• Non ci sono risultati.

Liceo Statale Eleonora d’Arborea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Statale Eleonora d’Arborea"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Anno scolastico 2020-2021 LICEO SCIENZE UMANE

Corso di Scienze Umane Classe III B

Docenti: Telemaco Arangino PROGRAMMA ANNUALE

CONTENUTI (*) (**) PROGRAMMA 2020-2021

PSICOLOGIA:

10) Lo studio del comportamento e dello sviluppo.

1. Il comportamento: un fenomeno complesso.

La nozione comune di “comportamento”; Il comportamento nelle prospettive psicologiche.

2. I principali orientamenti teorici sul comportamento.

La prospettiva comportamentista; La prospettiva cognitivista; la prospettiva psicoanalitica; La prospettiva sistemico-relazionale;

3. Le diverse aree di ricerca.

La psicologia clinica e la psicologia sociale; La psicologia dello sviluppo.

4. Lo sviluppo dal punto di vista della psicologia.

Il concetto di sviluppo nel senso comune; Gli interrogativi sullo sviluppo; La psicologia dell’età evolutiva; La psicologia del ciclo di vita e dell’arco di vita.

11) Lo sviluppo cognitivo.

1. Una nuova vita.

Lo sviluppo prima della nascita; Le capacità del neonato.

2. L’apprendimento nella prima infanzia.

Il primo anno di vita; L’apprendimento del linguaggio.

3. Piaget: la mente infantile.

L’impostazione di fondo delle teorie piagetiane; Lo sviluppo dell’intelligenza; Piaget e l’educazione.

4. Piaget: la mente adolescente.

Un passaggio delicato; L’acquisizione di nuovi strumenti logici.

5. Oltre Piaget.

Sviluppo effettivo e sviluppo potenziale; Le nuove prospettive sull’intelligenza.

6. Lo sviluppo cognitivo negli adulti.

L’identikit dell’“adulto”; Le concezioni classiche dell’età adulta; Una realtà complessa e pluridimensionale; L’adulto può essere educato; Il sapere come risorsa.

7. L’età anziana.

Il quadro demografico e sociale; La terza stagione e le sue scansioni; Le caratteristiche cognitive dell’anziano; Esperienze educative con gli anziani.

Liceo Statale Eleonora d’Arborea

Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze umane, Liceo Economico-sociale - via Carboni Boi, 1 09129 Cagliari tel. 070308255 - mail:

[email protected] - pec: [email protected] http://www.liceoeleonora.edu.it

(2)

2 12) Lo sviluppo affettivo ed emotivo.

1. Le principali teorie sullo sviluppo affettivo.

La teoria psicoanalitica; Il comportamentismo e gli esperimenti degli Harlow; La teoria dell’attaccamento - Bolby e Ainsworth.

2. Le emozioni.

Emozioni e stati d’animo; La competenza emotiva; Lo sviluppo emotivo; Lo sviluppo dell’empatia.

ANTROPOLOGIA:

1) L’essere umano come “animale culturale”.

1. Che cos’è l’antropologia.

Il punto di vista degli antropologi; Le partizioni dell’antropologia;

2. Il concetto antropologico di cultura.

Da significato comune alla definizione di Tylor; Le vicissitudini del concetto tyloriano di cultura;

La revisione della concezione di Tylor; Il concetto di cultura nel mondo globalizzato.

2) Breve storia dell’Antropologia.

1. Prima dell’antropologia.

2. Gli inizi dell’antropologia - L’evoluzionismo.

Il quadro di riferimento dei primi antropologi; Morgan - L’evoluzione dalla vita selvaggia alla civiltà; Tylor - Il passaggio dall’animismo al cristianesimo; Frazer - Il cammino della magia alla scienza.

3. Gli antropologi “classici”.

Il particolarismo culturale di Boas; Il funzionalismo antropologico di Malinoski; Levi-Strauss - L’antropologia strutturale.

4. L’antropologia nel secondo Novecento.

Il neoevoluzionismo; Il materialismo culturale e l’antropologia interpretativa; L’antropologia postmoderna.

5. L’antropologia di fronte alla globalizzazione.

Dal tribale al globale; I limiti della globalizzazione; Il fenomeno dell’indigenizzazione.

6. I nuovi oggetti della ricerca antropologica.

L’indagine sui non-luoghi; Il metodo etnografico applicato all’analisi dei media.

3) Strategie di adattamento.

1. Le origini della specie umana.

Evoluzione organica ed evoluzione culturale; La diffusione e il successo di Homo sapiens;

Uguaglianza e differenze degli esseri umani; L’antirazzismo.

SOCIOLOGIA:

7) Verso una scienza della società.

1. Che cos’è la sociologia?

La definizione della disciplina; Le due accezioni del termine “societa”; La socialità come destinazione; La socialità come appartenenza.

2. La sociologia come scienza.

Sociologia e scienze naturali; Il carattere scientifico del sapere sociologico; Il “momento teorico”

dell’indagine sociologica; L’oggettività della sociologia; Il particolare “sguardo” del sociologo.

8) La nascita della Sociologia: i “classici”.

1. Il contesto storico-sociale.

La nascita della disciplina; La sociologia “figlia” della modernità; Dalla “comunità” alla “società”.

2. I classici: la sociologia come scienza.

Comte - La fondazione della disciplina; Marx - Una visione globale della realtà e della storia;

Durkheim - Individuo e società.

3. I classici - L’analisi dell’agire sociale.

Weber - Lo studio della modernità; Simmel - Il fenomeno della “socializzazione”; Pareto - La classificazione dell’agire umano; La sociologia in America - Thomas e la Scuola di Chicago.

