• Non ci sono risultati.

02 Marzo 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "02 Marzo 2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corsi di Laurea in Ingegneria

Informatica e Ingegneria della Telecomunicazioni VECCHIO ORDINAMENTO

Anno Accademico 2010/11 Prova scritta (2h)

02 Marzo 2012

Cognome ... Nome ...

Matricola ...

1. Il seguente segnale periodico

s(t) = 1 − 2

 +∞

X

n=−∞

tri  t − 4nT 2T



viene modulato mediante modulazione DSB e poi trasmesso su un canale caratterizzato dalla seguente funzione di trasferimento:

H(f ) = rect  f − f 0

f c



+ rect  f + f 0

f c



con frequenza e ampiezza della portante rispettivamente pari a f 0 = 20M Hz e V 0 = 8V , T = 10 −5 s e f c = 100kHz.

• Disegnare il segnale modulato;

• Calcolare il segnale in ingresso al ricevitore;

• Calcolare il rapporto segnale rumore all’uscita del demodulatore DSB.

Si consideri N 0 = 10 −10 [W ]/[Hz].

2. Sia {x(t)} un segnale aleatorio caratterizzato dalla seguente densit`a spettrale di potenza media

S x,x (f ) =

 

 

 

 

 

 

4 |f | ≤ f c

6 − 2 |f | f

c

f c < |f | ≤ 2f c

2 2f c < |f | ≤ 4f c

6 − |f | f

c

4f c < |f | ≤ 6f c

0 altrimenti

con f c = 20kHz.

Si consideri di trasmettere il seguente segnale in FM (m = 2 e V 0 = 4V ) su un canale caratterizzato da una densit`a spettrale di potenza media monolatera di rumore uguale a N 0 = 10 −9 [W ]/[Hz].

Calcolare:

• La potenza media del segnale modulante, x(t) e del segnale moduato y(t);

• La banda di Carson;

• Il rapporto segnale rumore in ingresso e in uscita al demodulatore supponendo K f = 2.

3. In un sistema di trasmissione numerica sono noti il guadagno in trasmissione G tx = 10dB, il guadagno in ricezione G rx = 15dB, l’attenuazione di spazio libero A f s = 150dB, la tempe- ratura di sistema T sist = 6 ∗ 10 6 K e la durata di simbolo T simb = 3ms. Sia inoltre utilizzata una modulazione caratterizzata da 5 segnali equiprobabili con la seguente rappresentazione vettoriale:

s 1 = (0, 2 √ E b ).

s 2 = ( √ 2E b , √

E b ).

s 3 = ( √ E b , − √

2E b ).

s 4 = (− √

2E b , − √ E b ).

s 5 = (−2 √ E b , 0).

• Determinare la potenza di trasmissione P tx se il rapporto E b /N 0 = 10dB;

• Disegnare le regioni di decisione utilizzando il criterio MAP;

• Fornire una stima della probabilit`a di errore con il Bound Unione.

(Si consideri il rumore AWGN con costante di Boltzmann k = 1.38 × 10 −23 J/K e si utilizzi inoltre l’approssimazione Q(x) ' 1

2πx e

x22

)

Riferimenti

Documenti correlati

• Il foglio con il testo, compilato con nome e cognome ed eventualmente numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

• Il foglio con il testo, compilato con nome e cognome ed eventualmente numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

(8 punti) In un test a risposta multipla vengono poste 30 domande, ciascuna con 4 possibili risposte, una sola delle quali `e giusta2. Per ottenere la sufficienza, si richiede

(6 punti) Da un’urna che contiene 20 palline bianche e 30 nere vengono estratte 4 palline con reimbussolamento.. Qual`e la probabilit`a che venga estratta per 3 (tre) volte una

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione Anno Accademico 2010/2011..

Calcolare quindi tali radici con una tolleranza di 10 − 5 con il metodo di bisezione e quello di Newton-Raphson (scegliendo la stima iniziale in modo opportuno), confrontando

Scrivetemi, per favore, un messaggio nella chat di Teams e io vi chiamerò appena finito la prova orale precedente.. NOME VOTO Orali merc

Anno Accademico 2010/11 Prova scritta (2h) 22 Novembre 2011.