121
31. STAZIONE DI MARINA DI RAVENNAAnagrafica centralina
Coordinate geografiche: E012.2782, N44.4817 Altezza SLM: 4
Indirizzo: Via Ciro Menotti,20b - Tel. 0544/437379 Comune: Marina di Ravenna
Provincia: Ravenna Regione: Emilia – Romagna
CAP: 42023 Codice NUTS: ITD57
Codice Ispra: IT0014
Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato
N N
122
Figura 215 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).
0.0001
2 3 4 5 6 7
0.001
2 3 4 5 6 7
0.01
2 3 4 5 6
distribuzione di probabilità
135 130 125 120 115 110 105 100 95 90 85 80 75 70
nGy/h
0.0001 0.001 0.01 0.1 1
quantile
distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile
Coefficienti distribuzione normale A = 0.0588 ± 0.0005 x0 = 77.73 ± 0.03 σ = 4.27 ± 0.05 χ2= 0.00036015
Figura 216 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.
La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.
123
medie orarie su base stagionale
74 75 76 77 78 79 80 81
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
orario
nGy/h
anno intero inverno primavera estate autunno
Figura 217 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale
medie mensili
73 74 75 76 77 78 79 80 81
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
mese
nGy/h
Figura 218 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.
124
0.001 0.01 0.1
N/Nnum.tot.misure
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
eventi di picco
veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)
Figura 219 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.
0.001 0.01 0.1 1
N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi negativi (picco presente - pioggia assente)
Figura 220 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.
0.9
0.8
0.7
0.6
0.5
0.4
0.3 N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi positivi (pioggia presente - picco assente)
Figura 221 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.
125
32. STAZIONE DI MASSA MARITTIMAAnagrafica centralina
Coordinate geografiche: E010.9031, N43.0460 Altezza SLM: 380
Indirizzo: Comp. La Marsiliana -SP 143 Marsiliana -
Comune: Massa Marittima
Provincia: Grosseto Regione: Toscana CAP: 58020 Codice NUTS: ITE1A
Codice Ispra: IT0018
Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato
N N
126
Figura 222 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).
0.0001
2 3 4 5 6 7
0.001
2 3 4 5 6 7
0.01
2 3 4 5 6
distribuzione di probabilità
100 95
90 85
80 75
70 65
nGy/h
0.0001 0.001 0.01 0.1 1
quantile
distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile
Coefficienti distribuzione normale A = 0.0642 ± 0.0003 x0 = 70.538 ± 0.009 σ = 2.05 ± 0.01 χ2= 0.000126513
Figura 223 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.
La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.
127
medie orarie su base stagionale
69 70 71 72
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
orario
nGy/h
anno intero inverno primavera estate autunno
Figura 224 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale
70 71 72
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
nGy/h
mese medie mensili
Figura 225 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.
128
0.001
2 4 6 8
0.01
2 4 6 8
0.1
2 4
N/Nnum.tot.misure
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
eventi di picco
veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)
Figura 226 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.
0.001 0.01 0.1 1
N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi negativi (picco presente - pioggia assente)
Figura 227 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.
0.9
0.8
0.7
0.6
0.5
0.4
0.3 N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi positivi (pioggia presente - picco assente)
Figura 228 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.
129
33. STAZIONE DI MERANOAnagrafica centralina
Coordinate geografiche: E011.1638, N46.6599 Altezza SLM: 325
Indirizzo: APPA : Via Parrocchia
Comune: Merano Provincia: Bolzano Regione: Trentino – Alto Adige
CAP: 39012 Codice NUTS: ITD10
Codice Ispra: IT0046
Centralina ospitata presso: APPA – Bolzano
N N
130
Figura 229 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).
0.0001
2 3 4 5 6 7 8
0.001
2 3 4 5 6 7 8
0.01
2 3 4
distribuzione di probabilità
160 155 150 145 140 135 130 125 120 115 110 105 100
nGy/h
0.0001 0.001 0.01 0.1 1
quantile
distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile
Coefficienti distribuzione normale A = 0.041 ± 0.001 x0 = 107.45 ± 0.14 σ = 6.4 ± 0.2 χ2= 0.0017557
Figura 230 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.