(3)

3 PEDAGOGIA:

L’EPOCA UMANISTICO-RINASCIMENTALE 3) L’educazione umanistico-rinascimentale in Italia.

1. Il valore educativo della cultura classica.

Petrarca e la cultura come animi cura; Salutati e la litteratura devotio; Bruni e l’ingenua eruditio.

2. L’educazione del principe e del cittadino.

Vergerio e la formazione del principe; Alberti e la formazione del cittadino 3. Le scuola umanistico-rinascimentali.

Guarino da Verona e l’insegnamento scolastico; Vittorino da Feltre e la scuola “giocosa”.

4. La rilettura rinascimentale dei modelli umanistici.

L’educazione del cortigiano; Machiavelli e l’educazione del principe; L’“utopia educativa” di Tommaso Campanella.

4) L’educazione umanistico-rinascimentale in Europa.

1. Erasmo da Rotterdam: educazione e pace.

La critica dell’insegnamento tradizionale; Il ruolo dell’educazione; La figura dell’educatore;

L’educazione del principe.

2. Tommaso Moro: l’educazione ideale.

3. Rabelais e Montaigne: un’educazione da rinnovare.

Rabelais - Gargantua e Pantagruel; Montaigne - Gli Essais.

IL CINQUECENTO E LE RIFORME RELIGIOSE 5) I principi pedagogici della riforma protestante.

1. Lutero e l’istruzione pubblica.

Lo Stato e la scuola; La famiglia e la scuola; Il curricolo e il metodo della scuola di base; Il curricolo e il metodo della scuola superiore.

2. Melantone e la riforma scolastica in Germania.

Un “umanista luterano”; La difesa della cultura classica; Un nuovo sistema scolastico; Gli esiti delle riforme di Melantone.

3. Calvino e la riforma scolastica in Svizzera.

6) I principi pedagogici della riforma cattolica.

1. Ignazio di Loyola e l’educazione gesuitica.

L’origine e la fortuna dei collegi gesuitici; I principi pedagogici; L’organizzazione e i metodi.

2. Proposte alternative all’educazione gesuitica.

Le istituzioni educative dei somaschi e dei barnabiti; La “scuola serena” degli oratoriani.

3. L’opera educativa della Chiesa cattolica.

Carlo Borromeo e la formazione del clero; Silvio Antoniano e l’educazione dei cristiani.

IL SEICENTO, UN SECOLO DI TRASFORMAZIONI 7) L’educazione seicentesca nel mondo protestante.

1. Bacone e la riforma del sapere.

Una concezione “empirica” della conoscenza; Una concezione “pratica” dell’educazione.

2. Comenio e l’educazione universale.

La scuola tra progetto educativo e progetto politico; Il metodo dell’educazione; I fini dell’educazione e della scuola; L’organizzazione del sistema scolastico; La didattica elementare tra parole e cose.

8) L’educazione seicentesca nel mondo cattolico.

1. L’educazione popolare.

Calasanzio e le scuole Pie; La Salle e le Scuole Cristiane.

2. L’educazione borghese.

Gli oratoriani francesi; I “solitari” di Port-Royal e le Piccole Scuole.

3. L’educazione aristocratica.

Bossuet e l’educazione del sovrano; Fénelon - Insegnare dilettando.

(4)

4 EDUCAZIONE CIVICA:

1) I Diritti, i doveri, la cittadinanza e la scuola.

1. La Dichiarazione universale dei Diritti Umani (in generale):

Preambolo e articoli 1-30.

2. La Costituzione italiana (in generale):

Principi fondamentali: art. 1, art. 2, art 3, art 9.

Diritti e doveri dei cittadini. Rapporti etico-sociali: art. 29, art. 30, art. 31, art. 32, art. 33, art. 34.

TESTI:

[Elisabetta Clemente - Rossella Danieli, La prospettiva delle scienze umane, Paravia 978 88 395 26427 - volume per il 2° biennio]

[Ugo Avalle - Michele Maranzana, La prospettiva pedagogica, Paravia 978 88 395 33876 - volume per il 2°

biennio]

* I vari argomenti del programma sono una selezione che segue fedelmente la numerazione del libro di testo.

** Ai sensi dell’art. 3 della L. 92 del 20 agosto 2019 e del D.M. 35 del 22 giugno 2020 il presente programma comprende anche l’insegnamento dell’Educazione Civica.

Cagliari, Giugno 2021

Il docente: Gli alunni:

_____________________ 1 . _______________________

_____________________ 2 . _______________________

3 . _______________________

Riferimenti

Documenti correlati

La nostra scuola collabora con le Università di Cagliari e di Sassari e accoglie studenti con attività di tutoring relativi al corso di laurea in Scienze della formazione

Per conseguire questo titolo lo studente deve acquisire un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU) così ripartiti: 144 CFU relativi a insegnamenti di

In esecuzione della deliberazione n. del C.C., avvi- so pubblico, per soli titoli, per il conferimento dei seguenti incarichi di prestazione professionale, della durata di mesi

Anche nel corrente anno scolastico, al fine di tutelare, valorizzare e diffondere le lingue delle minoranze storiche, nel nostro caso specifico il sardo, verranno

Tutti i sistemi cognitivi correnti in una società sono equivalenti sul piano della spiegazione, ed è per questa ragione che la ricerca sulla scienza è chiamata a ricostruire

• Repaso de léxico: objetos de la clase, partes del aula, frases de comunicación en el aula.. • Países

L’oggettivizzazione delle istituzioni- Le organizzazioni sociali; La struttura delle organizzazioni - La burocrazia. La problematica definizione di devianza; L’origine

• Derechos de la mujer a través de la historia: avances de la II República, regresión durante el Franquismo y derechos actuales