• Non ci sono risultati.

“Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione” CUP J59J16000760006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione” CUP J59J16000760006"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

“Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione”

CUP J59J16000760006

Macro-attività Realizzazione

Azione di sistema - INIZIATIVE DI PROMOZIONE, INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE

04 - Report di monitoraggio delle iniziative realizzate nel II semestre 2018

(2)

INDICE

1. Premessa ... 3

2. Le iniziative ... 3

3. Gli Enti ... 3

Appendice 1 - Gli Enti ... 5

(3)

1. Premessa

Il progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione ha come obiettivo generale il rafforzamento della capacità amministrativa necessaria a tutti i livelli di governo per assicurare la concreta attuazione delle riforme introdotte in materia di semplificazione dalla “Legge Madia” (legge n. 124/2015 e successivi provvedimenti attuativi) e per realizzare e monitorare le azioni previste nell’Agenda per la semplificazione 2015-2017.

A tal fine il progetto prevede la realizzazione di una serie di azioni di sistema rivolte a tutto il territorio nazionale tra le quali:

 Iniziative di promozione, informazione e divulgazione, con incontri di approfondimento sulle criticità riscontrate nell’avvio e nella messa a regime di interventi di semplificazione e diffusione di linee guida.

Il report analizza i dati degli eventi relativi a quest’azione di sistema, realizzati nel II semestre 2018. I dati sono stati estrapolati dal data base degli eventi, redatto sulla base dei fogli firme e sono relativi a n. 1 incontro territoriale con i Comuni con n. 87 presenze.

Il numero delle presenze comprende relatori e personale FormezPA - responsabile del progetto, dipendenti e consulenti - che ha partecipato a vario titolo.

Il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 è rivolto alle Pubbliche Amministrazioni di tutto il Paese, ma la dotazione finanziaria varia da regione a regione.

Le regioni sono divise in tre categorie di finanziamento in base al PIL regionale pro capite messo a confronto con la media UE. Le CATEGORIE DI REGIONE sono: MENO SVILUPPATE (LDR - Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), PIÙ SVILUPPATE (MDR - Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto), IN TRANSIZIONE (TR - Abruzzo, Molise, Sardegna).

L’incontro territoriale con i Comuni è stato realizzato in Sicilia (MENO SVILUPPATE - LDR).

2. Le iniziative

L’incontro territoriale con i Comuni è stato realizzato in Sicilia il 31 ottobre 2018, ha avuto la durata di 5 ore. Rivolto ai Responsabili degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP), degli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE), a consulenti, tecnici e liberi professionisti, l’incontro è stato organizzato in collaborazione con il Comune ospitante (Sant’Agata di Militello), con il Centro di competenza regionale per la semplificazione e il Dipartimento regionale per le Attività Produttive.

Nel corso dell’incontro “Le misure di semplificazione e la riforma degli Sportelli SUAP e SUE” sono stati approfondite le misure di semplificazione introdotte dalla Legge n. 124/15 e dai decreti attuativi, con particolare riguardo alle tematiche inerenti alle attività commerciali ed ambientali, SCIA, concentrazione di regimi amministrativi (SCIA unica e differita), distributori di carburante, conferenza di servizi, modulistica regionale e l’Autorizzazione Unica Ambientale. Inoltre, sono stati

(4)

Relatore Tema MARIO VINCENZO, Serio Esperto di semplificazione,

FormezPA Il procedimento in Conferenza di Servizi

TABELLA 1-Sicilia:Numero di Partecipanti per data dell’incontro, durata ed Ente di appartenenza

Data e Luogo Durata h:min

Partecipanti*

Regione

Comuni (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni)

Altri Enti Pubblici (ASL e CCIAA)

Altro

(Ordini professionali, Liberi Professionisti, n.i.)

Totale

n. n. n. n. n.

31/10/2018 - Sant’Agata di Militello

(ME) 5:00 0 81 0 3 68

* Il numero dei partecipanti non comprende i relatori.

