• Non ci sono risultati.

DIREZIONE REGIONALE TOSCANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIREZIONE REGIONALE TOSCANA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

DIREZIONE REGIONALE TOSCANA

Ufficio attività Strumentali Processo Lavori e Manutenzioni

Al sig. Direttore regionale

Oggetto: lavori di manutenzione, intonacatura interna e rifacimento pavimentazione piazzale esterno presso lo stabile di via degli Orti Oricellari 11 Firenze

La situazione di emergenza in cui si è venuto a trovare il personale della Sede di Firenze, a seguito della chiusura per inagibilità dello stabile di via delle Porte Nuove, dovuta a crollo di materiale laterizio dei solai del secondo piano avvenuto in data 29/01/2018, ha comportato una urgente riallocazione dello stesso presso le altre strutture disponibili sul territorio cittadino: la Direzione regionale di via Bufalini 7, il CPD di via degli Orti Oricellari 11 e la Villa Tornabuoni Lemmi.

In particolare, il Centro PoliDiagnostico di via degli Orti Oricellari, che già ospitava attrezzature sanitarie e ambulatori specialistici, è stato individuato come la collocazione ideale per la parte medico-legale della sede e ha visto pertanto un incremento del personale adibito e, conseguentemente, dell’utenza giornaliera.

Tutte le prestazioni sanitarie della Sede sono state allocate presso la struttura del CPD. Ciò ha reso necessario intervenire al fine di adeguare lo stabile in maniera efficiente, stante il prolungarsi della situazione di precarietà attuale: sono stati attrezzati ambulatori “prime cure” e medico-legali.

A ciò si aggiunga che diversi interventi di natura edile e di manutenzione ordinaria erano già stati programmati per quest’anno, a seguito di sopralluogo congiunto di dicembre 2017 tra l’RSPP, l’RLS e il medico competente: in tale occasione erano state, infatti, evidenziate situazioni di precarietà in alcune parti dello stabile. Tali criticità erano presenti soprattutto in zone della struttura che non erano soggette a transito continuo di persone. Con le recenti novità e con l’incremento di soggetti presenti nello stabile, tali interventi di sanatoria sono diventati improcrastinabili.

Il Rup geom. Giovanni Cappella, a seguito di sopralluoghi e su segnalazione dei dipendenti della struttura, ha individuato i lavori edili da eseguire.

(2)

In particolare, si tratta di: interventi sugli ambulatori che ospiteranno le “prime cure”, con inbiancatura e verniciatura, smontaggio e rimontaggio dei lavabi; ripristino battiscopa scollato e rifacimento dell’intonaco antiumido nelle pareti ammalorate del piano terra; rimozione delle persiane pericolanti; ripristino marciapiede con posa di soglia in pietra serena all’ingresso dello stabile; realizzazione di tubazione di drenaggio all’interno del piazzale; rifacimento pavimentazione del piazzale esterno.

Vista la situazione di urgenza, considerato che la struttura deve essere immediatamente operativa e che ha una funzione ricettizia molto importante (la Sede territoriale di Firenze è la quarta in Italia per grandezza, con conseguente bacino di utenza); considerato inoltre che il pubblico è composta da soggetti che ricevono le prime cure, soggetti che ricevono le prestazioni riabilitative e infortunati e reddituari che accedono agli sportelli amministrativi, il Rup ha chiesto a una ditta specializzata di formulare un’offerta, tenuto conto dei margini di tempo ristretti.

La ditta Faesulae srl ha presentato un preventivo in data 19/02/2018, all’interno del quale vengono considerate anche attività complementari, come spostamento di mobilio, pulizia grossa e tutti i lavori di rifinitura successivi alle lavorazioni principali.

