• Non ci sono risultati.

31. Stazione di Maratea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "31. Stazione di Maratea"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

121 31. Stazione di Maratea

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche : E015.7259, N39.9945 Altezza SLM: 330 -

Indirizzo: Largo Cappuccini

Comune: Maratea Provincia: Potenza Regione: Basilicata CAP: 85046 Codice NUTS: ITF51

Codice Ispra: IT0041

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N N

(2)

122 Valori di Intensità di dose nel periodo 1/1/2013 - 31/12/2013

85 90 95 100 105 110 115 120 125

01/01/13 31/01/13 02/03/13 01/04/13 01/05/13 31/05/13 30/06/13 30/07/13 29/08/13 28/09/13 28/10/13 27/11/13 27/12/13

Data acquisizione

nG y/h

Medie orarie

media trascinata 7 giorni media trascinata 30 giorni

Fig. 217 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2012 (linea blu). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

(3)

123

2 3 4 5 6 7 0.001

2 3 4 5 6 7 0.01

2 3 4 5

Distribuzione di probabilità

120 110

100 90

nGy/h

0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

coefficienti deconvoluzione X1 = 96.81 ± 0.01 X2 = 93.42 ± 0.01 A1 = 0.004 ± 0.004 A2 = 0.055 ± 0.003 σ1 = 2.97 ± 0.05 σ2 = 1.59 ± 0.04 χ2 = 0.00014

Figura 218 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2012 e quantile. La distribuzione di probabilità è fittata con due gaussiane per tener conto del leggero drift nel segnale che si osserva in alcuni periodi dell’anno.

medie orarie su base stagionale

92 93 94 95 96

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 219 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale.

medie mensili

91 92 93 94 95 96

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 220 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(4)

124

Picchi nel corso del 2012

(picchi superiori di 22 nGy/h rispetto al fondo) (media picchi superiori di 8, nGy/h rispetto al fondo

85 90 95 100 105 110 115 120 125

-15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35

ore

nGy/h

02/04/2013 ore 18 --- T½=1,3 ore, H=22 nGy/h 06/07/2013 ore 17 --- T½=1,1 ore, H=30 nGy/h 21/08/2013 ore 04 --- T½=1,0 ore, H=23 nGy/h 26/12/2013 ore 14 --- T½=3,0 ore, H=22 nGy/h media annua --- T½=69, ore, H=10 nGy/h

Figura 221 Profilo dei principali quattro eventi di picco nel corso del 2012. Nella legenda sono riportate l’altezza del picco rispetto al fondo, determinato attraverso la media trascinata su 7 giorni, ed il tempo di dimezzamento del picco rispetto al fondo.

Risposta della sonda σ=1,455

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08

-15 -10 -5 0 5 10 15

nGy/h

densità di probabili

Dati orari Fit dati orari

Figura 222 Risposta della sonda nel corso del 2013. Il grafico rappresenta la distribuzione di probabilità del segnale al quale è stato applicato un filtro passa- alto, sottraendo la media trascinata delle medie orarie delle ultime 24 ore. In questo modo si eliminano gli effetti dovuti alle fluttuazioni stagionali del fondo ambientale.

Eventi di picco e risposta del sensore di pioggia

0,0001 0,001 0,01 0,1 1

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

livello si soglia (X-Xo)/σ

n/(numero totale misure) eventi di picco

veri positivi falsi negativi

Figura 223 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia (x–x0)/σ, essendo x il valore misurato, x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici e σ la varianza della funzione gaussiana che fitta la distribuzione di probabilità degli eventi attorno alla regione del massimo. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dai sensori della pioggia. I falsi positivi si hanno quando, in presenza di un evento di picco, il sensore non fornisce eventi di pioggia.

