• Non ci sono risultati.

WEST HIGHLAND WAY Dal 23 giugno al 2 luglio 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "WEST HIGHLAND WAY Dal 23 giugno al 2 luglio 2022"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

WEST HIGHLAND WAY

Dal 23 giugno al 2 luglio 2022

La West Highland Way è un cammino di lunga percorrenza situato nella Scozia occidentale; nei suoi 154km percorre gran parte degli ecosistemi e dei paesaggi scozzesi.

Trekking dalle mille emozioni e meraviglie: passeremo tantissimi paesaggi diversi, dalle campagne e

brughiere tipiche della Scozia con boschi ripariali, laghetti e pascoli al grande Loch Lomond, un enorme lago che ospita una rigogliosa foresta di farnia e di abete rosso, fino ad arrivare alle montagne con le loro immense paludi ricche di fioriture, laghi, fiumi, cascate e corsi d’acqua di ogni natura.

Incontreremo diversi centri abitati dal nome difficile da pronunciare, che vivono per lo più di pastorizia, agricoltura e, negli ultimi anni, turismo; cominceremo da uno dei più grandi, Milngavie (Mull Guy) per poi proseguire verso villaggi molto piccoli come Drymen fino ad altri che sono composti solamente da poche case e una stazione come per esempio Bridge of Orchy, immerso nelle praterie di alta quota scozzesi e circondato da cascate; infine raggiungeremo Fort William il centro più grande di tutti dove termina la West Highland Way. Percorreremo antiche vie di commercio e terre di battaglie impregnate di leggende e di storie che narrano di antichi monasteri, uomini dai poteri magici, spade perdute, Re caduti ed i famosi guerrieri Highlanders che con le loro tribù e villaggi occupavano un tempo gran parte della Gran Bretagna del nord. Parleremo di scotch wisky e di birra: la loro produzione ha segnato la storia e le guerre nei secoli di queste terre.

Uno dei cammini più belli al mondo che vale la pena percorrere.

Sarà emozionante scoprire la Scozia a piedi, perché questa grande Terra della Gran Bretagna ti sorprende ad ogni passo lasciandoti dentro qualcosa.

21/22 giugno. Giorni dedicati all’arrivo in Scozia. Consigliamo di cercare i voli principalmente su Edimburgo, l’aeroporto più servito dall’Italia e a circa 30 minuti di treno da Glasgow. L’arrivo viene fatto in autonomia e a seconda delle esigenze dei membri del gruppo: consigliamo per chi vuole e può di arrivare il 21 giugno per dedicare un giorno alla visita di Edimburgo, la quale vale veramente la pena di fermarsi una notte in più; c’è tantissimo da vedere come Royal Mile, la Città Vecchia di Edimburgo, la Camera Obscura e World of

Illusions, i sotterranei di Edimburgo di South Bridge (le Edimburgh vaults), il distretto portuale di Edimburgo, la Chiesa di Greyfriars, il Palace of Holyroodhouse, molti musei e tantissimo altro. Insomma merita. Le sistemazioni in questo caso sono in autonomia da parte del partecipante a seconda delle sue esigenze e dell’arrivo in Scozia. Per qualsiasi cosa, comunque, sia la guida che lo staff dell’agenzia

Tuscany4me sono a disposizione del partecipante. In caso di arrivo il 21 giugno consigliamo di fare la prima notte a Edimburgo per visitare la città e la seconda a Glasgow per essere più vicini alla Stazione e

all’appuntamento della mattina; in caso di arrivo il 22 giugno consigliamo di prendere l’Hotel a Glasgow.

Sia la Guida che l’agenzia Tuscany4me sono a disposizione per qualsiasi tipo di supporto.

23 giugno. Milngavie-Drymen

Appuntamento alle ore 7.45 presso la Stazione Centrale di Glasgow, qui ci incontreremo e prenderemo il treno per Milngavie, il paese di partenza della West Highland Way (20 minuti di treno). Dalle 8.30 alle 9.30 avremo l’appuntamento con il transfer bagagli a cui consegneremo le nostre valigie da trasportare alla prossima tappa; alleggeriti dal peso della valigia saremo pronti a partire!!! Qui troveremo il totem di inizio del nostro trekking, ma prima la guida Francesco darà qualche minuto di tempo per acquistare il pranzo al sacco nel centro di Milngavie.

Lunghezza: 21km

Dislivello: +366mt/-312mt Pendenza media in salita: 3%

Difficoltà: E (intermedio) Pranzo al sacco

(2)

Arrivo a Drymen intorno alle 16.30; sistemazione al Drymen Inn, cena in un pub di Drymen. Pernottamento in Hotel.

Dryman Inn: tipico Hotel*** scozzese nel piccolo centro di Drymen con supermarket e pub vari a portata di mano, sistemazione in doppie.

24 giugno. Drymen-Balmaha

Sveglia ore 7.30, colazione in Hotel e partenza per la seconda tappa. Prima di partire occorre acquistare il pranzo al sacco presso il supermarket di Drymen.

Lunghezza: 13km

Dislivello: +463mt/-560mt Pendenza media in salita: 6%

Difficoltà: E (intermedio) Pranzo al sacco

Arrivo a Balmaha per le 15.00 circa; sistemazione al Oak Tree Inn, cena al pub di Balmaha, pernottamento in Hotel.

Oak Tree Inn: Hotel*** situato sulle sponde del Loch Lomond nel piccolo paesino di Balmaha, anche qui pub e supermarket a portata di mano. Sistemazione in doppia.

25 giugno. Balmaha-Rowardennan

Sveglia ore 7.30, colazione in Hotel e partenza per la terza tappa. Prima di partire occorre acquistare il pranzo al sacco presso il supermarket di Balmaha.

Lunghezza: 13km

Dislivello: +355mt/-358mt Pendenza media in salita: 6%

Difficoltà: E (intermedia) Pranzo al sacco

Arrivo in Hotel per le 15.30 circa, sistemazione all’Hotel Rowardennan, cena al pub dell’Hotel e pernottamento.

Hotel Rowardennan: Hotel*** sulle sponde del Loch Lomond circondato da una bellissima foresta di abete rosso. Location molto suggestiva con terrazzino sul lago e pub interno. Unica struttura presente nella località ad eccezione di qualche casetta privata, possibilità di acquistare il pranzo al sacco presso l’Hotel.

Sistemazione in doppia.

26 giugno. Rowardennan-Inverarnan

Sveglia ore 6.45, colazione in Hotel e partenza per la quarta tappa. Per il pranzo è possibile acquistare il pranzo al sacco presso il pub dell’Hotel oppure è possibile mangiare presso il pub dell’Hotel Inversnaid che troveremo per l’ora di pranzo nel corso della tappa.

Lunghezza: 25km

Dislivello: +670mt/-663mt Pendenza in salita: 7%

Difficoltà: E (intermedio); tappa molto lenta per la presenza di molti ostacoli e molti punti scivolosi.

Pranzo al sacco

Arrivo al Drovers Inn intorno alle 17.30 circa, sistemazione in Hotel, cena al pub e pernottamento. In genere a questo Hotel dopo cena sono previste feste in stile scozzese con balli e musica con i vestiti tipici.

Drovers Inn: Hotel*** antico, esistente dagli inizi del 1700, situato all’estremità settentrionale del Loch Lomond. Sistemazione in doppia.

Unica struttura della zona: è possibile acquistare il pranzo al sacco presso l’Hotel o presso il campeggio che troveremo durante la tappa successiva.

27 giugno. Inverarnan-Tyndrum.

Sveglia ore 6.45 colazione presso il Drovers Inn e partenza per la quinta tappa. E’ possibile acquistare il

(3)

pranzo presso l’Hotel o poco più avanti presso il supermarket del campeggio vicino.

Lunghezza: 23km

Dislivello: +777mt/-558mt Pendenza in salita: 5%

Difficoltà. E (intermedio) Pranzo al sacco

Arrivo a Tyndrum per le 16.30 circa; sistemazione al Tyndrum Lodges, cena al pub di Tyndrum, pernottamento in Hotel.

Tyndrum Lodges: Hotel*** disposto in tipici lodges nordici nel centro del paesino di Tyndrum, uno dei centri abitati più grandi del cammino. Situato vicino a pub e supermarket vari e sulle sponde dello splendido Orchy River. Sistemazione in doppie

28 giugno. Tyndrum-Bridge of Orchy

Sveglia ore 7.30, colazione al Tyndrum Lodges e partenza per la sesta tappa. Compreremo il pranzo presso il supermarket di Tyndrum.

Lunghezza: 10km

Dislivello: +234mt/-294mt Pendenza media in salita: 3%

Difficoltà: T (facile) Pranzo al sacco

Arrivo a Bridge of Orchy per le 14.30 circa; sistemazione al Bridge of Orchy Hotel, cena al pub dell’Hotel e pernottamento. Tappa corta ma si assoluta bellezza: cambio repentino di paesaggio, da foresta a praterie ricche di fioriture, torrenti e cascate.

