• Non ci sono risultati.

Esercizio 4 Risolvere il circuito usando i principi di Kirchhoff.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 4 Risolvere il circuito usando i principi di Kirchhoff."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Esercizio 4

Risolvere il circuito usando i principi di Kirchhoff.

Svolgimento

Stabiliamo i versi delle tensioni e delle correnti (orientiamo il circuito).

Scriviamo le equazioni in base ai principi di Kirchhoff.

{

𝐼 1 + 𝐼 3 = 𝐼 2 𝑃𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐾𝑖𝑟𝑐ℎℎ𝑜𝑓𝑓 𝑎𝑙 𝑛𝑜𝑑𝑜 𝐵

𝐸 1 + 𝑅 1 I 1 + 𝑅 2 𝐼 2 − 𝐸 2 = 0 𝑆𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐾𝑖𝑟𝑐ℎℎ𝑜𝑓𝑓 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎 𝐴𝐵𝐶𝐷 𝐸 2 − 𝑅 2 𝐼 2 − 𝑅 3 𝐼 3 + 𝐸 3 = 0 𝑆𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐾𝑖𝑟𝑐ℎℎ𝑜𝑓𝑓 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎 𝐶𝐵𝐸𝐹 Abbiamo un sistema di tre equazioni in tre incognite. Sostituiamo i valori numerici.

{

𝐼 1 + 𝐼 3 = 𝐼 2

−10 + 47𝐼 1 + 56𝐼 2 − 15 = 0 15 − 56𝐼 2 − 27𝐼 3 + 20 = 0 Risolviamo il sistema.

Consideriamo la seconda e la terza equazione e portiamo i termini contenenti le incognite a primo membro ed i termini noti a secondo membro:

{

𝐼 1 + 𝐼 3 = 𝐼 2 47𝐼 1 + 56𝐼 2 = 10 + 15 56𝐼 2 + 27𝐼 3 = 15 + 20

→ {

𝐼 1 + 𝐼 3 = 𝐼 2

47𝐼 1 + 56𝐼 2 = 25

56𝐼 2 + 27𝐼 3 = 35

(2)

2

Troviamo la corrente I 2 dalla seconda equazione e sostituiamola nella terza:

{

𝐼 1 + 𝐼 3 = 𝐼 2

𝐼 2 = 25 − 47𝐼 1 56 56 25 − 47𝐼 1

56 + 27𝐼 3 = 35

Sostituiamo l’espressione della corrente I 2 nella prima equazione e facciamo i calcoli:

{

𝐼 1 + 𝐼 3 = 25 − 47𝐼 1 56 𝐼 2 = 25 − 47𝐼 1

56

25 − 47𝐼 1 + 27𝐼 3 = 35

{

56𝐼 1 + 56𝐼 3

56 = 25 − 47𝐼 1 56 𝐼 2 = 20 − 15𝐼 3

42

−47𝐼 1 + 27𝐼 3 = 35 − 25 →

{

56𝐼 1 + 56𝐼 3 = 25 − 47𝐼 1

𝐼 2 = 20 − 15𝐼 3 42

−47𝐼 1 + 27𝐼 3 = 10

{

56𝐼 1 + 56𝐼 3 + 47𝐼 1 = 25

𝐼 2 = 20 − 15𝐼 3 42

−47𝐼 1 + 27𝐼 3 = 10

→ {

103𝐼 1 + 56𝐼 3 = 25

𝐼 2 = 20 − 15𝐼 3 42

−47𝐼 1 + 27𝐼 3 = 10

Troviamo la corrente I1 dalla prima equazione e sostituiamola nella terza:

{

𝐼 1 = 25 − 56𝐼 3 103 𝐼 2 = 20 − 15𝐼 3

42

−47 25 − 56𝐼 3

103 + 27𝐼 3 = 10

{

103𝐼 1 + 56𝐼 3 = 25

𝐼 2 = 20 − 15𝐼 3 42

−1175 + 2632𝐼 3 + 2781𝐼 3

103 = 1030

103

Facciamo i calcoli:

{

103𝐼 1 + 56𝐼 3 = 25

𝐼 2 = 20 − 15𝐼 3 42

−1175 + 5413𝐼 3 = 1030

→ {

103𝐼 1 + 56𝐼 3 = 25

𝐼 2 = 20 − 15𝐼 3 42

5413𝐼 3 = 1030 + 1175

(3)

3 Determiniamo la corrente I3 dalla terza equazione:

{

103𝐼 1 + 56𝐼 3 = 25

𝐼 2 = 20 − 15𝐼 3 42 𝐼 3 = 2205

5413 = 0.41

Sostituiamo il valore trovato nella prima e nella seconda equazione e facciamo i calcoli:

{

103𝐼 1 + 56 ∙ 0.41 = 25

𝐼 2 = 20 − 15 ∙ 0.41 42 𝐼 3 = 2205

5413 = 0.41

{

103𝐼 1 + 22.8 = 25

𝐼 2 = 20 − 6.1 42 𝐼 3 = 2205

5413 = 0.41

→ {

103𝐼 1 = 25 − 22.8 𝐼 2 = 0.33 𝐼 3 = 0.41

{

𝐼 1 = 25 − 22.8

103 = 0.02 𝐼 2 = 0.33 𝐼 3 = 0.41

Abbiamo trovato le tre correnti.

𝐼 1 = 0.02𝐴 𝐼 2 = 0.33𝐴 𝐼 3 = 0.41 Troviamo le tensioni applicando la legge di Ohm:

𝑉 𝑅

1

= 𝑅 1 𝐼 1 = 47 ∙ 0.02 = 0.94𝑉 𝑉 𝑅

2

= 𝑅 2 𝐼 2 = 56 ∙ 0.33 = 18.48𝑉 𝑉 𝑅

3

= 𝑅 3 𝐼 3 = 27 ∙ 0.41 = 11.07𝑉

Questo file può essere scaricato gratuitamente. Se pubblicato citare la fonte.

Matilde Consales

Riferimenti

Documenti correlati

La capacità dell’impresa e la componente della progettazione legata agli aspetti tecnologici deve concentrarsi essenzialmente:!. 1: Adottare tecnologie di perforazione poco

Osserviamo che, in questo circuito, dati i ritardi di propagazione dei segnali nelle singole parti, ci vuole un certo tempo affinché l’uscita sia quella corretta: in altre parole,

Nella figura seguente sono indicate anche le correnti di maglia.. Scriviamo le equazioni (una per maglia) in base al secondo principio

Usiamo la legge di Ohm per determinare le tensioni ai capi dei resistori in funzione delle correnti che li attraversano... Questo file può essere

Tracciamo ora il segmento che rappresenta l’induttanda (segmento verde di figura 4), giace sul semiasse positivo dell’ordinata perché un’induttanza ha solo

Il circuito elettrico è l'insieme di tanti dispositivi collegati tra loro in modo tale da far passare la corrente elettrica?. I componenti

Disegna nello spazio sottostante lo schema simbolico del circuito chiuso illustrato a destra aggiungendo anche l’interruttore. Collega a mano libera i componenti rappresentati

Riscriviamo la dipendenza tra stati e uscite come tavola delle verità NB: è un caso particolare che le uscite dipendano solo dallo stato. Potrebbero dipendere anche