• Non ci sono risultati.

Liceo Statale Eleonora d’Arborea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Statale Eleonora d’Arborea"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Anno scolastico 2020-2021 LICEO SCIENZE UMANE

Corso di Scienze Umane Classe III B

Docenti: Telemaco Arangino PROGRAMMA ANNUALE

CONTENUTI (*) (**) PROGRAMMA 2020-2021

PSICOLOGIA:

10) Lo studio del comportamento e dello sviluppo.

1. Il comportamento: un fenomeno complesso.

La nozione comune di “comportamento”; Il comportamento nelle prospettive psicologiche.

2. I principali orientamenti teorici sul comportamento.

La prospettiva comportamentista; La prospettiva cognitivista; la prospettiva psicoanalitica; La prospettiva sistemico-relazionale;

3. Le diverse aree di ricerca.

La psicologia clinica e la psicologia sociale; La psicologia dello sviluppo.

4. Lo sviluppo dal punto di vista della psicologia.

Il concetto di sviluppo nel senso comune; Gli interrogativi sullo sviluppo; La psicologia dell’età evolutiva; La psicologia del ciclo di vita e dell’arco di vita.

11) Lo sviluppo cognitivo.

1. Una nuova vita.

Lo sviluppo prima della nascita; Le capacità del neonato.

2. L’apprendimento nella prima infanzia.

Il primo anno di vita; L’apprendimento del linguaggio.

3. Piaget: la mente infantile.

L’impostazione di fondo delle teorie piagetiane; Lo sviluppo dell’intelligenza; Piaget e l’educazione.

4. Piaget: la mente adolescente.

Un passaggio delicato; L’acquisizione di nuovi strumenti logici.

5. Oltre Piaget.

Sviluppo effettivo e sviluppo potenziale; Le nuove prospettive sull’intelligenza.

6. Lo sviluppo cognitivo negli adulti.

L’identikit dell’“adulto”; Le concezioni classiche dell’età adulta; Una realtà complessa e pluridimensionale; L’adulto può essere educato; Il sapere come risorsa.

7. L’età anziana.

Il quadro demografico e sociale; La terza stagione e le sue scansioni; Le caratteristiche cognitive dell’anziano; Esperienze educative con gli anziani.

Liceo Statale Eleonora d’Arborea

Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze umane, Liceo Economico-sociale - via Carboni Boi, 1 09129 Cagliari tel. 070308255 - mail:

capm02000c@istruzione.it - pec: capm02000c@pec.istruzione.it http://www.liceoeleonora.edu.it

(2)

2 12) Lo sviluppo affettivo ed emotivo.

1. Le principali teorie sullo sviluppo affettivo.

La teoria psicoanalitica; Il comportamentismo e gli esperimenti degli Harlow; La teoria dell’attaccamento - Bolby e Ainsworth.

2. Le emozioni.

Emozioni e stati d’animo; La competenza emotiva; Lo sviluppo emotivo; Lo sviluppo dell’empatia.

ANTROPOLOGIA:

1) L’essere umano come “animale culturale”.

1. Che cos’è l’antropologia.

Il punto di vista degli antropologi; Le partizioni dell’antropologia;

2. Il concetto antropologico di cultura.

Da significato comune alla definizione di Tylor; Le vicissitudini del concetto tyloriano di cultura;

La revisione della concezione di Tylor; Il concetto di cultura nel mondo globalizzato.

2) Breve storia dell’Antropologia.

1. Prima dell’antropologia.

2. Gli inizi dell’antropologia - L’evoluzionismo.

Il quadro di riferimento dei primi antropologi; Morgan - L’evoluzione dalla vita selvaggia alla civiltà; Tylor - Il passaggio dall’animismo al cristianesimo; Frazer - Il cammino della magia alla scienza.

3. Gli antropologi “classici”.

Il particolarismo culturale di Boas; Il funzionalismo antropologico di Malinoski; Levi-Strauss - L’antropologia strutturale.

4. L’antropologia nel secondo Novecento.

Il neoevoluzionismo; Il materialismo culturale e l’antropologia interpretativa; L’antropologia postmoderna.

5. L’antropologia di fronte alla globalizzazione.

Dal tribale al globale; I limiti della globalizzazione; Il fenomeno dell’indigenizzazione.

6. I nuovi oggetti della ricerca antropologica.

L’indagine sui non-luoghi; Il metodo etnografico applicato all’analisi dei media.

3) Strategie di adattamento.

1. Le origini della specie umana.

Evoluzione organica ed evoluzione culturale; La diffusione e il successo di Homo sapiens;

Uguaglianza e differenze degli esseri umani; L’antirazzismo.

SOCIOLOGIA:

7) Verso una scienza della società.

1. Che cos’è la sociologia?

La definizione della disciplina; Le due accezioni del termine “societa”; La socialità come destinazione; La socialità come appartenenza.

2. La sociologia come scienza.

Sociologia e scienze naturali; Il carattere scientifico del sapere sociologico; Il “momento teorico”

dell’indagine sociologica; L’oggettività della sociologia; Il particolare “sguardo” del sociologo.

8) La nascita della Sociologia: i “classici”.

1. Il contesto storico-sociale.

La nascita della disciplina; La sociologia “figlia” della modernità; Dalla “comunità” alla “società”.

2. I classici: la sociologia come scienza.

Comte - La fondazione della disciplina; Marx - Una visione globale della realtà e della storia;

Durkheim - Individuo e società.

3. I classici - L’analisi dell’agire sociale.

Weber - Lo studio della modernità; Simmel - Il fenomeno della “socializzazione”; Pareto - La classificazione dell’agire umano; La sociologia in America - Thomas e la Scuola di Chicago.