Bridge of Orchy Hotel: Hotel**** situato lungo il corso dell’Orchy River in una vallata di assoluta bellezza ricca di pascoli, montagne, fioriture e foreste; unica struttura nel raggio di 20km immersa nel totale silenzio della natura e accompagnata solamente da una piccola stazione ferroviaria. Sistemazione in doppie, pub interno. È possibile acquistare il pranzo al sacco presso l’Hotel.

29 giugno. Bridge of Orchy-Kingshouse

Sveglia ore 7.30, colazione in Hotel e partenza per la settima tappa. Prima di partire è possibile acquistare il pranzo al sacco presso il Bridge of Orchy Hotel.

Lunghezza: 20km

Dislivello: +553mt/-493mt Pendenza media in salita: 4%

Difficoltà: E (intermedio) Pranzo al sacco

Arrivo presso il Kingshouse Hotel per le 15.30 circa; sistemazione a Isles of Glencoe, cena presso il

ristorante dell’Hotel e pernottamento. Arrivati a Kingshouse troveremo una località letteralmente deserta di abitazioni e case, pertanto ci sarà un transfer che ci porterà al paesino più vicino (Ballachulish 20km), fuori dalla West Highland Way. Al mattino verremo riaccompagnati a Kingshouse per tornare sui nostri passi. Isles of Glencoe è un Hotel molto bello che presenta anche il servizio di piscina calda ed

idromassaggio che in seguito ad una tappa un po’ fresca come questa può essere richiesto.

Isles of Glencoe: Hotel**** situato in località Ballachulish sulle sponde di uno splendido lago. Unica struttura della zona con supermarket vicino. Sistemazione in doppia.

Il transfer da Kingshouse a Ballachulish e viceversa sarà extra e i soldi saranno raccolti sul posto dalla guida Francesco, il costo a persona sarà reso noto a gruppo completato.

Arrivati a Isles of Glencoe Hotel per chi vuole è possibile usufruire della piscina riscaldata e della sauna, entrambe comprese nel prezzo del pacchetto.

(4)

30 giugno. Kingshouse-Kinlochleven

Sveglia ore 7.30, colazione in Hotel e partenza per l’ottava tappa. E’ possibile acquistare il pranzo al sacco presso il supermarket di Ballachulis. Il transfer del giorno precedente ci riaccompagnerà a Kingshouse per riprendere la West Highland Way.

Lunghezza: 15km

Dislivello: +469mt/-712mt Pendenza media in salita: 6%

Difficoltà: E (intermedio) Pranzo al sacco

Arrivo a Kinlochleven per le 15.30 circa. Sistemazione al Black Water Hostel, cena presso un pub del paese e pernottamento in Ostello.

Black Water è un ostello situato nel centro di Kinlochleven con pub e supermarket vicini; sistemazione in quadrupla/tripla con bagno in camera.

1 luglio. Kinlochleven-Fort William

Sveglia ore 7.00 e partenza per l’ultima tappa; in questo caso la colazione va fatta fuori dall’Ostello che non la fornisce. E’ possibile acquistare il pranzo al sacco presso il supermarket di Kinlochleven.

Lunghezza: 25km

Dislivello: +741mt/-778mt Pendenza media in salita: 6%

Difficoltà: E (intermedio) Pranzo al sacco

Arrivo a Fort William per le 15.30 circa. Arrivati a Fort William daremo al gruppo un po’ di tempo per visitare il centro di Fort William e fare qualche acquisto, successivamente ci sarà un transfer che ci porterà direttamente all’Hotel di Edimburgo (Ibis budget Edinburgh Park) a solo 4km dall’aeroporto e vicino alla fermata del tram che in pochi minuti vi porterà direttamente in aeroporto. Sistemazione in Hotel. Cena libera ad Edimburgo o in hotel. Pernottamento.

2 luglio. Sveglia secondo l’orario del volo di ritorno. Fine del viaggio e rientro a casa.

Abbigliamento per il cammino e cose da portare.

Per questo trekking avremo l’ausilio del trasporto bagagli, ma è necessario avere una valigia a testa da far trasportare, non di più. Lo zaino leggero lo porteremo sulle spalle.

