• Non ci sono risultati.

« LE SOCIETA’ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: lo stato dell’arte, gli affidamenti, le responsabilità per gli organi di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "« LE SOCIETA’ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: lo stato dell’arte, gli affidamenti, le responsabilità per gli organi di "

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

« LE SOCIETA’ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: lo stato dell’arte, gli affidamenti, le responsabilità per gli organi di

amministrazione e controllo»

« LE SOCIETA’ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: lo stato dell’arte, gli affidamenti, le responsabilità per gli organi di

amministrazione e controllo»

Dott. Prof. Marco Santi

Professore a contratto Università Cattolica di Milano

ODCEC di BERGAMO

14 novembre 2013

Il revisore legale dei conti nelle società a partecipazione

pubblica e privata

(2)

Indice Indice

– La revisione legale dei conti

• Fonte normativa

• Definizione

• Normativa di riferimento

– Le norme di riferimento per la redazione del bilancio

– La responsabilità del revisore – La revisione legale dei conti

• Fonte normativa

• Definizione

• Normativa di riferimento

– Le norme di riferimento per la redazione del bilancio

– La responsabilità del revisore

(3)

La revisione legale dei conti: fonte normativa

La revisione legale dei conti: fonte normativa

• Società per Azioni;

art. 2409 bis, comma 1: “La revisione legale dei

conti sulla società è esercitata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale iscritti nell'apposito registro”.

• Società per Azioni;

art. 2409 bis, comma 1: “La revisione legale dei

conti sulla società è esercitata da un revisore legale

dei conti o da una società di revisione legale iscritti

nell'apposito registro”.

(4)

La revisione legale dei conti: fonte normativa

La revisione legale dei conti: fonte normativa

Società a responsabilità limitata:

art. 2477: “L'atto costitutivo può prevedere, determinando le competenze e i poteri, ivi compresa la revisione legale dei conti, la nomina di un organo di controllo o di un revisore”; “la nomina (…) è obbligatoria se il capitale sociale non è

inferiore a quello minimo stabilito per le società per azioni”

ovvero “se la società: a) è tenuta alla redazione del bilancio consolidato; b) controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti; c) per due esercizi consecutivi ha superato due dei limiti indicati dal 1° comma dell'articolo 2435-bis”

Totale attivo € 4,4,milioni

Ricavi € 8,8 milioni

Società a responsabilità limitata:

art. 2477: “L'atto costitutivo può prevedere, determinando le competenze e i poteri, ivi compresa la revisione legale dei conti, la nomina di un organo di controllo o di un revisore”; “la nomina (…) è obbligatoria se il capitale sociale non è

inferiore a quello minimo stabilito per le società per azioni”

ovvero “se la società: a) è tenuta alla redazione del bilancio consolidato; b) controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti; c) per due esercizi consecutivi ha superato due dei limiti indicati dal 1° comma dell'articolo 2435-bis”

Totale attivo € 4,4,milioni

Ricavi € 8,8 milioni

(5)

La revisione legale dei conti: fonte normativa

La revisione legale dei conti: fonte normativa

Altre attività demandate al revisore legale dei conti:

– Revisione limitata (es. su bilanci semestrali);

– Attestazioni e relazioni richieste per:

fusioni (art. 2501 bis, 2501 quinquies, 2501 sexies);

scissioni (art. 2506 ter);

acconto dividendi (art. 2433 bis);

recesso del socio (art. 2437 ter);

aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione (art.

2441, comma 4);

limitazione all’opposizione dei creditori - fusione (art. 2503);

stima dei conferimenti in natura a S.r.l. (art. 2465);

patrimoni destinati a singoli affari;

legge Fallimentare (artt. 67, 161, 182 bis).

Altre attività demandate al revisore legale dei conti:

– Revisione limitata (es. su bilanci semestrali);

– Attestazioni e relazioni richieste per:

fusioni (art. 2501 bis, 2501 quinquies, 2501 sexies);

scissioni (art. 2506 ter);

acconto dividendi (art. 2433 bis);

recesso del socio (art. 2437 ter);

aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione (art.

