• Non ci sono risultati.

”Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione” CUP J59J16000760006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "”Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione” CUP J59J16000760006"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

”Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione”

CUP J59J16000760006

Macro-Attività

Monitoraggio

09 - Indagine qualitativa del Programma

“Dalla sospensione alla ripresa”

dicembre 2020

(2)

INDICE

Premessa ... 3

Il programma

Dalla sospensione alla ripresa

... 3

Il gradimento dei webinar ... 5

Il gradimento dei lavori di gruppo ... 10

La metodologia e gli strumenti utilizzati ... 10

Gli intervistati ... 10

I risultati dell’indagine ... 11

La sintesi delle risposte ... 12

Il parere degli esperti ... 14

Esperto 1 - Conferenza di servizi semplificata e Silenzio assenso ... 14

Esperto 2 - Conferenza di servizi semplificata e Silenzio assenso ... 14

Esperto 3 - Autorizzazione Unica Ambientale ... 14

Esperto 4 - Autorizzazione Unica Ambientale e Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale ... 15

Proposta di attuazione dei correttivi... 15

Possibili correttivi ... 15

Considerazioni finali... 16

(3)

Premessa

Il progetto PON

Governance

e Capacità Istituzionale 2014-2020

Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione

ha come obiettivo generale il rafforzamento della capacità amministrativa necessaria a tutti i livelli di governo per assicurare la concreta attuazione delle riforme introdotte in materia di semplificazione e per realizzare e monitorare le azioni previste nell’Agenda per la semplificazione.

A tal fine il progetto prevede la realizzazione di una serie di azioni di sistema rivolte a tutto il territorio nazionale tra le quali:

Sviluppo di competenze per l’attuazione degli interventi di riforma e di semplificazione

, con la progettazione e realizzazione di sistemi di formazione a distanza - come i

webinar

e i corsi

e- learning

- e di giornate strutturate di trasferimento di conoscenze - sotto forma di laboratori,

workshop

, seminari - destinati al personale delle amministrazioni che a vario titolo sono coinvolte nei procedimenti afferenti le attività d’impresa (SUAP, SUE, amministrazioni regionali, provinciali, etc.), alle imprese e loro associazioni, agli ordini professionali.

Nel 2020, a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, l’attività si è svolta esclusivamente online ed è stato sperimentato un programma di informazione, formazione e affiancamento a distanza sulla ripresa delle attività produttive dopo l’emergenza sanitaria, rivolto a tutte le amministrazioni coinvolte nel rilascio dei titoli autorizzatori per le attività di impresa. La modalità sperimentata è stata strutturata in: webinar introduttivo, risposta ai quesiti posti durante il webinar, gruppo di lavoro per l’analisi di casi di studio, e successivo webinar di approfondimento. L’obiettivo del programma, dal titolo

Dalla sospensione alla ripresa

è stato quello di fornire strumenti utili alle amministrazioni per dare risposte tempestive alle imprese per la ripartenza.

Per valutare la validità della modalità sperimentata, sono state esaminate: le valutazioni del gradimento espresse dai partecipanti ai webinar attraverso la compilazione di un questionario online, le riposte dei partecipanti ai lavori di gruppo attraverso un’indagine telefonica, il parere degli esperti che sono stati relatori dei webinar e che hanno condotto i lavori di gruppo.

Il report riporta i risultati del gradimento del Programma e degli eventuali correttivi da adottare per lo sviluppo delle successive attività di formazione.

Il programma

Dalla sospensione alla ripresa

Il programma proposto ha affrontato tematiche relative ad alcuni istituti di semplificazione quali:

-

La Conferenza di servizi semplificata. Aspetti applicativi e rassegna giurisprudenziale

-

Il Silenzio assenso

-

L’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

-

Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR)

A ogni tematica è stato dedicato un ciclo di incontri strutturato in:

- Webinar introduttivo, dal taglio operativo e con la presentazione di una serie di esempi e casi;

- Gruppo di lavoro interattivo per l’approfondimento di casi concreti proposti dai partecipanti al webinar introduttivo, condotti dai relatori dei webinar;

- Webinar di approfondimento, sui risultati dei lavori del gruppo e i casi di studio proposti dai relatori.

Gli incontri si sono svolti secondo il seguente calendario:

-

La Conferenza di servizi semplificata

 Webinar introduttivo - 11 maggio 2020

 Gruppo di lavoro - 21 maggio 2020

 Webinar di approfondimento - 4 giugno 2020 -

Il Silenzio assenso

 Webinar introduttivo - 25 maggio 2020

 Gruppo di lavoro - 3 giugno 2020

 Webinar di approfondimento - 17 giugno 2020

(4)

-

L’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

 Webinar introduttivo - 8 giugno 2020

 Gruppo di lavoro - 18 giugno 2020

 Webinar di approfondimento - 2 luglio 2020

-

Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR)

 Webinar introduttivo - 15 giugno 2020

 Webinar di approfondimento - 9 luglio 2020

Per l’ultima tematica (PAUR)da parte dei partecipanti non ci sono state proposte di casi da approfondire con un lavoro di gruppo. Nel webinar di approfondimento i relatori hanno analizzato alcuni casi ritenuti più significativi e dedotti dalle domande poste in chat dai partecipanti al webinar introduttivo.

Il programma è stato principalmente rivolto al personale delle amministrazioni che a vario titolo sono coinvolte nei procedimenti afferenti alle attività d’impresa, ma la partecipazione ai webinar era aperta a tutti gli interessati alle tematiche trattate. I partecipanti sono stati complessivamente 4.486.

Ciclo

La Conferenza di servizi semplificata

11 maggio 2020 -

La Conferenza di servizi semplificata

. Nel corso del webinar sono stati illustrati gli aspetti applicativi della conferenza di servizi semplificata e la relativa rassegna giurisprudenziale.

Il programma del webinar, i materiali diffusi e presentati, la registrazione dell’evento, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti a cura dei relatori, sono disponibili all’indirizzo http://eventipa.formez.it/node/220087.

I partecipanti che hanno seguito l’evento sono stati 810.