La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.
131
103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
nGy/h
orario
medie orarie su base stagionale
anno intero inverno primavera estate autunno
Figura 231 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale
medie mensili
104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
mese
nGy/h
Figura 232 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.
132
SENSORE DI PIOGGIA NON FUNZIONANTE0.001 0.01 0.1
N/Nnum.tot.misure
7 6
5 4
3 2
1
livello di soglia (x/σ)
eventi di picco
veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)
Figura 233 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.
133
34. STAZIONE DI MILANOAnagrafica centralina
Coordinate geografiche: E009.2319, N45.4787 Altezza SLM: 119
Indirizzo: Via Ponzio 34/6 - Città Studi
Comune: Milano Provincia: Milano Regione: Lombardia CAP: 20100 Codice NUTS: ITC45
Codice Ispra: IT0078
Centralina ospitata presso: ARPA – Lombardia
N N
134
Figura 234 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).
0.0001
2 3 4 5 6 7 8
0.001
2 3 4 5 6 7 8
0.01
2 3 4 5
distribuzione di probabilità
125 120
115 110
105 100
95 90
85 80
nGy/h
0.0001 0.001 0.01 0.1 1
quantile
distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile
Coefficienti distribuzione normale A = 0.0480 ± 0.0004 x0 = 85.96 ± 0.03 σ = 3.94 ± 0.04 χ2= 0.000205904
Figura 235 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.
La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.
135
medie orarie su base stagionale
83 84 85 86 87 88 89 90
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
orario
nGy/h
anno intero inverno primavera estate autunno
Figura 236 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale
medie mensili
82 83 84 85 86 87 88 89
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
mese
nGy/h
Figura 237 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.
136
0.001 0.01 0.1
N/Nnum.tot.misure
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
eventi di picco
veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)
Figura 238 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.
0.001 0.01 0.1 1 10
N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi negativi (picco presente - pioggia assente)
Figura 239 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.
1.0
0.8
0.6
0.4
0.2 N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi positivi (pioggia presente - picco assente)
Figura 240 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.
137
35. STAZIONE DI MONDOVI’Anagrafica centralina
Coordinate geografiche: E007.8298, N44.3804 Altezza SLM: 517 -
Indirizzo: Via della Polveriera,1b
Comune: Mondovì Provincia: Cuneo Regione: Piemonte CAP: 18084 Codice NUTS: ITC16
Codice Ispra: IT003
Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato
N
N
138
Figura 241 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).
0.0001
2 3 4 5 6 7
0.001
2 3 4 5 6 7
0.01
2 3 4 5 6 7
distribuzione di probabilità
150 140
130 120
110 100
90 80
nGy/h
0.0001 0.001 0.01 0.1 1
quantile
distribuzione di probabilità fit distribuzione
quantile
Assenza di neve
Presenza di neve
Coefficienti deconvoluzione A1 = 0.005652 ± 0.000502 A2 = 0.079797 ± 0.00045 X1 = 84.147 ± 0.194 X2 = 93.576 ± 0.0153 sigma1 = 2.6521 ± 0.279 sigma2 = 3.3221 ± 0.0222 χ2 = 0.000154607
Figura 242 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile. La distribuzione di probabilità è fittata con una funzione data dalla somma di due gaussiane onde tener conto degli effetti di schermo dovuti alla copertura del manto nevoso. Una gaussiana fitta la distribuzione dei valori di dose orari in presenza del manto nevoso, la seconda gaussiana fitta la distribuzione dei valori di dose orari in assenza di manto nevoso.
139
medie orarie su base stagionale
90 91 92 93 94 95 96
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
orario
nGy/h
anno intero inverno primavera estate autunno
Figura 243 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale
medie mensili
88 89 90 91 92 93 94 95 96 97
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
mese
nGy/h
Figura 244 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.
140
SENSORE DI PIOGGIA NON FUNZIONANTE0.001 0.01 0.1
N/Nnum.tot.misure
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ) eventi reali
veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)
Figura 245 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.
