• Non ci sono risultati.

LA PERCEZIONE PUBBLICA I GIOVANI RICERCATORI DI FRONTE A TEMI SCIENTIFICI DI FORTE INTERESSE PUBBLICO, POLITICO E MEDIATICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA PERCEZIONE PUBBLICA I GIOVANI RICERCATORI DI FRONTE A TEMI SCIENTIFICI DI FORTE INTERESSE PUBBLICO, POLITICO E MEDIATICO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA PERCEZIONE PUBBLICA

I GIOVANI RICERCATORI DI FRONTE A TEMI SCIENTIFICI

DI FORTE INTERESSE PUBBLICO, POLITICO E MEDIATICO

SECONDA

GIORNATA

PRIMA

GIORNATA

DELLA SCIENZA

27 Aprile 2020

14.00-16.45

28 Aprile 2020

14.00-16.45

Sfoglia il booklet Scarica il booklet

Evento organizzato dal Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano

per i laureandi delle Lauree magistrali, i borsisti e dottorandi in ambito biologico e biomedico.

Per partecipare al convegno è necessario registrarsi con la propria mail istituzionale a questo link. Gli utenti registrati riceveranno nei prossimi giorni le informazioni necessarie per il collegamento.

HOMEWORK

IL LAVORO DEL RICERCATORE: ABITUARSI A SPIEGARE AL PUBBLICO, A SCRIVERE PER FAR

COMPRENDERE, AD ARGOMENTARE E CONTRO-ARGOMENTARE, OGNI VOLTA CHE SI RENDE

NECESSARIO

Successivamente gli studenti si potranno esercitare in modo autonomo o in gruppo, ad esempio tramite

preparazione di testi o presentazioni sugli argomenti trattati (come la sperimentazione animale in ambito

SARS-CoV-2).

Riferimento: Giulia Birolini, Giuseppe Angelini, Stefano Ricagno

INTRODUZIONE

14.00-14.15

Prof. Stefano Ricagno, Docente presso l’Università degli Studi di Milano

IL DOTTORANDO DI FRONTE

ALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE

NEL CONTESTO NORMATIVO

14.15-15.00

Dr.ssa Giulia Birolini, Università di Milano

I perchè, la legislazione, stesura di un progetto di ricerca in vivo e pianificazione di trial pre-clinici.

MALATTIE E SPERIMENTAZIONE ANIMALE:

LA FATICA DELLA SCIENZA

CONTRO L’IPOCRISIA DELLE ILLUSIONI

15.00-15.45

Prof. Marco Tamietto, Università di Torino

Storia, anche personale, legata al progetto “Lightup”, dall’autorizzazione alla sospensione passando per le minacce.

I GIOVANI RICERCATORI PER IL PUBBLICO:

“PhD Bioscienze Italia”

15.45-16.15

Dr.ssa Giulia Birolini e Dr. Giuseppe Angelini, Università di Milano

Pagina Facebook “PhD Bioscience Italia”

Al termine di ogni intervento le domande dei partecipanti verranno raccolte via chat.

LA VOCE DEL LAUREANDO

E DEL DOTTORANDO

16.15-16.45

Prof.ssa Elena Cattaneo, Docente presso l’Università degli Studi di Milano - commento e guida agli interventi

Le esperienze, le proposte e le riflessioni dei partecipanti.

In caso di interesse inviare il proprio contributo a [email protected]

Accesso al collegamento 13.45-14.00

INTRODUZIONE

14.00-14.15

Prof.ssa Elena Cattaneo, Docente presso l’Università degli Studi di Milano

I VACCINI

E LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA

AI TEMPI DEL Covid-19

14.15-15.00

Prof. Andrea Grignolio, HSR (Milano) e CNR (Roma)

Covid-19:

STORIA DI SCIENZA, MALATTIA, MEDICINA

15.00-15.45

Prof. Roberto Burioni, HSR (Milano)

Al termine di ogni intervento le domande dei partecipanti verranno raccolte via chat.

LA VOCE DEL LAUREANDO

E DEL DOTTORANDO

15.45-16.15

Prof. Marco Muzi Falconi, Docente presso l’Università degli Studi di Milano - commento e guida agli interventi

Le esperienze, le proposte e le riflessioni dei partecipanti.

In caso di interesse inviare il proprio contributo a [email protected]

HOMEWORK

IL LAVORO DEL RICERCATORE: ABITUARSI A SPIEGARE AL PUBBLICO, A SCRIVERE PER FAR

COMPRENDERE, AD ARGOMENTARE E CONTRO-ARGOMENTARE, OGNI VOLTA CHE SI RENDE

NECESSARIO

Successivamente gli studenti si potranno esercitare in modo autonomo o in gruppo, ad esempio tramite

preparazione di testi o presentazioni sugli argomenti trattati (come zoonosi; quali vaccini, perchè, per quali

malattie; come agisce SARS-CoV-2).

Riferimento: Giulia Birolini, Elena Cattaneo, Marco Muzi Falconi

Accesso al collegamento 13.45-14.00

Riferimenti

Documenti correlati

Schmitt criticizes Kelsen’s conception of the legal order, which, according to him, embodies the apotheosis of the enlightenment project (Dyzenhaus 1994, p. In

(sia babbo che mamma) Quasi tutte le mamme erano casalinghe Babbi artigiani, contadini, boscaioli IL LAVORO DEI BAMBINI Nessuno Aiuto in casa, nei campi.

o Risposta del Ministro: Sulla capacità di spesa ha ribadito che il tema è fondamentale e ha spiegato che il Governo sarà molto attento su questo punto.. A questo tema si accompagna

Dopo aver ricordato che le parti sociali avranno un ruolo importante nella definizione dei progetti concreti ha evidenziato che la definizione del PNRR si concluderà

• Svolgere gli esercizi proposti nelle pagine del libro trattate.. • visitate la

Questa formula insieme ad un buon programma di calcolo numerico e simbolico (io ho usato Mathematica), permette di generare una bellissima animazione che

u Insiemi numerici continui (reali): approssimazione al numero rappresentabile più vicino. u Approssimazione a

Il progetto è stato accolto con entusiasmo anche dalle istituzioni pubbliche e private del territorio che hanno supportato economicamente la realizzazione dell’iniziativa: