• Non ci sono risultati.

Il clima sta cambiando, esperienze di adattamento locale - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il clima sta cambiando, esperienze di adattamento locale - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il clima sta cambiando!

Esperienze di adattamento locale

12 maggio 2021

www.italy-croatia.eu/adriadapt

Online

Registrati alla Conferenza attraverso questo link

Ultimo aggiornamento 05/05/2021

(2)

12 maggio 2021

9:30 - 9:40

Benvenuto e presentazione del progetto

Partner, attività e risultati: Margaretha Breil (CMCC)

9:40 – 10:20

Sessione 1: Presentazione del quadro nazionale e regionale per l’adattamento locale

Le prospettive nazionali sull’adattamento locale: Francesca Giordano (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA)

Le attività regionali di supporto all’adattamento locale: Patrizia Bianconi (Regione Emilia-Romagna)

Domande e discussione 10:20 – 12:05

Sessione 2: Esperienze dei comuni - guida alle fasi del processo di adattamento

Fase 1: Avviare il processo

Introduzione alla fase: Margaretha Breil (CMCC)

Condivisione di esperienze per questa fase: Comune di Cervia, Comune di Udine e Unione Comuni Valle del Savio

Fase 2: Valutare la vulnerabilità

Breve spot sul clima che cambia: Rodica Tomozeiu (ARPAE)

Breve spot sui risultati delle analisi di vulnerabilità: Filippo Magni (IUAV)

Condivisione di esperienze per questa fase: Comune di Udine, rispondono

Comune di Cervia e Unione Comuni Valle del Savio

11:10-11:25 Pausa

Fasi 3 e 4: Creare una visione e disegnare il piano

Introduzione alla fase: Margaretha Breil (CMCC)

Condivisione di esperienze per questa fase: Unione Comuni Valle del Savio;

rispondono Comune di Udine e Comune di Cervia

Fase 5: Attuare il piano e monitorarne l’implementazione

Introduzione alla fase: Margaretha Breil (CMCC)

Condivisione di esperienze per la revisione di un piano: Comune di Cervia, rispondono Comune di Udine e Unione Comuni Valle del Savio

12:05-12:15

Domande e discussione 12:15 – 12:45

Sessione 3: Considerazioni sull’implementa- zione dei piani

Condizioni per il successo dell’implementazione: Alessandro Rossi (ANCI Emilia-Romagna)

Domande e discussione 12:45-13:30

Tavola Rotonda: prospettive future di collaborazione

Riferimenti

Documenti correlati

• elaborare ulteriormente l'etichettatura dei prodotti nell'ambito della direttiva sull'etichettatura energetica e del regolamento sul marchio di qualità ecologica, dopo una

CITTÀ PER IL CLIMA, CITTÀ PER LE PERSONE Luisa Ravanello ARPAE - Educazione alla sostenibilità. Gli appuntamenti del 4 e 11 (o in alternativa 18) febbraio sono riservati ai Ceas

Paola Angelini, Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna Revisione di letteratura su esiti di salute connessi a molestia olfattiva. Carla

UF5 Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) a supporto delle Amministrazioni locali per la pianificazione dell’adattamento ai cambiamenti climatici: il

11,15 SNPA speeches and debate with the speakers Chairman: Alessandro Bratti Director General ISPRA Giovanni Agnesod Director General ARPA Valle D’Aosta SNPA and the relation

comuni ≤ 5 ; Cluster sign.= 2 altrimenti Parametri: Area di studio Regione Marche; Tumore maligno della mammella (ICD-IX 174-175).. Residenza Genere Osservati Attesi

Se da una parte il confronto misure/modello nel Comune di Roma è confortante, lo stesso confronto nel resto del territorio regionale appare peggiore, in particolare nella zona

Dalla Tabella 13.14 per le Regioni per cui il dato è stato aggiornato (Piemonte, Valle d’Aosta, Lom- bardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia,