• Non ci sono risultati.

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti - 26.02.2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Sistemi ad Eventi Discreti - 26.02.2010"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti - 26.02.2010

Esercizio 1 (esame completo/recupero prima parte)

In un laboratorio di ceramiche un forno, inizialmente spento, consente di cuocere il vasellame con due diverse modalit`a. Nella prima modalit`a si producono ceramiche ad alta temperatu- ra: l’inizio e il completamento di una lavorazione di questo tipo `e indicato dagli eventi a

1

(accensione ad alta temperatura) e b (spegnimento). Nella seconda modalit` a si producono ceramiche a bassa temperatura: l’inizio e il completamento di una lavorazione di questo tipo

`e indicato dagli eventi a

2

(accensione a bassa temperatura) e b. Inoltre, una volta iniziata una lavorazione a bassa temperatura l’operatore ha la possibilit` a, azionando un pulsante (evento c) di fornire al forno ulteriore energia; ci` o fa aumentare la temperatura fino a raggiungere una soglia (evento d) che porta ugualmente ad una condizione di lavorazione ad alta temperatura.

1. Modellare il funzionamento del forno mediante un automa a stati finiti con minimo numero di stati che accetti solo le sequenze di operazioni che sono ammissibili e complete (cio`e iniziano e terminano con forno spento).

Esercizio 2 (solo recupero prima parte)

Si consideri la coda di servizio rappresentata in figura, e costituita da uno sportello S prece- duto da uno spazio di accodamento con due posti P

1

e P

2

. Quando la coda `e piena e termina il servizio allo sportello S, con probabilit`a p = 1/4 il cliente in attesa nel posto P

2

viene am- messo al servizio prima del cliente in P

1

(“sorpasso”). Un cliente che arriva quando la coda

`e piena, non viene ammesso nella coda. Si assuma che i clienti arrivino come generati da un processo di Poisson con parametro λ = 0.1 arrivi/min, e che le durate dei servizi allo sportello S seguano una distribuzione esponenziale con tasso µ = 0.2 servizi/min, rispettivamente.

S P

1

P

2

1. Modellare la coda di servizio mediante un automa a stati stocastico (E, X , Γ, p, x

0

, F ), assumendo inizialmente la coda vuota.

2. Noto che la coda `e piena e che lo sportello S sta servendo un cliente che non ha effettuato

“sorpassi”, calcolare la probabilit`a che il cliente in attesa nel posto P

1

venga “sorpassato”

esattamente due volte prima di essere ammesso al servizio.

3. Noto che la coda `e piena e che lo sportello S sta servendo un cliente che non ha effet- tuato “sorpassi”, calcolare la probabilit`a che dopo il prossimo evento lo sportello S stia servendo un cliente che non ha effettuato “sorpassi”.

4. Determinare la distribuzione di probabilit`a del tempo di soggiorno in uno stato in cui

lo sportello S `e occupato e un solo cliente `e in attesa.

(2)

Esercizio 3 (esame completo/recupero seconda parte) Si consideri la descrizione della coda di servizio nell’Esercizio 2.

1. Modellare la coda di servizio mediante una catena di Markov omogenea a tempo conti- nuo, assumendo inizialmente la coda vuota.

2. Calcolare, a regime, la frequenza media di clienti effettivamente ammessi nella coda.

3. Calcolare, a regime, il valore atteso del tempo trascorso da un generico cliente nel posto P

2

(Nota: indipendentemente dal fatto se, una volta lasciato P

2

, egli si sposti in P

1

o direttamente in S).

(solo esame completo)

4. Calcolare la probabilit`a richiesta al punto 2 dell’Esercizio 2.

Esercizio 4 (esame completo/recupero seconda parte)

Due robot mobili esplorano un corridoio chiuso che `e il perimetro di un ottagono regolare di lato ` = 60 m. I due robot si spostano alla medesima velocit` a costante v = 1 m/sec, e ogni volta che raggiungono un vertice del perimetro, decidono ciascuno con probabilit` a p = 1/2 e indipendentemente l’uno dall’altro se invertire il senso di marcia. Inizialmente i due robot mobili si trovano su vertici opposti dell’ottagono. Si indichi con X(t) il numero minimo di lati che separa i due robot mobili agli istanti t = 0, 1, 2, . . . min.

1. Modellare l’evoluzione di X(t) mediante una catena di Markov omogenea a tempo discreto.

2. Calcolare la densit`a di probabilit`a discreta di X(4).

3. Calcolare la probabilit`a che i due robot, una volta incontratisi su uno stesso vertice, si muovano affiancati per esattamente 3 min.

4. Determinare dopo quanto tempo mediamente a regime i due robot mobili si incontrano

di nuovo dopo essersi separati.

Riferimenti

Documenti correlati

Il tempo medio per ripristinare la circolazione su una corsia `e di 6 ore (quando entrambe le corsie sono ostruite, viene liberata una corsia alla volta). Non sono stati

i) Si costruisca una catena di Markov a tempo discreto che modellizzi il comportamento della sorgente, noto che a regime la sorgente `e on per 1 4 del tempo, mentre gli intervalli

ii) Si calcoli la probabilit` a che, dopo la seconda estrazione, tutte le palline dell’urna B siano rosse, noto che all’inizio del gioco in A ci sono due palline rosse.. iii) Noto

Nel caso in cui un veicolo arriva al distributore e non ci sono pompe disponibili (perch´e occupate o guaste), esso prosegue rinunciando al rifornimento. Si suppone che gli arrivi

Un nastro trasportatore si muove con velocit`a costante. I pezzi sono quindi scaricati dal nastro trasportatore da un robot master. In condizioni di corretto funzionamento, il

Un piccolo supermercato dispone di due casse, ciascuna con una propria coda. I clienti in arrivo alle casse scelgono la coda pi` u corta e, a parit` a di lunghezza, scelgono a caso

Quando entrambi i macchinari sono inattivi, un pezzo in arrivo per la lavorazione viene instradato verso M 2. Lo 0 non `e considerato n´e pari n´e dispari. Un accanito giocatore

Un sistema di lavorazione `e costituito da un servente in grado di lavorare un solo pezzo alla volta, e da un buffer di attesa con capacit`a pari a 2 pezzi. Il sistema non