• Non ci sono risultati.

Esercizio 3 Determinare la tensione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 3 Determinare la tensione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Esercizio 3

Determinare la tensione v(t) del circuito di figura dove le f.e.m. dei generatori sono:

𝑒1(𝑡) = 100√2 ∙ 𝑐𝑜𝑠(1000𝑡) 𝑒2(𝑡) = 100√2 ∙ 𝑐𝑜𝑠 (1000𝑡 +𝜋 2)

Figura 1

Per lo svolgimento dell’esercizio usiamo il metodo simbolico1. Possiamo scrivere:

𝐸1

̅̅̅ = 100√2(𝑐𝑜𝑠0 + 𝑗𝑠𝑖𝑛0) = 100√2 𝐸2

̅̅̅ = 100√2 (𝑐𝑜𝑠𝜋

2+ 𝑗𝑠𝑖𝑛𝜋

2) = 𝑗100√2 Ridisegniamo il circuito inserendo i versi delle tensioni2.

Figura 2

Troviamo le reattanze:

𝑋𝐶 = − 1

𝜔𝐶= − 1

1000 ∙ 50 ∙ 10−6= −20Ω

1 Vedi http://cmathilde.altervista.org/Elettrotecnica/MetodoSimbolico.pdf

2 Lo facciamo solo per impostare correttamente le equazioni. In regime sinusoidale, infatti, i versi non hanno senso.

(2)

2

𝑋𝐿 = 𝜔𝐿 = 1000 ∙ 10 ∙ 10−3= 10Ω

Il circuito è composto da una sola maglia. Inoltre i generatori sono isofrequenziali (tutti e due generano un segnale di pulsazione ω=1000rad/s).Applichiamo il secondo principio di Kirkhhoff e la legge di Ohm generalizzata:

−𝐸̅̅̅ + 𝑅𝐼̅ + 𝑋1 𝐿𝐼̅ + 𝐸̅̅̅ + 𝑋2 𝐶𝐼̅ = 0 𝐸1

̅̅̅ − 𝐸̅̅̅ = 𝑅𝐼̅ + 𝑋2 𝐿𝐼̅ + 𝑋𝐶𝐼̅

Determiniamo la corrente:

𝐼̅ = 𝐸̅̅̅ − 𝐸1 ̅̅̅2

𝑅 + 𝑗𝑋𝐿+ 𝑗𝑋𝐶 = 100√2 − 𝑗100√2

10 + 𝑗10 − 𝑗20 𝐴 =100√2(1 − 𝑗)

10(1 − 𝑗) = 10√2𝐴 La tensione richiesta è data da:

𝑉̅ = 𝑉̅ + 𝐸𝐿 ̅̅̅ 2

𝑉̅ = 𝑋𝐿𝐼̅ + 𝐸̅̅̅ = 𝑗10 ∙ 10√2 + 𝑗100√2 = 𝑗200√2 2 Diagramma vettoriale:

Figura 3

Avremmo potuto procedere anche nel seguente modo:

𝑉̅ = −𝑋𝐶𝐼̅ + 𝐸̅̅̅ − 𝑅𝐼̅ = 𝑗20 ∙ 10√2 + 100√2 − 10 ∙ 10√2 = 𝑗200√2 1 Diagramma vettoriale:

Figura 4

Determiniamo il modulo:

|𝑉̅| = 200√2

(3)

3 E la fase:

𝜑 = 𝑎𝑟𝑐𝑡𝑔𝐼𝑚(𝑉̅)

𝑅𝑒(𝑉̅)= 𝑎𝑟𝑐𝑡𝑔200√2

0 = 𝑎𝑟𝑐𝑡𝑔(+∞) =𝜋 2 Scriviamo l’espressione nel dominio del tempo:

𝑣(𝑡) = 200√2 ∙ 𝑐𝑜𝑠 (1000𝑡 +𝜋 2)

Questo file può essere scaricato gratuitamente. Se pubblicato citare la fonte.

Matilde Consales

Riferimenti

Documenti correlati

La trattazione dei contenuti disciplinari è stata svolta secondo un’ottica di riferimenti trasversali ai nuclei tematici della disciplina stessa e a

Abbiamo già detto all’inizio che, nell’ipotesi che il nostro circuito sia lineare, tempo-invariante e asintoticamente stabile e nell’ipotesi che tutti gli ingressi siano

Se ci riferiamo, invece, alla rappresentazione dei rispettivi fasori nel piano di Gauss, abbiamo evidentemente il fasore della tensione situato sull’asse reale ed il vettore

D’altra parte, è anche possibile fare un discorso inverso a quello appena esposto: considerato sempre lo stesso circuito, supponiamo che esso venga alimentato dal solito

Ci chiediamo allora se è possibile ridurre il valore efficace della corrente di linea (che è uguale alla corrente che fluisce nel carico), pur lasciando invariate sia la

Punteggi da 18 a 23: Esenzione dalla sola prova scritta per gli argomenti del programma svolti no al 29 ottobre 1999 (spazi vettoriali reali, spazi euclidei, archi regolari,

Questo file può essere scaricato gratuitamente.. Se pubblicato citare

A causa delle perdite (equivalenti alla caduta di tensione sull’impedenza-serie R 2CC -X 2CC in figura) la tensione in uscita dal secondario (in questo caso V 20 =15V) non