• Non ci sono risultati.

Simulazione II compitino Fisica per GEOLOGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Simulazione II compitino Fisica per GEOLOGIA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Simulazione II compitino Fisica per GEOLOGIA

1. Quantità di moto e urti

(2)

Un cubo di ghiaccio di lato s = 20.0 mm galleggia in un bicchiere di acqua fredda con una delle facce parallele alla superficie dell’acqua.

a) A quale distanza dalla superficie dell’acqua si trova la faccia inferiore del cubo?

b) Dell’alcool etilico alla stessa temperatura viene versato lentamente sulla superficie dell’acqua fino a formare uno strato di 5.00 mm al di sopra del pelo dell’acqua.

Quando il cubo di ghiaccio è nuovamente in equilibrio idrostatico, quale sarà la distanza fra la superficie dell’acqua e la faccia inferiore del cubo ?

[N.B. ρghiaccio= 0.917 × 103 kg/m3 , ρalcool = 0.806× 103 kg/m3 ]

a)  Indico con s il lato del cubo e con h la distanza della faccia inferiore del cubo alla superficie dell’acqua.

Dall’equilibrio delle forze di ha:

0 0 0

2

3

+ =

= +

= +

=

hg s g

s

g m g m

F F F

acqua ghiaccio

acqua ghiaccio

A g net

ρ ρ

!

!

!

mm m mm

kg m kg g s s

g h s

acqua ghiaccio acqua

ghiaccio

34 . 18 0

. / 20

10 0 . 1

/ 10 917 . 0

3 3

3 3

2 3

× =

= ×

=

=

ρ

ρ ρ

ρ

b)  Indico con halcool lo spessore dello strato di alcool, e suppongo che il cubo di ghiaccio emerga sempre dal liquido.

Dall’equilibrio delle forze di ha:

( ) ( )

mm m mm

kg m mm kg

m kg

m kg

h g s

s

g h s g

h s

g h s g

h s g

s

g m g m g m

F F

F F

alcool acqua

alcool acqua

ghiaccio acqua

alcool alcool

ghiaccio acqua

alcool alcool

acqua acqua

ghiaccio

alcool acqua

ghiaccio

alcool acqua A

A g

net

31 . 14 00

. / 5

10 0 . 1

/ 10 806 . 0 0

. / 20

10 0 . 1

/ 10 917 . 0

0 0

0

3 3

3 3

3 3

3 3

2 2 3

2 2

3

× =

− ×

×

= ×

− =

=

= +

+

= +

+

= +

+

=

ρ ρ ρ

ρ ρ

ρ ρ

ρ ρ

ρ

!

!

!

!

2. Fluidi

(3)

3. Termodinamica

Riferimenti

Documenti correlati

Ettore Acerbis tecnico di Garda Uno responsabile del servizio gestione e misura La rete di distribuzione , gli allacci, le portate, i contatori e la misura, aspetti pratici

Supponendo di utilizzare il sistema come sorgente fredda, e che l’ambiente esterno possa essere considerato un bagno termico a temperatura T = 20 ◦ C, trasferendo calore mediante

Calcolare l’area del parallelepipedo rettangolo corrisponde quindi a calcolare l’area dei tre rettangoli diversi tra loro, e poi moltiplicare per due. Considera un

Sapendo che deve trasportare anche 50 kg di provviste, che volume minimo dovrà avere la zattera per non aondare?. E quanto peserà

Poiché siamo in presenza di urto elastico, possiamo utilizzare il principio di conservazione della quantità di moto e dell’energia cinetica (due equazioni) per

Regolazione continua della velocità: per l’adattamento automatico della potenza della pompa di esercizio in funzione del carico in caso di attivazione della seconda pompa per

Consideriamo due particelle libere di muoversi in una dimensione e non soggette a forze esterne (sistema isolato) => il momento totale si conserva.. 1) Urti elastici: K finale =

Questo liquido è di colore blu-viola, ma a contatto con sostanze acide diventa rosso, mentre a contatto con sostanze basiche diventa verde.. Con sostanze ultrabasiche