Come abbigliamento per il cammino saranno ESSENZIALI E OBBLIGATORIE le scarpe da trekking, il percorso presenta tratti anche con ostacoli, passaggi scivolosi e moltissimi guadi quindi è necessario avere scarpe da trekking con un buon grip ed impermeabili; sarà importantissima la giacca a vento impermeabile (o la mantellina), in Scozia piove molto spesso (quasi tutti i giorni) quindi è necessario venire attrezzati, inoltre spesso passeremo da zone aperte ed esposte al vento quindi la giacca a vento impermeabile è sicuramente la più indicata; pantaloni da trekking impermeabili o di facile asciugatura; magliette tecniche da trekking;

pile; zaino che dovrà contenere un pile in più (le temperature in alcune zone, soprattutto nelle ultime tappe, rimangono al di sotto dei 12-10°C), l’acqua (troveremo molta acqua nel cammino) ed il pranzo al sacco che ci procureremo ogni mattina.

La valigia dovrà contenere biancheria intima di ricambio, un pantalone di ricambio, alcune magliette tecniche di ricambio (fate conto che asciugano presto e che in molti alloggi dove andiamo potete lavare qualcosa), un cambio per la sera quando non camminiamo (lo userete solo la sera, quindi non occorre portarsi dietro il guardaroba, per il resto del giorno camminiamo e quindi è assolutamente più importante l’abbigliamento per il trekking), pigiama, oggetti per la toilettatura (spazzolino, dentifricio ecc.).

DA COMPRARE ARRIVATI SULLA WEST HIGHLAND WAY.

Essendo una zona ricca d’acqua e di zone acquitrinose questa parte della Scozia è il territorio dei Midges,

(5)

piccoli moscerini del genere della Zanzara che viaggiano in piccole nuvole e che pungono. Il morso è molto fastidioso. I Midges attaccano quando uno sta fermo in un punto e principalmente la mattina presto e la sera al tramonto.

Per ovviare a questo problema lungo la West Highland Way vendono delle creme repellenti da darsi sulla pelle e sulle zone scoperte del corpo che tengono lontani per 8h i fastidiosi Midges.

Una boccetta di crema costa circa 7 pounds e l’uso che se ne può fare va molto oltre i giorni che staremo lungo la WHW, pertanto la possibilità è quella di acquistarne una comune per il gruppo da passarci la mattina prima di partire.

IL METEO IN SCOZIA.

Il periodo scelto per organizzare questo trekking è il migliore dell’anno per quanto riguarda le

precipitazioni. Attenzione, però, questo non vuol dire che non piove mai anzi; in Scozia piove quasi tutti i giorni anche in questo periodo dell’anno e le giornate di sole completo sono rarissime.

Per periodo migliore si intende che non piove tutto il giorno, ma per meno tempo del solito, e che c’è più possibilità di incontrare una o due giornate di sole.

E’ necessario partecipare a questo trekking attrezzati sia per quanto riguarda l’abbigliamento sia

mentalmente: la pioggia fa parte della natura ed è un elemento importante e non succede assolutamente nulla se cammineremo alcuni tratti sotto la pioggia. E’ importante improntare la nostra mentalità verso questo aspetto come fa la maggior parte dei camminatori stranieri: la West Highland Way è percorsa da tantissime persone di ogni paese ogni anno e nessuno rinuncia ad una cosa spettacolare come questi paesaggi e questa Terra per un po’ di pioggia.

DOCUMENTI PER INGRESSO NEL REGNO UNITO: per entrare nel Regno Unito in seguito alla famosa Brexit è necessario avere il passaporto. Per quanto riguarda l’emergenza sanitaria Sars-Cov2 sarà reso noto circa 40 giorni prima di partire mediante mail di gruppo e gruppo whatsapp la documentazione da avere in base alle normative vigenti al momento.

POSTI DISPONIBILI LIMITATI SENZA ECCEZIONI: 12 una volta completati non c’è possibilità di aggiungersi quindi prima si prenota e meglio è.

PRENOTAZIONI ENTRO IL 20/03/2022 Prezzo: €1450 a persona che comprende:

- 9 notti con trattamento B&B (colazione come da programma, tranne che per l’Ostello di Kinlochleven e l’Hotel di Edimburgo), sistemazione in doppie; Sistemazione in Hotel a 3 stelle, in un paio di casi Hotel a 4 stelle di livello alto e un Ostello.

- il trasporto giornaliero dei bagagli;

- Il trasferimento da Fort William a Edimburgo dell’ultimo giorno.