2441, comma 4);

limitazione all’opposizione dei creditori - fusione (art. 2503);

stima dei conferimenti in natura a S.r.l. (art. 2465);

patrimoni destinati a singoli affari;

legge Fallimentare (artt. 67, 161, 182 bis).

(6)

La revisione legale dei conti: definizione La revisione legale dei conti: definizione

• Espressione di un giudizio sul fatto che il bilancio sia redatto, in tutti gli aspetti significativi, in

conformità al quadro normativo di riferimento.

• Espressione di un giudizio sul fatto che il bilancio sia redatto, in tutti gli aspetti significativi, in

conformità al quadro normativo di riferimento.

(7)

La revisione legale dei conti: normativa di riferimento

La revisione legale dei conti: normativa di riferimento

• Normativa legislativa:

– D. Lgs. 39/2010 (art. 14): il revisore legale o la società di revisione legale incaricati di effettuare la revisione legale dei conti:

• esprimono con apposita relazione un giudizio sul bilancio d’esercizio e sul bilancio consolidato ove redatto;

• verificano nel corso dell’esercizio la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili.

• Normativa legislativa:

– D. Lgs. 39/2010 (art. 14): il revisore legale o la società di revisione legale incaricati di effettuare la revisione legale dei conti:

• esprimono con apposita relazione un giudizio sul bilancio d’esercizio e sul bilancio consolidato ove redatto;

• verificano nel corso dell’esercizio la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili.

(8)

La revisione legale dei conti: normativa di riferimento (segue)

La revisione legale dei conti: normativa di riferimento (segue)

•Normativa regolamentare:

– Norme tecniche di svolgimento dell’attività di revisione:

Principi di Revisione elaborati da associazioni e ordini professionali e dalla Consob (art. 11 D. Lgs. 39/2010) in attesa dell’adozione da parte della Commissione Europea dei principi di revisione ai sensi dell’art. 26, par. 1 e 2 della Dir. 2006/43/CE - oggi i PR emessi dal CNDCEC;

Delibere Consob su controllo contabile, revisione della relazione semestrale e altre attività di attestazione (es.

delibera 10867 del 31.7.1997, com. DAC/99023932 del 29.3.1999, com. 73063 del 5.10.2000, raccomandazione DEM/1061609 del 9.8.2001).

•Normativa regolamentare:

– Norme tecniche di svolgimento dell’attività di revisione:

Principi di Revisione elaborati da associazioni e ordini professionali e dalla Consob (art. 11 D. Lgs. 39/2010) in attesa dell’adozione da parte della Commissione Europea dei principi di revisione ai sensi dell’art. 26, par. 1 e 2 della Dir. 2006/43/CE - oggi i PR emessi dal CNDCEC;

Delibere Consob su controllo contabile, revisione della relazione semestrale e altre attività di attestazione (es.

delibera 10867 del 31.7.1997, com. DAC/99023932 del 29.3.1999, com. 73063 del 5.10.2000, raccomandazione DEM/1061609 del 9.8.2001).

(9)

La revisione Legale dei conti: normativa di riferimento (segue)

La revisione Legale dei conti: normativa di riferimento (segue)

• Normativa regolamentare (segue):

– Indipendenza (art. 10 D. Lgs. 39/2010 e PR 100);

– Documentazione del lavoro (PR 230);

– Pianificazione del lavoro (PR 300);

• AR = IR x CR x DR

– Riesame del lavoro di assistenti e collaboratori (PR 220).

• Normativa regolamentare (segue):

– Indipendenza (art. 10 D. Lgs. 39/2010 e PR 100);

– Documentazione del lavoro (PR 230);

– Pianificazione del lavoro (PR 300);

• AR = IR x CR x DR

– Riesame del lavoro di assistenti e collaboratori (PR 220).

