• Non ci sono risultati.

DALLE IMMAGINI AI MODELLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DALLE IMMAGINI AI MODELLI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LICEO MATEMATICO – L.S. NOMENTANO di ROMA

DALLE IMMAGINI AI MODELLI

Scheda studente

Scheda 4.01 – Tetraedro – Costruzione di un modello virtuale.

Data: _____________Classe: ____________Gruppo: _________

Studenti:

1)_____________________________________ 2) ___________________________

3) _____________________________________ 4) ___________________________

Sia dato un piano p e due suoi punti A e B, Costruire con riga e compasso a partire da essi un modello virtuale di tetraedro (regolare) avente come vertici A e B e una faccia contenuta nel piano p

Suggerimento.

Primo passo. Costruire sul piano a uno dei due triangoli equilateri ABC.

Secondo passo. Costruire il centro H del triangolo

Terzo passo. Costruire la retta r passante per H e perpendicolare al piano p.

Quarto passo. Determinare sulla retta r un punto D tale che il poliedro ABCD sia un tetraedro (regolare).

Si ricorda che l’altezza di un tetraedro regolare avente uno spigolo di lunghezza s, ha altezza uguale a ℎ =√63 𝑠.

(2)

Da ciò deriva che:

a) Dobbiamo capire come dividere un segmento in n parti uguali (per far ciò si deve prima di tutto costruire un semento lungo n volte il segmento dato e poi applicare in modo opportuno il teorema di Talete).

b) Dobbiamo capire come costruire da un segmento di lunghezza s un segmento di lunghezza √𝑚 𝑠 dove m è un numero intero positivo (per far ciò si deve applicare in modo opportuno uno dei due teoremi di Euclide).

NOTA. In GeoGebra 3D vi è il comando Tetraedro(A,B,p) che costruisce direttamente il tetraedro cercato, una volta che si siano definiti i punti A, B e un piano p passante per essi. Chiediamo però di costruire una prima volta il nostro tetraedro senza usare il relativo comando.

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora Syngenta adotti termini formali per definire la reazione di piante nei confronti di parassiti e patogeni e la reazione a stress abiotici, Syngenta sarà tenuta ad informare

1) Entra nella sezione Segmenti e clicca il pulsante Crea nuovo segmento.. 2) Dai un nome significativo al segmento, poi guarda i tre tipi di regole sottostanti. Le

Allora possiamo affermare che una frazione RIDOTTA AI MINIMI TERMINI può essere TRASFORMATA in un'altra EQUIVALENTE e con DENOMINATORE ASSEGNATO, solo se questo è MULTIPLO

Combinando e incrociando le capacità del disco di Placido dell’Atlas, per la superficie anteriore delle cornea, e le proprietà tomografiche del Visante, per la mappa pachimetrica

come si può facilmente notare, il perimetro delle varie spezzate ottenute congiungendo i punti delle suddivisioni successive di ordine 2, del segmento AB e dei lati del

Ciascuno di questi pu` o essere circondato da un cerchio di raggio δ, e quindi questi punti sono singolarit` a isolate (come deve essere per un polo); naturalmente, δ diventa sempre

Per il punto di incontro O delle diagonali traccia una retta r, che interseca i lati opposti AB e CD nei punti E e,

(a) supponiamo di denire il parallelogramma come un quadrilatero che ha in centro di simmetria (chiamiamo O tale centro); allora, se A, B, C e D sono nell'ordine i vertici