- servizio Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio;

- servizio organizzazione, segreteria ed iscrizione al viaggio;

- assicurazione medica/bagaglio - copertura assicurativa RCT

All’iscrizione è richiesto un acconto del 25% - Saldo entro 30gg data partenza tour (23.05.2021).

EXTRA:

- Volo a/r Italia/Scozia e trasferimenti in loco in arrivo da APT ad Hotel – partenza da hotel ad APT) - la notte del 22 giugno (suggeriamo di prenotare Hotel a Glasgow)

- Pranzi al sacco e cene per tutta la durata del soggiorno

- Polizza annullamento viaggio facoltativa (può essere stipulata a parte al momento dell’iscrizione su

richiesta con quotazione a parte) – vedi tariffa alla sezione Politica di cancellazione. Il fascicolo informativo

(6)

verrà inviato a richiesta dell’interessato per presa visione prima della stipula.

- Transfer da Kingshouse Hotel a Ballachulish e viceversa.

- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “comprende”.

Per informazioni e prenotazioni scrivi a info@passidinatura.it o chiama direttamente la Guida Francesco, +39 338 9392043.

Per conoscere la nostra Politica di Cancellazione per questo viaggio scarica il PDF dal nostro sito andando sul post specifico della West Highland Way:

www.passidinatura.it

Direzione tecnica: Tuscany4me (Agenzia di Viaggi e Tour Operator).

Tel. +39 328 0693055 (Michela) preferibile contatto via Whatsapp o Telegram; e-mail:

booking@tuscany4me.net sito web: www.tuscany4me.net

La Guida

Francesco Giusti

Fin da bambino la passione per la natura e l’escursionismo mi hanno contraddistinto, tanto che all’età di 7 anni conoscevo già la maggior parte delle specie animali presenti al mondo, la loro biologia e le loro caratteristiche, pertanto la natura era nel mio destino.

La passione per le escursioni è nata frequentando l’ambiente delle Dolomiti, in particolare la Val di Fiemme (la mia casa adottiva) e la Val di Fassa: fin da piccolo raggiungevo vette, laghetti, rifugi e malghe; la mia convinzione è sempre stata quella che un giorno avrei potuto trasformare quello che allora era solo un passatempo in un’attività lavorativa.

Queste passioni mi hanno portato ad amare le attività all’aria aperta, a contatto con il mondo naturale: quale miglior lavoro della Guida

Ambientale Escursionistica? Oggi con mia grande soddisfazione posso dire che il mio ufficio sono i boschi, le montagne e il mare.

Oltre all’aspetto professionale e lavorativo, mi sono prefissato l’obiettivo con la mia attività di fare conservazione della natura in maniera indiretta: accompagnando i clienti delle mie escursioni a conoscere gli aspetti naturalistici del territorio e quindi facendo crescere nelle persone

l’importanza di salvaguardare quello scrigno di diversità ambientale che è il nostro Pianeta.

Le escursioni a piedi sono il miglior mezzo per osservare la natura, scoprire posti magnifici e nascosti non raggiungibili in nessun altro modo, mantenendo sempre il rispetto verso di essa.

«Camminare per me significa entrare nella natura. Ed è per questo che cammino lentamente, non corro quasi mai. La Natura per me non è un campo da ginnastica. Io vado per vedere, per sentire, con tutti i miei sensi. Così il mio spirito entra negli alberi, nel prato, nei fiori. Le alte montagne sono per me un

sentimento». Reinhold Messner

Riferimenti

Documenti correlati

Le classi dovranno consegnare attraverso i loro rispettivi rappresentanti i permessi per l'uscita entro venerdì 12 aprile.. Ringrazio per la

 consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia;. DICHIARA (barrare la

• facoltativo per quanto attiene alle informazioni supplementari richieste dal modulo di iscrizione personalizzato dalle scuole; il mancato conferimento delle suddette

Esso infatti permette da un lato, attraverso l’analisi del programma legislativo della Commissione europea, di individuare preliminarmente i punti di maggiore

a darne la massima diffusione e a pubblicarlo all'albo del Presidio/Distretto di competenza, contestualmente all'affissione all'albo della Sede Centrale di questa

In ordine al proble- ma della concessione della libertà provviso- ria, vorrei chiedere al dottor Costa se l'at- tuale normativa sulla libertà provvisoria, a suo parere, debba

Passeremo qui vicino alla Riserva Marina dello Scoglietto, ricca di fauna marina.Nella baia del Viticcio ci sarà la seconda sosta per il bagno ed il pranzo, un ambiente

del diploma di maturità e pertanto richiede il rilascio di