• Non ci sono risultati.

Supporre il gas monoatomico.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Supporre il gas monoatomico."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

TC=10TA,

Supporre il gas monoatomico.

J V

p T

nR T

T nR T

T

nR C B A A 8 A 12 A A 4.2 104 2

) 3 2 10 2 ( ) 3 2 (

3 = = × = = ×

(3)
(4)

Una pallina di plastica di 2.00 g è sospesa ad un filo di 20.0 cm di lunghezza.

Il filo è vincolato ad una superficie piana infinitamente estesa e con densità di carica superficiale σ = 17.7 nC/m2, come mostrato in figura.

Se all’equilibrio il filo forma un angolo di 150con la superficie piana, quale è la carica elettrica della pallina ?

[N.B. ε0= 8.85 × 10-12C2/N m2]

150

σ

La superficie piana infinita genera un campo elettrico uniforme perpendicolare alla superficie, con verso uscente e intensità

C Nm N

C m

E C 1 . 00 10 /

/ 10

85 . 8 2

/ 10 7 . 17 2

3 2

2 12

2 9

0

×

× =

×

= ×

=

ε σ

All’equilibrio:

Proietto tale equazione sugli assi:

Ricavo la tensione T dalla equazione in y:

e quindi q dalla equazione in x:

= 0 + +

=

g e

net

T F F

F r r r r

0 15

cos )

(

0 15

sin )

(

0 0

=

=

= +

=

mg T

F

qE T

F

y net

x net

s m kg

T mg

0

2 3

0

cos 15

) / 8 . 9 )(

10 00 . 2 ( 15 cos

×

=

= = 2 . 03 × 10

2

N

C C N N E

q T

3 6

0 2

0

10 25 . / 5

10 00 . 1

15 sin ) 10 03 . 2 ( 15

sin

×

× =

= ×

=

(5)

Un cubo di ghiaccio di lato s = 20.0 mm galleggia in un bicchiere di acqua fredda con una delle facce parallele alla superficie dell’acqua.

a) A quale distanza dalla superficie dell’acqua si trova la faccia inferiore del cubo?

b) Dell’alcool etilico alla stessa temperatura viene versato lentamente sulla superficie dell’acqua fino a formare uno strato di 5.00 mm al di sopra del pelo dell’acqua.

Quando il cubo di ghiaccio è nuovamente in equilibrio idrostatico, quale sarà la distanza fra la superficie dell’acqua e la faccia inferiore del cubo ?

[N.B. ρghiaccio= 0.917 × 103kg/m3, ρalcool = 0.806× 103kg/m3 ]

a) Indico con s il lato del cubo e con h la distanza della faccia inferiore del cubo alla superficie dell’acqua.

Dall’equilibrio delle forze di ha:

0 0 0

2

3

+ =

= +

= +

=

hg s g

s

g m g m

F F F

acqua ghiaccio

acqua ghiaccio

A g net

ρ ρ

r r r

mm m mm

kg m kg g s s

g h s

acqua ghiaccio acqua

ghiaccio

34 . 18 0

. / 20

10 0 . 1

/ 10 917 . 0

3 3

3 3

2 3

× =

= ×

=

= ρ

ρ ρ

ρ

b) Indico con halcoollo spessore dello strato di alcool, e suppongo che il cubo di ghiaccio emerga sempre dal liquido.

Dall’equilibrio delle forze di ha:

( ) ( )

mm m mm

kg m mm kg

m kg

m kg

h g s

s

g h s g

h s

g h s g

h s g

s

g m g m g m

F F

F F

alcool acqua

alcool acqua

ghiaccio acqua

alcool alcool

ghiaccio acqua

alcool alcool

acqua acqua

ghiaccio

alcool acqua

ghiaccio

alcool acqua A

A g

net

31 . 14 00

. / 5

10 0 . 1

/ 10 806 . 0 0

. / 20

10 0 . 1

/ 10 917 . 0

0 0

0

3 3

3 3

3 3

3 3

2 2 3

2 2

3

× =

− ×

×

= ×

− =

=

= +

+

= +

+

= +

+

=

ρ ρ ρ

ρ ρ

ρ ρ

ρ ρ

ρ

r r

r

r

Riferimenti

Documenti correlati

In base alle considerazioni sopra esposte, facendo riferimento alla normativa vigente (art.5 della L.R. 28/2001), in cui viene classificata bosco qualsiasi

1. Quantità di moto e urti.. Un cubo di ghiaccio di lato s = 20.0 mm galleggia in un bicchiere di acqua fredda con una delle facce parallele alla superficie dell’acqua. a) A

La stessa acqua ricorre all’interno del parco a scale opposte: a grandi superficie nelle vasche ampie del Vivaio dell’Appennino, delle Gamberane e dei Vivai più a Sud nei pressi della

Le deformazioni rimangono nel campo elastico lineare fino a che non avviene la rottura del primo strato di microsfere, a questo punto si manifestano sulla superficie del provino

collocando delle lamiere, sopra il nastro trasportatore delle uova, e spostando lo sportello verso l’esterno della cella, si aumenta la superficie della stessa.

Si versa nel picnometro altra acqua distillata disaerata di recente ed a temperatura ambiente fino a raggiungere, con la superficie inferiore del menisco, la linea di

Quando sono usate devono essere riempite fino quasi alla loro capacità massima in quanto in questo modo viene ridotta l'evaporazione dalla superficie

1) Un parallelepipedo e un cubo hanno la stessa superficie totale (sono equiestese). Il parallelepipedo ha le dimensioni che misurano rispettivamente 5 cm, 8 cm e 20 cm. Calcola