(10)

La revisione Legale dei conti: normativa di riferimento (segue)

La revisione Legale dei conti: normativa di riferimento (segue)

• Normativa regolamentare (segue):

– Competenze del MEF che vigila:

• sul rispetto delle disposizioni del D. Lgs. 39/2010;

• sulla qualità - controlli ogni 6 anni (art. 20 D. Lgs.

39/2010);

• sulla tenuta del Nuovo Registro Unico (iscrizioni e cancellazioni) e del registro del tirocinio, abilitazione dei revisori e delle società di revisione;

• sulla formazione continua.

• Normativa regolamentare (segue):

– Competenze del MEF che vigila:

• sul rispetto delle disposizioni del D. Lgs. 39/2010;

• sulla qualità - controlli ogni 6 anni (art. 20 D. Lgs.

39/2010);

• sulla tenuta del Nuovo Registro Unico (iscrizioni e cancellazioni) e del registro del tirocinio, abilitazione dei revisori e delle società di revisione;

• sulla formazione continua.

(11)

Le norme di riferimento per la redazione del bilancio

Le norme di riferimento per la redazione del bilancio

• Codice Civile:

– artt. 2423 e seguenti.

• Principi Contabili OIC:

– interpretazione tecnica delle norme di legge in materia di bilancio: la legge fissa alcuni principi generali sulla formazione del bilancio e rinvia implicitamente a regole tecniche (i principi contabili) per specificazioni ed

interpretazioni di tipo applicativo;

– integrazione alle norme di legge laddove queste risultano insufficienti.

• Codice Civile:

– artt. 2423 e seguenti.

• Principi Contabili OIC:

– interpretazione tecnica delle norme di legge in materia di bilancio: la legge fissa alcuni principi generali sulla formazione del bilancio e rinvia implicitamente a regole tecniche (i principi contabili) per specificazioni ed

interpretazioni di tipo applicativo;

– integrazione alle norme di legge laddove queste risultano insufficienti.

(12)

La responsabilità del revisore La responsabilità del revisore

• Responsabilità civile - art 15 D.Lgs. 39/2010:

– verso la società che ha conferito l’incarico, i suoi soci e i terzi per i danni derivanti da inadempimento dei loro

doveri;

– responsabilità solidale con gli amministratori. Nei rapporti con i debitori solidali, ciascuno risponde nei limiti del danno cagionato;

– la domanda di risarcimento del danno si prescrive nel termine di cinque anni dalla data della relazione di

revisione.

• Responsabilità civile - art 15 D.Lgs. 39/2010:

– verso la società che ha conferito l’incarico, i suoi soci e i terzi per i danni derivanti da inadempimento dei loro

doveri;

– responsabilità solidale con gli amministratori. Nei rapporti con i debitori solidali, ciascuno risponde nei limiti del danno cagionato;

– la domanda di risarcimento del danno si prescrive nel termine di cinque anni dalla data della relazione di

revisione.

(13)

La responsabilità del revisore (segue) La responsabilità del revisore (segue)

• Natura della responsabilità civile:

• Natura della responsabilità civile:

Nei confronti della società soggetta a revisione Nei confronti della società soggetta a revisione

Nei confronti di terzi (es. soci, finanziatori, investitori) Nei confronti di terzi (es. soci, finanziatori, investitori)

contrattuale contrattuale

extra - contrattuale extra - contrattuale

orientamento maggioritario

orientamento maggioritario orientamento minoritarioorientamento minoritario contrattuale

contrattuale

(14)

La responsabilità del revisore (segue) La responsabilità del revisore (segue)

• Natura della responsabilità civile (segue):

– obbligazione di mezzi e non di risultato

• chi vuole far valere una responsabilità del revisore ha l’onere di provare:

la violazione da parte del revisore dei principi di revisione;

la sussistenza del danno lamentato;

l’esistenza di un nesso causale immediato e diretto tra pregiudizio lamentato e presunto comportamento

• Natura della responsabilità civile (segue):

– obbligazione di mezzi e non di risultato

• chi vuole far valere una responsabilità del revisore ha l’onere di provare:

la violazione da parte del revisore dei principi di revisione;

la sussistenza del danno lamentato;

l’esistenza di un nesso causale immediato e diretto tra pregiudizio lamentato e presunto comportamento

inadempimento (azioni contrattuali) comportamento illecito (azioni extracontrattuali)

framework di riferimento

(norme tecniche/etiche a cui il revisore deve improntare l’attività di verifica (art.