(5)

125 32. Stazione di Marina di Ravenna

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E012.2782, N44.4817 Altezza SLM: 4

Indirizzo: Via Ciro Menotti,20b - Tel. 0544/437379 Comune: Marina di Ravenna

Provincia: Ravenna Regione: Emilia – Romagna

CAP: 42023 Codice NUTS: ITD57

Codice Ispra: IT0014

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N N

(6)

126 Valori di Intensità di dose nel periodo 1/1/2013 - 31/12/2013

64 84 104 124 144 164 184

01/01/13 31/01/13 02/03/13 01/04/13 01/05/13 31/05/13 30/06/13 30/07/13 29/08/13 28/09/13 28/10/13 27/11/13 27/12/13

Data acquisizione

nGy/ h

Medie orarie

media trascinata 7 giorni media trascinata 30 giorni

Fig. 224 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2012 (linea blu). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

(7)

127

2 3 4 5 6 0.001

2 3 4 5 6 0.01

2 3 4 5 6 0.1

Distribuzione di probabilità

180 160

140 120

100 80

nGy/h

0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

coefficienti deconvoluzione X1 = 71.09 ± 0.06 X2 = 76.22 ± 0.03 A1 = 0.037 ± 0.001 A2 = 0.1055 ± 0.0007 σ1 = 1.34 ± 0.05 σ2 = 2.5 ± 0.04 χ2 = 0.00023

Figura 225 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2012 e quantile. La distribuzione di probabilità è fittata con due gaussiane per tener conto dell’effetto del leggero drift nel segnale che si osserva nel periodo estivo.

medie orarie su base stagionale

70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h anno intero

inverno primavera estate autunno

Figura 226 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale.

medie mensili

70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 227 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(8)

128

Picchi nel corso del 2012

(picchi superiori di 44 nGy/h rispetto al fondo) (media picchi superiori di 17 nGy/h rispetto al fondo

70 90 110 130 150 170 190

-15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35

ore

nGy/h

05/10/2013 ore 14 --- T½=0,8 ore, H=86 nGy/h 07/10/2013 ore 15 --- T½=1,6 ore, H=11 nGy/h 11/11/2013 ore 05 --- T½=2,8 ore, H=65 nGy/h 25/11/2013 ore 08 --- T½=0,8 ore, H=48 nGy/h media annua --- T½=60, ore, H=88 nGy/h

Figura 228 Profilo dei principali quattro eventi di picco nel corso del 2012. Nella legenda sono riportate l’altezza del picco rispetto al fondo, determinato attraverso la media trascinata su 7 giorni, ed il tempo di dimezzamento del picco rispetto al fondo.

Risposta della sonda σ=1,372

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08

-15 -10 -5 0 5 10 15

nGy/h

densità di probabili

Dati orari Fit dati orari

Figura 229 Risposta della sonda nel corso del 2013. Il grafico rappresenta la distribuzione di probabilità del segnale al quale è stato applicato un filtro passa- alto, sottraendo la media trascinata delle medie orarie delle ultime 24 ore. In questo modo si eliminano gli effetti dovuti alle fluttuazioni stagionali del fondo ambientale.

Eventi di picco e risposta del sensore di pioggia

0,001 0,01 0,1 1

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

livello si soglia (X-Xo)/σ

n/(numero totale misure) eventi di picco

veri positivi falsi negativi

Figura 230 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia (x–x0)/σ, essendo x il valore misurato, x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici e σ la varianza della funzione gaussiana che fitta la distribuzione di probabilità degli eventi attorno alla regione del massimo. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dai sensori della pioggia. I falsi positivi si hanno quando, in presenza di un evento di picco, il sensore non fornisce eventi di pioggia.

(9)

129 33. Stazione di Massa Marittima

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E010.9031, N43.0460 Altezza SLM: 380

Indirizzo: Comp. La Marsiliana -SP 143 Marsiliana -

Comune: Massa Marittima

Provincia: Grosseto Regione: Toscana CAP: 58020 Codice NUTS: ITE1A

Codice Ispra: IT0018

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N N

(10)

130 Valori di Intensità di dose nel periodo 1/1/2013 - 31/12/2013

53 63 73 83 93 103

01/01/13 31/01/13 02/03/13 01/04/13 01/05/13 31/05/13 30/06/13 30/07/13 29/08/13 28/09/13 28/10/13 27/11/13 27/12/13

Data acquisizione

nGy/h

Medie orarie

media trascinata 7 giorni media trascinata 30 giorni

Fig. 231 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2012 (linea blu). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

(11)

