• Non ci sono risultati.

xyA=ODBCERM CorsodiLaureainIngegneriaMeccanicaAnnoAccademico2012/2013MeccanicaRazionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "xyA=ODBCERM CorsodiLaureainIngegneriaMeccanicaAnnoAccademico2012/2013MeccanicaRazionale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013

Meccanica Razionale

Nome ...

N. Matricola ... Ancona, 19 febbraio 2013

1. Un punto P di massa m si muove con velocit`a costante v 0 su una guida orizzontale. In un punto della guida collide con un altro punto materiale Q di massa M, fermo al momento dell’urto. L’urto `e perfettamente anelastico, cos`ı che i due punti formano un solo punto K dopo l’urto. Immediatamente dopo la collisione, viene applicata al punto K una forza frenante costante F diretta lungo la guida ma opposta al moto. Calcolare il tempo di arresto del punto K.

2. Il centro C di un disco di raggio R scorre senza attrito su una guida orizzontale con velocit`a costante v. Il disco inoltre ruota attorno a C con velocit`a angolare costante ω = v/R. Determinare base e rulletta del cerchio.

3. Una lamina piana di massa M `e costituita dal rettangolo ABED, con AD = 2 DB, in cui `e praticato un foro semicircolare di diametro AB e raggio R. Determinare la matrice d’inerzia nel sistema di riferimento O(x, y) indicato in figura (eseguire esplicitamente tutti i calcoli necassari, applicando, quando possibile, il teorema di Huygens e considerazioni geometriche). Individuare, quindi, la direzione degli assi principali d’inerzia con origine in O.

x y

A=O D

B C

E

R

M

(2)

4. Un’asta AB di lunghezza l e massa m si muove nel piano verticale O(x, y) come mostrato in figura. L’estremo A scorre senza attrito sull’asse x e l’asta `e libera di ruotare attorno ad A. Una molla di costante k > 0 collega l’estremo B dell’asta con il punto mobile C (privo

x y

3

A

B C(t)

O

l,m k>0

y = l 2

di massa), che compie un moto armonico di frequenza ω ed ampiezza 2 l sulla retta di equazione y = 3 l/2. Scrivere le equazioni del moto utilizzando le equazioni di Lagrange e determinare le reazioni vincolari utilizzando le equazioni cardinali della dinamica (`e sufficiente l’impostazione corretta, senza sostituire dalle equazioni del moto).

5. Un’asta non omogenea AB di lunghezza 2 l e massa m, con la parte AC di massa doppia della parte CB, dove C `e il punto medio dell’asta, si muove nel piano verticale O(x, y). Il suo punto medio C scorre sulla guida verticale x = 0, e l’asta `e libera di ruotare attorno a C. Due molle di ugual costante elastica k > 0 collegano gli estremi dell’asta A e B con le loro proiezioni ortogonali sull’asse x.

x y

O

A

B C

l

l k>0

k>0

Calcolare le configurazioni di equilibrio e le reazioni vincolari all’equilibrio, e studiare la

stabilit`a delle configurazioni di equilibrio trovate.

(3)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013

Meccanica Razionale

Nome ...

N. Matricola ... Ancona, 11 gennaio 2013

1. Un punto P di massa m si muove con velocit`a costante v 0 su una guida orizzontale. In un punto della guida collide con un altro punto materiale Q di massa M, fermo al momento dell’urto. L’urto `e perfettamente anelastico, cos`ı che i due punti formano un solo punto K dopo l’urto. Immediatamente dopo la collisione, viene applicata al punto K una forza elastica di costante k > 0. Determinare l’istante di inversione del moto del punto K.

2. Il punto medio M di un’asta AB di lunghezza L scorre senza attrito su una guida oriz- zontale con velocit`a costante v. L’asta inoltre ruota attorno ad M con velocit`a angolare costante ω = v/L. Determinare base e rulletta dell’asta.

3. Un’asta AB di lunghezza l e massa m si muove nel piano verticale O(x, y) come mostrato in figura. L’estremo A scorre senza attrito sull’asse y e l’asta `e libera di ruotare attorno ad A. Una molla di costante k > 0 collega l’estremo B dell’asta con il punto mobile C (privo

x

y 3

A

B

C(t)

O

l,m

k>0

x = l 2

di massa), che compie un moto armonico di frequenza ω ed ampiezza 2 l sulla retta di

equazione x = 3 l/2. Scrivere le equazioni del moto utilizzando le equazioni di Lagrange

e determinare le reazioni vincolari utilizzando le equazioni cardinali della dinamica (`e

sufficiente l’impostazione corretta, senza sostituire dalle equazioni del moto).

(4)

4. Una lamina piana di massa M `e costituita dal semicerchio AB di raggio R in cui `e praticato il foro rettangolare DEGF con DF = 3R/4 (la figura non `e in scala precisa).

Determinare la matrice d’inerzia nel sistema di riferimento O(x, y) indicato in figura (eseguire esplicitamente tutti i calcoli necassari, applicando, quando possibile, il teorema di Huygens e considerazioni geometriche). Individuare, quindi, la direzione degli assi principali d’inerzia con origine in O.

x y

A=O D

B C

E

F G

R M

5. Un’asta omogenea AB di lunghezza 2 l e massa m, si muove nel piano verticale O(x, y). Il suo punto medio C scorre sulla guida verticale x = 0, e l’asta `e libera di ruotare attorno a C. Due molle di costanti elastiche k 1 > 0 e k 2 > 0 collegano gli estremi dell’asta A e B con le loro proiezioni ortogonali sull’asse x.

x y

O

A

B C

l

1

l k >0

k >0

2

Calcolare le configurazioni di equilibrio e le reazioni vincolari all’equilibrio, e studiare la

stabilit`a delle configurazioni di equilibrio trovate.

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare si determinino, se esistono, tutti i valori di k per i quali tale superficie sia un cono, un cilindro o una sfera, e se ne precisino le caratteristiche (come la

Scrivere le equazioni del moto per il sistema dell’esercizio precedente utilizzando le equazioni cardinali

Ricav are le equazioni cardinali della dinamica p er un sistema generico

e scrivere le equazioni del moto utilizzando le equazione di Lagrange.. Enunciare e dimostrare il teorema di K onig p er l'energia cinetica

Consideriamo il sistema mostrato in figura 1, costituito da due aste AC e BC, di ugual massa b ed ugual lunghezza L, vincolate con cerniera nell’estremo comune C ed i cui estremi A e

Determinare le soluzioni delle seguenti equazioni

In questo capitolo discuteremo il calcolo delle variazioni e la sua applica- zione alla formulazione lagrangiana delle equazioni di moto sia per un sistema non vincolato sia per

Si consideri un punto materiale di massa M vincolato a muoversi sulla superficie di una sfera di raggio R centrata nell’origine di un sistema di assi cartesiani.. Si scrivano