• Non ci sono risultati.

Autori irrinunciabili:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Autori irrinunciabili: "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI DI PERUGIA GRIGLIA DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI E DIDATTICI

FILOSOFIA

Anno scolastico 2018/19

ANNO PROGRAMMAZIONE

CONTENUTI DISCIPLINARI (ASSI FONDAMENTALI)

PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI

SPECIFICI

II ANNO DEL II BIENNIO

Autori irrinunciabili:

 GALILEI

 CARTESIO

 LOCKE

 KANT

Si lascia alla discrezione, alla sensibilità e all’impostazione culturale di ciascun docente il compito di trattare almeno un altro autore tra i filosofi dell’età moderna, come Spinoza, Vico, Leibniz, Pascal, Hume ecc.

Si farà poi riferimento ad almeno un pensatore politico moderno, tra Hobbes, Locke e Rousseau.

1. Riconoscere e

utilizzare il lessico e le categorie essenziali del discorso filosofico 2. Analizzare testi di

autori filosoficamente rilevanti compiendo le seguenti operazioni:

a) definire termini e concetti fondamentali b) ricostruire la strategia argomentativa c) ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo dell’autore

d) individuare i rapporti che collegano il testo al contesto storico di cui è documento

3. Confrontare le

diverse risposte dei filosofi allo stesso problema.

(2)

OBIETTIVI MINIMI DI FILOSOFIA

Conoscenze

2° anno del secondo biennio

 Conoscenza essenziale e sufficientemente corretta del pensiero di:

 Galilei

 Cartesio

 Locke

 Gli aspetti fondamentali della gnoseologia di Kant

Abilità

 Uso della lingua, utilizzo del linguaggio specifico, utilizzo e applicazione delle conoscenze essenziali e sufficientemente sviluppati

Competenze

 Analisi e sintesi, organizzazione logico-concettuale e rielaborazione caratterizzate da un'elaborazione con impianto logico essenziale e lineare

Riferimenti

Documenti correlati

Riposizionamento del paziente verso il cuscino con utilizzo del telo tubolare ad alto scorrimento Passaggio letto-lettino doccia con uso del telo tubolare ad alto

Chiamaci al numero verde 800 482760 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 e dal lunedì al giovedì dalle 14.30 alle 16.30) oppure scarica dal nostro sito l’utile guida dove lo

In questo contesto, gli interventi rivolti agli uomini autori di violenza si collocano a cavallo dei primi tre assi (la Prevenzione, la Punizione e la Protezione), e per

21 Nella stessa direzione si poneva l’abrogazione dell’art. L’articolo, dapprima inserito con l. 49, prevedeva limiti alla concessione dei benefici della sospensione

Indica i momenti di massima tensione narrativa ed emotiva del testo è l’apice della narrazione e possono. avere colpi di

I Presocratici e i Sofisti saranno per lo più trattati come introduzioni a Socrate, Platone e Aristotele e le filosofie ellenistiche come introduzioni ad Agostino d’Ippona

* Si lascia alla discrezione, alla sensibilità e all’impostazione culturale di ciascun docente il compito di trattare almeno un autore o una scuola di pensiero del

* Si lascia alla discrezione, alla sensibilità e all’impostazione culturale di ciascun docente il compito di trattare almeno un autore o una scuola di pensiero del