• Non ci sono risultati.

Liceo Statale Eleonora d’Arborea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Statale Eleonora d’Arborea"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Anno scolastico 2020-2021 LICEO SCIENZE UMANE

Corso di Scienze Umane Classe IV A

Docenti: Telemaco Arangino PROGRAMMA ANNUALE

CONTENUTI (*) (**) PROGRAMMA 2020-2021

PSICOLOGIA:

10) Lo studio del comportamento e dello sviluppo.

1. Il comportamento: un fenomeno complesso.

La nozione comune di “comportamento”; Il comportamento nelle prospettive psicologiche.

2. I principali orientamenti teorici sul comportamento.

La prospettiva comportamentista; La prospettiva cognitivista; la prospettiva psicoanalitica; La prospettiva sistemico-relazionale;

3. Le diverse aree di ricerca.

La psicologia clinica e la psicologia sociale; La psicologia dello sviluppo.

11) Lo sviluppo cognitivo.

5. Oltre Piaget.

Sviluppo effettivo e sviluppo potenziale; Le nuove prospettive sull’intelligenza.

12) Lo sviluppo affettivo ed emotivo.

1. Le principali teorie sullo sviluppo affettivo.

La teoria psicoanalitica; Il comportamentismo e gli esperimenti degli Harlow; La teoria dell’attaccamento - Bolby e Ainsworth.

ANTROPOLOGIA:

1) L’essere umano come “animale culturale”.

1. Che cos’è l’antropologia.

Il punto di vista degli antropologi; Le partizioni dell’antropologia;

2. Il concetto antropologico di cultura.

Dal significato comune alla definizione di Tylor; Le vicissitudini del concetto tyloriano di cultura;

La revisione della concezione di Tylor; Il concetto di cultura nel mondo globalizzato.

2) Breve storia dell’Antropologia.

1. Prima dell’antropologia.

2. Gli inizi dell’antropologia - L’evoluzionismo.

Il quadro di riferimento dei primi antropologi; Morgan - L’evoluzione dalla vita selvaggia alla civiltà; Tylor - Il passaggio dall’animismo al cristianesimo; Frazer - Il cammino della magia alla scienza.

Liceo Statale Eleonora d’Arborea

Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze umane, Liceo Economico-sociale - via Carboni Boi, 1 09129 Cagliari tel. 070308255 - mail:

capm02000c@istruzione.it - pec: capm02000c@pec.istruzione.it http://www.liceoeleonora.edu.it

(2)

2 3. Gli antropologi “classici”.

Il particolarismo culturale di Boas; Il funzionalismo antropologico di Malinoski; Levi-Strauss - L’antropologia strutturale.

4. L’antropologia nel secondo Novecento.

Il neoevoluzionismo; Il materialismo culturale e l’antropologia interpretativa; L’antropologia postmoderna.

5. L’antropologia di fronte alla globalizzazione.

Dal tribale al globale; I limiti della globalizzazione; Il fenomeno dell’indigenizzazione.

6. I nuovi oggetti della ricerca antropologica.

L’indagine sui non-luoghi; Il metodo etnografico applicato all’analisi dei media.

3) Strategie di adattamento.

1. Le origini della specie umana.

Evoluzione organica ed evoluzione culturale; La diffusione e il successo di Homo sapiens;

Uguaglianza e differenze degli esseri umani; L’antirazzismo.

4) Sistemi di pensiero e forme espressive.

1. Il pensiero magico.

Che cos’è la magia; Le parole magiche; Interpretazioni della magia.

2. Il mito.

Significato e funzione del racconto mitico; Lévi-Strauss - Le regole dei miti.

3. Il pensiero scientifico.

Origine e caratteri della scienza; Scienza e sistemi di pensiero alternativi.

4. L’arte.

L’antropologia di fronte all’espressione artistica; La natura culturale dell’arte tradizionale.

5. L’espressione linguistica tra oralità e scrittura.

Potere e limiti della parola; L’invenzione della scrittura e della cultura chirografica; Oralità e scrittura nella cultura contemporanea.

5) Famiglia, parentela e genere.

3. “Maschile” e “femminile”: le differenze di genere.

Il genere come costrutto sociale; La rivoluzione culturale del XX secolo.

SOCIOLOGIA:

9) Dopo i “classici”: prospettive sociologiche a confronto.

1. Il funzionalismo.

I concetti generali; Talcott Parsons; Il funzionalismo critico di Merton.

2. Le teorie del conflitto.

Caratteri generali; Sociologie di ispirazione marxista; Le sociologie critiche statunitensi; La scuola di Francoforte.

3. Le sociologie comprendenti.

L’interesse per le microrealtà sociali; L’interazionismo simbolico; Goffman e l’approccio drammaturgico; Shutz e la prospettiva fenomenologica; Garfinkel e l’etnometodologia.

(3)

3 PEDAGOGIA:

IL SETTECENTO, SECOLO DEI “LUMI”

9) Le teorie pedagogiche di Locke, Rosseau e Kant.

1. Locke - L’educazione del gentiluomo.

Una riflessione critica sull’educazione; La figura e i compiti del precettore; Le finalità e i principi dell’educazione; Il metodo educativo; I contenuti dell’educazione; Il programma di studi del gentleman.

