deve essere definito sempre in "senso antiorario" ed in funzione della posizione dei relativi assi locali "rispetto all'orizzontale". In questo modo esso avrà sempre segno positivo.

Elemento 1: Elemento 2:

h1:=0.4m h2:=0.6m

b1:=0.4m b2:=0.3m

θ1:=90° θ2 atan

z3z2 x3x2

=30.9638°

:=

A1:=h1b1= 0.16m2 A2:=h2b2= 0.18m2

Area della sezione: Area della sezione:

Inerzia della sezione: I1

b1h13

12 =0.00213m4

:= Inerzia della sezione: I2

b2h23

12 =0.0054m4 :=

Lunghezza dell'elemento: L1:= (x2x1)2+(z2z1)2= 7m Lunghezza dell'elemento: L2:= (x3x2)2+(z3z2)2= 5.831m

Elemento 3: Elemento 4:

h3:=0.6m h4:=0.4m

b3:=0.3m b4:=0.4m

θ4:=270°

θ3 360° atan z4z3 x4x3

+ = 329.0362° :=

A3:=h3b3= 0.18m2 A4:=h4b4= 0.16m2

Area della sezione: Area della sezione:

Inerzia della sezione: I3

b3h33

12 =0.0054m4

:= Inerzia della sezione: I4

b4h43

12 =0.00213m4 :=

Lunghezza dell'elemento: L3:= (x4x3)2+(z4z3)2= 5.831m Lunghezza dell'elemento: L4:= (x5x4)2+(z5z4)2= 7m

(2)

PASSO 4: Costruzione delle matrici di rigidezza dei singoli elementi riferite al sistema di assi locali

Le matrici di rigdezza riferite agli assi locali dell'elemento devono già tenere in considerazione la presenza di eventuali "sconnessioni interne", pertanto la matrice di rigidezza locale dell'elemento 3 sarà quella tipica di un elemento "truss" o di un'elemento "beam incernierato alle estremità". Le matrici di rigidezza locali non devono tenere in considerazione i vincoli esterni.

Si fa inoltre presente che tali matrici devono essere adimensionalizzate, dal momento che le varie rigidezze interne possiedono unità di misura differenti tra loro.

Elemento 1:

xi zi i xj zj j

xi

3 2 3 2 zi

2 2 i

BEAM

xj

3 2 3 2 zj

2 2 j

u u u u

EA EA

0 0 0 0 u

L L

12EI 6EI 12EI 6EI

0 0 u

L L L L

6EI 4EI 6EI 2EI

0 0

K L L L L

EA EA

0 0 0 0 u

L L

12EI 6EI 12EI 6EI

0 0 u

L L L L

6EI 2EI 6EI 4EI

0 0

L L L L

φ φ

φ

φ

K1_LOC

E A 1 L1

m N

0

0

EA1 L1

m N

0

0

0

12EI1 L13

m N

6EI1 L12

1 N

0

12EI1 L13

m N

6EI1 L12

1 N

0

6EI1 L12

1 N

4EI1 L1

1 N m

0

6EI1 L12

1 N

2EI1 L1

1 N m

EA1 L1

m N

0

0

E A 1 L1

m N

0

0

0

12EI1 L13

m N

6EI1 L12

1 N

0

12EI1 L13

m N

6EI1 L12

1 N

0

6EI1 L12

1 N

2EI1 L1

1 N m

0

6EI1 L12

1 N

4EI1 L1

1 N m









:=

Elemento 2:

K2_LOC

E A 2 L2

m N

0

0

EA2 L2

m N

0

0

0

12EI2 L23

m N

6EI2 L22

1 N

0

12EI2 L23

m N

6EI2 L22

1 N

0

6EI2 L22

1 N

4EI2 L2

1 N m

0

6EI2 L22

1 N

2EI2 L2

1 N m

EA2 L2

m N

0

0

E A 2 L2

m N

0

0

0

12EI2 L23

m N

6EI2 L22

1 N

0

12EI2 L23

m N

6EI2 L22

1 N

0

6EI2 L22

1 N

2EI2 L2

1 N m

0

6EI2 L22

1 N

4EI2 L2

1 N m









:=

Elemento 3:

xi zi i xj zj j

xi

zi

TRUSS i

xj

zj

j

u u u u

EA EA

0 0 0 0 u

L L

0 0 0 0 0 0 u

0 0 0 0 0 0

K

EA EA

0 0 0 0 u

L L

0 0 0 0 0 0 u

0 0 0 0 0 0

φ φ

φ

φ

K3_LOC

E A 3 L3

m N

0 0

EA3 L3

m N

0 0

0

0 0

0

0 0

0

0 0

0

0 0

EA3 L3

m N

0 0 E A 3

L3 m N

0 0

0

0 0

0

0 0

0

0 0

0

0 0

:=

Elemento 4:

K4_LOC

E A 4 L4

m N

0

0

EA4 L4

m N

0

0

0

12EI4 L43

m N

6EI4 L42

1 N

0

12EI4 L43

m N

6EI4 L42

1 N

0

6EI4 L42

1 N

4EI4 L4

1 N m

0

6EI4 L42

1 N

2EI4 L4

1 N m

EA4 L4

m N

0

0

E A 4 L4

m N

0

0

0

12EI4 L43

m N

6EI4 L42

1 N

0

12EI4 L43

m N

6EI4 L42

1 N

0

6EI4 L42

1 N

2EI4 L4

1 N m

0

6EI4 L42

1 N

4EI4 L4

1 N m









:=

(3)

PASSO 5: Costruzione delle matrici di trasformazione (o di rotazione) e scrittura delle matrici di rigidezza nel sistema Globale

Per scrivere le matrici di rigidezza dei singoli elementi nel sistema di coordinate globali è necessario introdurre le matrici " T " di trasformazione:

Elemento 1: Elemento 2:

T1

cos θ( )1

sin θ( )1

0 0 0 0

sin θ( )1

cos θ( )1

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 cos θ( )1

sin θ( )1

0

0 0 0 sin θ( )1

cos θ( )1

0 0 0 0 0 0 1

0

1 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 0

1 0

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 0 1

=

:= T2

cos θ( )2

sin θ( )2

0 0 0 0

sin θ( )2

cos θ( )2

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 cos θ( )2

sin θ( )2

0

0 0 0 sin θ( )2

cos θ( )2

0 0 0 0 0 0 1

0.86

0.51 0 0 0 0

0.51 0.86 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 0.86

0.51 0

0 0 0 0.51 0.86 0

0 0 0 0 0 1

= :=

Elemento 3: Elemento 4:

T3

cos θ( )3

sin θ( )3

0 0 0 0

sin θ( )3

cos θ( )3

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 cos θ( )3

sin θ( )3

0

0 0 0 sin θ( )3

cos θ( )3

0 0 0 0 0 0 1

0.86 0.51 0 0 0 0

0.51 0.86

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 0.86 0.51 0

0 0 0

0.51 0.86

0 0 0 0 0 0 1

=

:= T4

cos θ( )4

sin θ( )4

0 0 0 0

sin θ( )4

cos θ( )4

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 cos θ( )4

sin θ( )4

0

0 0 0 sin θ( )4

cos θ( )4

0 0 0 0 0 0 1

0 1 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 0 1 0

0 0 0

1 0 0

0 0 0 0 0 1

= :=

NOTA:

Per costruire le matici di trasformazione, si devono proiettare gli spostamenti generalizzati scritti nel sistema globale, su quello locale.

La scrittura della matrice di rigidezza riferita ad assi locali, nel sistema di assi globali, avviene attraverso la seguente trasformazione di coordinate:

T

GLOB LOC

K ≡ ⋅ T K ⋅ T

Elemento 1:

K1_GLOB T1TK1_LOCT1

2239067 0 7836735

2239067

0 7836735

0 685714286

0

0 685714286

0

7836735

0 36571429

7836735

0 18285714

2239067

0 7836735 2239067

0 7836735

0 685714286

0 0 685714286

0

7836735

0 18285714

7836735

0 36571429

= :=

Elemento 2:

K2_GLOB T2TK2_LOCT2

683545887 404244122 14708526

683545887

404244122

14708526

404244122 252352157 24514210 404244122

252352157

24514210

14708526

24514210 111131083

14708526 24514210

55565542

683545887

404244122

14708526 683545887 404244122 14708526

404244122

252352157

24514210

404244122 252352157 24514210

14708526

24514210 55565542 14708526 24514210

111131083

= :=

Elemento 3:

K3_GLOB T3TK3_LOCT3

680950265 408570159

0 680950265

408570159 0

408570159

245142095 0 408570159

245142095

0

0 0 0 0 0 0

680950265

408570159 0 680950265

408570159

0

408570159 245142095

0 408570159

245142095 0

0 0 0 0 0 0

= :=

Elemento 4:

K4_GLOB T4TK4_LOCT4

2239067 0 7836735

2239067

0 7836735

0 685714286

0

0 685714286

0

7836735

0 36571429

7836735

0 18285714

2239067

0 7836735

2239067

0 7836735

0 685714286

0 0 685714286

0

7836735

0 18285714

7836735

0 36571429

= :=

Riferimenti

Documenti correlati

Accesso da quota urbana a quota archeologica terme / intervento di musealizzazione piano secondo tabernae Assi di riferimento. Intervento di musealizzazione quota archeologica

[r]

Come conseguenza di quanto appena osservato, la possibilit`a garantitaci dalla Propo- sizione 5.4 di poter calcolare il determinante effettuando lo sviluppo di Laplace rispetto ad

D’altronde gli ele- menti della base E 0 q che non hanno fattori uguali sono tanti quante le combinazioni di classe q di un insieme di n elementi...  Definizione 3.18 (Algebra

a) Trovare gli autovalori (reali)

Collega ogni elemento della camera con il suo nome.. Serve per riposare

(2) un nodo corrispondente ad una soluzione parziale la somma dei cui elementi pi` u tutti gli elementi non ancora considerati ` e inferiore a c ha come foglie del suo sottoalbero

[r]