141
N
36. STAZIONE DI MONGIANA
Anagrafica centralina
Coordinate geografiche: E016.3185, N38.5147 Altezza SLM: 922
Indirizzo: Via Roma 30
Comune: Mongiana
Provincia: Vibo Valentia
Regione: Calabria CAP: 89823 Codice NUTS: ITF64
Codice Ispra: IT0044
Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato
N N
142
Figura 246 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).
0.0001
2 3 4 5 6 7 8
0.001
2 3 4 5 6 7 8
0.01
2 3 4
distribuzione di probabilità
165 160 155 150 145 140 135 130 125 120 115 110 105
nGy/h
0.0001 0.001 0.01 0.1 1 distribuzione di
probabilità quantile
fit distribuzione di probabilita
Coefficienti distribuzione normale (in presenza di neve - 1) A = 0.0019 ± 0.0001 x0 = 106.95 ± 0.3 σ = 3.5 ± 0.5 χ2=2.11194e-006
Coefficienti distribuzione normale (stagioni fredde) A = 0.0413 ± 0.0016 x0 = 115.46 ± 0.14 σ = 4.49 ± 0.23 χ2=0.000498494
Coefficienti distribuzione normale (stagioni calde) A = 0.0240 ± 0.0002 x0 = 122.73 ± 0.04 σ = 3.61 ± 0.06 χ22.94566e-005 Stagioni
fredde
Presenza neve 1
Stagioni calde
Figura 247 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.La funzione di fit usata per fittare la distribuzione di probabilità è data dalla somma ditre gaussiane. Una gaussiana tiene conto dell’effetto di schermo del manto nevoso in un periodo dell’anno, le altre due gaussiane tengon conto delle variazioni nei valori di dose orari misurati nelle stagioni calde e nelle stagioni fredde
143
113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
nGy/h
orario
medie orarie su base stagionale
anno intero inverno primavera estate autunno
Figura 248 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale
medie mensili
111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
mese
nGy/h
Figura 249 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.
144
0.001 0.01 0.1
N/Nnum.tot.misure
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
eventi di picco
veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)
Figura 250 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.
0.001 0.01 0.1
N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi negativi (picco presente - pioggia assente)
Figura 251 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.
0.9
0.8
0.7
0.6
0.5 N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi positivi (pioggia presente - picco assente)
Figura 252 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.
145
37. STAZIONE DI MONSAMPOLOAnagrafica centralina
Coordinate geografiche: E013.8009, N42.8860 Altezza SLM: 184
Indirizzo: Contrada Treazzano, 27
Comune: Monsampolo
Provincia: Ascoli Piceno
Regione: Marche CAP: 63030 Codice NUTS: ITE34
Codice Ispra: IT0075
Centralina ospitata presso: Comando Carabinieri
N N
146
Figura 253 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).
0.0001
2 3 4 5 6 7
0.001
2 3 4 5 6 7
0.01
2 3 4 5 6 7
distribuzione di probabilità
240 220
200 180
160 140
120 100
nGy/h
0.0001 0.001 0.01 0.1 1
quantile
distribuzione di probabilita fit distribuzione
quantile
Coefficienti distribuzione normale A = 0.0662 ± 0.0003 x0 = 90.789 ± 0.01 σ = 3.116 ± 0.018 χ2=0.000324813
Figura 254 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.
La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.
147
medie orarie su base stagionale
89 90 91 92 93 94
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
orario
nGy/h
anno intero inverno primavera estate autunno
Figura 255 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale
medie mensili
89 90 91 92 93 94
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
mese
nGy/h
Figura 256 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.
148
8
0.001
2 4 6 8
0.01
2 4 6 8
0.1
2
N/Nnum.tot.misure
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
eventi di picco
veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)
Figura 257 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.
0.01 0.1 1
N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi negativi (picco presente - pioggia assente)
Figura 258 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.
0.9
0.8
0.7
0.6
0.5 N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi positivi (pioggia presente - picco assente)
Figura 259 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.