131

2 3 4 5 6 0.001

2 3 4 5 6 0.01

2 3 4 5 6

Distribuzione di probabilità

100 90

80 70

60

nGy/h

0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

coefficienti deconvoluzione X1 = 70.89 ± 0.01 A1 = 0.0855 ± 0.0004 σ1 = 1.47 ± 0.01 χ2 = 0.00013

Figura 232 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2012 e quantile. La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

medie orarie su base stagionale

69 70 71 72 73

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 233 Figura 214 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

medie mensili

69 70 71 72

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 234 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(12)

132

Picchi nel corso del 2012

(picchi superiori di 22 nGy/h rispetto al fondo) (media picchi superiori di 6, nGy/h rispetto al fondo

65 70 75 80 85 90 95 100 105

-15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35

ore

nGy/h

11/01/2013 ore 12 --- T½=1,4 ore, H=20 nGy/h 05/10/2013 ore 05 --- T½=0,9 ore, H=30 nGy/h 04/11/2013 ore 19 --- T½=1,8 ore, H=25 nGy/h 19/11/2013 ore 02 --- T½=0,5 ore, H=21 nGy/h media annua --- T½=62, ore, H=82 nGy/h

Figura 235 Profilo dei principali quattro eventi di picco nel corso del 2012. Nella legenda sono riportate l’altezza del picco rispetto al fondo, determinato attraverso la media trascinata su 7 giorni, ed il tempo di dimezzamento del picco rispetto al fondo.

Risposta della sonda σ=1,220

0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1

-15 -10 -5 0 5 10 15

nGy/h

densità di probabilità

Dati orari Fit dati orari

Figura 236 Risposta della sonda nel corso del 2013. Il grafico rappresenta la distribuzione di probabilità del segnale al quale è stato applicato un filtro passa- alto, sottraendo la media trascinata delle medie orarie delle ultime 24 ore. In questo modo si eliminano gli effetti dovuti alle fluttuazioni stagionali del fondo ambientale.

Eventi di picco e risposta del sensore di pioggia

0,0001 0,001 0,01 0,1 1

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

livello si soglia (X-Xo)/σ

n/(numero totale misure)

eventi di picco veri positivi falsi negativi

Figura 237 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia (x–x0)/σ, essendo x il valore misurato, x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici e σ la varianza della funzione gaussiana che fitta la distribuzione di probabilità degli eventi attorno alla regione del massimo. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dai sensori della pioggia. I falsi positivi si hanno quando, in presenza di un evento di picco, il sensore non fornisce eventi di pioggia.

(13)

133 34. Stazione di Melfi

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche : E15.627, N40.989 Altezza SLM: 602

Indirizzo: Contrada Incoronata Comune: Melfi

Provincia: Potenza Regione: Basilicata CAP: 85025 Codice NUTS: ITF51

Codice Ispra: IT0081

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N N

(14)

134 Valori di Intensità di dose nel periodo 1/1/2013 - 31/12/2013

158 168 178 188 198 208 218 228 238

01/01/13 31/01/13 02/03/13 01/04/13 01/05/13 31/05/13 30/06/13 30/07/13 29/08/13 28/09/13 28/10/13 27/11/13 27/12/13

Data acquisizione

nG y/h

Medie orarie

media trascinata 7 giorni media trascinata 30 giorni

Fig. 238 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2012 (linea blu). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

(15)

135

2 3 4 5 6 7 0.001

2 3 4 5 6 7 0.01

2 3 4

Distribuzione di probabilità

240 220

200 180

160

nGy/h

0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

coefficienti deconvoluzione X1 = 164 ± 1 X2 = 174.6 ± 0.5 X3 = 181 ± 20 X4 = 183 ± 20 X5 = 185 ± 12 A1 = 0.0011 ± 0.0007 A2 = 0.03 ± 0.05 A3 = 0.005 ± 2 A4 = 0.02 ± 3 A5 = 0.02 ± 0.5 σ1 = 1.5 ± 1 σ2 = 2.1 ± 0.6 σ3 = 1.4 ± 2 σ4 = 4.4 ± 2 σ5 = 2.8 ± 2 χ2 = 0.00008

