• Non ci sono risultati.

Thermometers • Body temperature Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale 10 Limits • Published in last 5 years • Humans • All adults +19 yo • English language • Study tipes: 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Thermometers • Body temperature Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale 10 Limits • Published in last 5 years • Humans • All adults +19 yo • English language • Study tipes: 1"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

REVISIONE SISTEMATICA SUI DIVERSI DISPOSITIVI PER LA MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

NEGLI ADULTI

Gianluca Chirico, Wissam Zein Eddine, Federico Severi Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca

Clinico-assistenziale AA 2007-2009

Con la collaborazione di: Paolo Chiari

26 ottobre 2009

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

Quesito:

• L'obiettivo di questa revisione è valutare i nuovi dispositivi per la rilevazione

della temperatura, quale valida alternativa basata sull’evidenza agli strumenti

attualmente in uso

2

Motivazione e fattore stimolante

Sostituzione dei termometri a mercurio, fuori produzione dall’aprile

2009 (direttiva CE) a causa della potenziale tossicità per l’ambiente

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

3

Background

• Parametro vitale

• Dato obbiettivo sulla salute del paziente

• Metodi differenti:non invasivi, semi invasivi e invasivi

• Influenza di fattori esterni

• Comparazione tra i nuovi dispositivi sul mercato

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

4

Criteri di inclusione

• Soggetti adulti

• Ospedalizzati e non

• Presenza o assenza febbre

• Utilizzo di dispositivi di rilevazione non invasivi, o parzialmente invasivi

(con l’obbiettivo quindi di generalizzare il paziente ospedalizzato, non specialistico)

Master in EBP e Metodologia 5

Criteri di esclusione

• Pazienti sottoposti ad attività complessa

• Pazienti sottoposti a condizioni ambientali artificiali

• Dispositivi di monitoraggio continuo

• Dispositivi di monitoraggio invasivi (temperatura polmonare,

vescicale,temperatura su siti non di rilevazione comune)

Master in EBP e Metodologia 6

(2)

Outcomes

• Affidabilità e valutazione dei metodi di rilevazione

• Validazione e valutazione di nuovi dispositivi

• Comparazione e valutazione tra diversi dispositivi e diverse sedi di rilevazione

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

7

Tipologia degli studi

• RCT

• Coorte

• Studi di validazione

• Trial non randomizzati controllati

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

8

Strategia di ricerca

• Medline

• Cinahl

• Embase

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

9

Key Words

Termini comuni e generali, per non escludere a priori, quali:

• Thermometers

• Body temperature

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

10

Limits

• Published in last 5 years

• Humans

• All adults +19 yo

• English language

• Study tipes:

1. Comparative studies 2. Controlled clinical trial 3. Evaluation studies 4. Validation studies

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

11

Raccolta e sintesi dati

• 3 revisori indipendenti

• Conformi alla doppia entrata

• Odds ratio e media pesata

• Intervallo di confidenza 95%

• “Chi square” standard per eterogeneità

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

12

(3)

Conflitti di interessi

• Si dichiara nessun conflitto

• Massima trasparenza dei dati nel rispetto della nostra deontologia professionale

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

13

Costruzione della ricerca

• “Multi- pico” per sedi e tipologia di devices:

– Infrarossi

• Timpanico

• Orale

• Cutaneo – Elettronico

• Cutaneo

• Orale

• Rettale – Striscia reattiva

• Orale

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

14

Flow chart

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

metodi invasivi di rilevazione Tc

Verifica presenza full-text Soggetti sottoposti a

sforzi e condizioni ambientali artificiali

Dispositivi di monitoraggio continuo della Tc Verifica criteri di inclusione

Verifica criteri di inclusione

Verifica criteri di inclusione

Verifica criteri di inclusione Non inclusi per

motivazioni varie

15

Selezione studi: esclusi

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

16

Master in EBP e Metodologia

Selezione studi: esclusi

17 Master in EBP e Metodologia

Selezione studi: esclusi

18

(4)

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

Selezione studi: esclusi

19 Master in EBP e Metodologia

della Ricerca Clinico-assistenziale

Selezione studi: esclusi

20

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

Selezione studi: esclusi

21 Master in EBP e Metodologia

della Ricerca Clinico-assistenziale

Selezione studi: inclusi

22

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

Selezione studi: inclusi

23 Master in EBP e Metodologia

della Ricerca Clinico-assistenziale

Selezione studi: inclusi

24

(5)

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

Selezione studi: inclusi

25 Master in EBP e Metodologia

della Ricerca Clinico-assistenziale

Selezione studi: inclusi

26

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

Selezione studi: inclusi

Gli ultimi 4 studi sono in fase finale di valutazione

27

Metanalisi

Master in EBP e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

Work in progress, brain busy….

28

Master in EBP e Metodologia

Discussione e Conclusioni

• limite dei 5 anni

• pochi studi

• non esiste un univoco modello metodologico

• dispositivo alternativo al termometro al mercurio

• gold standard

• limiti: strumentali, organizzativi, umani

• un’unica tipologia di strumento nella stessa realtà operativa

• valutazione del contesto assistenziale

29

Riferimenti

Documenti correlati

Percentuale di pazienti che durante tutto il periodo trascorso in sala operatoria non manifestano mai una temperatura corporea al di sotto di 36°C (Andrzejowski,

Stage: è previsto un project work sulle te- matiche del corso per un carico previsto di 13 CFU. Valutazione: La verifica è effettuata sulla base della discussione del

Infermiere, Infermiere pediatrico, Assistente sanitario, Dietista, Educatore professionale, Fisioterapista, Logopedista, Medico chirurgo, Ortottista, Ostetrica/o, Psicologo

discussione AM Marata 14.30 – 16.30 Come reperire le linee guida dalle banche dati interattivo Frontale

Magrini Nicola Medico Farmacologo Clinico, Area del Farmaco, ASSR Marata Anna Maria Medico Farmacologo Clinico, Area del Farmaco, ASSR. Basevi Vittorio Centro di documentazione

ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Master I livello Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-Assistenziale SCENARIO NECESSITA’ TIPO DI QUESITO STRATEGIA?.

Lo stesso risultato può essere espresso dicendo che gli esposti hanno un rischio di ammalarsi del 30% meno rispetto ai non esposti, ovvero facciamo 0,7 -1= -0,30 (dove 1 corrisponde

Dopo aver strutturato il database, le tabelle e stabilite e chia vi primarie, è possibile indicare l’esistenza di relazioni tra tabelle... Per visualizzare tutte le finestre di