(3)

3 PEDAGOGIA:

L’EPOCA UMANISTICO-RINASCIMENTALE 3) L’educazione umanistico-rinascimentale in Italia.

1. Il valore educativo della cultura classica.

Petrarca e la cultura come animi cura; Salutati e la litteratura devotio; Bruni e l’ingenua eruditio.

2. L’educazione del principe e del cittadino.

Vergerio e la formazione del principe; Alberti e la formazione del cittadino 3. Le scuola umanistico-rinascimentali.

Guarino da Verona e l’insegnamento scolastico; Vittorino da Feltre e la scuola “giocosa”.

4. La rilettura rinascimentale dei modelli umanistici.

L’educazione del cortigiano; Machiavelli e l’educazione del principe; L’“utopia educativa” di Tommaso Campanella.

4) L’educazione umanistico-rinascimentale in Europa.

1. Erasmo da Rotterdam: educazione e pace.

La critica dell’insegnamento tradizionale; Il ruolo dell’educazione; La figura dell’educatore;

L’educazione del principe.

2. Tommaso Moro: l’educazione ideale.

3. Rabelais e Montaigne: un’educazione da rinnovare.

Rabelais - Gargantua e Pantagruel; Montaigne - Gli Essais.

IL CINQUECENTO E LE RIFORME RELIGIOSE 5) I principi pedagogici della riforma protestante.

1. Lutero e l’istruzione pubblica.

Lo Stato e la scuola; La famiglia e la scuola; Il curricolo e il metodo della scuola di base; Il curricolo e il metodo della scuola superiore.

2. Melantone e la riforma scolastica in Germania.

Un “umanista luterano”; La difesa della cultura classica; Un nuovo sistema scolastico; Gli esiti delle riforme di Melantone.

3. Calvino e la riforma scolastica in Svizzera.

6) I principi pedagogici della riforma cattolica.

1. Ignazio di Loyola e l’educazione gesuitica.

L’origine e la fortuna dei collegi gesuitici; I principi pedagogici; L’organizzazione e i metodi.

2. Proposte alternative all’educazione gesuitica.

Le istituzioni educative dei somaschi e dei barnabiti; La “scuola serena” degli oratoriani.

3. L’opera educativa della Chiesa cattolica.

Carlo Borromeo e la formazione del clero; Silvio Antoniano e l’educazione dei cristiani.

IL SEICENTO, UN SECOLO DI TRASFORMAZIONI 7) L’educazione seicentesca nel mondo protestante.

1. Bacone e la riforma del sapere.

Una concezione “empirica” della conoscenza; Una concezione “pratica” dell’educazione.

2. Comenio e l’educazione universale.

La scuola tra progetto educativo e progetto politico; Il metodo dell’educazione; I fini dell’educazione e della scuola; L’organizzazione del sistema scolastico; La didattica elementare tra parole e cose.

8) L’educazione seicentesca nel mondo cattolico.

1. L’educazione popolare.

Calasanzio e le scuole Pie; La Salle e le Scuole Cristiane.

2. L’educazione borghese.

Gli oratoriani francesi; I “solitari” di Port-Royal e le Piccole Scuole.

3. L’educazione aristocratica.

Bossuet e l’educazione del sovrano; Fénelon - Insegnare dilettando.

(4)

4 EDUCAZIONE CIVICA:

1) I Diritti, i doveri, la cittadinanza e la scuola.

1. La Dichiarazione universale dei Diritti Umani (in generale):

Preambolo e articoli 1-30.

2. La Costituzione italiana (in generale):

Principi fondamentali: art. 1, art. 2, art 3, art 9.

Diritti e doveri dei cittadini. Rapporti etico-sociali: art. 29, art. 30, art. 31, art. 32, art. 33, art. 34.

TESTI:

[Elisabetta Clemente - Rossella Danieli, La prospettiva delle scienze umane, Paravia 978 88 395 26427 - volume per il 2° biennio]

[Ugo Avalle - Michele Maranzana, La prospettiva pedagogica, Paravia 978 88 395 33876 - volume per il 2°

biennio]

* I vari argomenti del programma sono una selezione che segue fedelmente la numerazione del libro di testo.

** Ai sensi dell’art. 3 della L. 92 del 20 agosto 2019 e del D.M. 35 del 22 giugno 2020 il presente programma comprende anche l’insegnamento dell’Educazione Civica.

Cagliari, Giugno 2021

Il docente: Gli alunni:

_____________________ 1 . _______________________

_____________________ 2 . _______________________

3 . _______________________

Riferimenti

Documenti correlati

Per conseguire questo titolo lo studente deve acquisire un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU) così ripartiti: 144 CFU relativi a insegnamenti di

• Repaso de léxico: objetos de la clase, partes del aula, frases de comunicación en el aula.. • Países

L’oggettivizzazione delle istituzioni- Le organizzazioni sociali; La struttura delle organizzazioni - La burocrazia. La problematica definizione di devianza; L’origine

• Derechos de la mujer a través de la historia: avances de la II República, regresión durante el Franquismo y derechos actuales

In esecuzione della deliberazione n. del C.C., avvi- so pubblico, per soli titoli, per il conferimento dei seguenti incarichi di prestazione professionale, della durata di mesi

Tutti i sistemi cognitivi correnti in una società sono equivalenti sul piano della spiegazione, ed è per questa ragione che la ricerca sulla scienza è chiamata a ricostruire

Anche nel corrente anno scolastico, al fine di tutelare, valorizzare e diffondere le lingue delle minoranze storiche, nel nostro caso specifico il sardo, verranno

La nostra scuola collabora con le Università di Cagliari e di Sassari e accoglie studenti con attività di tutoring relativi al corso di laurea in Scienze della formazione