Figura 239 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2012 e quantile. La distribuzione di probabilità è fittata con tre gaussiane per tener conto dell’effetto di schermaggio del manto nevoso nel periodo invernale e del drift del segnale che si osserva dopo un evento di washout.

medie orarie su base stagionale

173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h anno intero

inverno primavera estate autunno

Figura 240 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale.

medie mensili

173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 241 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(16)

136

Picchi nel corso del 2012

(picchi superiori di 44 nGy/h rispetto al fondo) (media picchi superiori di 28 nGy/h rispetto al fondo

80 90 100 110 120 130 140 150 160

-15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35

ore

nGy/h

16/01/2013 ore 23 --- T½=3.1 ore, H=61 nGy/h 16/05/2013 ore 11 --- T½=2.4 ore, H=62 nGy/h 14/08/2013 ore 06 --- T½=2.2 ore, H=46 nGy/h 29/09/2013 ore 19 --- T½=3.4 ore, H=55 nGy/h media annua --- T½=24. ore, H=13 nGy/h

Figura 242 Profilo dei principali quattro eventi di picco nel corso del 2012. Nella legenda sono riportate l’altezza del picco rispetto al fondo, determinato attraverso la media trascinata su 7 giorni, ed il tempo di dimezzamento del picco rispetto al fondo.

Risposta della sonda σ=1.897

0 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.06

-15 -10 -5 0 5 10 15

nGy/h

densità di probabili

Dati orari Fit dati orari

Figura 243 Risposta della sonda nel corso del 2013. Il grafico rappresenta la distribuzione di probabilità del segnale al quale è stato applicato un filtro passa- alto, sottraendo la media trascinata delle medie orarie delle ultime 24 ore. In questo modo si eliminano gli effetti dovuti alle fluttuazioni stagionali del fondo ambientale.

Eventi di picco e risposta del sensore di pioggia

0.001 0.01 0.1 1

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

livello si soglia (X-Xo)/σ

n/(numero totale misure)

eventi di picco veri positivi falsi negativi

Figura 244 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia (x–x0)/σ, essendo x il valore misurato, x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici e σ la varianza della funzione gaussiana che fitta la distribuzione di probabilità degli eventi attorno alla regione del massimo. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dai sensori della pioggia. I falsi positivi si hanno quando, in presenza di un evento di picco, il sensore non fornisce eventi di pioggia.

(17)

137 35. Stazione di Merano

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E011.1638, N46.6599 Altezza SLM: 325

Indirizzo: APPA : Via Parrocchia

Comune: Merano Provincia: Bolzano Regione: Trentino – Alto Adige

CAP: 39012 Codice NUTS: ITD10

Codice Ispra: IT0046

Centralina ospitata presso: APPA – Bolzano

N N

(18)

138 Valori di Intensità di dose nel periodo 1/1/2013 - 31/12/2013

95 105 115 125 135 145 155

01/01/13 31/01/13 02/03/13 01/04/13 01/05/13 31/05/13 30/06/13 30/07/13 29/08/13 28/09/13 28/10/13 27/11/13 27/12/13

Data acquisizione

nGy/h

Medie orarie

media trascinata 7 giorni media trascinata 30 giorni

Fig. 245 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2012 (linea blu). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

(19)

139

2 3 4 5 6 7 8 0.001

2 3 4 5 6 7 8 0.01

2 3

Distribuzione di probabilità

150 140

130 120

110 100

nGy/h

0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

coefficienti deconvoluzione X1 = 100.5 ± 0.5 X2 = 104 ± 1 X2 = 108 ± 2 A1 = 0.016 ± 0.011 A2 = 0.021 ± 0.006 A2 = 0.018 ± 0.006 σ1 = 2.4 ± 0.6 σ2 = 3.5 ± 1 σ2 = 6.5 ± 1 χ2 = 0.00023

Figura 246 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2012 e quantile. La distribuzione di probabilità è fittata con tre gaussiane per tener conto del drift nel segnale che si osserva in certi periodi dell’anno.

medie orarie su base stagionale

103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 247 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale.

medie mensili

103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 248 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(20)

140

Picchi nel corso del 2012

(picchi superiori di 63 nGy/h rispetto al fondo) (media picchi superiori di 19 nGy/h rispetto al fondo

