• Non ci sono risultati.

Lezione del giorno 20 aprile 2009 Lemma. Sia a un elemento di periodo n>1 nel gruppo moltiplicativo G (dunque le potenze distinte di a sono a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione del giorno 20 aprile 2009 Lemma. Sia a un elemento di periodo n>1 nel gruppo moltiplicativo G (dunque le potenze distinte di a sono a"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Lezione del giorno 20 aprile 2009 Lemma.

Sia a un elemento di periodo n>1 nel gruppo moltiplicativo G (dunque le potenze distinte di a sono a

0

,a

1

,…,a

n-1

). Allora fra le potenze distinte di a:

{a

0

,a

1

,…,a

n-1

}

quelle di periodo n sono tutte e sole le potenze a

i

con 1in-1 ed i,n coprimi, e in particolare sono in numero di (n) .

Dimostrazione:

Notiamo che a

0

=1

G

ha periodo 1n, dunque le potenze di periodo n sono da ricercare fra le potenze a

i

con 1in-1.

Se a

i

ha periodo n, poniamo d=mcd(i,n): ovviamente i/d, n/d sono numeri naturali.

Si ottiene:

(a

i

)

n/d

= (a

n

)

i/d

= 1

Gi/d

= 1

G

Per una proprietà del periodo n dell’elemento a

i

, si ha che l’esponente n/d è multiplo di n, cioè n/d = nk, con k intero, da cui dk=1, d=1 e si ha la tesi che i,n sono coprimi.

Viceversa supponiamo i,n coprimi. La tesi è che a

i

ha periodo n. Sia c il periodo di a

i

: è il minimo esponente positivo tale che (a

i

)

c

= a

ic

=1

G

.

Per una proprietà del periodo n dell’elemento a, si ha che l’esponente ic è multiplo di n: ma i,n coprimi ed nic implicano nc, in particolare nc. D’altronde (a

i

)

n

=(a

n

)

i

= 1

Gi

= 1

G

, e per una proprietà del periodo c dell’elemento a

i

si ha che l’esponente n è multiplo di c, in particolare cn.

In totale n=c=periodo di a

i

e si ha la tesi.

Teorema.

Sia G un gruppo (moltiplicativo) ciclico finito di cardinalità n>1 e sia aG un generatore di G.

Allora fra gli elementi distinti di G (che sono per ipotesi le potenze distinte di a):

a

0

,a

1

,…,a

n.-1

si ha che un generico a

i

è generatore di G se e solo se 1in-1 ed i,n sono coprimi.

In particolare il numero dei generatori di G è (n) (funzione di Eulero di n).

Dimostrazione:

Basta applicare il Lemma, ricordando che un generatore di G non è altro che un elemento di periodo n.

Esempio.

Nel gruppo moltiplicativo ciclico Z

5

*= {[1], [2], [3], [4]} si è visto in un esempio precedente che a=[2] è un generatore : poiché la cardinalità è 4, tutti e soli i generatori saranno le potenze a

i

con 1i3 ed i,4 coprimi, cioè le potenze a

1

=[2], a

3

=[8]=[3].

Se il gruppo moltiplicativo Z

n

* è ciclico per un certo valore di n>1, e se [a] è un generatore, essendo

(n) la cardinalità di Z

n

*, tutti e soli i generatori saranno le potenze [a]

i

= [a

i

], dove 1i(n)-1, e i,(n) sono coprimi, ed essi sono in numero di ((n)).

In particolare, se a è una radice primitiva modulo n (sempre che essa esista), le radici primitive modulo n sono tutte e sole le riduzioni a

i

modn, dove 1i(n)-1, e i,(n) sono coprimi, ed esse sono in numero di ((n)).

Anelli, campi e polinomi.

Un anello è insieme non vuoto in cui sono definite 2 operazioni (indicate rispettivamente con somma e prodotto) tali che:

- A(+) é gruppo commutativo

(2)

- A(×) é un semigruppo (cioè vale la proprietà associativa del prodotto)

- valgono le proprietà distributive: per ogni a,b,cA si ha a(b+c)=ab+ac, (b+c)a=ba+ca In un anello A vale la seguente proprietà:

per ogni aA, si ha 0

A

a=a0

A

=0

A

(infatti per esempio 0

A

+0

A

a=0

A

a=(0

A

+0

A

)a=0

A

a+0

A

a e basta usare la legge di cancellazione valida nel gruppo A(+)).

Un anello A è commutativo se il prodotto soddisfa la proprietà commutativa; è con unità se esiste l’elemento neutro del prodotto (indicato con 1

A

).

Sono esempi di anelli commutativi con unità: l’anello degli interi relativi, l’anello dei numeri razionali relativi, l’anello dei numeri reali relativi.

Anche l’insieme Z

n

rispetto alla somma e prodotto di classi di congruenza è un anello commutativo con unità.

Se A è un anello con unità, rispetto al prodotto è un monoide, dunque si può considerare il gruppo moltiplicativo A* degli elementi invertibili di A rispetto al prodotto.

Un anello commutativo con unità A è un campo se ogni elemento aA, a0

A

ha inverso in A rispetto al prodotto. In tale caso il gruppo A* è un gruppo commutativo coincidente con A-{0

A

} . Sono esempi di campi: il campo razionale e il campo reale. L’anello degli interi relativi non è un campo, perché gli unici elementi invertibili sono 1, -1.

