• Non ci sono risultati.

Auditorium Baralis - Liceo “G.F. Porporato”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Auditorium Baralis - Liceo “G.F. Porporato”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Virtute e canoscenza Testimoni per il futuro

10 - 11 Ottobre 2019

Auditorium Baralis - Liceo “G.F. Porporato”

Via Marro 10/12 - PINEROLO

Giovedì 10 ottobre

Ore 20.30 Saluti istituzionali

Maria Teresa Ingicco DS Liceo”G.F. Porporato”

Andrea Balbo Presidente Ass. Ex Allievi

Autorità cittadine e rappresentanti delle istituzioni Ore 21.00 Lectio magistralis

Giulio Ferroni Em. Università di Roma “La Sapienza”

Ore 22.00 Breve memoria di Marcella Gay,

Olimpia Novena Quattrini, Antonio De Nanni

e consegna delle borse di studio in onore di Mariella Amico Ore 22.30 Congedo musicale

Venerdì 11 ottobre

Ore 9.30

Montale, Sereni, Fortini, Giudici, Luzi

Gli studenti del liceo dialogano con Giulio Ferroni, Andrea Balbo, Marino Boaglio, Chiara Fenoglio

su alcune voci poetiche degli anni ‘60 e ’70 del Novecento Ore 11.45 Conclusioni a cura di Giulio Ferroni

per la sua storia e per il Pinerolese. Le due sessioni di studio di questa iniziativa si ispirano al loro magistero educativo, esemplare per

Info: [email protected] - 0121.795064

SOCIETÀSTORICAPINEROLESE

Associazione ex allievi Liceo Porporato

Riferimenti

Documenti correlati

La terapia medica con leuprorelina acetato ha dato ottimi risultati nei casi  in  cui  a  livello  surrenalico  non  fosse  presente  un  adenocarcinoma;  la 

In the models with age-cohort perspective, controlling for the hidden frailty also affected the estimates of the differentials by macroregion of birth, showing a survival advantage

The main result of this paper is a determination of the necessary and sufficient conditions on supersymmetric solutions of type IIB supergravity that can be dual to

Organisation can create groups of people from different backgrounds and skills, situated in different cities around the world, with shared responsibility versus specific outcome

Destinatari delle suddette iniziative di aggiornamento sono in via prioritaria i docenti di storia della scuola secondaria di 1° e 2° grado che insegneranno per l'almo

Due o tre cose sui programmi di storia di Flavia Marostica con allegati i Documenti Dalla storia alle storie: Riflessioni e proposte sulla storia in riferimento al Documento di

Se noi riandiamo con la nostra memoria a tutti i discorsi che abbiamo fatto sulla continuità della Resistenza e sulla necessità di mantenere vivo lo spirito della Resistenza anche

Ciascuno dei contributi qui raccolti analizza un periodo specifico o un tema rilevante della storia delle Nazioni Unite, oppure della partecipazione dell’Italia all’attività dell’Onu