95 105 115 125 135 145 155

-15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35

ore

nGy/h

18/07/2013 ore 00 --- T½=1,0 ore, H=42 nGy/h 19/08/2013 ore 17 --- T½=0,8 ore, H=43 nGy/h 11/10/2013 ore 02 --- T½=1,5 ore, H=37 nGy/h 14/11/2013 ore 22 --- T½=1,4 ore, H=36 nGy/h media annua --- T½=54, ore, H=12 nGy/h

Figura 249 Profilo dei principali quattro eventi di picco nel corso del 2012. Nella legenda sono riportate l’altezza del picco rispetto al fondo, determinato attraverso la media trascinata su 7 giorni, ed il tempo di dimezzamento del picco rispetto al fondo.

Risposta della sonda σ=2,933

0 0,005 0,01 0,015 0,02 0,025 0,03 0,035 0,04

-15 -10 -5 0 5 10 15

nGy/h

densità di probabilità

Dati orari Fit dati orari

Figura 250 Risposta della sonda nel corso del 2013. Il grafico rappresenta la distribuzione di probabilità del segnale al quale è stato applicato un filtro passa- alto, sottraendo la media trascinata delle medie orarie delle ultime 24 ore. In questo modo si eliminano gli effetti dovuti alle fluttuazioni stagionali del fondo ambientale.

Eventi di picco e risposta del sensore di pioggia

0,0001 0,001 0,01 0,1 1

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

livello si soglia (X-Xo)/σ

n/(numero totale misure)

eventi di picco veri positivi falsi negativi

Figura 251 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia (x–x0)/σ, essendo x il valore misurato, x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici e σ la varianza della funzione gaussiana che fitta la distribuzione di probabilità degli eventi attorno alla regione del massimo. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dai sensori della pioggia. I falsi positivi si hanno quando, in presenza di un evento di picco, il sensore non fornisce eventi di pioggia. Per la stazione di Merano il sensore di pioggia risulta chiaramente non funzionare

(21)

141 36. Stazione di Milano

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E009.2319, N45.4787 Altezza SLM: 119

Indirizzo: Via Ponzio 34/6 - Città Studi

Comune: Milano Provincia: Milano Regione: Lombardia CAP: 20100 Codice NUTS: ITC45

Codice Ispra: IT0078

Centralina ospitata presso: ARPA – Lombardia

N N

(22)

142 Valori di Intensità di dose nel periodo 1/1/2013 - 31/12/2013

75 85 95 105 115 125 135

01/01/13 31/01/13 02/03/13 01/04/13 01/05/13 31/05/13 30/06/13 30/07/13 29/08/13 28/09/13 28/10/13 27/11/13 27/12/13

Data acquisizione

nGy/h

Medie orarie

media trascinata 7 giorni media trascinata 30 giorni

Fig. 252 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2012 (linea blu). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

(23)

143

0.0001 2 3 4 5 6 0.001

2 3 4 5 6 0.01

2 3 4 5 6 0.1

Distribuzione di probabilità

140 130

120 110

100 90

80

nGy/h

0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

coefficienti distribuzione normale X0 = 85.00 ± 0.02 A = 0.0635 ± 0.0005 σ = 2.47 ± 0.02 χ2 = 0.00030

Figura 253 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2012 e quantile. La distribuzione di probabilità è fittata con una gaussiana.

medie orarie su base stagionale

82 83 84 85 86 87 88 89

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 254 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale.

medie mensili

82 83 84 85 86 87 88

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 255 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(24)

144

Picchi nel corso del 2012

(picchi superiori di 50 nGy/h rispetto al fondo) (media picchi superiori di 11 nGy/h rispetto al fondo

80 90 100 110 120 130 140

-15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35

ore

nGy/h

24/08/2013 ore 19 --- T½=1,0 ore, H=42 nGy/h 10/10/2013 ore 21 --- T½=1,3 ore, H=53 nGy/h 24/10/2013 ore 08 --- T½=0,6 ore, H=40 nGy/h 15/11/2013 ore 01 --- T½=7,6 ore, H=45 nGy/h media annua --- T½=43, ore, H=10 nGy/h

Figura 256 Profilo dei principali quattro eventi di picco nel corso del 2012. Nella legenda sono riportate l’altezza del picco rispetto al fondo, determinato attraverso la media trascinata su 7 giorni, ed il tempo di dimezzamento del picco rispetto al fondo.

Risposta della sonda σ=2,048

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06

-15 -10 -5 0 5 10 15

nGy/h

densità di probabilità

Dati orari Fit dati orari

Figura 257 Risposta della sonda nel corso del 2013. Il grafico rappresenta la distribuzione di probabilità del segnale al quale è stato applicato un filtro passa- alto, sottraendo la media trascinata delle medie orarie delle ultime 24 ore. In questo modo si eliminano gli effetti dovuti alle fluttuazioni stagionali del fondo ambientale.

Eventi di picco e risposta del sensore di pioggia

0,001 0,01 0,1 1

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

livello si soglia (X-Xo)/σ

n/(numero totale misure)

eventi di picco veri positivi falsi negativi

Figura 258 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia (x–x0)/σ, essendo x il valore misurato, x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici e σ la varianza della funzione gaussiana che fitta la distribuzione di probabilità degli eventi attorno alla regione del massimo. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dai sensori della pioggia. I falsi positivi si hanno quando, in presenza di un evento di picco, il sensore non fornisce eventi di pioggia.

(25)

145 37. Stazione di Mondovì

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E007.8298, N44.3804 Altezza SLM: 517

Indirizzo: Via della Polveriera,1b

Comune: Mondovì Provincia: Cuneo Regione: Piemonte CAP: 18084 Codice NUTS: ITC16

Codice Ispra: IT003

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N

N

(26)

146 Valori di Intensità di dose nel periodo 1/1/2013 - 31/12/2013

70 80 90 100 110 120 130 140 150 160

01/01/13 31/01/13 02/03/13 01/04/13 01/05/13 31/05/13 30/06/13 30/07/13 29/08/13 28/09/13 28/10/13 27/11/13 27/12/13

Data acquisizione

nGy/h

Medie orarie

media trascinata 7 giorni media trascinata 30 giorni

Fig. 259 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2012 (linea blu). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

(27)

147

2 3 4 5 6 0.001

2 3 4 5 6 0.01

2 3 4 5 6

Distribuzione di probabilità

160 140

120 100

80

nGy/h

0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

coefficienti deconvoluzione X1 = 74 ± 2 X2 = 80.0 ± 0.2 X3 = 92.40 ± 0.02 A1 = 0.0005 ± 0.001 A2 = 0.0111 ± 0.0006 A3 = 0.0881 ± 0.0006 σ1 = 0.9 ± 3 σ2 = 2.4 ± 0.2 σ3 = 1.71 ± 0.02 χ2 = 0.00025

presenza di neve

assenza di neve

presenza di neve

Figura 260 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2012 e quantile. La distribuzione di probabilità è fittata con tre gaussiane per tener conto dell’effetto di schermaggio del manto nevoso nel periodo invernale.

medie orarie su base stagionale

86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h anno intero

inverno primavera estate autunno

Figura 261 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale.

medie mensili

79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 262 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(28)

148

Picchi nel corso del 2012

(picchi superiori di 44 nGy/h rispetto al fondo) (media picchi superiori di 24 nGy/h rispetto al fondo

75 85 95 105 115 125 135 145 155 165

-15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35

ore

nGy/h

23/01/2013 ore 16 --- T½=3,6 ore, H=61 nGy/h 16/07/2013 ore 21 --- T½=0,9 ore, H=67 nGy/h 29/09/2013 ore 14 --- T½=1,1 ore, H=68 nGy/h 05/10/2013 ore 01 --- T½=0,8 ore, H=43 nGy/h media annua --- T½=42, ore, H=11 nGy/h

Figura 263 Profilo dei principali quattro eventi di picco nel corso del 2012. Nella legenda sono riportate l’altezza del picco rispetto al fondo, determinato attraverso la media trascinata su 7 giorni, ed il tempo di dimezzamento del picco rispetto al fondo.