149
38. STAZIONE DI MONTEVARCHIAnagrafica centralina
Coordinate geografiche: E011.5680, N43.5230 Altezza SLM: 144
Indirizzo: Via Torrenova,112
Comune: Montevarchi Provincia: Arezzo Regione: Tocana CAP: 52025 Codice NUTS: ITE18
Codice Ispra: IT0015
Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato
N N
150
Figura 260 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).
0.0001
2 3 4 5 6 7 8
0.001
2 3 4 5 6 7 8
0.01
2 3 4
distribuzione di probabilità
125 120
115 110
105 100
95 90
85 80
nGy/h
0.0001 0.001 0.01 0.1 1
quantile
distribuzione di probabilita fit distribuzione di probabilita quantile
Coefficienti distribuzione normale y0 = 0.0002 ± 0.0002 A = 0.0457 ± 0.0005 x0 = 87.73 ± 0.03 σ = 3.73 ± 0.05 χ2=0.000420633
Figura 261 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.
La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.
151
medie orarie su base stagionale
85 86 87 88 89 90 91 92
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
orario
nGy/h
anno intero inverno primavera estate autunno
Figura 262 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale
85 86 87 88 89 90 91
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
nGy/h
mese medie mensili
Figura 263 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.
152
0.001 0.01 0.1
N/Nnum.tot.misure
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
eventi di picco
veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)
Figura 264 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.
0.01 0.1 1
N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi negativi (picco presente - pioggia assente)
Figura 265 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.
1.0
0.9
0.8
0.7
0.6
0.5 N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi positivi (pioggia presente - picco assente)
Figura 266 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.
153
39. STAZIONE DI PARMAAnagrafica centralina
Coordinate geografiche: E010.3225, N44.8126 Altezza SLM: 57
Indirizzo: Via Reggio 21
Comune: Parma Provincia: Parma Regione: Emilia – Romagna
CAP: 43100 Codice NUTS: ITD52
Codice Ispra: IT0069
Centralina ospitata presso: Comando carabinieri
N N
154
Figura 267 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).
0.0001
2 3 4 5 6 7
0.001
2 3 4 5 6 7
0.01
2 3 4 5 6 7
distribuzione di probabilità
125 120 115
110 105 100 95
90 85 80 75 70 65
nGy/h
0.0001 0.001 0.01 0.1 1
quantile
distribuzione di probabilita fit distribuzione di probabilita quantile
Coefficienti distribuzione normale A = 0.069 ± 0.001 x0 = 71.04 ± 0.04 σ = 3.10 ± 0.05 χ2=0.00100627
Figura 268 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.
La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.
155
69 70 71 72 73 74 75
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
nGy/h
orario
medie orarie su base stagionale
anno intero inverno primavera estate autunno
Figura 269 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale
medie mensili
69 70 71 72 73 74 75 76
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
mese
nGy/h
Figura 270 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.
156
4 6 8
0.001
2 4 6 8
0.01
2 4 6
0.18 2
N/Nnum.tot.misure
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
eventi di picco
veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)
Figura 271 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.
2 4 6 8
0.1
2 4 6 8
1
2 4
N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi negativi (picco presente - pioggia assente)
Figura 272 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.
0.9
0.8
0.7
0.6
0.5
0.4
0.3 N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi positivi (pioggia presente - picco assente)
Figura 273 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.
157
40. STAZIONE DI PAVIAAnagrafica centralina
Coordinate geografiche: E009.1726, N45.1882 Altezza SLM: 77
Indirizzo: Via Camillo Campari, 60
Comune: Pavia Provincia: Pavia Regione: Lombardia CAP: 27100 Codice NUTS: ITC48
Codice Ispra: IT0007
Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato
N N
158
Figura 274 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).
0.0001
2 3 4 5 6 7 8
0.001
2 3 4 5 6 7 8
0.01
2 3 4 5
distribuzione di probabilità
150 145
140 135
130 125
120 115
110 105
100
nGy/h
0.0001 0.001 0.01 0.1 1
quantile
distribuzione di probabilita fit distribuzione di probabilita quantile
Coefficienti distribuzione normale A = 0.0467 ± 0.0006 x0 = 105.78 ± 0.04 σ = 4.40 ± 0.06 χ2=0.000527346
Figura 275 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.
