• Non ci sono risultati.

DIREZIONE REGIONALE TOSCANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIREZIONE REGIONALE TOSCANA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

DIREZIONE REGIONALE TOSCANA

Ufficio attività Strumentali Processo Lavori e Manutenzioni

Al sig. Direttore regionale

Oggetto: Determina di affidamento ex art. 163 D.Lgs. 50/2016 - Lavori di rimozione di controsoffitti in laterizio nei locali al piano terreno della Sede di Firenze, via delle Porte Nuove/via delle Carra.

CIG ZEC22F8976

Il giorno 29 gennaio u.s. si è verificato il distacco di porzione di rivestimento del solaio in una stanza al piano II dello stabile di via delle Porte Nuove 61, attualmente vuota, nella parte assegnata alla U.O.T. di Firenze.

Sebbene non ci siano stati danni a persone o cose, l’evento ha creato più che giustificato allarme e preoccupazione. Il Direttore di Sede, ha immediatamente interdetto l’accesso al piano II e, di concerto con l’ing. Lucchesi che è direttore dei lavori di ristrutturazione dello stabile di via delle Porte Nuove finalizzata alla razionalizzazione degli uffici della Direzione regionale e la Direzione territoriale di Firenze, ha contattato con la massima urgenza la ditta Sigma srl specializzata in indagini sulla stabilità dei rivestimenti (v. determina n. 411 dell’08/03/2018). Le attività hanno interessato dapprima i piani primo e secondo, per poi estendersi anche al piano terra nella parte adibita ad ambulatori medici.

La scelta di affidare l’incarico di rilevazione alla ditta Sigma è stata dettata dall’esigenza di dover agire senza “alcun indugio”, per “rimuovere lo stato”

pregiudizievole, non risultando essa compatibile con i tempi richiesti per le ordinarie procedure progettuali di affidamento e di esecuzione del contratto.

Le risultanze dei rilievi diagnostici effettuati dalla ditta Sigma infatti hanno evidenziato una problematica di sfondellamento diffusa e non circoscritta al secondo piano, luogo in cui è avvenuto il crollo. Infatti, anche la parte di immobile che affaccia su via delle Carra è risultata pericolosa, nonostante essa non sia stata oggetto dei lavori di ristrutturazione in essere.

La gravità della situazione ha spinto il dirigente della Sede a chiudere la struttura istituzionale e a evacuare tutto il personale presente nei due giorni successivi all’evento. I colleghi sono stati allocati nelle altre strutture presenti sul territorio fiorentino.

Per le stesse esigenze di gravità e urgenza è stato chiesto alla ditta COGE, che si occupa dei lavori di razionalizzazione e ristrutturazione dello stabile e che quindi già opera all’interno dell’immobile con il suo cantiere, di presentare un preventivo per

(2)

eseguire i lavori necessari a seguito delle rilevazioni della ditta SIGMA. Quest’ultima infatti ha eseguito indagini approfondite per la valutazione del rischio concreto legato allo sfondellamento e caduta dell’intradosso del solaio, dalle quali è risultato che in diversi punti è necessario un tempestivo intervento da parte di ditta edile onde scongiurare ulteriori episodi di danno per l’immobile o, peggio ancora, per l’incolumità delle persone presenti.

Più in particolare, i lavori consistono in: protezione dei pavimenti e degli apparecchi presenti nelle stanze; rimozione di plafoniere; demolizione controllata dei controsoffitti esistenti, compresi i ponteggi di servizio; rimozione e smaltimento del materiale di risulta.

Così come previsto dalla Deliberazione AVCP n. 79 del 05/05/2004, in linea di principio, quando ricorrono circostanze legate alla tutela della pubblica e privata incolumità ed esse siano accertate e periziate diventa un obbligo per l’amministrazione, piuttosto che una facoltà, dare corso alle necessarie lavorazioni, nei limiti strettamente necessari ad evitare conseguenze pregiudizievoli.

La ditta COGE si è resa disponibile a effettuare tali ulteriori opere e ha presentato n. 4 preventivi per i lavori sull’intera superficie del piano terra:

preventivo 1: € 7.800,00 preventivo 2: € 5.200,00 preventivo 3: € 16.800,00 preventivo 4: € 9.600,00 Totale € 39.400,00

Il Rup geom. Cappella ha contattato la ditta e, in considerazione di alcune lavorazioni di spostamento di arredi che di fatto non sono state effettuate dalla ditta ma erano presenti nei preventivi, ha chiesto e ottenuto un aggiornamento dell’importo totale richiesto per un importo finale di € 38.000,00 oltre IVA; tale somma risulta congrua per il Rup Cappella come da relazione di congruità del 28/03/2018.

