ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ELEONORA D’ARBOREA - CAGLIARI Anno Scolastico 2020 - 2021 Liceo delle scienze umane
Classe III Sez. C LES docente: Prof.ssa Manuela Scarteddu (supplente del Prof. Giuseppe Baldino)
TESTO: D.Massaro “La meraviglia delle idee”vol.1 ed Paravia
Programma di FILOSOFIA
UNITA’ 1
ALLE ORIGINI DELLA FILOSOFIA. IONICI E PITAGORICI - La novità della filosofia
- Il significato del termine
- Le condizioni per la nascita della filosofia - Le modalità della ricerca filosofica
- Le modalità della ricerca filosofica nella Grecia arcaica - Le scuole filosofiche
GLI IONICI E IL PROBLEMA DELL’ARCHE’
- La prima riflessione filosofica
- Talete: l’acqua come principio originario Archè - Anassimandro l’apeiron come fondamento del reale - Anassimene: l’aria come principio delle cose
I PITAGORICI E LA CONCEZIONE MATEMATICA DELLA NATURA - Pitagora e la fondazione della scuola di Crotone
- Il destino dell’anima e la ricerca della purificazione - La dottrina del numero
- Il numero come principio costitutivo della realtà
2 UNITA’
MUTAMENTO E STABILITA’. ERACLITO E PARMENIDE - Il problema del rapporto tra il divenire e l’essere
- La contrapposizione tra verità e apparenza ERACLITO E L’ESPERIENZA DEL DIVENIRE
- L’immagine di un uomo schivo e solitario - Il flusso universale
- Il lògos e la legge dei contrari
PARMENIDE E IL PENSIERO DELL’ESSERE - Il poema di Parmenide
- Solo l’essere esiste e può essere pensato - La deduzione logica degli attributi dell’essere - Una verità difficile da accettare
- Zenone e i paradossi logici
- La confutazione della tesi sul movimento
UNITA’ 3
ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA. I FISICI PLURALISTI E IPPOCRATE EMPEDOCLE, ANASSAGORA E DEMOCRITO
- Empedocle
- Le radici dell’universo - Le forse cosmiche
- La teoria della conoscenza e la concezione del male - La finalità pratica del sapere di Empedocle
- Anassagora
- Una delle prime figure di “scienziato”
- La teoria dei semi
- Il noùs come principio ordinatore - Il primo modello del sapere scientifico - Democrito
- La teoria degli atomi - Vuoto e movimento - Conoscenza e metodo
- La storia naturale dell’uomo e l’etica
4° UNITA’
IL VALORE DELLA PAROLA E DEL DIALOGO. I SOFISTI E SOCRATE - Una nuova prospettiva filosofica
- La crisi delle certezze tradizionali
- La democrazia: una forma di governo che valorizza l’individuo
I SOFISTI
- Il progetto educativo dei sofisti - Protagora
- L’uomo come criterio di giudizio della realtà - Il potere della parola
- La politica come tecnica di tutte le tecniche - Gorgia
- La frattura tra il linguaggio e le cose - Una visione tragica dell’esistenza - Gli sviluppi della sofistica - Dalla retorica all’eristica
- Socrate e il fascino della coscienza dialogante - Il rapporto con i Sofisti e con Platone
- Il rifiuto della scrittura
- La filosofia come ricerca intorno all’uomo SOCRATE E LA CULTURA DEL DIALOGO
- Il contesto in cui vive e opera Socrate
- La morte come emblema di coerenza spirituale - La necessità di definire i termini
- La conversazione filosofica - La virtù è conoscenza - La cura dell’anima
- Il dialogo, l’ironia e la maieutica
- La ricerca della definizione: induzione, concetto e verità - L’intellettualismo etico: identità di sapienza e virtù - Il processo e la morte
3° UNITA’ PLATONE
- Vita e scritti
- I dialoghi e la periodizzazione
- Il progetto etico-politico; il valore del mito
- Platone e Socrate
- La difesa di Socrate e la polemica contro i Sofistica - Il Protagora e l’insegnabilità della virtù
- L’Eutidemo e la polemica contro l’eristica - Il Gorgia e la polemica contro la Sofistica - La teoria delle idee: la genesi della teoria - Il dualismo ontologico e gnoseologico
- La classificazione delle idee e loro conoscenza - L’innatismo
- L’immortalità dell’anima - Il mito di Er
- La dottrina dell’amore e della Bellezza
- L’amore come desiderio di sapienza e di bellezza - Il mito degli androgini
- I gradi della Bellezza e l’amore platonico
- Il Fedro: la natura dell’anima e la sua tripartizione - Il mito della biga alata
- Amore e dialettica
- Lo Stato e il ruolo del filosofo - Repubblica: la giustizia
- Le classi sociali e il comunismo platonico - I gradi della conoscenza e il compito del filosofo - I gradi dell’educazione
- Il mito della caverna
- 4° UNITA’
ARISTOTELE, UN FILOSOFO DAGLI INTERESSI ENCICLOPEDICI - La vita e gli scritti
- Opere acroamatiche e opere essoteriche
- Il distacco da Platone: la diversa concezione del sapere e della realtà - L’enciclopedia delle scienze
- La classificazione delle scienze - Il concetto di metafisica - L’essere e i suoi significati - Dalle categorie alla Sostanza
- Gli accidenti
- Dal principio di non contraddizione alla Sostanza - La dottrina delle quattro cause
- Le forme del divenire: potenza e atto La logica e la sua funzione
EDUCAZIONE CIVICA - La parità di genere
- Dallo Stato di Platone ai giorni nostri, la pubblica istruzione e il sistema scolastico italiano
Cagliari, 12 Giugno 2021