• Non ci sono risultati.

L’Odontoiatra come sentinella dell’OSAS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’Odontoiatra come sentinella dell’OSAS"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sede:

Savoia Hotel Regency Via Del Pilastro 2 - Bologna

Prof. Giulio Alessandri Bonetti Dr. Matteo Cameli Dr.ssa Chiara Stipa

21 OTTOBRE 2019

ore 21,00

Corso Accreditato - 2 E.C.M.

Provider accreditato ECM Andi Servizi Srl

accreditamento standard

dalla CNFC n° 228 del 07/02/2013 Preiscrizione scritta obbligatoria Numero massimo partecipanti 100

Le preiscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili, secondo l’ordine di arrivo delle domande di adesio- ne. La preiscrizione verrà garantita solo se il partecipante si presenterà entro e non ol- tre le ore 21,00, dopo di che verranno iscritti coloro che saranno presenti in lista d’attesa.

Nel rispetto del Regolamento ECM verranno rilasciati 2 crediti ECM al partecipante che avrà partecipato al 90% del programma for- mativo (2 ore) e risposto esattamente ad al- meno il 75% dei test di verifica dell’apprendi- mento.

La presenza verrà rilevata elettronicamente.

È necessario essere muniti della tessera ANDI oppure della tessera sanitaria.

Informativa ECM

Questa attività ECM è stata predisposta in ac- cordo con le regole indicate dalla Commissione ECM mediante collaborazione tra ANDI Servizi Srl, provider accreditato a fornire programmi di formazione continua per la categoria professio- nale degli Odontoiatri, ed ANDI Bologna. Il pro- vider si assume la responsabiltà per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attivi- tà formativa.

Segreteria Scientifica:

Dr. Diego Capri

Commissione Culturale:

Dr.ssa Maria Giovanna Barboni Dr. Gabriele Biancoli

Dr.ssa Micaela d’Alanno Dr. Massimo Fuzzi

Segreteria Organizzativa:

ANDI BOLOGNA

tel. 051.543850 - fax 051.540630 e-mail: [email protected]

Con il contributo di

L’Odontoiatra come sentinella dell’OSAS

Associazione Nazionale Dentisti Italiani

SEZIONE PROVINCIALE DI BOLOGNA

(2)

Prof. Giulio

Alessandri Bonetti

Professore Associato - Diret- tore del Reparto di Ortognato- donzia di Ortognatodonzia al Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria - Direttore del Corso di Laurea in Igiene Dentale - Università di Bologna

Dr. Matteo Cameli

Iscritto alla Scuola di Specia- lizzazione in Ortognatodonzia Università di Napoli Federico II - Incarico di docenza presso il Master di II livello in Odonto- iatria del Sonno a.a. 2017/2018, Dipartimento di Scienze Bio-

mediche e Neuromotorie, Università di Bologna

Dr.ssa Chiara Stipa

Ortodontista presso diversi studi - collaboratrice a contrat- to dell’Università di Bologna presso il reparto di Ortodonzia per pratica clinica e ricerca sul- la terapia della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno.

Presentazione del corso

Verrà affrontato il tema delle apnee ostruttive del sonno (OSAS); argomento di attualità che registra un interesse in forte ascesa nel cam- po odontoiatrico per il ruolo importante che l’Odontoiatra può svolgere nel trattamento in molte forme di questa patologia. Accanto ai neurologi, otorinolaringoiatri, pneumologi,

chirurghi maxillo-facciali e cardiologi, sta diventando fondamentale la nuova fi- gura dell’ Odontoiatra esperto nei distur- bi del sonno. Verrà quindi affrontato il

ruolo dell’Odontoiatra nell’OSAS e presentato l’utilizzo dei dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD).

Area di competenza Competenze di sistema Obiettivo ministeriale

Applicazione nella pratica quotidiana dei prin- cipi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Responsabile scientifico E.C.M.

dr. Alessandro Corrado Casu

21,00 L’Odontoiatra come sentinella dell’OSAS

23,00 Chiusura lavori

Scheda di Iscrizione

Compilare la scheda di iscrizione in ogni sua parte ed inviarla a:

ANDI BOLOGNA Via Abruzzo 14/F - 40139 Bologna fax 051.540630 - email [email protected]

L’Odontoiatra come sentinella dell’OSAS

ODONTOIATRA (tutti i dati sono obbligatori)

Cognome e nome ...

Nato a ... prov. ... il ...

Codice fiscale ...

P. IVA ...

Cellulare ...

Indirizzo ...

CAP ... Città ... prov. ...

e-mail ...

Iscritto all’Ordine di ... n° ...

Socio ANDI di ...

Non Socio ANDI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Soci ANDI gratuito

Non soci ANDI € 50,00 compresa IVA - Assegno intestato a ANDI SERVIZI SRL

- Bonifico Bancario intestato a ANDI SERVIZI SRL Banca Farbanca - Sede di Bologna

IBAN IT 32 O 03110 02400 001570012744 Causale: Cognome e Nome partecipante - Corso BOLOGNA - 21/10/2019

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Autorizzo il trattamento dei dati personali per le finalità previste nell’informativa ex art. 13, 14 del Regolamento 679/16.

... ...

data Firma

21 OTTOBRE 2019

Riferimenti

Documenti correlati

- Membro del Gruppo di Lavoro per l’affidamento delle concessioni di Gestione Totale Aeroportuale.. 3 - Membro del team di valutazione per il rilascio

¾ Se una persona ha l’HIV, c’è una probabilità del 99,9% circa che il test risulti positivo. ¾ Se una persona non ha l’HIV, c’è il 99,99% circa di probabilità che il

L’impostazione del corso prevede un percorso prevalentemente clinico, ma include anche aspetti manageriali, per consentire una gestione efficiente dello studio pedodontico,

- di prendere atto delle indicazioni del Direttore Generale in ordine alla individuazione da parte del Direttore del Dipartimento Clinica e Ricerca Oncologica, del Responsabile

Laurea in Scienze Politiche con lode (indirizzo Politico-internazionale), presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’,

Collaborazione nella redazione del report finale per il Comune di Torino  Attività o settore​ ​ Ricerca sociale qualitativa . ISTRUZIONE E FORMAZIONE 

1. Il diritto al brevetto può essere ceduto all’Ateneo che, in tal caso, sosterrà tutte le spese della procedura di brevettazione, comprese quelle per eventuali

2016-2017: incaricato del seguente modulo di insegnamento presso l’Università degli Studi di Verona, corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria: Storia antica e