21 maggio 2020 - Gruppo di lavoro interattivo. Hanno partecipato 7 rappresentati dei seguenti Enti:

AURI - Autorità Umbra per Rifiuti e Idrico; Comune di Olbia -

Ufficio Insegne; C

omune di Codroipo -

Area: Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente / Unità operativa: Urbanistica, Ambiente e S.I.T

.;

Provincia di Ancona -

Area Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente, Rifiuti, Suolo / U.O. Bonifica dei siti contaminati;

Provincia di Pesaro Urbino -

Ufficio Affari Giuridici, Procedimenti disciplinari, Accesso civico, Protezione dei dati personali, Gestione sinistri

e

Ufficio Autorizzazioni emissioni in atmosfera;

Unione dei Comuni del Savio -

SUAP

. I relatori del webinar hanno discusso con i partecipanti dei casi di studio da loro sottoposti e le eventuali soluzioni.

4 giugno 2020 -

La Conferenza di servizi semplificata - approfondimento

. Nel corso del webinar sono stati illustrati i casi affrontati nel gruppo di lavoro e le soluzioni prospettate per la risoluzione degli stessi.

Successivamente i relatori hanno dato spazio ad ulteriori domande poste in chat dai partecipanti. Il programma del webinar, i materiali sui casi, la registrazione dell’evento, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti a cura dei relatori, sono disponibili all’indirizzo http://eventipa.formez.it/node/220088.

I partecipanti che hanno seguito l’evento sono stati 510.

Ciclo

Il Silenzio-assenso

25 maggio 2020 -

Il Silenzio assenso

. Nel corso del webinar è stato illustrato l’istituto del silenzio assenso tra pubbliche amministrazioni e la rassegna giurisprudenziale inerente i temi trattati. Il programma del webinar, i materiali diffusi e presentati, la registrazione dell’evento, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti a cura dei relatori, sono disponibili all’indirizzo http://eventipa.formez.it/node/220089.

I partecipanti che hanno seguito l’evento sono stati 1.003.

3 giugno 2020 - Gruppo di lavoro interattivo. Hanno partecipato 2 rappresentanti delle seguenti amministrazioni:

Comune di Olbia -

Ufficio SUAPE

e Provincia di Treviso -

Ufficio Valutazione Impatto Ambientale

. I relatori del webinar hanno discusso con i partecipanti dei casi di studio da loro sottoposti e le eventuali soluzioni.

17 giugno 2020 -

Il Silenzio assenso - approfondimento

. Nel corso del webinar sono stati illustrati i casi affrontati nel gruppo di lavoro e le soluzioni prospettate per la risoluzione degli stessi. Successivamente i relatori hanno dato spazio a ulteriori domande poste in chat dai partecipanti. Il programma del webinar, i materiali sui casi, la registrazione dell’evento, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti a

(5)

cura dei relatori, sono disponibili all’indirizzo http://eventipa.formez.it/node/220090.

I partecipanti che hanno seguito l’evento sono stati 644.

Ciclo

L’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

8 giugno 2020 -

L’Autorizzazione Unica Ambientale.

Nel corso del webinar sono stati illustrati i risultati dell’Indagine sull’attuazione dell’Autorizzazioni Unica Ambientale e quindi approfonditi i temi relativi al funzionamento della Conferenza di servizi nel procedimento AUA e le principali criticità emerse dall’indagine AUA Il programma del webinar, i materiali diffusi e presentati, la registrazione dell’evento, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti a cura dei relatori, sono disponibili all’indirizzo http://eventipa.formez.it/node/220091.

I partecipanti che hanno seguito l’evento sono stati 323.

18 giugno 2020 - Gruppo di lavoro interattivo. Hanno partecipato 3 rappresentanti delle seguenti amministrazioni: Comune di Imola -

Ufficio SUAP

e la Regione Autonoma Friuli-Venezia -

Ufficio Coordinamento dei procedimenti di AUA per l’ambito regionale del Servizio autorizzazioni per la prevenzione dell’inquinamento

e

Struttura stabile per la semplificazione e il coordinamento normativo, amministrativo e digitale in materia di sportello unico

. I relatori del webinar hanno discusso con i partecipanti dei casi di studio da loro sottoposti e le eventuali soluzioni.

2 luglio 2020 -

L’Autorizzazione Unica Ambientale - approfondimento

. Nel corso del webinar sono stati illustrati i casi affrontati nel gruppo di lavoro e le soluzioni prospettate per la risoluzione degli stessi.

Successivamente i relatori hanno dato spazio a ulteriori domande poste in chat dai partecipanti. Il programma del webinar, i materiali sui casi, la registrazione dell’evento, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti a cura dei relatori, sono disponibili all’indirizzo http://eventipa.formez.it/node/220092.

I partecipanti che hanno seguito l’evento sono stati n. 335.

Ciclo

Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR)

15 giugno 2020 -

Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale.

Nel corso del webinar è stata esaminata sia la complessità del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) disciplinato dall’art. 27-bis del D.Lgs. n. 152/2006 sia sviluppate alcune ipotesi operative e di metodo per il miglioramento della gestione e dell’efficacia del procedimento. Il programma del webinar, i materiali diffusi e presentati, la registrazione dell’evento, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti a cura dei relatori, sono disponibili all’indirizzo http://eventipa.formez.it/node/220093.

I partecipanti che hanno seguito l’evento sono stati 550.

Per questa tematica da parte dei partecipanti non ci sono state proposte di casi da approfondire con il lavoro di gruppo.

9 luglio 2020 -

Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale - approfondimento

. Nel corso del webinar i relatori hanno analizzato dei casi complessi per i quali, nel corso del webinar introduttivo, i partecipanti avevano posto in chat delle domande. Il programma del webinar, i materiali diffusi e presentati, la registrazione dell’evento, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti a cura dei relatori, sono disponibili all’indirizzo http://eventipa.formez.it/node/220094.

I partecipanti che hanno seguito l’evento sono stati n. 311.

Il gradimento dei webinar

I

partecipanti

ai webinar, hanno valutato gli eventi seguiti compilando un breve questionario di gradimento composto da 11 domande, 10 delle quali prevedono risposte chiuse a scelta multipla con una scala che va da 1=poco a 5=molto (tabella 1). Al questionario i partecipanti hanno accesso dalla propria pagina “i miei eventi”

di EventiPA, nella quale sono elencati gli eventi ai quali hanno partecipato con il relativo questionario di gradimento. La compilazione è su base volontaria, obbligatoria solo per scaricare l’attestato di partecipazione.

