• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONADipartimento di Scienze dell’EducazioneCentro Studi InterculturaliMASTER DI PRIMO LIVELLOin COMUNICAZIONE INTERCULTURALE NELLE ORGANIZZAZIONI E NELLE RELAZIONIINTERNAZIONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONADipartimento di Scienze dell’EducazioneCentro Studi InterculturaliMASTER DI PRIMO LIVELLOin COMUNICAZIONE INTERCULTURALE NELLE ORGANIZZAZIONI E NELLE RELAZIONIINTERNAZIONALI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA

Dipartimento di Scienze dell’Educazione Centro Studi Interculturali

MASTER DI PRIMO LIVELLO

in COMUNICAZIONE INTERCULTURALE NELLE

ORGANIZZAZIONI E NELLE RELAZIONI

INTERNAZIONALI

Finanziato con il Fondo Sociale Europeo – Regione Veneto

Riservato a laureati disoccupati o inoccupati

COMUNICATO STAMPA

Immigrazione, relazioni internazionali, società multiculturale, globalizzazione, pedagogia, comunicazione interculturale e gestione dei conflitti. Sono alcuni dei temi del Master di primo livello in “Comunicazione interculturale nelle organizzazioni e nelle relazioni internazionali”, organizzato dal Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona, grazie al Fondo sociale europeo-Regione Veneto, e riservato a persone disoccupate o inoccupate in possesso di laurea triennale, specialistica o del vecchio ordinamento. I posti a disposizione sono 18, di cui tre riservati in via prioritaria a residenti in comuni della zona Obiettivo 2 del Veneto.

Il Master ha lo scopo di formare professionisti in grado di lavorare in imprese, organizzazioni, enti, Onlus, istituzioni e associazioni in un contesto internazionale pluralistico e multiculturale e a contatto con persone di origine straniera o cittadini immigrati. Il Master fornirà la teoria e le tecniche per individuare, mediare e gestire con competenza la

1

(2)

comunicazione interculturale, la mediazione interculturale, la negoziazione, i conflitti e le potenzialità di crescita e di arricchimento proprie di una società globalizzata e pluralistica.

Il Master assegna 60 crediti universitari e prevede 352 ore di didattica frontale e 148 ore di stage. Le lezioni in aula si terranno nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30. Le lezioni sono organizzate in sei moduli: Globalizzazione e internazionalizzazione, rischi e opportunità; Storia e politiche delle migrazioni; Comunicazione interculturale; Mediazione interculturale e gestione dei conflitti; Informatica e inserimento nel mondo del lavoro. La quota di iscrizione al corso è di soli 500 euro e gli iscritti potranno usufruire di pasti gratuiti, nei giorni di lezione, e di materiale didattico (libri, dispense, appunti).

Le iscrizioni si chiuderanno il martedì 27 marzo 2007.

L’avvio delle lezioni è previsto per il 23 aprile e la conclusione ai primi di luglio 2007. Finite le lezioni, il corso proseguirà con lo stage che si dovrà svolgere entro il 30 dicembre 2007 per un totale di 148 ore; a cui farà seguito il tempo dedicato allo studio individuale in vista della prova di sbarramento e della discussione della tesi.

“I professionisti formati dal Master saranno in grado di operare in qualità di consulenti e operatori in imprese private e pubbliche che operano sui mercati internazionali, in aziende ed enti che occupano personale straniero, nella pubblica amministrazione, in istituzioni e organizzazioni non governative e Onlus”, spiega il professor Agostino Portera, direttore del corso. “Potranno lavorare come esperti nel settore della gestione dei conflitti, dello studio dei climi

2

(3)

aziendali e della relazioni internazionali fra soggetti di differente cultura. Potranno svolgere funzioni di comunicatori e di mediatori interculturali in ambito economico-aziendale, sociale, sanitario e istituzionale;

essere occupati come ricercatori in centri di documentazione e di formazione; e operare nell'area dei mass-media come esperti in comunicazione interculturale.

Per informazioni: Centro Studi Interculturali, via Vipacco 7, 37129 Verona, telefono 045.8028147 (dal martedì al venerdì, ore 10-13, e-mail: [email protected] - sito Web: http://fermi.univr.it/csint/welcome.htm. Per le informazioni di tipo amministrativo e per le iscrizioni, consultare il sito www.univr.it alla voce Master.

3

Riferimenti

Documenti correlati

v  L'eccesso di franchezza spesso conduce alla brutalità, che anch'essa porta spesso alla rottura della relazione per effetto della mancanza di sfumature nel dialogo e

489 del 29 ottobre 2007, è stata accertata la regolarità degli atti relativi alla procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di n.1 professore universitario di ruolo

Dopo l’enorme riscontro di consensi dei Master e Corsi online in “Metodi formativi per l'assistenza e la didattica a persone in difficoltà e questioni

In questo rapporto vengono presentati i dati relativi agli immatricolati nei master di primo livello di interesse infermieristico attivati 1 nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia 2

Il modulo parte dalla trattazione degli effetti dell’immigrazione sul mercato del lavoro, per poi esaminare aspetti specifici del fenomeno, come la dinamica della presenza straniera

Nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma, tenutasi oggi a Trieste presso il circolo culturale Etnoblog, Michele Negro dell’Assessorato all’istruzione,

È molto importante pertanto che attraverso di essi passi un’informazione realistica sull’attuale società interculturale e venga promosso un dialogo ed un incontro

Il Dipartimento di Scienze Mediche-Chirurgiche e Medicina Traslazionale della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Roma