GRAFICO 1-Sicilia:Partecipanti* per Ente di appartenenza

* Il numero dei partecipanti non comprende i relatori.

3. Gli Enti

Hanno partecipato all’iniziativa partecipanti provenienti da 39 Comuni delle province di:

Caltanissetta - n. 1 Comune, Catania - n. 4 Comuni, Enna - n. 1 Comune, Messina - n. 30 Comuni, Palermo - n. 1 Comune, Siracusa - n. 1 Comune, Trapani - n. 1 Comune, oltre a Liberi professionisti e cittadini (n. 3) (tabella 2 e grafico 2).

TABELLA 2 - Numero e percentuale di Enti di appartenenza per tipologia di ente Ente di appartenenza n. 31/10/18 %

Regione 0 %

Comuni (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni) 39 93%

Altri Enti Pubblici (ASL e CCIAA) 0 0%

Altro (Ordini professionali, Liberi Professionisti, n.i.) 3 7%

Totale 42 100%

GRAFICO 2 - Percentuale degli Enti di appartenenza per tipologia di ente

(5)

APPENDICE 1-GLI ENTI

L’elenco sottostante riepiloga gli Enti di appartenenza per regione e Tipologia.

ENTI DI APPARTENENZA (39) Comune (39)

PROVINCIA DI CALTANISSETTA (1) Comune di Marianopoli PROVINCIA DI CATANIA (4)

Comune di Licodia Eubea Comune di Militello Rosmarino Comune di Randazzo Comune di Vizzini PROVINCIA DI ENNA (1)

Comune di Enna PROVINCIA DI MESSINA (30)

Comune di Acquedolci Comune di Alcara Li Fusi Comune di Basicò Comune di Brolo Comune di Capri Leone Comune di Caronia Comune di Ficarra

Comune di Fondachelli Fantina Comune di Librizzi

Comune di Longi Comune di Messina Comune di Mistretta Comune di Naso Comune di Patti Comune di Pettineo Comune di Roccalumera Comune di Rometta

Comune di San Filippo del Mela Comune di San Fratello Comune di San Pier Niceto Comune di San Piero Patti Comune di Sant'Agata di Militello Comune di Santo Stefano di Camastra Comune di Savoca

Comune di Spadafora Comune di Torregrotta Comune di Tortorici Comune di Ucria Comune di Valdina

Comune di Villafranca Tirrena PROVINCIA DI PALERMO (1)

Comune di Valledolmo PROVINCIA DI SIRACUSA (1)

Comune di Lentini PROVINCIA DI TRAPANI (1)

Comune di Partanna

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui occorra solo l’AUA, a seguito dell’avvenuta positiva verifica formale della domanda da parte del SUAP e della comunicazione di avvio del procedimento al

a) operazioni di smaltimento e/o recupero di rifiuti di cui agli allegati B e C alla Parte Quarta del.. In sede di rilascio dell’autorizzazione all’esercizio delle operazioni

Tabella 4 - Rapporto tra conferenza di servizi semplificata e conferenza di servizi simultanee per decisioni complesse per trimestre di riferimento delle conferenze indette nei

In riferimento alla gestione del procedimento AUA (domanda 14), le suddette criticità e in generale, l’errata interpretazione e applicazione della norma da parte di alcuni SUAP

672 Enti, tra i quali le Amministrazioni Regionali di Abruzzo, Basilicata, Calabria, compreso il Consiglio Regionale della Calabria, Campania, Emilia-Romagna,

181 del decreto rilancio (occupazione di suolo pubblico per esercizi pubblici) e dell’art. 264 comma 1 lettera f) (interventi edilizi di adeguamento alle disposizioni per

Nel corso del webinar sono stati illustrati i risultati dell’Indagine sull’attuazione dell’Autorizzazioni Unica Ambientale e quindi approfonditi i temi relativi al funzionamento

Le infografiche seguenti rappresentano i dati rilevati al 31 dicembre 2020, relativi alla tipologia delle attività di formazione realizzate (seminari e webinar), alla Categoria