• Non ci sono risultati.

Incertezza dettata sia dall’approccio di tipo qualitativo e quindi soggetto a numerose interpretazioni, sia dall’argomento in sé, dalla sua dimensione di intimità e di riserbo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Incertezza dettata sia dall’approccio di tipo qualitativo e quindi soggetto a numerose interpretazioni, sia dall’argomento in sé, dalla sua dimensione di intimità e di riserbo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nel mio lavoro di ricerca intendo indagare i sentimenti spirituali e religiosi delle “nuove generazioni”, cercando di presentare dei giovani che parlino in prima persona, facendo ricorso a metodi di tipo qualitativo, quali il questionario. Nel corso di questo mio ultimo anno di dottorato mi sono focalizzata principalmente sulla creazione e somministrazione del questionario che sarà il perno del mio lavoro di tesi. Gli aspetti che più mi interessa sottolineare sono la mancanza di una ricerca spirituale che a partire dalla pre-adolescenza arriva alla giovinezza età per eccellenza caratterizzata dai più bassi livelli di partecipazione in questo ambito. Il mio scopo non è quello di tracciare dei profili di spiritualità, ma di accendere una luce, se pur fioca, sui nuovi processi di costruzione dell’identità che coinvolgono questi aspetti della personalità. Il questionario messo a punto da me e dalla Prof.ssa E. Mannese è del tutto originale e nasce dall’esigenza di valutare il modo in cui i giovani d’oggi percepiscano la spiritualità, intesa in senso religioso e non, e il loro rapporto con i social network. E’ composto da quaranta domande, di cui ventuno a risposta multipla e diciannove a risposta aperta, ed è stato da me somministrato ad un campione di sessanta ragazzi, tutti diciottenni, frequentanti l’ultimo anno di Liceo Scientifico e Linguistico. La prima parte del questionario è rivolta ad indagare il tipo di scelte messe in atto in ambito religioso dai ragazzi, mentre la seconda parte indaga il loro modo di approcciarsi con i social network. Tentare di ricostruire in modo non banale il pensiero e i sentimenti dei giovani nello spazio del religioso è un compito che un lavoro di ricerca non può affrontare senza mettere in conto una certa dose di incertezza. Incertezza dettata sia dall’approccio di tipo qualitativo e quindi soggetto a numerose interpretazioni, sia dall’argomento in sé, dalla sua dimensione di intimità e di riserbo. Lo strumento del questionario consente di raccogliere comunque delle risposte ai quesiti posti e di elaborarne i risultati, è una strategia di ricerca che va seguita se si vogliono descrivere tendenze evolutive, confrontare gruppi sociali diversi, dare una idea della diffusione di certe credenze e atteggiamenti.

Bisogna considerare che non tutti si sentono a proprio agio nell’affrontare determinate tematiche e quindi il grado di coinvolgimento può risultare per lo più di tipo superficiale. Ho scelto questa tematica e questo tipo di approccio in quanto affascinata dall’argomento, dalla sua inafferrabilità e dalla sua rilevanza. Viviamo in un epoca nel pieno del suo cambiamento. I giovani non seguono più le regole tramandate e, o, imposte dalla famiglia o dalla società. Il gruppo dei pari che un tempo aveva preso il posto di queste agenzie formative, cambia il suo modo di essere per lasciare spazio a un mondo virtuale abitato da entità di ogni tipo. Lì dove tutto è possibile, perfino scegliere di essere una persona totalmente diversa dalla realtà si gettano le basi dei nuovi processi di socializzazione e di “educazione”.

Riferimenti

Documenti correlati

Ringrazio la mia famiglia che mi ha dato la possibilità di studiare e tutti gli amici conosciuti durante gli anni trascorsi a Pisa (siete troppi da elencare!). Un saluto speciale

appartenenza alla comunità di origine è più sentito e trova conferma nella scelta della rete amicale, quasi esclusivamente composta da membri della stessa comunità. 

Compito di Geometria e algebra lineare di marted`ı 7 gennaio 2020: prima parte Istruzioni: Avete 55 minuti di tempo a disposizione.. Come prima cosa scrivete nome, cognome e

Come prima cosa scrivete nome, cognome e matricola nello spazio qui sotto.. Prima di consegnare il foglio trascrivetevi su un foglietto

Essendo il nostro intento andare a sondare come il paziente vive il trapianto di fegato e in particolar modo il significato che attribuisce ad esso, possiamo affermare che il

La perdita della capacità di ridurre la secrezione di insulina, di aumentare la secrezione di glucagone e di epine- frina in corso di ipoglicemia si manifesta precocemente nei

Anche per quanto riguarda l’impatto dell’esperienza professionale sulla costruzione della propria identità personale e sociale esistono delle differenze

La rete ospedaliera dovrà quindi essere riorganizzata e garantire il giusto equilibrio tra la necessità di decentrare servizi ospedalieri - per rispondere alle richieste