I dati forniti sono raccolti e trattati da FormezPA in forma aggregata e anonima, al solo fine di elaborazioni statistiche.

(6)

TABELLA 1 - Le domande del questionario Domande

1. Ritieni che gli obiettivi dell’attività siano stati raggiunti?

2. I contenuti sono stati previsti e trattati, nel programma dell’evento, in maniera esaustiva e adeguata?

3. La pianificazione delle attività, in termini di articolazione e tempo dedicato alle diverse parti, è stata corretta?

4. La modalità con la quale è stata realizzata questa attività è stata “Webinar”. Ritieni che la modalità scelta sia stata funzionale alle tue esigenze di apprendimento?

5. La sede, la logistica e i servizi hanno contribuito a una partecipazione facile, accessibile e confortevole?

6. L’assistenza organizzativa e didattica è stata funzionale alla buona riuscita dell’evento?

7. Il contributo degli esperti in termini di esposizione dei contenuti, comunicazione e interazione è stato adeguato?

8. Ritieni che questa opportunità di apprendimento sia coerente con i bisogni della tua organizzazione?

9. Ritieni di poter applicare le conoscenze acquisite nelle attività che svolgi quotidianamente?

10.Hai qualche suggerimento? Potendo riprogettare questa attività, cosa aggiungeresti, modificheresti o elimineresti?

Possiamo pubblicare il tuo commento? Se non autorizzi la pubblicazione, il tuo commento sarà pubblicato in forma anonima 11.In conclusione, sei soddisfatto di aver partecipato?

Dei 4.486 partecipanti complessivi, coloro che hanno valutato gli eventi online sono stati il 77%.

La percentuale più elevata di valutazioni si è avuta per i webinar del ciclo tematico

L’Autorizzazione Unica Ambientale

con n. 543 valutazioni su n. 658 partecipanti (83%), seguito da

Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale

(77%),

La Conferenza di servizi semplificata

(74%) e

Il silenzio assenso

(74%).

I dati sono riportati nella tabella 2 e grafico 1.

TABELLA 2 - II Programma Dalla sospensione alla ripresa. Numero di partecipanti, numero e percentuale di questionari compilati, e numero di risposte valide per singolo webinar e per ciclo tematico

Dalla sospensione alla ripresa Titolo - data

Partecipanti Risposte valide alle singole domande n. Totale1 n.

n. % 1 2 3 4 5 6 7 8 9 102 11

La Conferenza di servizi semplificata - 11/05/2020 810 611 75% 608 607 606 607 608 605 609 606 595 64 611

La Conferenza dei servizi semplificata - approfondimento - 04/06/2020 510 393 77% 392 391 388 392 391 387 391 386 384 15 393 Totale Ciclo La Conferenza di servizi semplificata 1.320 1.004 76% 1.000 998 994 999 999 992 1.000 992 979 79 1.004

Il silenzio assenso - 25/05/2020 1.003 765 76% 759 753 757 759 755 755 755 755 749 47 765

Il silenzio assenso - approfondimento - 17/06/2020 644 462 72% 461 460 455 459 459 459 457 456 449 14 462

Totale Ciclo Il silenzio assenso 1.647 1.227 74% 1.220 1.213 1.212 1.218 1.214 1.214 1.212 1.211 1.198 61 1.227

L’Autorizzazione Unica Ambientale - 08/06/2020 323 263 81% 261 262 261 263 261 259 261 258 257 21 263

L’Autorizzazione Unica Ambientale - approfondimento - 02/07/2020 335 280 84% 280 277 277 278 276 275 275 276 277 12 280 Totale Ciclo L’Autorizzazione Unica Ambientale 658 543 83% 541 539 538 541 537 534 536 534 534 33 543 Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale - 15/06/2020 550 410 75% 410 410 402 407 408 406 404 408 402 23 410 Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale - approfondimento - 09/07/2020 311 255 82% 254 251 253 253 254 251 254 249 253 5 255 Totale Ciclo Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale 861 665 77% 664 661 655 660 662 657 658 657 655 28 665

Totale 4.486 3.439 77%

1 il totale si riferisce al numero di partecipanti che ha compilato il questionario.

2 il numero si riferisce al numero di suggerimenti.

GRAFICO 1 - II Programma Dalla sospensione alla ripresa. Numero di partecipanti e percentuale che ha valutato i webinar dei cicli tematici

Dall’analisi dei dati rilevati (tabella 3 e grafici 2, 3 e 4) emerge che le valutazioni dei webinar dei cicli tematici si attestano su valori medi compresi tra 4,06 e 4,46. Nel dettaglio le valutazioni.

 Obiettivi raggiunti: min 4,17 (PAUR) - MAX 4,32 (AUA);

(7)

 Esaustività dei contenuti: min 4,20 (PAUR) - MAX 4,35 (AUA);

 Articolazione e tempo: min 4,14 (Conferenza di servizi semplificata) - MAX 4,29 (AUA);

 Modalità “Webinar” funzionale all’apprendimento: min 4,35 (PAUR) - MAX 4,46 (AUA);

 Logistica e servizi: min 4,27 (PAUR) - MAX 4,44 (AUA);

 Assistenza organizzativa: min 4,36 (PAUR) - MAX 4,46 (AUA);

 Contributo degli esperti: min 4,29 (PAUR) - MAX 4,43 (AUA);

 Opportunità di apprendimento coerente con i bisogni della propria organizzazione: min 4,25 (PAUR) - MAX 4,35 (AUA);

 Applicabilità: min 4,06 (PAUR) - MAX 4,23 (AUA);

 Soddisfazione-gradimento complessivo: min 4,30 (PAUR) - MAX 4,44 (AUA).

Il ciclo tematico dedicato all’

AUA

hanno ottenuto le valutazioni più alte

.