Il quadro economico redatto per l’occasione è così composto:

Importo lavori a corpo inclusi oneri della sicurezza: € 38.000,00 Imprevisti € 2.000,00 IVA € 8.800,00 Incentivo 2% € 760,00 Totale € 49.560,00

La spesa è di pertinenza del capitolo U.1.03.02.09.008.01 “manutenzione ordinaria e riparazioni di beni immobili” - livelli IV/V/VI del bilancio di previsione 2018.

Pertanto, visto l’art.36 comma 2 lettera a) del Decreto legislativo 50/2016 e l’art.7 comma 2 del Regolamento per l’acquisizione in economia di lavori, beni e servizi e premesso quanto sopra, visto inoltre l’art.113 del decreto 50/2016 che prevede

(3)

l’obbligo per le amministrazioni pubbliche di destinare a un apposito fondo risorse finanziarie in misura non superiore al 2% dell’importo dei lavori, qualora Ella concordi, si propone:

1. L’affidamento dei lavori indicati in oggetto alla ditta COGE srl per un importo di € 38.000,00 più IVA;

2. la registrazione dell’impegno di spesa di € 38.000,00 oltre IVA pari a € 8.360,00 a favore della ditta COGE srl da imputare sul capitolo U.1.03.02.09.008.01

“manutenzione ordinaria e riparazioni di beni immobili”- livelli IV/V/VI del bilancio di previsione 2018 che presenta la necessaria disponibilità finanziaria di competenza e di cassa nei limiti del V9;

3. L’accantonamento di € 760,00 per incentivi alla progettazione;

4. La registrazione dell’impegno di spesa di € 2.440,00 per imprevisti, compresivi di IVA pari a € 440,00.

Si allega fascicolo istruttorio.

Il Responsabile del provvedimento f.to dott. Carlo Sia

Il Responsabile del processo f.to dott.ssa Silvia Agabiti

Il Dirigente dell’ufficio f.to dott.ssa Rossana Ruggieri Firenze, 20/04/2018

(4)

PROCESSO CONTABILITA’

Vista la proposta di spesa disposta in data 05/12/2017 dal Processo Lavori e Manutenzioni avente per oggetto “Lavori di messa in sicurezza facciate e ingressi - presenza di amianto nei pannelli sottofinestra presso la Sede di Piombino, viale Pertini 25” presso, per un totale complessivo di € 28.975,00 IVA inclusa, constatata la disponibilità di competenza e di cassa sul capitolo U.1.03.02.09.008.01 del bilancio di previsione 2018 nell’ambito degli importi previsionali definitivamente negoziati per l’anno 2018 riscontrabili dal report assegnazione risorse, versione 9 di approvazione, nonché la corretta imputazione della spesa si provvede alla sottoscrizione della stessa.

Firenze, _________________

Il Responsabile del processo contabilità Maria Teresa Mennuti

Riferimenti

Documenti correlati

CONSIDERATO che nel corso dei lavori di adeguamento e razionalizzazione della Sede della Direzione Regionale INAIL, è emersa la necessità di sostituire le vecchie tende

Nell’anno in corso si sono conclusi i lavori di ristrutturazione dello stabile di via delle Porte Nuove che ospita la Sede di Firenze e la Direzione regionale per la Toscana; è in

A seguito dell’entrata in vigore della L.135/2012, gli immobili a uso istituzionale dell’Inail sono stati interessati dal processo di razionalizzazione degli spazi. 9712,

del Regolamento per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture approvato con determina del Presidente n.65 del 08/02/2018, dei lavori di modifica box presso il Centro

50/2016 e dell’art.17 comma 2 del Regolamento per l’acquisizione in economia di lavori, beni e servizi alla ditta Termoidraulica Fiumi srl dei lavori urgenti per la

Le opere riguardano principalmente la realizzazione di nuovi uffici amministrativi al primo piano e la riorganizzazione di tutta la zona accettazione medica e

Viste le alte temperature registrate nei mesi estivi del 2017, considerato che la Sede di Firenze di via delle Porte Nuove era, ed è tuttora, interessata da lavori di

Ciò in quanto l’ultimo intervento effettuato risale a ottobre dell’anno 2016; gli arbusti sono oramai incolti e occupano il suolo di accesso, dando un’immagine trasandata allo