• Non ci sono risultati.

Rette non passanti per l’origine degli assi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rette non passanti per l’origine degli assi"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

RETTE che non passano per L'ORIGINE

degli assi

La geometria analitica, chiamata anche geometria cartesiana, è lo studio delle figure geometriche attraverso il sistema di coordinate oggi dette cartesiane. Ogni punto del piano cartesiano è individuato dalle sue coordinate su due assi: ascisse (x) e ordinate (y), nello spazio è individuato da 3 coordinate (x,y,z). Gli enti geometrici come rette, curve, poligoni sono definiti tramite equazioni, disequazioni o insiemi di queste, detti sistemi.

Vogliamo ora disegnare, sugli assi cartesiani il grafico della funzione: y = 1 + x/2.

Procediamo come di consueto, prima vedendo quali valori assume la y per determinati valori dellax, scelti da noi, e poi con il disegno del grafico della funzione.

x y

2 2

(2)

www.matematicagenerale.it 2 Come possiamo vedere, anche questa funzione è una RETTA. Tuttavia si tratta di una RETTA che NON PASSA per l'ORIGINE degli assi.

Generalizzando possiamo scrivere che:

y = mx + n

è l'EQUAZIONE di UNA RETTA che non passa per l'origine degli assi, dove m e n sono due numeri

In questa equazione m è il COEFFICIENTE ANGOLARE e n è chiamato termine noto. Il coefficiente angolare è l'INCLINAZIONE della RETTA rispetto all'asse delle ascisse.

RETTA PARALLELA all'asse delle x Disegniamo gli ASSI CARTESIANI:

(3)

Ora vogliamo disegnare una RETTA PARALLELA all'asse delle x che intersechi l'asse delle y nel punto P:

(4)

www.matematicagenerale.it 4

y = k.

Dove

k è una COSTANTE e rappresenta l'ORDINATA del PUNTO in cui la RETTA INTERSECA

l'asse delle y,

Dove k è un numero nel nostro caso è 5

Quando k = 0 si avrà y = 0 che non è altro che l'EQUAZIONE DELL'ASSE DELLE x. RETTA PARALLELA all'asse delle y

Disegniamo sugli ASSI CARTESIANI il punto PUNTO

P (8; 0)

Ora disegniamo una RETTA PARALLELA all'asse delle y che intersechi l'asse delle x nel punto P:

(5)

x = 8.

Generalizzando possiamo affermare che una RETTA PARALLELA all'asse delle y ha per equazione:

x = k.

Dove k è una COSTANTE e rappresenta l'ASCISSA del PUNTO in cui la RETTA INTERSECA l'asse delle x, k è un numero e nel nostro caso è 8

Quando k = 0 si avrà x = 0 che non è altro che l'EQUAZIONE DELL'ASSE DELLE y.

(6)

www.matematicagenerale.it 6

Dallo studio della geometria sappiamo che due RETTE sono PARALLELE quando esse NON HANNO ALCUN PUNTO IN COMUNE.

Perché ciò accada è necessario che le due rette, r e r', abbiamo la STESSA INCLINAZIONE, altrimenti ci sarebbe sempre un punto nel quale esse finirebbero con l'incontrasi.

Ma noi sappiamo che due rette hanno la stessa inclinazione quando hanno lo STESSO COEFFICIENTE ANGOLARE, dato che il coefficiente angolare di una retta indica l'inclinazione della retta rispetto all'asse delle ascisse. Per verificare di aver trovato la soluzione giusta disegniamo le due rette. Partiamo dalla prima

y = 3x + 1

x y

1 4

(7)

Ora disegniamo la seconda retta

y = 3x - 5

x y

1 -2

(8)

www.matematicagenerale.it 8 Le due rette sono parallele.

Quindi due rette sono parallele nel piano cartesiano se hanno lo stesso coefficiente angolare.

DUE RETTE PERPENDICOLARI

Due rette sono perpendicolari se i loro coefficienti sono opposti e inversi.

y = 3x - 1 y = -1/3x – 1

(9)

Verifichiamo come un punto P (-5; -9) appartiene alla retta data y = 2x + 1

Per fare ciò sostituiamo i valori di x e y del punto P cioè le coordinate nell’equazione

y = 2x + 1

Ricordiamo che dato un punto la prima coordinata rappresenta la x mentre la seconda coordinata rappresenta y P(x ; Y)

-9 = 2(-5) + 1 -9=-10+1

-9=-9

Poiché le coordinate del punto soddisfano l’equazione, possiamo affermare che il punto P appartiene alla retta y = 2x + 1

Ricordiamo che “soddisfare un’equazione” vuol dire che il primo membro dell’equazione deve essere uguale al secondo membro!

Riferimenti

Documenti correlati

Punto medio di un segmento nel piano cartesiano La Retta- rette parallele agli assi. Equazione generale

La retta, l’equazione della retta passante per l’origine, il coefficiente angolare e l’inclinazione di una retta, le equazioni degli assi cartesiani, delle rette

Si definisce distanza di due rette parallele la lunghezza del segmento perpendicolare alle rette date e che ha come suoi estremi punti appartenenti alle due rette.

Alcune volte il coefficiente angolare non viene fornito in maniera diretta, ma è necessario ricavarlo dal coefficiente angolare di altre

• Nel caso b) dire qual’è la reciproca posizione delle rette al variare di λ∈R.. Fasci di piani

• La ditta A applica una spesa fissa di 100 euro più 10 euro per ogni quintale di merce trasportata. • La ditta B non applica nessuna spesa fissa e chiede 12 euro per ogni quintale

Possiamo decidere di minimizzare la “vera distanza” dalla retta (e non la sua proiezione lungo l’asse y)... Catalogo RC3 (Third Reference Catalogue of bright galaxies) de

Ma il modello omeostatico si è rivelato ben presto insuffi- ciente, proprio a partire dall'osservazione che gli individui cercano attivamente nuove fonti di stimolazione e traggo-