• Non ci sono risultati.

18146. STAZIONE DI POLLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "18146. STAZIONE DI POLLA"

Copied!
58
0
0

Testo completo

(1)

181

46. STAZIONE DI POLLA

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E015.5045, N40.5182 Altezza SLM: 468

Indirizzo: Villaggio S. Pietro –Via Elogium

Comune: Polla Provincia: Salerno Regione: Campania CAP: 84035 Codice NUTS: ITF35

Codice Ispra: IT0042

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N N

(2)

182

Figura 316 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7 8

0.001

2 3 4 5 6 7 8

0.01

2 3

distribuzione di probabilità

165 160

155 150

145 140

135 130

125

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

Coefficienti distribuzione normale y0 = 5.2e-005 ± 0.00015 A = 0.03213 ± 0.00068 x0 = 132.40 ± 0.08 σ = 4.8 ± 0.1 χ2=0.000930737

Figura 317 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.

La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

(3)

183

medie orarie su base stagionale

130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 318 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 319 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(4)

184

0.0001 0.001 0.01 0.1

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 320 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.01 0.1 1

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 321 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5 N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 322 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(5)

185

47. STAZIONE DI PONTE IN VALTELLINA

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E009.9742, N46.1744 Altezza SLM: 485

Indirizzo: Via S. Gregorio,1 Comune: Ponte in Valtellina

Provincia: Sondrio Regione: Lombardia CAP: 23026 Codice NUTS: ITC44

Codice Ispra: IT0010

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N N

(6)

186

Figura 323 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7 8

0.001

2 3 4 5 6 7 8

0.01

2 3 4 5

distribuzione di probabilità

200 190

180 170

160 150

140 130

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1 distribuzione di probabilità

fit distribuzione di probabilità quantile

Coefficienti distribuzione normale A = 0.05111 ± 0.00044 x0 = 132.54 ± 0.04 σ = 5.80 ± 0.05 χ2=0.000262162

Figura 324 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.

La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

(7)

187

129 130 131 132 133 134 135 136 137

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

nGy/h

orario

medie orarie su base stagionale

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 325 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

129 130 131 132 133 134 135

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 326 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(8)

188

0.001 0.01 0.1

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 327 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.01 0.1 1

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 328 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

1.0

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5

0.4 N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 329 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(9)

189

48. STAZIONE DI PORDENONE

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E012.6801, N45.9525 Altezza SLM: 24

Indirizzo: Via delle Acque 28

Comune: Pordenone Provincia: Pordenone Regione: Arpa Friuli – Venezia Giulia

CAP: 33170 Codice NUTS: ITD41

Codice Ispra: IT0062 Centralina ospitata presso: Arpa FVG

N N

(10)

190

Figura 330 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7 8

0.001

2 3 4 5 6 7 8

0.01

2 3 4 5 6

distribuzione di probabilità

150 145 140 135 130 125 120 115 110 105 100 95 90 85 80

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1 distribuzione di probabilità

fit distribuzione di probabilità quantile

Coefficienti distribuzione normale A = 0.0569 ± 0.0009 x0 = 86.21 ± 0.07 σ = 5.3 ± 0.1 χ2=0.000981521

Figura 331 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.

La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

(11)

191

medie orarie su base stagionale

83 84 85 86 87 88 89 90 91 92

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 332 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

84 85 86 87 88 89 90

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 333 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(12)

192

0.001 0.01 0.1

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 334 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.001 0.01 0.1 1

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 335 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5

0.4 N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 336 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(13)

193

49. STAZIONE DI PRIVERNO

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E013.1810, N41.4730 Altezza SLM: 151

Indirizzo: Via Madonna delle Grazie, 30

Comune: Priverno Provincia: Latina Regione: Lazio CAP: 04015 Codice NUTS: ITE44

Codice Ispra: IT0027

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

(14)

194

Figura 337 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7 8

0.0019 2 3 4 5 6 7 8

0.019 2

distribuzione di probabilità

195 190

185 180

175 170

165 160

155 150

145 140

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

stagioni calde stagioni

fredde

Coefficienti deconvoluzione A1 = 0.00876 ± 0.0026 A2 = 0.0212 ± 0.0055 X1 = 158 ± 4 X2 = 149.42 ± 0.37 sigma1 = 10.1 ± 2.6 sigma2 = 6.47 ± 0.55 χ2 = 0.00876

Figura 338 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile. La distribuzione di probabilità è fittata con una funzione data dalla somma di due gaussiane.

Una gaussiana gaussiana fitta la distribuzione di probabilità dei valori di dose orari misurati nelle stagioni fredde, la seconda gaussiana fitta la distribuzione di probabilità dei valori di dose orari misurati nelle stagioni calde.