Risposta della sonda σ=1,579

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07

-15 -10 -5 0 5 10 15

nGy/h

densità di probabili

Dati orari Fit dati orari

Figura 264 Risposta della sonda nel corso del 2013. Il grafico rappresenta la distribuzione di probabilità del segnale al quale è stato applicato un filtro passa- alto, sottraendo la media trascinata delle medie orarie delle ultime 24 ore. In questo modo si eliminano gli effetti dovuti alle fluttuazioni stagionali del fondo ambientale.

Eventi di picco e risposta del sensore di pioggia

0,01 0,1 1

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

livello si soglia (X-Xo)/σ

n/(numero totale misure)

eventi di picco veri positivi falsi negativi

Figura 265 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia (x–x0)/σ, essendo x il valore misurato, x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici e σ la varianza della funzione gaussiana che fitta la distribuzione di probabilità degli eventi attorno alla regione del massimo. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dai sensori della pioggia. I falsi positivi si hanno quando, in presenza di un evento di picco, il sensore non fornisce eventi di pioggia. Per la stazione di Mondovì il sensore di pioggia risulta essere non funzionante.

(29)

149 38 Stazione di Mongiana

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E016.3185, N38.5147 Altezza SLM: 922

Indirizzo: Via Roma 30

Comune: Mongiana

Provincia: Vibo Valentia

Regione: Calabria CAP: 89823 Codice NUTS: ITF64

Codice Ispra: IT0044

Centralina ospitata presso: Corpo forestale dello stato

N

N

(30)

150 Valori di Intensità di dose nel periodo 1/1/2013 - 31/12/2013

95 105 115 125 135 145 155

01/01/13 31/01/13 02/03/13 01/04/13 01/05/13 31/05/13 30/06/13 30/07/13 29/08/13 28/09/13 28/10/13 27/11/13 27/12/13

Data acquisizione

nGy/h

Medie orarie

media trascinata 7 giorni media trascinata 30 giorni

Fig. 266 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2012 (linea blu). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

(31)

151

2 3 4 5 6 7 8 0.001

2 3 4 5 6 7 8 0.01

2 3

Distribuzione di probabilità

150 140

130 120

110 100

nGy/h

0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

coefficienti deconvoluzione X1 = 104 ± 1 X2 = 114.00 ± 0.05 X3 = 119.94 ± 0.06 A1 = 0.0008 ± 0.0002 A2 = 0.0251 ± 0.0006 A3 = 0.0350 ± 0.0002 σ1 = 3.9 ± 2.7 σ2 = 1.73 ± 0.05 σ3 = 1.21 ± 0.08 χ2 = 0.00010

presenza di neve

assenza di neve

presenza di neve

Figura 267 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2012 e quantile. La distribuzione di probabilità è fittata con tre gaussiane per tener conto dell’effetto di schermaggio del manto nevoso nel periodo invernale e del drift nel segnale che si osserva nel periodo estivo.

medie orarie su base stagionale

112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 268 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale.

medie mensili

111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 269 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

(32)

152

Picchi nel corso del 2012

(picchi superiori di 55 nGy/h rispetto al fondo) (media picchi superiori di 17 nGy/h rispetto al fondo

95 105 115 125 135 145 155

-15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35

ore

nGy/h

15/01/2013 ore 09 --- T½=2,4 ore, H=26 nGy/h 18/01/2013 ore 12 --- T½=1,8 ore, H=26 nGy/h 25/03/2013 ore 23 --- T½=1,5 ore, H=22 nGy/h 10/08/2013 ore 00 --- T½=1,7 ore, H=33 nGy/h 19/11/2013 ore 08 --- T½=0,8 ore, H=35 nGy/h media annua --- T½=86, ore, H=13 nGy/h

Figura 270 Profilo dei principali cinque eventi di picco nel corso del 2012. Nella legenda sono riportate l’altezza del picco rispetto al fondo, determinato attraverso la media trascinata su 7 giorni, ed il tempo di dimezzamento del picco rispetto al fondo.