TABELLA 3 - II Programma Dalla sospensione alla ripresa. Le valutazioni dei webinar per ciclo tematico Argomento

Programma Dalla sospensione alla ripresa La Conferenza di

servizi

semplificata Il Silenzio assenso L’Autorizzazione Unica Ambientale

Il Provvedimento Autorizzatorio

Unico Regionale Valutazioni MEDIA 11/05 04/06 media 25/05 17/06 media 08/06 02/07 media 15/06 09/07 media

obiettivo 4,14 4,24 4,19 4,22 4,31 4,27 4,34 4,30 4,32 4,09 4,25 4,17 4,24 esaustività 4,14 4,29 4,22 4,26 4,32 4,29 4,35 4,35 4,35 4,13 4,26 4,20 4,26 articolazione e tempo 3,99 4,29 4,14 4,18 4,30 4,24 4,28 4,30 4,29 4,18 4,23 4,21 4,22 modalità-apprendimento 4,38 4,43 4,41 4,42 4,46 4,44 4,52 4,39 4,46 4,30 4,40 4,35 4,41 logistica e servizi 4,32 4,40 4,36 4,35 4,40 4,38 4,50 4,37 4,44 4,16 4,37 4,27 4,36 assistenza organizzativa 4,34 4,42 4,38 4,40 4,41 4,41 4,51 4,41 4,46 4,28 4,43 4,36 4,40 contributo esperti 4,28 4,38 4,33 4,34 4,42 4,38 4,44 4,41 4,43 4,19 4,39 4,29 4,36 coerenza bisogni organizzazione 4,34 4,30 4,32 4,31 4,34 4,33 4,33 4,36 4,35 4,19 4,30 4,25 4,31 applicabilità 4,18 4,12 4,15 4,14 4,23 4,19 4,23 4,23 4,23 3,97 4,15 4,06 4,16 soddisfazione - gradimento complessivo 4,30 4,38 4,34 4,39 4,44 4,42 4,48 4,39 4,44 4,22 4,38 4,30 4,37

MEDIA 4,28 4,33 4,37 4,24

GRAFICO 2 - II Programma Dalla sospensione alla ripresa. Le valutazioni dei webinar per ciclo tematico (media)

GRAFICO 3 - II Programma Dalla sospensione alla ripresa. Gradimento complessivo dei webinar per ciclo tematico (media)

(8)

GRAFICO 4 - Programma Dalla sospensione alla ripresa - Media delle valutazioni dei webinar per ciclo tematico

Tra le domande poste, l’unica a risposta aperta, la numero 10, riguarda i suggerimenti.

Considerando il numero complessivo di questionari compilati (3.439) e di suggerimenti (201), solo il 6% ha ritenuto di dover esprimere un parere/suggerimento sui webinar. Di seguito una sintesi.

Ciclo

La Conferenza di servizi semplificata

WEBINAR INTRODUTTIVO

 Programmare un tempo più lungo per la trattazione

 Programmare due eventi: uno per la trattazione della normativa regionale e uno per la normativa nazionale

 Programmare eventi sulle modifiche della legge 241/1990

 Suddividere l’evento in due: uno con un taglio giurisprudenziale e uno pratico

 Dedicare più tempo alle risposte alle domande poste in chat (si evidenzia che i relatori elaborano un documento con le risposte alle domande poste in chat è pubblicato successivamente nella pagina dell’evento)

 Dare un taglio più pratico, con l’esposizione di casi utili al loro lavoro quotidiano

 Tematica di grande interesse

 Preparazione ottima dei relatori

 Usare la chat solo per le domande dei partecipanti (evitando saluti e altri messaggi non pertinenti)

 Avere le slide prima dell’evento

 Cambiare l’orario

 Problemi di audio

 Migliorare la modalità di iscrizione e di accesso al webinar WEBINAR DI APPROFONDIMENTO

 Programmare eventi ulteriori sulla tematica

 Programmare incontri con tempistiche più sbilanciate verso le domande e relative risposte, anche se è difficile prevedere il flusso di domande che un determinato argomento può generare

 Casi trattati troppo particolari con presenza anche di leggi regionali specifiche e quindi non sempre applicabili nelle altre realtà regionali

Ciclo

Il silenzio assenso

WEBINAR INTRODUTTIVO

 Programmare un tempo più lungo per la trattazione

 Programmare una trattazione più organizzata e strutturata

 Programmare eventi ulteriori sulla tematica

 Programmare eventi sulla tematica del commercio

 Programmare eventi con taglio meno tecnico

(9)

 Programmare eventi di durata minore

 Suddividere la tematica in base alla normativa regionale

 Dedicare più tempo alle risposte alle domande poste in chat (si evidenzia che i relatori elaborano un documento con le risposte alle domande poste in chat è pubblicato successivamente nella pagina dell’evento)

 Avere le slide prima dell’evento

 Problemi di audio

 Migliorare la modalità di iscrizione e di accesso al webinar

 Preferire la modalità in presenza

 Rendere disponibile la registrazione dell’evento (si evidenzia che la registrazione dell’evento è pubblicata nella pagina dell’evento dopo poche ore dalla chiusura dei webinar)

 Tematica di grande interesse

 Preparazione ottima dei relatori

 Ottima organizzazione WEBINAR DI APPROFONDIMENTO

 Programmare eventi ulteriori sulla tematica

 Programmare un tempo più lungo per la trattazione

 Programmare una trattazione più organizzata e strutturata

 Utilizzare “schemi” o diagrammi di flusso dei procedimenti con i relativi tempi Ciclo

L’Autorizzazione Unica Ambientale

WEBINAR INTRODUTTIVO

 Programmare un tempo più lungo per la trattazione

 Programmare webinar di confronto con enti terzi

 Programmare più spazio per le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti

 Realizzare newsletter con cadenza mensile per gli aggiornamenti sulla normativa e con uno spazio nel quale le persone possano comunicare novità importanti magari a seguito di risultati scaturiti da ricorsi a TAR e Consiglio di Stato su casi concreti

 Dare un taglio più pratico, con l’esposizione di casi utili al loro lavoro quotidiano

 Utilizzare “schemi” o diagrammi di flusso dei procedimenti con i relativi tempi da illustrare inizio esposizione, da sviluppare durante l’esposizione e riprendere alla fine come sintesi e riepilogo

 Migliorare la trattazione statistica, comunque ben strutturata

 Rendere l’evento più sintetico

 Avere le slide prima dell’evento

 Problemi di audio

 Consentire l’accesso dei partecipanti in anticipo rispetto all’orario di inizio dell’evento

 Tematica di grande interesse

 Preparazione ottima dei relatori WEBINAR DI APPROFONDIMENTO

 Molto interessante risolvere i quesiti posti dai diversi enti e discuterli, serve molto nella pratica lavorativa

 Programmare più spazio per le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti Ciclo

Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale

WEBINAR INTRODUTTIVO

 Programmare un tempo più lungo per la trattazione

 Programmare più spazio per le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti

 Importante la disamina della normativa

 Separare chiaramente le procedure in ambito nazionale (PAUR con VIA nazionale) e da quelle in ambito regionale (PAUR con VIA regionale)

(10)

 Approfondire aspetti procedurali per una corretta applicazione del PAUR, anche con esempi concreti

 Maggiore centratura rispetto alla tematica trattata

 Focalizzare l’attenzione sulle conseguenze delle modifiche introdotte, senz’altro più utile per chi come lavora in un E.L. e istruisce procedimenti. Chi opera le semplificazioni normative non ha effettuato o non si è consultato con chi lavora ai procedimenti quotidianamente per avere un chiaro e reale riscontro, pratico, degli effetti. La semplificazione normativa è fondamentale e auspicabile, ma le recenti modifiche alle normative VIA fanno tremare all’idea di un’altra “semplificazione”

WEBINAR DI APPROFONDIMENTO

 Molto interessante e completo in ogni parte

Il gradimento dei lavori di gruppo

Obiettivo dell’indagine è verificare se la modalità sperimentata - webinar introduttivo, risposta ai quesiti posti durante il webinar, casi di studio da analizzare con il gruppo di lavoro, webinar di approfondimento - è efficace per un affiancamento a distanza e quali correttivi possono essere introdotti.

L’indagine, rivolta ai partecipanti che, successivamente al primo webinar introduttivo, hanno presentato dei casi di studio da approfondire e che hanno partecipato direttamente ai gruppi di lavoro interattivi, è stata effettuata nel luglio 2020.

La metodologia e gli strumenti utilizzati

L’indagine è stata condotta mediante interviste telefoniche. I partecipanti ai gruppi di lavoro sono stati inizialmente contattati via mail, con la proposta di aderire all’indagine. Contestualmente è stato chiesto un appuntamento telefonico per effettuare l’intervista ed è stata fornita la scaletta della stessa.

Durante l’intervista sono state formulate 11 domande (tabella 4), 10 delle quali prevedono anche una risposta quantitativa, con una scala da 1=poco a 5=molto.

TABELLA 4 - Le domande dell’intervista Domande

1. Ritiene che gli obiettivi dell’attività siano stati raggiunti?

2. I contenuti sono stati previsti e trattati, nel programma dell’evento, in maniera esaustiva e adeguata?

3. La pianificazione delle attività, in termini di articolazione e tempo dedicato alle diverse parti, è stata corretta?

4. La modalità con la quale è stata realizzata questa attività è stata “Online”. Ritiene che la modalità scelta sia stata funzionale alle sue esigenze di apprendimento?

5. La piattaforma di videoconferenza utilizzata per gli incontri ha contribuito a una partecipazione facile e accessibile?

6. L’assistenza organizzativa e didattica è stata funzionale alla buona riuscita dell’evento?

7. Il contributo degli esperti in termini di esposizione dei contenuti, comunicazione e interazione è stato adeguato?

8. Ritiene che questa opportunità di apprendimento sia coerente con i bisogni della sua organizzazione?

9. Ritiene di poter applicare le conoscenze acquisite nelle attività che svolge quotidianamente?

10. Ha qualche suggerimento? Potendo riprogettare questa attività, cosa aggiungerebbe, modificherebbe o eliminerebbe?

11. In conclusione, è soddisfatto di aver partecipato?

I dati forniti sono stati trattati da FormezPA in forma aggregata e anonima, al solo fine di elaborazioni statistiche.

Gli intervistati

L’indagine ha riguardato i partecipanti che hanno presentato i casi di studio da approfondire prendendo parte ai gruppi di lavoro interattivi sulle seguenti tematiche:

 La Conferenza di servizi semplificata

 Il Silenzio assenso

 L’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

I partecipanti ai gruppi di lavoro sono stati complessivamente 12; hanno aderito all’indagine in 11. Nella tabella 5 sono riportati: la tematica trattata dal gruppo di lavoro, l’Ente di appartenenza e il ruolo degli intervistati.

Gli intervistati sono stati tutti molto disponibili e partecipativi.

(11)

TABELLA 5 - Gruppo di lavoro, ente d’appartenenza e ruolo ricoperto dagli intervistati

GRUPPO DI LAVORO ENTE DI APPARTENENZA RUOLO

Conferenza di servizi semplificata

Comune di Olbia Istruttore tecnico ufficio insegne Provincia di Ancona Istruttore tecnico

Provincia di Pesaro-Urbino Funzionario Capo Ufficio “Affari Giuridici - Procedimenti disciplinari - Accesso civico - Protezione dei dati personali - Gestione sinistri”

Provincia di Pesaro-Urbino Funzionario Capo Ufficio “Autorizzazioni emissioni in atmosfera”

Autorità Umbra per i Rifiuti e Idrico Funzionario tecnico Unione dei Comuni del Savio Responsabile SUAP Comune di Codroipo (FVG) Responsabile Istruttoria Silenzio assenso

Provincia di Treviso - Ufficio

Valutazione Impatto Ambientale Responsabile del procedimento

Comune di Olbia Responsabile SUAPE

AUA

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Responsabile dell’ufficio Coordinamento dei procedimenti di AUA per l’ambito regionale del Servizio autorizzazioni per la prevenzione dell’inquinamento

Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Referente della Struttura stabile per la semplificazione e il coordinamento normativo, amministrativo e digitale in materia di sportello unico, sede in Udine del Servizio sistemi informativi, digitalizzazione ed e-government

I risultati dell’indagine

Dall’analisi dei dati rilevati (tabella 6 e grafici 5, 6 e 7) emerge che le valutazioni ai singoli cicli tematici si attestano su valori medi compresi tra 4,29 e 5,00. Nel dettaglio le valutazioni.

 Obiettivi raggiunti: min 4,71 (Conferenza di servizi semplificata) - MAX 5,00 (Silenzio assenso; AUA);

 Esaustività dei contenuti: min 4,50 (Silenzio assenso) - MAX 5,00 (AUA);

 Articolazione e tempo: min 4,86 (Conferenza di servizi semplificata) - MAX 5,00 (Silenzio assenso; AUA);

 Modalità “online” funzionale all’apprendimento: 5,00;

 Piattaforma videoconferenza: min 4,50 (AUA) - MAX 5,00 (Silenzio assenso);

 Assistenza organizzativa: min 4,57 (Conferenza di servizi semplificata) - MAX 5,00 (Silenzio assenso; AUA);

 Contributo degli esperti: min 4,86 (Conferenza di servizi semplificata) - MAX 5,00 (Silenzio assenso; AUA);

 Opportunità di apprendimento coerente con i bisogni della propria organizzazione: min 4,86 (Conferenza di servizi semplificata) - MAX 5,00 (Silenzio assenso; AUA);

 Applicabilità: min 4,29 (Conferenza di servizi semplificata) - MAX 5,00 (Silenzio assenso; AUA);

 Soddisfazione-gradimento complessivo: min 4,86 (Conferenza di servizi semplificata) - MAX 5,00 (Silenzio assenso; AUA).

I Cicli tematici dedicati al

Silenzio assenso

e all’

AUA

hanno ottenuto le valutazioni più alte

.

TABELLA 6 - Le valutazioni dei cicli tematici del Programma Dalla sospensione alla ripresa

Argomento

Cicli tematici

Media Valutazioni Conferenza di servizi

semplificata Silenzio assenso AUA

Intervistati media Intervistati media Intervistati media

1 2 3 4 5 6 7 1 2 1 2

obiettivo 5 5 5 5 5 4 4 4,71 5 5 5,00 5 5 5,00 4,82

esaustività 5 4 4 5 5 5 4 4,57 4 5 4,50 5 5 5,00 4,64

articolazione e tempo 5 5 5 5 5 4 5 4,86 5 5 5,00 5 5 5,00 4,91

modalità-apprendimento 5 5 5 5 5 5 5 5,00 5 5 5,00 5 5 5,00 5,00

piattaforma videoconferenza 5 5 5 4 5 3 5 4,57 5 5 5,00 4 5 4,50 4,64

assistenza organizzativa 5 4 5 5 5 4 4 4,57 5 5 5,00 5 5 5,00 4,73

contributo esperti 5 5 5 5 5 4 5 4,86 5 5 5,00 5 5 5,00 4,91

coerenza bisogni organizzazione 4 5 5 5 5 5 5 4,86 5 5 5,00 5 5 5,00 4,91

applicabilità 4 4 5 4 5 3 5 4,29 5 5 5,00 5 5 5,00 4,55

soddisfazione - gradimento complessivo 5 5 5 5 5 4 5 4,86 5 5 5,00 5 5 5,00 4,91

MEDIA 4,71 4,95 4,95

(12)

GRAFICO 5 - Programma Dalla sospensione alla ripresa - Le valutazioni dei cicli tematici (media)

GRAFICO 6 - Programma Dalla sospensione alla ripresa - Gradimento complessivo dei cicli tematici (media)

GRAFICO 7 - Programma Dalla sospensione alla ripresa - Media Valutazioni dei cicli tematici

La sintesi delle risposte

Di seguito la sintesi delle risposte alle domande, considerando che le valutazioni si riferiscono al complesso della modalità sperimentata - webinar introduttivo, risposta ai quesiti posti durante il webinar, gruppo di lavoro, webinar di approfondimento.

Il valore medio è calcolato sulle 11 valutazioni (tabella 6 - Media Valutazioni; grafico 8).

1. Ritiene che gli obiettivi dell’attività siano stati raggiunti?

MEDIA VALUTAZIONI: 4,82

(13)

2. I contenuti sono stati previsti e trattati, nel programma dell’evento, in maniera esaustiva e adeguata?

MEDIA VALUTAZIONI: 4,64

3. La pianificazione delle attività, in termini di articolazione e tempo dedicato alle diverse parti, è stata corretta?

MEDIA VALUTAZIONI: 4,91

4. La modalità con la quale è stata realizzata questa attività è stata “Online”. Ritiene che la modalità scelta sia stata funzionale alle sue esigenze di apprendimento?

MEDIA VALUTAZIONI: 5,00

5. La piattaforma di videoconferenza utilizzata per gli incontri ha contribuito a una partecipazione facile e accessibile?

MEDIA VALUTAZIONI: 4,64

6. L’assistenza organizzativa e didattica è stata funzionale alla buona riuscita dell’evento?

MEDIA VALUTAZIONI: 4,73

7. Il contributo degli esperti in termini di esposizione dei contenuti, comunicazione e interazione è stato adeguato?

MEDIA VALUTAZIONI: 4,91

8. Ritiene che questa opportunità di apprendimento sia coerente con i bisogni della sua organizzazione?

MEDIA VALUTAZIONI: 4,91

9. Ritiene di poter applicare le conoscenze acquisite nelle attività che svolge quotidianamente?

MEDIA VALUTAZIONI: 4,55

10. Ha qualche suggerimento? Potendo riprogettare questa attività, cosa aggiungerebbe, modificherebbe o eliminerebbe?

 Programmare più webinar sulla stessa tematica in vista dei nuovi aggiornamenti normativi, in particolare per la Conferenza di servizi

 Istituire un tavolo permanente sull’AUA, o un osservatorio giuridico, che tenga conto di tutte le novità normative in tempo reale

 Prendere spunto da richieste specifiche di approfondimento e renderle generiche per favorire il coinvolgimento da parte di tutti i partecipanti che operano in comparti diversi

 Limitare la parte teorica e aumentare i casi pratici più utili per gestire le criticità nella pratica lavorativa

 Limitare il coinvolgimento di partecipanti con ruoli e gestione di processi troppo diversi

 Favorire un aggiornamento continuo sulle novità normative, sia attraverso webinar di approfondimento, sia con altre modalità che ne in sintetizzino i principali contenuti

 Predisporre la comparazione sintetica tra le norme e i loro aggiornamenti, per esempio sulla tempistica di una procedura

11. In conclusione, è soddisfatto di aver partecipato?

MEDIA VALUTAZIONI: 4,91

GRAFICO 8 - Programma Dalla sospensione alla ripresa - Media Valutazioni dei cicli tematici, dettaglio Argomento

(14)

Il parere degli esperti

Agli esperti, che sono stati relatori dei webinar e hanno condotto i lavori di gruppo dei relativi cicli tematici, sono state rivolte le seguenti domande via e-mail:

Ritenete che la modalità sperimentata - webinar introduttivo, risposta ai quesiti posti durante il webinar, gruppo di lavoro su casi concreti, webinar di approfondimento sui risultati dei lavori del gruppo - è efficace per un affiancamento a distanza, anche tenendo conto dell’eterogeneità della platea di partecipanti ai webinar?

Ritenete sia necessario introdurre dei correttivi prima di riproporre questa modalità di affiancamento a distanza? Se sì, quali e in che modo attuarli?

Di seguito i loro pareri.

Esperto 1 - Conferenza di servizi semplificata e Silenzio assenso

L’efficacia o meno dell’articolazione del Programma

Dalla sospensione alla ripresa

è dipesa soprattutto dalle tematiche trattate nel primo webinar introduttivo del ciclo tematico.

Laddove le tematiche sono di grande interesse collettivo - conferenza di servizi telematica - si è avuto un buon riscontro anche come “prenotazione” da parte degli interessati per il gruppo di lavoro su casi concreti, e quindi a valle anche il webinar di approfondimento finale è stato molto seguito e “partecipato”.

Dove invece le tematiche trattate sono state percepite come meno utili per il lavoro quotidiano d’ufficio della platea - Silenzio assenso tra pubbliche amministrazioni - nel gruppo di lavoro c’è stata una minore partecipazione.

La modalità può essere efficace e quindi riproposta, purché gli argomenti trattati siano di stretta attualità e rilevanza pratica per gli operatori.

Sarebbe utile organizzare un intero webinar solo con risposte degli esperti a quesiti predisposti dai partecipanti, inviati prima del seminario o anche presentati direttamente. Una sorta di “

question time

” per dare un “taglio concreto” agli incontri e aumentare il grado di applicazione della teoria alla pratica quotidiana.

Esperto 2 - Conferenza di servizi semplificata e Silenzio assenso

Un elemento di criticità della metodologia proposta è il rischio di ripetizione degli argomenti trattati in tre sedi diverse.

In considerazione del fatto che durante il webinar introduttivo giunge sempre un numero cospicuo di domande - alcune delle quali anche molto complesse - si potrebbe pensare di separare il momento della presentazione dell’argomento da quello delle risposte delle domande, anche con la discussione di alcuni casi concreti.

Potrebbe sembrare “passo indietro” rispetto alla proposta più interessante attualmente in uso, ma è proprio nella risposta alle domande che si realizza il maggior contributo “assistenziale”.

Questo potrebbe diventare un momento autonomo di approfondimento in modalità interattiva con la platea che potrebbe formulare le domande sia durante il webinar introduttivo che successivamente nella finestra temporale tra i due webinar.

Esperto 3 - Autorizzazione Unica Ambientale

Come si evince anche dal numero di casi che sono stati proposti, la modalità adottata per questo Programma è risultata efficace quando sono stati trattati istituti - Conferenza di servizi - e procedure - AUA - che hanno interessato gran parte della platea dei partecipanti piuttosto eterogenea.

In riferimento all’AUA, i casi analizzati con il lavoro di gruppo hanno permesso di affrontare alcuni aspetti critici della norma - criticità ricorrenti anche nelle domande poste in chat - quali a esempio:

criticità nella fase di rilascio del titolo, Rinnovo, Cessazione, Voltura, procedura specifica per le modifiche sostanziali, Modifica Semplificata per titolo abilitativo di cui alle emissioni in atmosfera (art. 269, D. Lgs.152 del 2006), etc.

(15)

I casi analizzati con il gruppo di lavoro sono stati successivamente rappresentati nel webinar di approfondimento riportando anche l’orientamento adottato da alcune Regioni. Tale metodologia supporta praticamente le amministrazioni coinvolte nel procedimento di adozione e rilascio dell’AUA.

Dall’analisi dei commenti della platea emerge la necessità di dedicare maggior tempo alla trattazione degli argomenti. A tal fine potrebbe essere utile suddividere in due webinar introduttivi la parte generale di esposizione dell’argomento.

Esperto 4 - Autorizzazione Unica Ambientale e Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale

La modalità sperimentata è sicuramente efficace e dà un rilevante valore aggiunto rispetto al webinar singolo nel quale i partecipanti spesso lasciano un feedback nel quale chiedono più tempo e maggiore approfondimento.

Tuttavia lo schema funziona tanto più quanto più l’argomento è di interesse generale, e quanto più gli argomenti trattati nel webinar introduttivo costituiscono oggetto dell’attività quotidiana dei partecipanti, che possono indicare facilmente casi di studio, dubbi e criticità.

Per i cicli tematici dedicati all’AUA e al PAUR, la prima tematica è stata oggetto di approfondimento con lavoro di gruppo, mentre per la seconda non sono stati proposti casi da approfondire. Questo è probabilmente dovuto alla composizione della platea, prevalentemente composta da soggetti che hanno un interesse non diretto sulla seconda tematica perché raramente la trattano direttamente.

Gli argomenti che suscitano sempre maggiore interesse, anche se sono stati oggetto di un gran numero di interventi formativi, sono sempre quelli più generali e trasversali - SCIA, Conferenza di servizi, SUAP e simili - sia perché riguardano l’attività quotidiana, sia perché sono argomenti che devono essere assimilati e su cui si fa spesso confusione, e sia perché considerando il turnover degli uffici c’è sempre qualcuno che si approccia per la prima volta, o quasi, alla materia.

Nel webinar di approfondimento i partecipanti al gruppo di lavoro potrebbero avere un ruolo attivo, in modo che i casi di studio siano illustrati con un doppio punto di vista.

Proposta di attuazione dei correttivi

Acquisire i quesiti durante il webinar introduttivo, utilizzando la chat oppure indicando durante il webinar un indirizzo mail a cui inviare i quesiti in maniera più strutturata.

Dedicare il webinar di approfondimento, interamente alle risposte ai quesiti, in modo da poter affrontare praticamente e concretamente le problematiche poste dai partecipanti. A differenza di quanto accade attualmente con la redazione del documento

Risposte alle domande poste in chat dai partecipanti

e pubblicato sulla pagina dell’evento, i quesiti verrebbero trattati nel corso del secondo webinar, anche con il supporto di slide.

Si fa notare che questa modalità è stata sperimentata, di fatto e con riscontri positivi, con il ciclo dedicato al PAUR. Per questa tematica, per mancanza di proposte da parte dei partecipanti di casi da approfondire, non è stato costituito un gruppo di lavoro; nel webinar di approfondimento sono stati illustrati casi di studio derivati dai quesiti posti durante il primo webinar.

Possibili correttivi

Nel presente paragrafo si tiene conto:

- dei suggerimenti forniti dai partecipanti ai webinar che hanno espresso le loro valutazioni nel questionario di gradimento online compilato alla richiesta dell’attestato di partecipazione;

- dei suggerimenti forniti partecipanti ai gruppi di lavoro interattivi intervistati;

- del parere degli esperti.

I possibili correttivi da adottare sono i seguenti.

 Proporre tematiche di interesse collettivo, identificando argomenti di stretta attualità e rilevanza pratica per gli operatori, in modo da coinvolgere maggiormente la platea che così può indicare più facilmente casi di studio, dubbi e criticità.

(16)

Gli argomenti d’interesse, anche se già oggetto di un gran numero di interventi formativi, sono quelli più generali e trasversali e riguardano tematiche, istituti e procedure che maggiormente impattano sull’operatività delle amministrazioni che gestiscono procedimenti afferenti alle attività d’impresa - SCIA, Conferenza di servizi, SUAP, Ambiente, Edilizia, Commercio - oltre alla tempestiva informazione sulla pubblicazione di norme che riguardano le procedure per il rilascio di titoli autorizzatori.

 Programmare due webinar introduttivi per soddisfare il bisogno di maggiore approfondimento della parte generale di esposizione della tematica e, se possibile, suddividere le tematiche in base alla normativa regionale. Inoltre, per consentire ai partecipanti sia la formulazione di quesiti sia per seguire meglio le relazioni degli esperti, fornire le slide dei contenuti prima dell’inizio dell’evento introduttivo.

 Acquisire i quesiti durante la fase introduttiva utilizzando la chat o eventualmente la mail di progetto e dedicare interamente il secondo webinar - condotto dagli stessi relatori del primo - alle risposte ai quesiti, in modo da poter affrontare praticamente e concretamente i problemi evidenziati dai partecipanti.

 Programmare il webinar di approfondimento interamente dedicato alle risposte degli esperti a quesiti proposti dai partecipanti, una sorta di “

question time

” per dare un “taglio concreto” agli incontri e aumentare il grado di applicazione della teoria alla pratica quotidiana. A differenza di quanto accade attualmente con la redazione del documento

Risposte alle domande poste in chat dai partecipanti

e pubblicato sulla pagina dell’evento, i quesiti verrebbero trattati nel corso del secondo webinar, con il supporto di slide.

 Predisporre, al fine di garantire un continuo aggiornamento, una newsletter a cadenza mensile per rendere noti gli aggiornamenti alla normativa e la sintesi di risultati scaturiti da ricorsi a TAR e Consiglio di Stato su casi concreti. Sarebbe auspicabile anche il coinvolgimento degli operatori.

Considerazioni finali

Da quanto esposto nei paragrafi precedenti, il precorso di informazione, formazione e affiancamento potrebbe essere riproposto strutturato come segue.

- Uno o più webinar introduttivi su tematiche di interesse collettivo, trattando argomenti di stretta attualità e rilevanza pratica per gli operatori.

Nel corso di questo/i webinar introduttivo/i la platea presenta quesiti/casi da approfondire, o tramite chat oppure, successivamente, utilizzando la mail di progetto per proporli in maniera più strutturata.

La formulazione di quesiti/casi da parte dei partecipanti potrebbe essere agevolata dalla messa a disposizione delle slide prima dell’inizio dell’evento, attraverso la pagina a questo dedicata.

- Un webinar di approfondimento, interamente dedicato alle risposte ai quesiti proposti dai partecipanti.

Le riposte sono supportate da slide, schemi con le tempistiche per ciascun passaggio, evidenziando la relazione fra tempo totale del procedimento e quello dei singoli passaggi previsti, e, eventualmente, riportando l’orientamento adottato dalle Regioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui occorra solo l’AUA, a seguito dell’avvenuta positiva verifica formale della domanda da parte del SUAP e della comunicazione di avvio del procedimento al

Comune di Grammichele Comune di Gravina di Catania Comune di Licodia Eubea Comune di Mascalucia Comune di Milo Comune di Mineo Comune di Nicolosi Comune di Paternò Comune

1. Sono di competenza dell’ASREM le valutazioni in ordine al rischio sanitario in tutte le fasi del procedimento, dalla comunicazione dell’evento di potenziale contaminazione o

Somministrazione di alimenti e bevande all’interno di associazioni e circoli aderenti e non aderenti che hanno natura commerciale (in zone tutelate). 2), è stata approvata la

Tabella 4 - Rapporto tra conferenza di servizi semplificata e conferenza di servizi simultanee per decisioni complesse per trimestre di riferimento delle conferenze indette nei

In riferimento alla gestione del procedimento AUA (domanda 14), le suddette criticità e in generale, l’errata interpretazione e applicazione della norma da parte di alcuni SUAP

672 Enti, tra i quali le Amministrazioni Regionali di Abruzzo, Basilicata, Calabria, compreso il Consiglio Regionale della Calabria, Campania, Emilia-Romagna,

181 del decreto rilancio (occupazione di suolo pubblico per esercizi pubblici) e dell’art. 264 comma 1 lettera f) (interventi edilizi di adeguamento alle disposizioni per