• Non ci sono risultati.

Programma di FILOSOFIA 1° UNITA’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma di FILOSOFIA 1° UNITA’"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ELEONORA D’ARBOREA - CAGLIARI Anno Scolastico 2020 - 2021 Liceo delle scienze umane

Classe III Sez. D docente: Prof.ssa Manuela Scarteddu (supplente del Prof. Giuseppe Baldino)

TESTO:Abbagnano, Fornero: L’ideale e il reale vol. 1, Dispense.

Programma di FILOSOFIA

1° UNITA’

LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA - In che senso la filosofia è nata in Grecia?

- La filosofia ed il suo carattere ineludibile; filosofia e meraviglia - Il dibattito tra orientalisti e occidentalisti

- I fattori storico-politici che favorirono la nascita della filosofia - L’originalità e il dinamismo della civiltà greca

- Le cosmogonie, le religioni misteriche e l’Orfismo - Mito e logos

- Le diverse concezioni della filosofia presso i Greci - I periodi della filosofia greca antica

2° UNITA’

LA RICERCA DEL PRINCIPIO DI TUTTE LE COSE - La problematica dell’Archè

- Archè e molteplice - Il divenire

- Dal caos al cosmo - La Scuola di Mileto

- Talete e l’acqua come Archè; ilozoismo e panteismo

- Anassimandro e l’apeiron; il processo di separazione; la giustizia cosmica - Anassimene e l’aria come Archè; rarefazione e condensazione

- Pitagora: la scuola pitagorica; la metempsicosi, la nascita della matematica, il numero come principio del cosmo, opposizione cosmica tra il limite e l’illimitato

- Eraclito e il carattere euristico della filosofia; svegli e dormienti, la dottrina del Panta Rei, la dottrina dei contrari, la vita come conflitto, il fuoco come Archè, il logos

(2)

L’INDAGINE SULL’ESSERE - La filosofia eleatica - Senofane

- Parmenide; il sentiero della verità; il mondo dell’essere e della ragione; Il mondo dell’apparenza e dell’opinione; Essere pensiero e linguaggio

- La problematicità della “terza via”

- Zenone; La difesa di Parmenide; gli argomenti contro la pluralità; I primi due argomenti contro il movimento; Le discussioni critiche sull’argomento dell’Achille; Il terzo il quarto argomento contro il movimento.

I FISICI PLURALISTI E I MOLTEPLICI ASPETTI DELLA REALTA’

- Empedocle; le quattro radici; Amore e Odio; il ciclo comico - Anassagora; i semi, il Nous; le discussioni sulla natura del Nous

- Democrito e l’atomismo: l’eredità eleatica; le caratteristiche degli atomi e il loro movimento; la spiegazione materialistica del mondo

2° UNITA’

L’INDAGINE SULL’UOMO: I SOFISTI E SOCRATE - I Sofisti: dalla demonizzazione alla rivalutazione

- Il contesto storico-politico, democrazia parola e insegnamento - I caratteri della Sofistica

- Protagora: la dottrina dell’uomo-misura, il relativismo morale e culturale, l’utile come criterio di scelta

- Gorgia: l’impensabilità e l’inesprimibilità dell’Essere; Lo scetticismo metafisico e gnoseologico; Dialettica ed eristica: la crisi della Sofistica

- Socrate e il fascino della coscienza dialogante - Il rapporto con i Sofisti e con Platone

- Il rifiuto della scrittura

- La filosofia come ricerca intorno all’uomo - Il non sapere

- Il dialogo, l’ironia e la maieutica

- La ricerca della definizione: induzione, concetto e verità - L’intellettualismo etico: identità di sapienza e virtù - Il processo e la morte

3° UNITA’ PLATONE

- Vita e scritti

(3)

- I dialoghi e la periodizzazione

- Il progetto etico-politico; il valore del mito - Platone e Socrate

- La difesa di Socrate e la polemica contro i Sofistica - Il Protagora e l’insegnabilità della virtù

- L’Eutidemo e la polemica contro l’eristica - Il Gorgia e la polemica contro la Sofistica - La teoria delle idee: la genesi della teoria - Il dualismo ontologico e gnoseologico

- La classificazione delle idee e loro conoscenza - L’innatismo

- L’immortalità dell’anima - Il mito di Er

- La dottrina dell’amore e della Bellezza

- L’amore come desiderio di sapienza e di bellezza - Il mito degli androgini

- I gradi della Bellezza e l’amore platonico

- Il Fedro: la natura dell’anima e la sua tripartizione - Il mito della biga alata

- Amore e dialettica

- Lo Stato e il ruolo del filosofo - Repubblica: la giustizia

- Le classi sociali e il comunismo platonico - I gradi della conoscenza e il compito del filosofo - I gradi dell’educazione

- Il mito della caverna

- 4° UNITA’

ARISTOTELE, UN FILOSOFO DAGLI INTERESSI ENCICLOPEDICI - La vita e gli scritti

- Opere acroamatiche e opere essoteriche

- Il distacco da Platone: la diversa concezione del sapere e della realtà - L’enciclopedia delle scienze

- La classificazione delle scienze - Il concetto di metafisica

(4)

- L’essere e i suoi significati - Dalle categorie alla Sostanza - Gli accidenti

- Dal principio di non contraddizione alla Sostanza - La dottrina delle quattro cause

- Le forme del divenire: potenza e atto La logica e la sua funzione - Il rapporto tra logica e metafisica

- La logica dei concetti - Verità e validità

Cagliari 12 Giugno 2021

La Docente Gli Alunni

Riferimenti

Documenti correlati

The results obtained in the studied area confirmed the efficiency of the im- provement in terms of botanical composition and pastoral value of the pasture and they provided

The increasingly important contemporary linkages between trade and protective regulation reflect the convergence of four developments: the increase in regional and

Dalla “missione” di insegnare, al miraggio del posto fisso: il lavoro nella scuola in ottica

Nel ciclo di lezioni tenute a Torino nel 1582 contro la dottrina di Calvino 20 egli si sofferma infatti due volte sull’episodio della piscina probatica, nella «Lettione settima»

Principali funzioni trascen- denti (funzioni esponenziali e logaritmiche, funzioni trigonometriche e loro inverse, funzioni iperboliche).. La funzione

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ELEONORA D’ARBOREA - CAGLIARI Anno Scolastico 2020 - 2021 Liceo delle scienze umane.. Classe

Quest'ordine, che è identico per tutte le cose, non lo fece nessuno degli Dei né gli uomini, ma era sempre ed è e sarà fuoco eternamente vivo, che secondo misura si accende e