Risposta della sonda σ=1,715

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07

-15 -10 -5 0 5 10 15

nGy/h

densità di probabilità

Dati orari Fit dati orari

Figura 271 Risposta della sonda nel corso del 2013. Il grafico rappresenta la distribuzione di probabilità del segnale al quale è stato applicato un filtro passa- alto, sottraendo la media trascinata delle medie orarie delle ultime 24 ore. In questo modo si eliminano gli effetti dovuti alle fluttuazioni stagionali del fondo ambientale.

Eventi di picco e risposta del sensore di pioggia

0,0001 0,001 0,01 0,1 1

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

livello si soglia (X-Xo)/σ

n/(numero totale misure)

eventi di picco veri positivi falsi negativi

Figura 272 Eventi reali e veri positivi. Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia (x–x0)/σ, essendo x il valore misurato, x0 la media trascinata in una settimana dei valori radiometrici e σ la varianza della funzione gaussiana che fitta la distribuzione di probabilità degli eventi attorno alla regione del massimo. I veri positivi sono ricavati confrontando gli eventi reali con gli eventi misurati dai sensori della pioggia. I falsi positivi si hanno quando, in presenza di un evento di picco, il sensore non fornisce eventi di pioggia.

(33)

153 39. Stazione di Monsanpolo

Anagrafica centralina

Coordinate geografiche: E013.8009, N42.8860 Altezza SLM: 184

Indirizzo: Contrada Treazzano, 27

Comune: Monsampolo

Provincia: Ascoli Piceno

Regione: Marche CAP: 63030 Codice NUTS: ITE34

Codice Ispra: IT0075

Centralina ospitata presso: Comando Carabinieri

N N

(34)

154 Valori di Intensità di dose nel periodo 1/1/2013 - 31/12/2013

81 91 101 111 121 131 141 151

01/01/13 31/01/13 02/03/13 01/04/13 01/05/13 31/05/13 30/06/13 30/07/13 29/08/13 28/09/13 28/10/13 27/11/13 27/12/13

Data acquisizione

nGy/h

Medie orarie

media trascinata 7 giorni media trascinata 30 giorni

Fig. 273 Valori di dose orari relativi all’anno solare 2012 (linea blu). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa). Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).

(35)

155

2 3 4 5 6 0.001

2 3 4 5 6 0.01

2 3 4 5 6

Distribuzione di probabilità

150 140

130 120

110 100

90

nGy/h

0.001 0.01 0.1 1

quantile

distribuzione di probabilità fit distribuzione di probabilità quantile

coefficienti deconvoluzione X1 = 89.31 ± 0.02 X2 = 91.7 ± 0.2 A1 = 0.061 ± 0.003 A2 = 0.032 ± 0.002 σ1 = 1.48 ± 0.05 σ2 = 2.7 ± 0.1 χ2 = 0.00008

drift estivo

Figura 274 Distribuzione di probabilità dei valori di dose orari per l’anno 2012 e quantile. La distribuzione di probabilità è fittata con tre gaussiane per tener conto del leggero drift nel segnale che si osserva nel periodo estivo.

medie orarie su base stagionale

88 89 90 91 92 93 94

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

orario

nGy/h

anno intero inverno primavera estate autunno

Figura 275 Distribuzione giornaliera delle medie orarie su base annua e su base stagionale.

medie mensili

88 89 90 91 92 93 94

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

mese

nGy/h

Figura 276 Distribuzione annua delle medie orarie del rateo di kerma in aria su base mensile.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli esercizi devono essere svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessit` a, sul retro.. Scrivere il polinomio di Maclaurin di y di

Come visto a lezione, ci si riduce al... nel disco

[r]

Infatti, per quanto provato in A , la funzione `e iniettiva e continua in R, dato che risulta derivabile in R. Per un noto teorema, abbiamo che la funzione risulta

Il punto di massimo assoluto di f (x) sar` a allora un estremo dell’intervallo [0, n].. Osserviamo innanzitutto che la funzione risulta definita e continua in tutto R. Poich´e

Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia (x–x0)/ σ , essendo x il valore misurato, x0 la media trascinata in una settimana dei

Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia (x–x0)/σ, essendo x il valore misurato, x0 la media trascinata in una settimana dei

Gli eventi reali sono ricavati dai dati radiometrici imponendo un livello di soglia X = (x–x0), essendo x il valore misurato ed x0 la media trascinata in una settimana dei