(15)

195

medie orarie su base stagionale

145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 339 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 340 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(16)

196

0.0001 0.001 0.01 0.1

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 341 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.01 0.1 1

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 342 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

1.00

0.95

0.90

0.85

0.80

0.75

0.70

0.65 N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 343 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(17)

197

50. STAZIONE DI ROCCHETTA NERVINA

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E007.6008, N43.8892 Altezza SLM: 235

Indirizzo: V.le Rimembranze,40

Comune: Rocchetta Nervina

Provincia: Imperia Regione: Liguria CAP: 18030 Codice NUTS: ITC31

Codice Ispra: IT0001

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N N

(18)

198

Figura 344 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

7 8

10-4

2 3 4 5 6 7 8

10-3

2 3 4 5 6 7 8

10-2

2 3

distribuzione di probabilità

150 145

140 135

130 125

120 115

110 105

nGy/h

10-4 10-3 10-2 10-1 100

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

stagione calda stagione

fredda

Coefficienti deconvoluzione A1 = 0.03341 ± 0.00033 A2 = 0.02699 ± 0.00031 X1 = 112.92 ± 0.04 X2 = 118.94 ± 0.05 sigma1 = 2.88 ± 0.05 sigma2 = 3.11 ± 0.07 χ2 = 0.000105627

Figura 345 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile. La distribuzione di probabilità è fittata con una funzione data dalla somma di due gaussiane. Una gaussiana gaussiana fitta la distribuzione di probabilità dei valori di dose orari misurati nelle stagioni fredde, la seconda gaussiana fitta la distribuzione di probabilità dei valori di dose orari misurati nelle stagioni calde.

(19)

199

medie orarie su base stagionale

111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 346 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 347 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(20)

200

0.001 0.01 0.1

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ) eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 348 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.001 0.01 0.1 1

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 349 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5 N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 350 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(21)

201

51. STAZIONE DI ROVERETO

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E011.1371, N45.1945 - Altezza SLM: 234 -

Indirizzo: Loc. Navicello - Ist.Agrario S.Michele all'Adige Comune: San Michele all’Adige

Provincia: Trento Regione: Trentino – Alto Adige

CAP: 38068 Codice NUTS: ITD20

Codice Ispra: IT0047 Centralina ospitata presso: Appa Trento

N N

(22)

202

Figura 351 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7

0.001

2 3 4 5 6 7

0.01

2 3 4 5 6 7

distribuzione di probabilità

180 170

160 150

140 130

120 110

100 90

80 70

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

Coefficienti distribuzione normale A = 0.0945 ± 0.0007 x0 = 77.20 ± 0.03 σ = 4.33 ± 0.04 χ2=0.000425079

Figura 352 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.

La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

(23)

203

medie orarie su base stagionale

74 75 76 77 78 79 80 81 82

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 353 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

74 75 76 77 78 79 80

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 354 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(24)

204

0.001

2 4 6 8

0.01

2 4 6 8

0.1

2

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ) eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 355 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.001 0.01 0.1 1

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 356 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5

0.4 N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 357 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(25)

205

52. STAZIONE DI SAN CATALDO

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E018.3000, N40.3920 Altezza SLM: 38

Indirizzo: Via Amerigo Vespucci 11

Comune: San Cataldo

Provincia: Lecce Regione: Puglia CAP: 73100 Codice NUTS: ITF45

Codice Ispra: IT0039

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N N

(26)

206

Figura 358 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7

0.001

2 3 4 5 6 7

0.01

2 3 4 5 6 7

distribuzione di probabilità

120 115

110 105

100 95

90 85

80 75

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

Coefficienti distribuzione normale A = 0.0725 ± 0.0007 x0 = 77.25 ± 0.02 σ = 2.52 ± 0.03 χ2= 0.000404998

Figura 359 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.

La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

(27)

207

medie orarie su base stagionale

75 76 77 78 79 80

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 360 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

75 76 77 78 79

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 361 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(28)

208

8

0.001

2 4 6 8

0.01

2 4 6 8

0.1

2

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ) eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 362 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.0001 0.001 0.01 0.1 1

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 363 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5 N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 364 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(29)

209

53. STAZIONE DI STAZZANO

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E008.8735, N44.7289 Altezza SLM: 225

Indirizzo: Via Aldo Fossati s.n.c.

Comune: Stazzano Provincia: Alessandria Regione: Piemonte CAP: 15060 Codice NUTS: ITC18

Codice Ispra: IT0015

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N N

(30)

210

Figura 365 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7 8

0.001

2 3 4 5 6 7 8

0.01

2 3 4 5

distribuzione di probabilità

170 160

150 140

130 120

110 100

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

Coefficienti distribuzione normale A = 0.0529 ± 0.0008 x0 = 107.02 ± 0.08 σ = 6.12 ± 0.11 χ2=0.000921097

Figura 366 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.