La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.
159
103 104 105 106 107 108 109 110
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
nGy/h
orario
medie orarie su base stagionale
anno intero inverno primavera estate autunno
Figura 276 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale
102 103 104 105 106 107 108 109
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
nGy/h
mese medie mensili
Figura 277 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.
160
0.001 0.01 0.1
N/Nnum.tot.misure
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
eventi di picco
veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)
Figura 278 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.
8
0.001
2 4 6 8
0.01
2 4 6 8
0.1
2
N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi negativi (picco presente - pioggia assente)
Figura 279 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.
3.6x10-3
3.4
3.2
3.0
2.8
2.6 N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi positivi (pioggia presente - picco assente)
Figura 280 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.
161
41. STAZIONE DI PESCARAAnagrafica centralina
Coordinate geografiche: E014.1977, N42.4828 Altezza SLM: 4
Indirizzo: Viale Riviera, 299
Comune: Pescara Provincia: Pescara Regione: Abruzzo CAP: 65100 Codice NUTS: ITF13
Codice Ispra: IT0028
Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato
N
N
162
Figura 281 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).
0.0001
2 3 4 5 6 7
0.001
2 3 4 5 6 7
0.01
2 3 4 5 6 7
distribuzione di probabilità
140 135 130
125 120 115 110 105 100 95
90 85 80
nGy/h
0.0001 0.001 0.01 0.1 1
quantile
distribuzione di probabilita fit distribuzione di probabilita quantile
Coefficienti distribuzione normale A = 0.0867 ± 0.0004 x0 = 86.39 ± 0.01 σ = 2.53 ± 0.01 χ2=0.00015488
Figura 282 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.
La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.
163
medie orarie su base stagionale
84 85 86 87 88 89
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
orario
nGy/h
anno intero inverno primavera estate autunno
Figura 283 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale
medie mensili
84 85 86 87 88 89
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
mese
nGy/h
Figura 284 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.
164
0.001
2 4 6 8
0.01
2 4 6 8
0.1
2
N/Nnum.tot.misure
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
eventi di picco
veri positivi (presenza di picchi + presenza di pioggia)
Figura 285 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dal sensore di pioggia.
0.001 0.01 0.1 1
N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi negativi (picco presente - pioggia assente)
Figura 286 Falsi negativi. I falsi negativi si hanno quando per una determinata soglia è presente un picco ma non viene rilevato un evento di pioggia.
0.9
0.8
0.7
0.6
0.5
0.4 N/Ntot. eventi pioggia sensore
10 8
6 4
2
livello di soglia (x/σ)
falsi positivi (pioggia presente - picco assente)
Figura 287 Falsi positivi. I falsi positivi si hanno quando per una determinata soglia il sensore rileva un evento di pioggia ma non è presente nessun picco.
165
42. STAZIONE DI PETACCIATO SCALOAnagrafica centralina
Coordinate geografiche: E014.8533, N42.0323 - Altezza SLM: 12 -
Indirizzo: Petacciato Marina - Via del mare 6
Comune: Petacciato Provincia: Campobasso Regione: Molise CAP: 86038 Codice NUTS: ITF22
Codice Ispra: IT0031
Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato
N
N
166
Figura 288 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2011 (linea blu).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).
Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).
0.0001
2 3 4 5 6 7
0.001
2 3 4 5 6 7
0.01
2 3 4 5 6 7
distribuzione di probabilità
105 100
95 90
85 80
75 70
65
nGy/h
0.0001 0.001 0.01 0.1 1
quantile
distribuzione di probabilita fit distribuzione di probabilita quantile
Coefficienti distribuzione normale y0 = 0.0002 ± 0.0002 A = 0.0694 ± 0.0004 x0 = 68.61 ± 0.01 σ = 2.20 ± 0.01 χ2=0.000175653
Figura 289 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2011 e quantile.
La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.