2. Rosseau: tra educazione e natura.

Il quadro generale delle riflessioni di Rosseau; La prefazione dell’emilio; Libro I - L’educazione da 0 a 3 anni; Libro II - L’educazione da 3 a 12 anni; Libro III - L’educazione da 12 a 15 anni; Libro IV - L’educazione da 15 a 20 anni; Libro V - L’educazione da 20 a 25 anni.

3. Kant: la pedagogia “critica”.

L’educazione come umanizzazione; L’educazione fisica o naturale; l’educazione pratica o morale.

10) Riforme e principi educativi nell’Europa illuminista.

1. L’Illuminismo francese.

Voltaire e l’attacco alla società “non illuminata”; Diderot e l’Enciclopedia; La Rivoluzione francese e l’educazione.

2. L’Illuminismo italiano.

L’educazione in Lombardia; Filangieri e il rinnovamento educativo a Napoli; Una prospettiva pedagogica alternativa - Vico.

3. L’Illuminismo tedesco.

Von Rochow e le scuole rurali; Basedow e la riforma delle scuole cittadine.

L’OTTOCENTO E IL ROMANTICISMO 11) La pedagogia romantica in Germania.

3. Frobel e la scoperta dell’infanzia.

Le fasi dello sviluppo; La figura e i compiti dell’educatore; Il Kindergarten; Il metodo e le caratteristiche del dell’attività educativa; La pedagogia dei doni.

4. Herbart e la pedagogia come scienza.

La formazione del carattere; L’“istruzione educativa” e gli interessi multilaterali; Il curricolo degli studi - Contenuti e metodo.

12) Le riforme educative di Pestalozzi in Svizzera.

1. Le basi teoriche del metodo pestalozziano.

L’educazione tra natura e società; Leonardo e Gertrude - L’educazione degli umili.

2. Le prime esperienze educative - Neuhof e Stans.

Neuhof - apprendere lavorando; Stans - I primordi del metodo.

3. L’esperienza di Burgdorf e l’evoluzione del metodo.

I caratteri generali del metodo elementare; La didattica e il curricolo.

4. L’ultima esperienza educativa e il Canto del cigno.

Yverdon - Una scuola all’avanguardia; Il canto del cigno e il superamento del didatticismo.

L’OTTOCENTO E IL POSITIVISMO

14) Le concezioni pedagogiche del positivismo europeo.

1. Il positivismo e l’educazione in Francia.

Saint-Simon - Istruzione e progresso sociale; Comte e l’educazione “positiva”; Durkheim - L’educazione come fenomeno sociale; Seguin - L’educazione “speciale”.

2. Il positivismo e l’educazione in Inghilterra.

Owen e l’educazione degli operai; Spencer e l’utilità come principio educativo.

15) Le concezioni pedagogiche del positivismo italiano.

2. Ardigò e la scienza dell’educazione.

I principi positivistici.

4. La letteratura per l’infanzia.

Le avventure di Pinocchio; Cuore.

(4)

4 EDUCAZIONE CIVICA:

1) I Diritti, i doveri, la cittadinanza e la scuola.

1. La Dichiarazione universale dei Diritti Umani (in generale):

Preambolo e articoli 1-30.

2. La Costituzione italiana (in generale):

Principi fondamentali: art. 1, art. 2, art 3, art 9.

Diritti e doveri dei cittadini. Rapporti etico-sociali: art. 29, art. 30, art. 31, art. 32, art. 33, art. 34.

TESTI:

[Elisabetta Clemente - Rossella Danieli, La prospettiva delle scienze umane, Paravia 978 88 395 26427 - volume per il 2° biennio]

[Ugo Avalle - Michele Maranzana, La prospettiva pedagogica, Paravia 978 88 395 33876 - volume per il 2°

biennio]

* I vari argomenti del programma sono una selezione che segue fedelmente la numerazione del libro di testo.

** Ai sensi dell’art. 3 della L. 92 del 20 agosto 2019 e del D.M. 35 del 22 giugno 2020 il presente programma comprende anche l’insegnamento dell’Educazione Civica.

Cagliari, Giugno 2021

Il docente: Gli alunni:

_____________________ 1 . _______________________

_____________________ 2 . _______________________

3 . _______________________

Riferimenti

Documenti correlati

Wundt e il laboratorio di Lipsia; Gli obiettivi degli studiosi di Lipsia; I metodi degli studiosi di Lipsia; Dopo Wundt - La psicologia sbarca in America; La

Ripasso delle principali strutture di base del primo anno: articles définis, indéfinis, contractés, formation du pluriel; formation du féminin; accord de

Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze umane, Liceo Economico-sociale - via Carboni Boi, 1 09129 Cagliari tel.. 070308255 - mail: capm02000c@istruzione.it -

dell’indagine sociologica; L’oggettività della sociologia; Il particolare “sguardo” del sociologo. Il contesto storico-sociale. La nascita della disciplina; La

Definizioni di seno, coseno e tangente di un angolo nella circonferenza goniometrica – Variazioni, periodicità e rappresentazione grafica delle funzioni seno, coseno

Angoli: definizione, misura in gradi e radianti, conversioni – Angoli orientati e circonferenza goniometrica – Definizione di seno, coseno e tangente di un angolo

Cambiando livello di osservazione e lavorando su un piano puramente qualitativo, notiamo nelle griglie dei DOC un utilizzo dei punteggi estremi (Punteggi estremi

Deux simples expériences sur l’oralisation d’un texte, sur le plan de l’analyse des intonèmes utilisés pour son exécution et de leur organisation mélodique et temporelle à