• Non ci sono risultati.

ESAME DI ALGEBRA LINEARE 4/2/2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESAME DI ALGEBRA LINEARE 4/2/2008"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI ALGEBRA LINEARE 4/2/2008

Si svolgano i seguenti esercizi spiegando esplicitamente ogni passo dello svolgimento.

Esercizio 1.

a) Si estragga dall’insieme dei vettori di R

4

 

 

 1 0 1 1 ,

1 1 0 1 ,

1 2

− 1 1

,

1 1 1 0

 

 

 una base del sottospazio V ⊂ R

4

da essi generato.

b) Si dica per quali valori reali di k il vettore

w =

1 + k 1 1 1

appartiene a V , e per tali valori si calcolino le coordinate di w rispetto alla base del punto precedente.

Esercizio 2.

Data la matrice

M =

0 0 0 0 1

0 1 0 0 1

0 0 1 0 0

1 0 0 1 0

1 0 0 0 0

,

si calcoli il suo determinante. Se l’inversa di M esiste, la si calcoli.

Esercizio 3.

Si consideri la matrice

A =

− 3 2 6

− 6 4 9

0 0 1

.

Si dica se A `e diagonalizzabile. In caso affermativo si trovi una base di autovet- tori di A.

Esercizio 4.

Sia U ⊂ R

4

il sottospazio delle soluzioni dell’equazione x

1

+ x

2

+ x

3

+ x

4

= 0.

Si trovi una base ortonormale di U .

Riferimenti

Documenti correlati

Attenzione: nella seconda edizione del libro di testo (copertina rossa) le pagi- ne corrispondono alle pagg.. 215-277 e il numero dei paragrafi `e slittato all’indietro

I vettori dal punto di vista operativo sono stati definiti in fisica, che ha sta- bilito un punto O detto origine e una coppia (terna) di riferimento ~i, ~j(, ~k), cio`e due (tre)

Ad una qualsiasi famiglia indiciata di vettori si pu`o aggiungere il vettore nullo come combinazione lineare di elementi della famiglia: basta prendere la combi- nazione lineare

Una funzione lineare, se `e iniettiva, al- lora trasforma famiglie linearmente in- dipendenti in famiglie linearmente in- dipendenti e viceversa, e quindi la con- troimmagine

Le matrici hanno come vettori colonne le componenti della base canonica nel nuovo sistema di riferimento, quindi da- to un vettore che ha componenti (x, y, z) rispetto ad una base

Le matrici hanno come vettori colonne le componenti della base canonica nel nuovo sistema di riferimento, quindi da- to un vettore che ha componenti (x, y, z) rispetto ad una base

In generale, in una matrice diagonaliz- zabile, il prodotto degli autovalori, cia- scuno contato con la sua molteplicit`a, coincide con il determinante della ma-... trice, e la

In ogni spazio su cui `e definito il prodotto scalare `e au- tomaticamente definita una norma, che gode della propriet`a di essere positiva o nulla e nulla solo se il vettore