• Non ci sono risultati.

Esercizio 3 Risolvere il circuito usando i principi di Kirchhoff.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 3 Risolvere il circuito usando i principi di Kirchhoff."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Esercizio 3

Risolvere il circuito usando i principi di Kirchhoff.

𝐸 = 20𝑉 𝑅 1 = 15Ω 𝑅 2 = 27Ω 𝑅 3 = 33Ω Svolgimento

Stabiliamo i versi delle tensioni e delle correnti (orientiamo il circuito).

Scriviamo le equazioni in base ai principi di Kirchhoff.

{

𝐼 1 = 𝐼 2 + 𝐼 3 𝑃𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐾𝑖𝑟𝑐ℎℎ𝑜𝑓𝑓 𝑎𝑙 𝑛𝑜𝑑𝑜 𝐶 𝐸 = 𝑉 𝑅

1

+ 𝑉 𝑅

2

𝑆𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐾𝑖𝑟𝑐ℎℎ𝑜𝑓𝑓 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎 𝐴𝐵𝐶𝐷 𝐸 = 𝑉 𝑅

2

+ 𝑉 𝑅

3

𝑆𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐾𝑖𝑟𝑐ℎℎ𝑜𝑓𝑓 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎 𝐴𝐵𝐸𝐹

Abbiamo un sistema di tre equazioni in sei incognite. Usiamo la legge di Ohm per determinare le tensioni ai capi dei resistori in funzione delle correnti che li attraversano.

𝑉 𝑅

1

= 𝑅 1 I 1 𝑉 𝑅

2

= 𝑅 2 I 2 𝑉 𝑅

3

= 𝑅 3 I 3 Sostituiamo nel sistema che abbiamo impostato:

{

𝐼 1 = 𝐼 2 + 𝐼 3 𝐸 = 𝑅 1 I 1 + 𝑅 2 I 2 𝐸 = 𝑅 2 I 2 + 𝑅 3 I 3

Adesso abbiamo un sistema di tre equazioni in tre incognite. Sostituiamo i valori numerici.

(2)

2 {

𝐼 1 = 𝐼 2 + 𝐼 3 20 = 15𝐼 1 + 27𝐼 2 20 = 15𝐼 1 + 33𝐼 3 Risolviamo il sistema:

{

𝐼 1 = 𝐼 2 + 𝐼 3 20 = 15(𝐼 2 + 𝐼 3 ) + 27𝐼 2 20 = 15(𝐼 2 + 𝐼 3 ) + 33𝐼 3

→ {

𝐼 1 = 𝐼 2 + 𝐼 3

20 = 15𝐼 2 + 15𝐼 3 + 27𝐼 2 20 = 15𝐼 2 + 15𝐼 3 + 33𝐼 3

{

𝐼 1 = 𝐼 2 + 𝐼 3 20 = 42𝐼 2 + 15𝐼 3 20 = 15𝐼 2 + 48𝐼 3

{

𝐼 1 = 𝐼 2 + 𝐼 3

𝐼 2 = 20 − 15𝐼 3 42 20 = 15 20 − 15𝐼 3

42 + 48𝐼 3

{

𝐼 1 = 𝐼 2 + 𝐼 3

𝐼 2 = 20 − 15𝐼 3 42 20 = 5 20 − 15𝐼 3

14 + 48𝐼 3

{

𝐼 1 = 𝐼 2 + 𝐼 3

𝐼 2 = 20 − 15𝐼 3 42

280 = 100 − 75𝐼 3 + 672𝐼 3

{

𝐼 1 = 𝐼 2 + 𝐼 3

𝐼 2 = 20 − 15𝐼 3 42 597𝐼 3 = 180

{

𝐼 3 = 180

597 = 0.30 𝐼 2 = 20 − 15 ∙ 0.30

42 = 0.37

𝐼 1 = 0.37 + 0.30 = 0.67 Abbiamo determinato le correnti che scorrono nei resistori:

𝐼 1 = 0.67𝐴 𝐼 2 = 0.37𝐴 𝐼 3 = 0.30𝐴 Troviamo le tensioni applicando la legge di Ohm:

𝑉 𝑅

1

= 15 ∙ 0.67 = 10.05𝑉 𝑉 𝑅

2

= 27 ∙ 0.37 = 9.99𝑉 𝑉 𝑅

3

= 33 ∙ 0.30 = 9.99𝑉

Notiamo che 𝑉 𝑅

2

= 𝑉 𝑅

3

come ci aspettavamo dato che i due resistori sono collegati in parallelo.

Questo file può essere scaricato gratuitamente. Se pubblicato citare la fonte.

Matilde Consales

Riferimenti

Documenti correlati

Tracciamo ora il segmento che rappresenta l’induttanda (segmento verde di figura 4), giace sul semiasse positivo dell’ordinata perché un’induttanza ha solo

In regime sinusoidale, infatti, i versi non hanno senso... Se pubblicato citare

La dimensione dell’Address Bus  La dimensione del Data Bus  La dimensione del Control Bus  La dimensione dei registri della CPU  La dimensione della cache della CPU  La

n  Quindi se il flusso locale di particelle di alta E permea il disco interno della galassia, l'emissione γ puo' essere spiegata dalla produzione e decad di π 0 da parte dei CR

n  ▷ La pendenza dello spettro e' diversa da quella degli elettroni ma misurando l'indice spettrale della radiazione conosciamo quello degli elettroni che emettono. n  [Es-1V

n  Quindi se il flusso locale di particelle di alta E permea il disco interno della galassia, l'emissione γ puo' essere spiegata dalla produzione e decad di π 0 da parte dei CR

Bonini.

Per esempio, conoscendo il valore della corrente che attraversa un circuito e quello della sua resistenza, è possibile ricavare il valore della tensione V applicando la prima delle