11 D. Lgs. 39/2010)

(15)

La responsabilità del revisore (segue) La responsabilità del revisore (segue)

• Responsabilità penale - fattispecie di reato

Falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni dei

responsabili della revisione legale (art. 27 D. Lgs.

39/2010)

• i revisori legali attestano il falso e occultano

informazioni sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società, ente o soggetto sottoposto a revisione

• Responsabilità penale - fattispecie di reato

Falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni dei

responsabili della revisione legale (art. 27 D. Lgs.

39/2010)

• i revisori legali attestano il falso e occultano

informazioni sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società, ente o soggetto sottoposto a revisione

(16)

La responsabilità del revisore (segue) La responsabilità del revisore (segue)

• Responsabilità penale - fattispecie di reato (segue)

Corruzione dei revisori (art. 28 D. Lgs. 39/2010)

i responsabili della revisione legale, a seguito di dazione o promessa di utilità, compiono od omettono atti in

violazione degli obblighi inerenti il proprio ufficio

i responsabili della revisione legale, i componenti organo amministrazione e controllo, i soci e dipendenti società di revisione nell’esercizio della revisione legale di EIP o di società da questo controllata, compiono od omettono atti (per denaro o altra utilità data o promessa) in violazione

• Responsabilità penale - fattispecie di reato (segue)

Corruzione dei revisori (art. 28 D. Lgs. 39/2010)

i responsabili della revisione legale, a seguito di dazione o promessa di utilità, compiono od omettono atti in

violazione degli obblighi inerenti il proprio ufficio

i responsabili della revisione legale, i componenti organo amministrazione e controllo, i soci e dipendenti società di revisione nell’esercizio della revisione legale di EIP o di società da questo controllata, compiono od omettono atti (per denaro o altra utilità data o promessa) in violazione

(17)

La responsabilità del revisore (segue) La responsabilità del revisore (segue)

• Responsabilità penale - fattispecie di reato (segue)

Compensi illegali (art. 30 D. Lgs. 39/2010)

• il responsabile della revisione legale, i componenti dell’organo di amministrazione, i soci e i dipendenti della società di revisione percepiscono, da parte della società soggetta a revisione, compensi in danaro o in altra forma, oltre quelli legittimamente pattuiti

• Responsabilità penale - fattispecie di reato (segue)

Compensi illegali (art. 30 D. Lgs. 39/2010)

• il responsabile della revisione legale, i componenti dell’organo di amministrazione, i soci e i dipendenti della società di revisione percepiscono, da parte della società soggetta a revisione, compensi in danaro o in altra forma, oltre quelli legittimamente pattuiti

(18)

La responsabilità del revisore (segue) La responsabilità del revisore (segue)

• Responsabilità penale - fattispecie di reato (segue)

Illeciti rapporti patrimoniali con la società

assoggettata a revisione (art. 31 D. Lgs. 39/2010)

• amministratori, soci responsabili della revisione legale e dipendenti della società di revisione contraggono prestiti, o ricevono garanzie, dalla

società soggetta a revisione, una sua controllata o controllante

• Responsabilità penale - fattispecie di reato (segue)

Illeciti rapporti patrimoniali con la società

assoggettata a revisione (art. 31 D. Lgs. 39/2010)

• amministratori, soci responsabili della revisione legale e dipendenti della società di revisione contraggono prestiti, o ricevono garanzie, dalla

società soggetta a revisione, una sua controllata o controllante

(19)

La responsabilità del revisore (segue) La responsabilità del revisore (segue)

• Tutela penale del revisore introdotta dal D.Lgs.