Il RUP geom. Giovanni Cappella ha congruito il preventivo del 19/02/2018 presentato dalla ditta Faesulae srl e ha redatto un quadro economico così composto:

Importo lavori a corpo incluso oneri della sicurezza € 12.400,00 Imprevisti € 2.000,00 IVA 22% € 3.168,00 Incentivo 2% € 248,00 TOTALE € 17.816,00

Trattasi di spesa non obbligatoria ma indifferibile, indilazionabile e infrazionabile, la cui mancata esecuzione potrebbe comportare danno per l’Istituto, ovvero situazioni di disservizio o serie difficoltà gestionali e operative

La spesa è di pertinenza del capitolo U.1.03.02.09.008.01 “manutenzione ordinaria e riparazioni di beni immobili” - livelli IV/V/VI, ripartito dalla Procedura SIMEA in Missione e Programma 11, 12, 21, 22, 23, 31, 32, 33, 41, 42, 52 del bilancio di previsione 2017.

Pertanto, visto l’art.36 comma 2 lettera a) del Decreto legislativo 50/2016 e l’art.7 comma 2 del Regolamento per l’acquisizione in economia di lavori, beni e servizi e premesso quanto sopra, visto inoltre l’art.113 del decreto 50/2016 che prevede l’obbligo per le amministrazioni pubbliche di destinare a un apposito fondo risorse finanziarie in misura non superiore al 2% dell’importo dei lavori, qualora Ella concordi, si propone:

(3)

- l’affidamento, ai sensi dell’art.36 comma 2 lettera a) del D.lgs. 50/2016 e dell’art.17 comma 2 del Regolamento per l’acquisizione in economia di lavori, beni e servizi alla ditta Faesulae srl dei lavori di manutenzione, intonacatura interna e rifacimento pavimentazione piazzale esterno presso lo stabile di via degli Orti Oricellari 11 Firenze, per l’importo complessivo di € 15.128,00 incluso IVA nella misura del 22% pari a € 2.728,00;

- la registrazione dell’impegno di spesa a favore della ditta Faesulae srl sul capitolo U.1.03.02.09.008.01 “manutenzione ordinaria e riparazioni di beni immobili”- livelli IV/V/VI che presenta la necessaria disponibilità finanziaria di competenza e di cassa, dell’importo di € 15.128,00, comprensivi di IVA al 22%;

- l’accantonamento dell’importo di € 248,00 per incentivo come previsto dall’art.113 del Decreto legislativo 18.04.2016, n.50;

- la registrazione dell’impegno di spesa per imprevisti sul capitolo U.1.03.02.09.008.01

“manutenzione ordinaria e riparazioni di beni immobili”- livelli IV/V/VI che presenta la necessaria disponibilità finanziaria di competenza e di cassa, dell’importo di € 2.440,00, comprensivi di IVA al 22% di € 440,00.

Si allega fascicolo istruttorio.

Il Responsabile del provvedimento f.to dott. Carlo Sia

Il Responsabile del processo f.to dott.ssa Silvia Agabiti

Il Dirigente dell’ufficio f.to dott.ssa Rossana Ruggieri Firenze, 13/03/2018

Riferimenti

Documenti correlati

Fondazione Palazzo Spinelli, Repertorio delle Architetture Civili di Firenze a cura di Claudio Paolini Piante e Vedute - Secolo XVI – XVIII.. Pianta della città di Firenze

A seguito dell’entrata in vigore della L.135/2012, gli immobili a uso istituzionale dell’Inail sono stati interessati dal processo di razionalizzazione degli spazi. 9712,

Oggetto: affidamento diretto a ditta Il Ciclone Giardini sas per servizi straordinari di giardinaggio presso il terreno agricolo sito in Firenze via Ernesto

A seguito della chiusura della sede di Firenze via Porte Nuove si è reso necessario trasferire alcuni ambulatori del Centro Medico Legale presso la struttura

Durante i lavori di ristrutturazione dell’edificio INAIL di via delle Porte Nuove 61, è emersa la necessità di provvedere alla realizzazione di un percorso di esodo sulla

La situazione è particolarmente delicata, dal momento che questi avvolgibili sono bloccati in alto e quindi le finestre sono sempre libere, giorno e notte, con conseguenti

La proposta prevede, rispetto all’attuale distribuzione degli uffici della Sede che occupano i piani terra, primo e terzo (adibito ad appartamenti di cui uno

Ciò in quanto l’ultimo intervento effettuato risale a ottobre dell’anno 2016; gli arbusti sono oramai incolti e occupano il suolo di accesso, dando un’immagine trasandata allo