• Non ci sono risultati.

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 4 a.a. 2008-2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 4 a.a. 2008-2009"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 4 a.a. 2008-2009

(i numeri di pagina, ove non specifi- cato altrimenti, si riferiscono al testo di R. Moresco)

1a settimana

Ripresa di concetti fondamentali (pp. 3-17)

Funzioni

iniettivit`a, suriettivit`a, biiettivit`a; immag- ine, antiimmagine (o controimmagine), fun- zione identica, funzione composta

f : X → Y ; f

−1

(f (X)) = id(X)

Se una funzione composta g ◦ f `e iniettiva, allora f `e iniettiva; se g ◦ f `e suriettiva, al- lora g `e suriettiva.

Operazione interna: X × X −→ X f (x, y) = z;

ad esempio la somma o il prodotto

(le notazioni sono diverse per tradizione:

(2)

operazione associativa, commutativa

(prodotto tra numeri): ab = ba; a(bc) = (ab)c

l’operazione di quoziente non `e n´e commu- tativa n´e associativa

Elemento neutro, e, sia a destra che a si- nistra:

con la notazione di somma:

e + a = a + e = a viene chiamato 0;

con la notazione di prodotto:

ea = ae = a viene chiamato 1.

Di elementi neutri ce ne `e uno solo (se es- iste!).

Elemento inverso

Se l’operazione `e associativa, anche l’in- verso, se ∃, `e unico.

Esempio: prendere il massimo tra due nu-

meri `e operazione associativa e commuta-

tiva; se l’insieme di tali numeri non ha mi-

nimo, manca l’elemento neutro; se l’insieme

ha minimo, questo `e l’elemento neutro.

(3)

Operazione esterna (su X a scalari in S):

questa operazione agisce su due insiemi, uno

`e X e l’altro `e S: (s, x) 7→ 3x ∈ X.

Relazioni

Una relazione in X `e un sottoinsieme di X × X.

Identit`a, riflessivit`a, simmetria, transitivit`a.

Esempi: =, ≤, <.

Equivalenze: nomi comuni, avere la stessa marca di scarpe, similitudine di triangoli, es- sere triangoli rettangoli, avere la stessa con- troimmagine di uno stesso insieme.

Ovviamente elementi che appartengono ad una equivalenza possono non appartenere ad un’altra.

Non sono equivalenze:

x, y ∈ E se |x − y| ≤ 1;

avere una distanza prefissata;

essere amici

(4)

[x]

Una classe di equivalenza `e un sottoinsieme di X.

Le classi di equivalenza sono disgiunte e ri- coprenti X.

Partizioni di X: una famiglia di sottoin- siemi non vuoti che a due a due non si in- tersecano.

Insieme quoziente `e l’insieme delle par- tizioni (corrispondenza biunivoca).

Trovare le equivalenze descritte dalle pro- priet`a seguenti:

coppie di numeri reali la cui differenza `e un intero;

coppie di numeri reali la cui differenza `e un multiplo di 3.

Insieme di rappresentanti.

Intersezioni di equivalenze

Rappresentante di una classe di equivalen-

ze (indipendenza dalla scelta)

(5)

Polinomi, grado

teor. fondamentale dell’algebra.

Monomi.

Attenzione: x ◦ x 6= x · x = x

2

. Polinomi in una indeterminata.

Il teor. fondamentale dell’algebra dice che un polinomio a coefficienti reali di secondo grado `e irriducibile in polinomi di primo gra- do a coefficienti reali se il discriminante `e negativo.

Funzioni lineari, funzioni polinomiali e loro grafici; formula di Taylor.

Polinomi in due variabili.

Polinomi omogenei. Polinomi di primo gra- do, rette, piani.

Polinomi di secondo grado.

(6)

(pp. 18-27)

Locuzioni primitive:

punto, retta, appartenenza, stare tra, essere congruente Assiomi di appartenenza assiomi di “stare tra”

segmento, semiretta, angolo Assiomi di congruenza

triangoli

Assiomi di continuit`a

assioma di Dedekind (sup e inf) assioma di Archimede

assioma delle rette parallele (angoli supple- mentari)

Quinto postulato di Euclide

Considerazioni sul postulato delle paral-

lele

(7)

assiomi di appartenenza (rette parallele, rette sghembe)

direzioni, giaciture

assiomi affini, spazio affine.

Riferimenti

Documenti correlati

Le matrici hanno come vettori colonne le componenti della base canonica nel nuovo sistema di riferimento, quindi da- to un vettore che ha componenti (x, y, z) rispetto ad una base

In generale, in una matrice diagonaliz- zabile, il prodotto degli autovalori, cia- scuno contato con la sua molteplicit`a, coincide con il determinante della ma-... trice, e la

In ogni spazio su cui `e definito il prodotto scalare `e au- tomaticamente definita una norma, che gode della propriet`a di essere positiva o nulla e nulla solo se il vettore

SOLUZIONI DI ALCUNI

Geometria 1A

La verifica che sono sottospazi ` e immediata, contenendo la matrice nulla e essendo chiusi rispetto alla somma e alla moltiplicazione per un

Dimostrare che una matrice reale e normale con gli autovalori reali è simmetrica.. Di- mostrare con un controesempio che l’ipotesi di normalità

[r]