39/2010

Impedito controllo (art. 29 D. Lgs. 39/2010)

• i componenti del consiglio di amministrazione, occultando documenti o con altri idonei artifici,

impediscono o ostacolano lo svolgimento dell’attività di revisione legale

• Tutela penale del revisore introdotta dal D.Lgs.

39/2010

Impedito controllo (art. 29 D. Lgs. 39/2010)

• i componenti del consiglio di amministrazione, occultando documenti o con altri idonei artifici,

impediscono o ostacolano lo svolgimento dell’attività di revisione legale

(20)

La responsabilità del revisore (segue) La responsabilità del revisore (segue)

• Responsabilità disciplinare:

MEF: vigilanza in via generale sui revisori legali e sulle società di revisione legale.

• Responsabilità disciplinare:

MEF: vigilanza in via generale sui revisori legali e

sulle società di revisione legale.

(21)

La responsabilità del revisore (segue) La responsabilità del revisore (segue)

• Sanzioni di competenza del MEF:

sanzione pecuniaria tra 1.000 e 150.000 Euro;

sospensione (max 5 anni) del responsabile della revisione che ha commesso l’irregolarità;

revoca di uno o più incarichi di revisione;

divieto di accettazione di nuovi incarichi per un max 3 anni;

cancellazione dal Registro del revisore della società di revisione o del responsabile della revisione.

• Sanzioni di competenza del MEF:

sanzione pecuniaria tra 1.000 e 150.000 Euro;

sospensione (max 5 anni) del responsabile della revisione che ha commesso l’irregolarità;

revoca di uno o più incarichi di revisione;

divieto di accettazione di nuovi incarichi per un max 3 anni;

cancellazione dal Registro del revisore della società

di revisione o del responsabile della revisione.

(22)

La responsabilità del revisore (segue) La responsabilità del revisore (segue)

• Sanzioni di competenza del MEF (segue):

l’ opposizione ai provvedimenti disciplinari è da proporre entro 30 gg avanti la Corte d’Appello

(sede della società di revisione o del revisore legale autore della violazione o luogo in cui la violazione è stata commessa);

l’inottemperanza ai provvedimenti del MEF comporta la cancellazione del revisore, della società e del responsabile della revisione dal Registro.

• Sanzioni di competenza del MEF (segue):

l’ opposizione ai provvedimenti disciplinari è da proporre entro 30 gg avanti la Corte d’Appello

(sede della società di revisione o del revisore legale autore della violazione o luogo in cui la violazione è stata commessa);

l’inottemperanza ai provvedimenti del MEF

comporta la cancellazione del revisore, della

società e del responsabile della revisione dal

Registro.

Riferimenti

Documenti correlati

A completamento segnaliamo altresì che nel bilancio consolidato i contratti di loca- zione finanziaria dello stabile di Foro Buonaparte, terminato in data 31 dicembre 2004, e

relazione sul governo societario e gli assetti proprietari sopra richiamate sono coerenti con il bilancio consolidato del gruppo DeA Capital al 31 dicembre 2019 e sono redatte

I nostri obiettivi sono l’acquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio d’esercizio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi od a

Nell’occasione, in base all’ordine del giorno, fu prevista la presentazione ed il sostegno della Lista dei candidati di minoranza, individuati dal Comitato Gestori espressione

154 comma 2, Tuel del 13.7.2017 - l’operatività di limiti minimi, da considerarsi coincidenti – nel silenzio del legislatore - con il limite massimo della fascia

Attività esercitata nella sede legale: prestazione di servizi di progettazione, fornitura, installazione e manutenzione di impianti di allarme, videosorveglianza ecc,

L´Organo di revisione ha verificato che il Piano degli indicatori sia tra gli allegati al rendiconto della gestione 2019 (allegato 2 a) ed ha preso atto dell´analisi fatta in

Qualora all’estinzione della società, conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo