• Non ci sono risultati.

”Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione” CUP J59J16000760006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "”Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione” CUP J59J16000760006"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

”Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione”

CUP J59J16000760006

Macro-Attività

Monitoraggio

13 - Infografiche degli eventi in presenza e online realizzati al 31 agosto 2021

dicembre 2021

(2)

INDICE

Premessa ... 3

1.

Partecipanti a seminari e webinar

... 4

2.

Partecipanti a seminari e webinar per regione

... 5

3.

Enti di appartenenza dei partecipanti

... 6

(3)

3

Premessa

Il progetto PON

Governance

e Capacità Istituzionale 2014-2020

Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione

ha come obiettivo generale il rafforzamento della capacità amministrativa necessaria a tutti i livelli di governo per assicurare la concreta attuazione delle riforme introdotte in materia di semplificazione dalla Legge n. 124/2015 - e dai successivi provvedimenti attuativi - e per realizzare e monitorare le azioni previste nell’Agenda per la semplificazione.

A tal fine il progetto prevede la realizzazione di una serie di azioni di sistema rivolte a tutto il territorio nazionale tra le quali:

Iniziative di promozione, informazione e divulgazione,

con incontri di approfondimento sulle criticità riscontrate nell’avvio e nella messa a regime di interventi di semplificazione e diffusione di linee guida;

Sviluppo di competenze per l’attuazione degli interventi di riforma e di semplificazione

, con la progettazione e realizzazione di sistemi di formazione a distanza - come i

webinar

e i corsi

e- learning

- e di giornate strutturate di trasferimento di conoscenze - sotto forma di laboratori,

workshop

, seminari - destinati al personale coinvolto a vario titolo nelle conferenze di servizi, al personale SUAP e SUE, alle imprese e loro associazioni, agli ordini professionali.

In particolare, al 31 agosto 2021, sono stati realizzati 139 eventi, tra seminari, workshop, corsi e- learning e webinar, ai quali hanno partecipato complessivamente 35.426 persone e 3.147 Enti (compreso Ordini professionali, Associazioni di categoria, Aziende imprese e società, Liberi professionisti e cittadini.

Le infografiche seguenti rappresentano i dati rilevati al 31 agosto 2021, relativi alla tipologia delle attività di formazione realizzate (in presenza e online), alla Categoria di regione (LDR - Regioni poco sviluppate; MDR - Regioni più sviluppate; TR - Regioni in transizione), al numero di partecipanti, e alla tipologia e numero degli Enti di appartenenza degli stessi partecipanti.

Nella prima infografica è rappresentato, su una cartina dell’Italia, il numero di partecipanti per regione. Le regioni sono contraddistinte con diverso colore per Categoria di regione. A questa cartina è affiancato un diagramma a trota rappresentativo della percentuale dei partecipanti per Categoria di regione.

Nella seconda infografica è rappresentato - su due cartine dell’Italia distinte, una per gli eventi in presenza e l’altra gli eventi online - il numero di partecipanti per regione. Le regioni sono contraddistinte con diverso colore per Categoria di regione.

La terza infografica è relativa all’Ente di appartenenza dei partecipanti. Gli enti sono suddivisi per tipologia:

Regione

,

Città Metropolitana e Provincia

,

Comune

,

Altri Enti Pubblici

,

Altro

,

Non Indicato

. Nella parte superiore dell’infografica è rappresentata l’Italia con le regioni distinte per Categoria di regione, affiancata dall’elenco degli enti per tipologia e numero. Un grafico a torta rappresenta il valore percentuale della tipologia di ente.

Nella parte inferiore dell’infografica gli Enti sono rappresentati - per tipologia di ente e con l’indicazione del numero assoluto - sulla cartina della relativa regione, queste ultime sempre distinte per Categoria di regione.

Infine, una nota a piè di pagina esplicita il significato degli asterischi e fornisce indicazioni sugli enti per i quali non è stato possibile individuare la regione di appartenenza (

Non Indicato

).

(4)

1. Partecipanti a seminari e webinar

(5)

5

2.

Partecipanti agli eventi in presenza e online per regione

(6)

3.

Enti di appartenenza dei partecipanti

Riferimenti

Documenti correlati

L’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è un provvedimento unico adottato dall’Autorità competente, secondo le procedure di cui all’art. 59, comprensivo di tutti i

- accordi di sviluppo per programmi di investimento strategici (fast track). 181 si applica nelle aree di crisi industriale non complessa individuate sulla base del D.M.

 la prima ( cd. Informativa-esplorativa ) riguarda la richiesta di informazioni (sulle opportunità di insediamento, agevolative, di semplificazione, ecc.) da parte delle

1. Sono di competenza dell’ASREM le valutazioni in ordine al rischio sanitario in tutte le fasi del procedimento, dalla comunicazione dell’evento di potenziale contaminazione o

 Modifiche al modulo “Segnalazione certificata di inizio attività per l'esercizio di vendita per corrispondenza, televisione e altri sistemi di comunicazione, compreso

Tabella 4 - Rapporto tra conferenza di servizi semplificata e conferenza di servizi simultanee per decisioni complesse per trimestre di riferimento delle conferenze indette nei

- 1006 “domande uniche” contenenti un’AUA semplice, ovvero una sola richiesta di AUA e nessun altro titolo abilitativo (art. Nel 55% dei casi i SUAP utilizzano la modulistica

Il provvedimento viene rilasciato dallo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) e sostituisce 7 atti di comunicazione, notifica e autorizzazione in materia ambientale di