Teorema.

In un campo A vale la legge di annullamento del prodotto: comunque dati a,bA, se ab=0

A

si ha a=0

A

oppure b=0

A

(equivalentemente se a,b0

A

allora ab0

A

).

Dimostrazione:

Sia per assurdo ab=0

A

con a,b0

A

. Per ipotesi esiste a

-1

A, da cui b=1

A

b=(a

-1

a)b=a

-1

(ab)=a

-1

0

A

=0

A

, contraddizione.

Se A è un anello commutativo con unità, ed x è una indeterminata, si può costruire l’insieme A[x]

dei polinomi a coefficienti in A nell’indeterminata x, formato dalle espressioni algebriche della forma: f(x) = a

0

+a

1

x+a

2

x

2

+….+a

m

x

m

dove a

i

A, m intero³0.

Il polinomio nullo è quello con tutti i coefficienti =0

A

. Per un polinomio non nullo f(x) si definisce il grado gr(f(x)) uguale al massimo indice k tale che il coefficiente a

k

sia 0

A

: il coefficiente a

k

è allora detto coefficiente principale di f(x).

Fra i polinomi di A[x] si possono definire nel modo usuale una somma e un prodotto di polinomi (sfruttando le operazioni dell’anello A) che rendono A[x] un anello commutativo con unità, come A.

Nell’anello dei polinomi A[x] si possono definire i concetti di divisore e multiplo in modo analogo a quanto fatto per gli interi: dati f(x), g(x)A[x] si dice che f(x) è divisore di g(x) (o che g(x) è multiplo di f(x)) e si scrive f(x)ôg(x), se esiste h(x)A[x] tale che f(x)h(x)=g(x).

Dato un polinomio f(x)= a

0

+a

1

x+a

2

x

2

+….+a

m

x

m

A[x] ed un elemento aA, si chiama valore assunto da f(x) in a l’elemento f(a)= a

0

+a

1

a+a

2

a

2

+….+a

m

a

m

A ottenuto sostituendo x con a.

Se f(a)=0

A

si dice che a è radice o soluzione di f(x).

E’ facile verificare che, se f(x), g(x)A[x], h(x)=f(x)g(x), dato aA, si ha: h(a)=f(a)g(a).

Teorema di Ruffini.

Dato un polinomio f(x)A[x]:

un elemento aA è radice di f(x) Û (x-a)ôf(x).

(3)

Dimostrazione:

(Ü) Se esiste h(x)A[x] tale che f(x)=(x-a)h(x), si ha, calcolando il valore in a: f(a)=0

A

h(a)=0

A

(Þ) Per ogni aA ed ogni intero t>0 vale l’identità algebrica (che si può dimostrare direttamente o per induzione su t):

x

t

- a

t

= (x-a)(x

t-1

+ax

t-2

+…..+a

t-2

x+a

t-1

)

e da ciò segue che, se f(x)= a

0

+a

1

x+a

2

x

2

+….+a

m

x

m

: (x-a) é divisore di

f(x)-f(a)=a

1

(x-a)+a

2

(x

2

-a

2

)+…..+a

m

(x

m

-a

m

)

(perché (x-a) è divisore di ogni x

t

- a

t

con t=1,2,….,m).

In particolare, se per ipotesi f(a)=0

A

, (x-a) è divisore di f(x).

Corollario.

Siano A un campo ed f(x) un polinomio non nullo in A[x] di grado n. Il numero di radici distinte di f(x) in A è n.

Dimostrazione:

Siano a

1

,a

2

,…,a

r

A radici distinte di f(x). Per il Teorema di Ruffini si ha f(x)=(x-a

1

)g

1

(x), con g

1

(x)A[x]. Da 0

A

=f(a

2

)=(a

2

-a

1

)g

1

(a

2

) e da a

2

-a

1

0

A

segue g

1

(a

2

)=0

A

(per la legge di annullamento del prodotto valida nel campo A). Di nuovo per il Teorema di Ruffini si ha g

2

(x)=(x-a

2

)g

2

(x), con g

2

(x)A[x], da cui f(x)=(x-a

1

)(x-a

2

)g

2

(x). Così procedendo, dopo r passi, si ha:

f(x)=(x-a

1

)(x-a

2

)…….(x-a

r

)g

r

(x) con g

r

(x)A[x]

Calcolando i gradi di ambo i membri si ha n=r+gr(g(x)), dunque rn, perché gr(g(x))³0.

Riferimenti

Documenti correlati

Tizio vuole dipingere le stanze, in modo che stanze adiacenti abbiano colori diversi, usando il minimo numero possibile di colori. Fare un disegno dell’appartamento in cui si

L'estremo B scorre senza attrito sull'asse x, mentre l'asta. ruota lib eramente attorno

- si moltiplicano tra loro i fattori primi comuni e non comuni, ciascuno preso una sola volta con il massimo esponente con cui compare nella

Corso di Laurea: Anno di

[r]

[r]

Algebra e matematica

Si dice che in un anello A vale la legge di annullamento del prodotto se comunque dati a,bA, da ab=0 A segue a=0 A oppure b=0 A (equivalentemente se da a,b0 A segue ab0 A )..