La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

(31)

211

102 103 104 105 106 107 108 109 110 111

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

nGy/h

orario

medie orarie su base stagionale

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 367 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 368 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(32)

212

0.001 0.01 0.1

N/Nnum.tot.misure

7 6

5 4

3 2

1

livello di soglia (x/σ) eventi reali

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 369 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.1

2 4 6 8

1

2 4 6 8

10

2 4 6

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 370 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

1.00

0.95

0.90

0.85

0.80

0.75

0.70 N/Ntot. eventi pioggia sensore

7 6

5 4

3 2

1

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 371 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(33)

213

54. STAZIONE DI TARVISIO

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E013.5519, N46.5106 Altezza SLM: 787

Indirizzo: Via della Sella

Comune: Tarvisio Provincia: Udine Regione: Friuli – Venezia Giulia

CAP: 33018 Codice NUTS: ITD42

Codice Ispra: IT0067 Centralina ospitata presso: ARPA FVG

N

N N

(34)

214

Figura 372 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6

0.001

2 3 4 5 6

0.01

2 3 4 5 6

Distribuzione di probabilità

160 140

120 100

80

nGy/h

1.0

0.8

0.6

0.4

0.2

0.0

quantile

Assenza di neve

Presenza di neve

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

Coefficienti deconvoluzione:

A1 = 0.2 ± 0.0007 A2 = 0.65 ± 0.0007 X1 = 78.8 ± 0.1 X2 = 93.2 ± 0.03 σ1 = 3.2 ± 0.1 σ2 = 4.15 ± 0.1 κ2 = 0.00037

Figura 373 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile. La distribuzione di probabilità è fittata con una funzione data dalla somma di due gaussiane onde tener conto degli effetti di schermo dovuti alla copertura del manto nevoso. Una gaussiana fitta la distribuzione dei valori di dose orari in presenza del manto nevoso, la seconda gaussiana fitta la distribuzione dei valori di dose orari in assenza di manto nevoso.

(35)

215

medie orarie su base stagionale

82 84 86 88 90 92 94 96

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 374 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

75 80 85 90 95 100

1 2 3 4 5 6 mese 7 8 9 10 11 12

nGy/h

Figura 375 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(36)

216

0.001 0.01 0.1

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ) eventi reali

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 376 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.001 0.01 0.1 1

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 377 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5 N/Ntot. eventi pioggia sensore

7 6

5 4

3 2

1

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 378 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(37)

217

55. STAZIONE DI TUSCANIA

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E011.8528, N42.4307 Altezza SLM: 165

Indirizzo: Strada Provinciale Caninese

Comune: Tuscania Provincia: Viterbo Regione: Lazio CAP: 01017 Codice NUTS: ITE41

Codice Ispra: IT0070

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N N

(38)

218

Figura 379 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7 8

0.0019 2 3 4 5 6 7 8

0.019 2

distribuzione di probabilità

260 250

240 230

220 210

200 190

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

Coefficienti distribuzione normale A = 0.0177 ± 0.0005 x0 = 210.66 ± 0.41 σ = 17.5 ± 0.6 χ2= 0.00104813

Figura 380 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.

La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

(39)

219

198 208 218

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

nGy/h

orario

medie orarie su base stagionale

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 381 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

198 203 208 213 218 223

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 382 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(40)

220

0.001 0.01 0.1

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ) eventi di picco

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 383 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.001 0.01 0.1 1

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 384 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

0.9

0.8

0.7

0.6 N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 385 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

(41)

221

56. STAZIONE DI VENEZIA LIDO

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E012.3830, N45.4802 Altezza SLM: 1

Indirizzo: Riviera San Nicolò

Comune: Venezia Provincia: Venezia Regione: Veneto CAP: 30126 Codice NUTS: ITD35

Codice Ispra: IT0079

Centralina ospitata presso: Sede Ispra di Venezia

(42)

222

Figura 386 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

0.0001

2 3 4 5 6 7 8

0.001

2 3 4 5 6 7 8

0.01

2 3 4 5

distribuzione di probabilità

115 110

105 100

95 90

85 80

75

nGy/h

0.0001 0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

Coefficienti distribuzione normale A = 0.0478 ± 0.0006 x0 = 83.674 ± 0.03 σ = 3.17 ± 0.04 χ2= 0.000493513

Figura 387 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.

La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

(43)

223

medie orarie su base stagionale

81 82 83 84 85 86 87 88

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 388 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale

medie mensili

81 82 83 84 85 86 87

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 389 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(44)

224

0.001 0.01 0.1

N/Nnum.tot.misure

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ) eventi reali

veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)

Figura 390 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.

0.001 0.01 0.1 1

N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi negativi (picco presente - pioggia assente)

Figura 391 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.

0.9

0.8

0.7

0.6

0.5 N/Ntot. eventi pioggia sensore

10 8

6 4

2

livello di soglia (x/σ)

falsi positivi (pioggia presente - picco assente)

Figura 392 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Infatti, per quanto provato in A , la funzione `e iniettiva e continua in R, dato che risulta derivabile in R. Per un noto teorema, abbiamo che la funzione risulta

Come visto a lezione, ci si riduce al... nel disco

Esercizi di ANALISI MATEMATICA

Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia (x–x0)/ σ , essendo x il valore misurato, x0 la media trascinata in una settimana dei

Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia (x–x0)/σ, essendo x il valore misurato, x0 la media trascinata in una settimana dei

Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei

Gli esercizi devono essere svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessit` a, sul retro.. Scrivere il polinomio di Maclaurin di y di